
13 Luglio 2021
In tempi di vaccini su scala globale e paura degli aghi arriva dal MIT e dall'Università di Twente uno studio molto interessante che punta a mandare in pensione gli odiati nemici di metallo. L'esperimento potrebbe non sembrare così entusiasmante a prima vista: i ricercatori hanno infatti sparato un liquido ad alta pressione attraverso una goccia e osservato l'impatto con una videocamera ad altissima velocità (50.000fps), estrapolando così i frame più importanti.
Nell'immagine sopra viene riportata anche la foto classica del proiettile che attraversa un mela, tuttavia in quel caso è impossibile studiare il percorso esatto e tutte le dinamiche accorse all'interno del frutto, al contrario della goccia che è invece trasparente. Grazie a questo esperimento si è così arrivati a sviluppare un modello che prevede come un un getto di fluido impatta una goccia di data viscosità ed elasticità.
La buona notizia è che anche la nostra pelle è da considerarsi viscoelastica ed ulteriori studi potrebbero aiutare gli ingegneri a sviluppare un sistema capace di trapassare l'epidermide e iniettare qualsiasi liquido senza l'ausilio di aghi. L'obiettivo, neanche a dirlo, è di minimizzare il fastidio e i danni alla pelle. Una volta trovata la giusta combinazione si potrebbe poi modulare l'intensità del getto e personalizzarla a seconda del medicinale: l'insulina e certi vaccini, ad esempio, vanno iniettati negli strati superficiali della pelle mentre altri sono più efficaci se spinti più in profondità.
Siamo ancora lontani da un sistema realmente efficace, uno dei problemi principali riguarda l'aria che si crea attorno al getto di liquidi (osservabile nel flusso che attraversa la goccia), perché è ovvio che non si vuole alcuna "bolla" dentro il corpo. Pian piano il team porterà avanti altri test su materiali sempre più viscosi e vicini alla consistenza della nostra pelle, di certo si tratta di un interessante punto di partenza.
Commenti
ma io mi chiedo, perchè non si trasferisce in Svizzera? sicuro starebbe meglio lei e sicuro meglio noi (uno in meno da vaccinare). Poi mi parla della Svizzera paese storicamente imparziale, dove vivono in 4 gatti (di cui il 40% nemmeno svizzeri)
eh, come si.
si, come no...
lo scopo non è risparmiare, è fare appunto le iniezioni anche agli agofobici.
non è un discorso di sentirsi contestato, è un discorso di faciloneria, e poi ripeto non era questo il senso del mio post, spiegavo perché ALTRI vaccini finora non li avevo fatti. In ogni caso lavorando nel settore ho saputo anche di reazioni violente, quindi non si scherza.
a contatto con la pelle si prendono le peggiori malattie, quindi anche no grazie
Boh, io mi baso su alcuni presupposti empirici, non credo che qualcuno butti tempo e soprattuto soldi a casaccio su qualcosa che anche tu riesci a smontare in 2 secondi (in quanto esterno allo studio ed alla ricerca).
appunto, fatto sta che anche tu, potenzialmente afflitto da reazioni fortemente avverse, hai fatto il vaccino (di cui persone Sane hanno paura li trasformi in mutanti) senza aver avuto problemi (salvo quelli che hai descritto, che però vedo più come una soluzione).
Poi perdonami se ti sei sentito contestato, era più una risposta a tutti i di cui sopra Sani...
ma scusa, che c'è da ricicliare se il farmaco te lo sparo senza toccarti? quel poco di superficie che tu dici verrà a contatto con la tua pelle? e capirai, al confronto con una intera siringa, il cui ago è addirittura stato in una persona... non c'è paragone. Nessun rifiuto speciale biologico, nessuna necessità di smaltimenti speciali, giusto un po' di plastica da buttare nel secchio.
Innanzitutto quello che dici ti etichetta, io ho solamente costatato.
In secundis, il mio problema sei tu perchè non ti vaccini,motivo per il quale devo girare col green pass e rimango con il perenne rischio concreto di tornare ad essere rinchiuso dal momento che se tu, come altri diversamente intelligenti vi ammalate, intasate gli ospedali e quindi mi costate la libertà di fare quello che mi pare...
Poi parti già male chiudendo il cervello su una cosa ovvia. La percentuale di chi fa il vaccino anti-influenzale non ha alcun nesso con il fatto che ogni anno vada rinnovata la copertura; cosa che peraltro, a quel 15% che dici tu, non ha costituito nessun problema di salute, nè ha pensato bene di diventare un dito in cul0 perchè poi ogni anno si deve rifare la siringhetta...
Ti rispondo perchè l'interesse è anche il mio... Altrimenti non me ne fregherebbe granchè, siamo a questo punto proprio perchè ormai Darwin è solo un lontano ricordo dei tempi passati.
Non ti crucciare dei miei problemi, non sono contagiosi
Innanzitutto non mi devi etichettare in alcun modo, a meno che io non mi presenti in un modo specifico. Io non classifico nessuno e vorrei essere trattato alla stessa maniera. Nel 2019 si è vaccinata contro l'influenza il 15% della popolazione in Italia, quindi la risposta alla tua domanda è no. Poi potremmo iniziare un ragionamento su cosa significhi nel lungo periodo, per un'azienda che investe tantissimo ogni anno sulla ricerca di un nuovo vaccino antinfluenzale, ma che viene usato solo dal 15% della popolazione. Per me il vaccino non costituisce nessun problema, non lo ritengo necessario e quindi sono contrario a farlo. Se tu ritieni che il vaccino sia la soluzione ai tuoi "problemi", liberissimo di farlo tutte le volte che vuoi. In ultimo, sono consapevole delle limitazioni a cui dovrò sottostare, giuste o ingiuste che siano, per ora le accetto.
Quindi tu ti fidi di una cosa che viene appoggiata al braccio delle persone e al cui interno viaggiano vari farmaci perché poi viene disinfettata. Hai abolito di colpo il concetto di sterile e monouso. Come minimo ci dovranno essere punte monouso e cartucce monouso.
Non era certo quello il senso della mia risposta. Gli spiegavo come mai è stato il mio primo vaccino da "consapevole".
Poi se proprio vuoi sapere i ca22i miei, mi hanno mandato in ospedale, fatta preparazione con cortisone e antistaminici, e osservato a vista con ago cannula e adrenalina pronti. Scusa se per vaccini meno importanti in passato mi son fatto esentare. E mi sarei fatto esentare anche da questo ma da operatore sanitario non potevo.
ma perchè scusa, non ci si vaccina ogni anno per l'influenza normale?
Dai "problemi" che pensate siano tali si riconosce che non siete tanto intelligenti nemmeno nello scegliere le cose alla queli appellarvi per risultare contrari all'Anti Covid....
Benchè si noti ancor più facilmente dalla velocità con la quale molti no-vax si siano precipitati a prenotare una volta saputo che per andare a vedere una partita servirà il green pass...
e dal momento che stai scrivendo, posso facilmente notare che tu non sia morto...
La qual cosa testimonia che o non sei fortemente allergico, oppure il vaccino che hai fatto è ampiamente sopportabile anche in casi come il tuo....
Ma la novità deve essere migliore della soluzione precedente. Non è che per non smaltire le siringhe (e comunque mi spiace sono del settore e so di cosa parlo) ti inventi cose astruse e costose. E ho anche i miei seri dubbi sull'effettiva riciclabilità
e che ricicli? se niente tocca niente... la usi finche si rompe... la soluzione da iniettare viene messa in contenitori che si montano direttamente nella pistola, l'unico accorgimento è una procedura di lavaggio ogni volta si cambia soluzione "iniettata"..
ma hanno un costo... e poi mancate sempre di ragionare che non esiste solo quello che stai vedendo con i tuoi occhi...
e comunque hanno un costo che esula dal solo acquisto. hanno un costo in tempo, spazio e smaltimento nonchè in pericolosità per gli addetti ai lavori.
Una soluzione, molti problemi risolti
non si direbbe, avrai altri problemi allora
Si mi fido ciecamente di lui che non deve guadagnare 80 lordi all'ora per inoculare indistintamente un adolescente o un 90 enne , o che non riceve 2 euro per ogni paziente convinto dal medico a vaccinarsi (come avviene da noi ). Se io mi vaccino a lui non entra nulla in tasca ,non ha sponsor farmaceutici alle spalle che devono vendere vaccini all'intera umanità per fermare un virus con letalità dello 0,2 % , é un bravo medico che ha deciso di non sottostare al baronato universitario italiano venendo pagato un terzo ,oltre ad essere non obbligato a vaccinarsi (in Svizzera non c'è obbligo di vaccino per nessuno , paese civile ); inoltre, avendo io avuto il covid da asintomatico più di 6 mesi fa, IgG a 4000 , ed avendo un età non a rischio di malattia grave ( sotto i 60 il rischio é irrisorio, sotto i 40 é praticamente 0 ) ha detto chiaramente di evitare la siringa come se fosse veleno.
Eh lo so, ma pure le lucertole non sono affatto feroci, eppure... :)
Le fobie sono fobie, che ci devi fare?
Alla fine senti meno dolore di un pizzicotto che può darti uno
Durante le proteste al posto dei getti d'acqua :)
Io non la faccio la siringa sperimentalehh!!1!1!
davvero? tipo?
Guarda che sei tu che hai scritto che il prossimo lockdown sarà causato dai vaccinati, mica io...
può darsi. Ma in ogni caso non ci giurerei sul fatto che questa nuova soluzione sia riciclabile più di tanto.
mio cugino mi ha detto che ti cresce il naso da maiale se per questo, come vedi è solo questione di punti di vista se crederci o no... sicuro il tuo amico in Svizzera è uno dei maggiori esperti di vaccini al mondo, credigli pure.
ne abbiamo, sì, ad ogni commento che posti.
addirittura la mia anatomia...specista e razzista.
Tranquillo, non serve conoscerti (e per fortuna, direi) per capire la tua anatomia.
Altre str*nzate ne abbiamo?
Il tutto poi per evitare una punturina che manco un bambino di sei anni avrebbe paura a fare...
Ok, economicamente per la tua azienda produrre il 10% o il 20% in meno di rifiuti speciali potrebbe non portare cambiamenti, ma magari per la società avere il 10% / 20% in meno di rifiuti speciali potrebbe essere un bene non solo ecologico, ma anche economico.
com'è andata? Cosa si prova in quel millesimo di secondo? Suppongo che dopo comunque un po' di sangue esca no, è pur sempre una sorta di lacerazione della cute. Il mio dubbio è che il farmaco subisca dei danni oltre al fatto che non riuscendo a penetrare in profondità nei tessuti abbia meno efficacia... vediamo un po' cosa ne esce da questa sperimentazione. Ti hanno anche chiesto di fare un sierologico fra qualche settimana per capire se il vaccino ha funzionato?
Il vaccino ti attacca il virus, SVEGLIATEVI !!!1!!!1
Un mio carissimo amico che fa il medico in Svizzera a 15000 euro al mese , con specializzazione, mi ha vivamente sconsigliato di farlo, per svariati motivi . Degli amici veri mi fido.
Tu vivi in mezzo a persone sane di cervello e nemmeno lo apprezzi , perché purtroppo non ci arrivi.
Non ci contare troppo.
E non é una fattiva idea .
Esistono vaccini in pastiglia io stesso ne ho presi più di uno.
Non mi pare ci conosciamo, quindi considera soggetti a te vicini e non andare oltre.
Tranquillo, respiro e ossigeno bene il cervello, io.
Ma che ti rispondo a fare.
Se ci sarà un'altra chiusura non dipenderà di certo dai 4 non vaccinati, ma da quelli con lasciapassare che si credono superimmuni.
Considerando il soggetto, forse sarebbe meglio un altro orefizio, che nel suo caso parrebbe essere direttamente collegato al cervello.
Seduto comodamente sul divano a goderti il lockdown?
Lenti
anche dove lavoro io abbiamo i rifiuti speciali, si paga una tassa annua non è che vengono con la bilancia o a contare le siringhe.
ma anche no. avrei potuto citare la categoria più vasta dei bufalari tout court (a cui novax, no5g, nomask, terrapiattisti, eccetera, appartengono) ma visto che i vaccini vengono inoculati tramite iniezione mi sono semplicemente focalizzato su di loro.
E, poi, i vaccini rendono citius, altius, fortius.