
06 Luglio 2022
25 Agosto 2021 177
Sono diversi i motivi per cui in queste ultime settimane la questione dei cambiamenti climatici è su tutte le prime pagine dei giornali. Innanzitutto il grido d'allarme lanciato ancora una volta dall'IPCC, che per la prima volta ha parlato di "punto di non ritorno superato". E poi gli eventi estremi di un'estate estrema, con il Canada a 50 °C e l'aumento dei decessi dovuti a temperature ben al di sopra della media in diverse parti del mondo. Tra i più recenti episodi va ricordata purtroppo l'alluvione che ha colpito il nord della Germania, il Lussemburgo e parte di Belgio e Olanda, che tra il 13 e il 15 luglio ha provocato più di 200 vittime.
Un gruppo di scienziati provenienti da diversi Paesi europei e dagli Stati Uniti ha condotto uno studio per verificare l'eventuale correlazione tra il fenomeno estremo verificatosi in quell'area e il cambiamento climatico generato dall'uomo. In particolare, si è cercato di capire quanto gli effetti devastanti dell'alluvione siano da attribuire al surriscaldamento terrestre e quanto invece ad altri fattori non direttamente attribuibili al climate change.
I danni a cose, infrastrutture e persone sono stati moltiplicati dalla particolare conformazione morfologica del suolo, nonché dall'ampia saturazione del terreno già impregnato d'acqua per le piogge precedenti. La raccolta dei dati è stata tuttavia resa più complicata dal fatto che diverse strumentazioni per il monitoraggio idrologico della zona sono andate distrutte durante l'alluvione. Per questo motivo la valutazione è stata incentrata sul principale determinante meteorologico, ovvero "l'evento delle forti piogge".
Dunque bisogna fare attenzione a non confondere gli eventi su scala locale con quelli che colpiscono aree vaste. I primi hanno conseguenze che non possono essere generalizzate per costruire un trend globale, i secondi offrono maggiori indicazioni e, secondo i modelli matematici e le osservazioni compiute, consentono di attribuire la responsabilità di questi fenomeni estremi ai "cambiamenti climatici indotti dall'uomo". In estrema sintesi: il surriscaldamento terrestre è responsabile dell'aumento della probabilità e dell'intensità di questi fenomeni, e con temperature sempre più elevate la situazione è destinata a peggiorare ulteriormente.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Io sto coltivando 4 sequoiette, una sempervirens e 3 giganti:
la
sempervirens l'ho presa già sviluppata di 20cm, mentre le 3 giganti le
ho fatte germinare da seme tramite stratificazione a freddo (45 giorni
in freezer per simulare il rigido inverno che attiva i semi), le ho
prese quando sono stato a San Francisco e si son fatte un viaggetto fino
in Polinesia per poi tornar in Italia, praticamente 40k kilometri ;)
Ora le piccole giganti di 5 mesi sfiorano la decina di cm mentre la semp. è alta quasi un metro :D
Devo ancora decidere se piantarle in giardino oppure in un parco secolare della zona, in stile guerrillla gardering ;D vedremo!
Il
mio dubbio maggiore è il fatto che si tratti di sequoie, per cui
parliamo di 40, 1mt l'anno di sviluppo in altezza ;D però in fin dei
conti questa specie vive più di 3000 anni per cui in fin dei conti anche
se fra 40, 50 anni raggiungessero i 30 mt ed oltre non sarà più un mio
problema ;)
redwoodworld . co . uk
Io sto coltivando 4 sequoiette, una sempervirens e 3 giganti:
la sempervirens l'ho presa già germinata, mentre le 3 giganti le ho fatte germinare da seme, le ho prese quando sono stato a San Francisco e si son fatte un viaggetto fino in Polinesia per poi tornar in Italia, praticamente 40k kilometri ;)
Ora le piccole giganti di 5 mesi sfiorano la decina di cm mentre la semp. è alta quasi già un metro :D
Devo ancora decidere se piantarle in giardino oppure in un parco secolare della zona, in stile guerrillla gardering ;D vedremo!
Immagino quanta tecnologia da bruciare in quel periodo
Probabile.. avevo visto un documentario dove lo spiegavano, ma rimane talmente contorta la spiegazione che resta una questione insensata dal mio punto di vista. Vedrò di ritrovarlo..
Penso che se fossi capace di spiegare il perché, sarei premio Nobel per l'economia...
Ok, ma perché? Mi manca la spiegazione pratica..
ma chi, ma dove, ma quando mai hanno detto certe minchiate?
La faglia di s.Andrea sta a km sottoterra cosa c'entra con la temperatura dell'atmosfera?
Poi non se ne parla? Forse da noi non se ne parla, laggiù continuano a costruire antisismico... a differenza nostra, dove ad ogni terremotino grado 4 crolla tutto.
'sti cinesi sono proprio scarsi, un virus più virulento non erano proprio capaci di farlo, neh?
Perché la nostra economia se non cresce a ritmo esponenziale, crolla. E' strutturata così.
peccato per i satelliti artificiali dei Longobardi...
MINCHIATE.
le responsabilità dell'uomo sono chiare ed evidenti, meno a chi vuole a tutti i costi credere diversamente.
Titolo fuorviante. L'originale cita gli effetti dell'alluvione da attribuire al surriscaldamento terrestre, ma non a causa dell'uomo (che potrà incidere sul riscaldamento per lo 0,0001 %). Il GW c'è e ci sarà per eoni a prescindere dall'uomo, come le ere glaciali.. poi, cigliegina sulla torta dei gretini è confondere il clima con il meteo. Roba da novax, terrapiattisti e, appunto, gretini.
grazie
Devi dividere per gli anni e il COVID non ha ancora terminato il secondo.
COVID: 2,25 Mln/anno (2 anni)
WW1: 3,75 Mln/anno (4 anni, 14-18)
WW2: 10 Mln/anno (6 anni, 39-45)
Quella era la seconda, nella prima ne sono morti molti meno
Lato auto ci stanno "obbligando" a fare diversamente.
Io sono alla terza auto da me acquistata.
La prima tenuta 11 anni (Bravo 1.9 JTD diesel)
La seconda è ancora in famiglia da 12 (Giulietta 1.6 JTD2 Diesel)
La terza è presa con anticipo, rate per 36 mesi e valore garantito finale e so già che la cambierò tra 3 anni. (CX30 1.8 Diesel)
All'incirca a parità di categoria e motorizzazione sono passato da 22,5 milioni di lire (nuova a KM 0) della prima auto ai 35mila €uro della terza. Il mio stipendio è si migliorato ma non quanto è aumentato il prezzo di acquisto.
Ed oggi preferisco NON sostenere un esborso tale (ho sempre pagato tutto e subilto le mie auto) sia per una questione di prezzo vivo, sia perchè con questa strana transizione non sono certo di poter fruire della endotermica per x anni e non sono l'utente adatto per una EV.
Le ibride IMHO non sono nè carne nè pesce quindi non le considero (forse erroneamente, ma è la mia convinzione maturata)
Speriamo nei no vax...
Tutta colpa del mio JTD Euro3
Di sicuro gli alberi consumano la CO2. Invece di piantarli li tagliamo o li incendiamo. A differenza di paesi con il culto del polmone verde cittadino ci troviamo di fronte a molti contesti urbani di solo cemento. Secondo me è sbagliato e lo stato dovrebbe incentivare o obbligare i comuni a fare qualcosa in tal senso.
Accontentarsi non è contemplato
Non bisogna rinunciare, basta ogni tanto accontentarsi
Eh?
Isoliamoli! Vivranno di sola carne di canguro!
L'ultima polo aveva 14 anni. Spettacolare, ma ormai scassata anche se era ferma a 150k km. Sospensioni andate, sedili sfondati, cruscotto crepato in più punti.. insomma, è andata nell'est Europa! Per il resto idem.. ma siamo in pochi a farlo. Vedremo come evolverà, ma ho poche speranze.
Giusto per capire... sei del mestiere?
Io sono del mestiere; con clima, impatti antropici, modelli di erosione e altri disastri legati alle attività antropiche e presenza laddove non deve esserci, ci ho a che fare da vent'anni.
Scarpe e vestiti li tengo molto, le scarpe le cambio quando proprio arrivano ( non scherzo xD ), per il discorso della tecnologia cambio spesso è vero ma non è che la roba la butto, rivendo ad amici e colleghi, c'è roba tecnologica mia rivenduta che gira veramente da quasi 20 anni :), per il discorso auto idem, certo venti anni no perchè poi diventa un problema anche la manutenzione, ma una decina di anni buoni la tengo se l'auto va bene e non mi da troppi problemi :)
Se vuoi piantare alberi per ridurre la co2, mi pare di aver letto che dovremmo piantare più alberi di quelli che il pianeta può effettivamente ospitare. se vuoi piantarli per aumentare la "ruvidità" del terreno ed evitare di mandare in crisi i sistemi fognari, hai perfettamente ragione.
Giusto per capire... non hai capito un razzo. Ma rinuncia, tanto non ce la fai.
Frega che, per soli 20 milioni di abitanti, ci sia una carovana (quasi paragonabile a quella verso l'Europa) di super-navi che fanno la spola in continuazione tra la Cina e la grande isola.
E' la nazione meno ottimizzata al mondo!
Sopratutto conta il rapporto Debito pubblico / Pil
Beh, che l'India e l'Africa sub-sahariana stiano crescendo demograficamente a ritmi molto forti, lo può vedere nei dati della Banca Mondiale mostrati qui sotto nel grafico da me postato.
Per quanto riguarda gli Uiguri, si sa ampiamente che sono un popolo estremizzato islamico che compie ripetutamente atti di terrorismo anche molto gravi (con numerose vittime) in varie zone della Cina... lo scriveva l'altro giorno persino l'Huff. Post, un giornale ultra-liberale, facendo il paragone con i talebani afghani!
Non vorrà mica tentare di difenderli, vero?
Ma Noemi la prostituta del pornosauro di Hard-core?
Le sequoie sono degli ottimi investimenti a lungo termine, si possono piantare quelle.
Però occupano ciascuna un bel po', ma sono anche in compenso molto alte.
Non proprio, alla fine il risultato è molto simile ora
Abbiamo avuto un fortissimo brillamento solare nel 774-775 D.C. e ne siamo usciti tranquillamente, senza nessuna conseguenza.
Come paragonare il Brunello di Montalcino con il Fragolino
Siamo solo ospiti indesiderati sul pianeta, il pianeta è sempre li, le specie animali su di esso vanno e vengono.
Spoiler noi siamo una specie animale uguale alle altre per quanto il nostro intelletto ci faccia credere di essere superiori.
Se domani il sole scoreggia... tanti saluti a tutti!
Dal punto di vista di un geologo, il procersso è questo.
1) il fiume scava una gola (spesso su una faglia pre-esistente)
2) attorno al letto si forma una serie di terrazze che vengono erose e accresciute in continuazione
3) il clima in milioni di anni passa da caldo a freddo a piovoso a più secco
4) il fiume si adatta a ciò, abbandonando meandri e creandone di nuovi
5) spesso i meandri abbandonati vengono riconquistati dal fiume e poi di nuovo abbandonati in un ciclo continuo di inondazioni e deviazioni, formando quindi un ambiente terribilmente instabile e dinamico
6) arriva l'essere umano, costruisce argini e cementifica il meandro abbandonato costruendoci case
7) a seguito di un evento meteo il fiume si riprende il meandro abbandonato, come ha già fatto tante volte
8) l'essere umano non accetta il suo errore di aver costruito sul fiume e urla "colpa del cambiamento climatico antropogenico!"
Giusto per capire.
Tra i primi 10 paesi piu popolosi del mondo, troviamo l'India, il Brasile, Indonesia. Non esattamente il terzo mondo, soprattutto considerando la classe abbiente, che in termini di milioni di persone è comunque rilevante. Poi certo, c'è il Bangladesh e la Nigeria (con i suoi 200mln). Si stanno letteralmente moltiplicando come topi, e di certo non possono passare dalla miseria all'auto elettrica, nel mezzo ci sarà l'inquinamento come lo abbiamo avuto anche noi. Auguri.
Lo penso anche io..
l'hanno tolta perchè si sono accorti del casino che stava arrivando, ovvero tra X anni non avranno il giusto cambio generazionale ritrovandosi squilibri tra lavoratori e pensionati/bambini
Cerchiamo almeno di ambire ad una produzione eco-sostenibile.
Preferisco andare sul sicuro
basta che prendi i profilattici in lattice naturale e non sintetici ;)
Insostenibile per ora, fino a che non si troverà la soluzione a rendere sostenibile l'insostenibile, come è sempre successo nel momento del bisogno.
Anubi
C'era anche prima il virus perfetto: l'influenza stagionale
Falso, dato che il problema c'è anche da quando eravamo la metà di oggi, quindi inevitabilmente si riproporrebbe
estica__i?
e qui entriamo nella natura del genere umano...siamo spacciati.