ONU, allarme cambiamento climatico: alcuni aspetti già irreversibili

09 Agosto 2021 124

Non c'è più tempo: i cambiamenti climatici in corso non hanno precedenti nelle ultime migliaia di anni e alcuni, come l'innalzamento del livello del mare, sono ormai irreversibili. Solo delle forti riduzioni nelle emissioni di anidride carbonica e altri gas serra potrebbero a questo punto arginare un fenomeno che negli ultimi anni ha accelerato, e non dà segno di voler rallentare.

A dirlo, e senza mezzi termini, è il sesto rapporto dell'IPCC, gruppo intergovernativo dell'ONU dedicato al cambiamento climatico. Quello pubblicato oggi è solo il primo capitolo, mentre i prossimi usciranno nei mesi a venire, ed è il risultato di ricerche e modelli elaborati dai più importanti climatologi al mondo: pur non avendo fatto in tempo a valutare gli eventi estremi che hanno colpito tutti i continenti negli ultimi mesi, dai roghi negli Stati Uniti e in Siberia alle drammatiche alluvioni in Europa ai 50°C in Canada, il trend è quello delineato.

Ciò che fino a oggi è stato un leitmotiv a cui ci siamo man mano sempre più abituati - non c'è più tempo, il clima sta cambiando - con il report di oggi ha assunto uno spessore diverso grazie al supporto dei dati e all'evidenza della crisi in corso: l'ultimo rapporto dell'IPCC risale al 2014, ne era derivato l'accordo di Parigi del 2015 che aveva fissato nell'aumento di 1,5°C - 2°C rispetto all'epoca preindustriale la soglia da non superare, e da allora le cose sono peggiorate rapidamente.

Alluvione in Belgio, 2021.

Al rapporto hanno lavorato 234 scienziati di 195 paesi, e la parola chiave è "punto di non ritorno": se la temperatura del pianeta supererà la soglia di allerta, non ci saranno modi efficienti per riportarla indietro; se i ghiacci dei poli si scioglieranno oltre un certo limite, non riusciranno a tornare solidi come avveniva prima; se i roghi continueranno a consumare le foreste, ci vorrà del tempo per vederle ricrescere, se succederà. Insomma, le cose non torneranno più come prima.

I cambiamenti climatici non riguardano solo la temperatura: intensificano il ciclo dell'acqua, portando a inondazioni più frequenti; cambiano la geografia delle piogge, aumentandone la quantità alle alte latitudini e diminuendola nei subtropici; aumentano il livello dei mari e la loro temperatura, favorendone l'acidificazione, le inondazioni e l'erosione delle coste; fanno sciogliere i ghiacciai e le nevi; aumentano la temperatura nelle città.

Lo scioglimento dei ghiacci.

La vita sulla Terra potrebbe riprendersi facendo evolvere nuove specie e creando nuovi ecosistemi, dicono gli scienziati: per gli uomini però le conseguenze potrebbero essere irreversibili. Tutto questo, secondo il rapporto odierno, non è inevitabile, ma sempre più probabile, soprattutto in assenza di interventi, come ha spiegato la copresidente dell'Ipcc, Valèrie Masson-Delmotte:

"Questo rapporto è un riscontro oggettivo: ora abbiamo un quadro molto più chiaro del clima passato, presente e futuro, che è essenziale per capire dove siamo diretti, cosa si può fare e come ci possiamo preparare".

Secondo il rapporto, la soglia di 1,5°C sarà sicuramente superata entro i prossimi due decenni, e l'obiettivo diverrà mantenerla, ma sarà necessario agire immediatamente per ridurre le emissioni su larga scala: peccato che fino ad oggi non ci sono molti segni ottimistici. Sono pochissime le nazioni che hanno presentato nuovi piani contro il cambiamento climatico in vista del prossimo vertice COP26 che si terrà a Glasgow a novembre, già rimandato di un anno a causa della pandemia.


124

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

fra qualche centinaio di anni la mia casa almeno sarà in riva al mare :)

Bat13

In India l’inquinamento non è certo dovuto allo stile di vita dei più poveri, e dubito che un camion che trasporta qualche dozzina di persone inquini lo stesso di una persona in prima classe che fa Sidney-Londra..
Sempre più affascinato da chi ha una visione ristretta della realtà e si sente in diritto di pontificare

Dark!tetto

Eh, ma se si mettono i guanti...

Dark!tetto

I dati però devi leggere quelli giusti, un americano emette oltre 15 tonnellate di Co2 con il suo stile di vita, un indiano 1.82. Quindi 8 volte di più a fronte di 1/4 della popolazione e non calcoliamo il consumo di risorse, non hai proprio Idea di cosa stai parlando.

Felk

Già lo do il buon esempio... Figlio unico e non farò figli.

Felk

Sto parlando di dati alla mano.
Sulle 30 città più inquinate al mondo, 22 sono indiane.
I cinesi fortunatamente hanno la natalità al minimo.
Mancano gli Africani, ma spero ci si arrivi prima o poi.

Secondo te, con due miliardi di persone che non devono mangiare e spostarsi (più tutto il resto), l'inquinamento non scenderebbe drasticamente?
Se continuamo così, si arriverà ad una tragica fine, come successo nell'esperimento dell'Universo 25.
Faremo la fine dei topi

Felk

Si, vallo a dire agli indiani in cui abitano in città in cui non puoi uscire per strada e respirare...
Delle 30 città al mondo più inquinate, 22 sono indiane.
Poi gli africani tra flussi migratori e tutto il resto, dubito consumino meno di noi.
Avete il paraocchi...

Dark!tetto

Quindi di cosa stiamo parlando?

Del fatto che la tua opinione, oltre che profondamente pregiudizievole è smentita dalla realtà e dagli studi, ma tu comandi che il problema è l'africa domani.

Felk

In Cina il tasso di natalità ai minimi storici dal 1949?
In Europa i figli non si fanno.
Il problema rimane il resto dell'asia e l'africa, dove figliano come conigli, per poi morire di fame e tentare la furtuna con i flussi migratori per l'Europa.
Quindi di cosa stiamo parlando?

biggggggggggggg

Ahahah è vero, è palese che ad ogni discussione tirano fuori un pezzetto in più: a forza di cercare su google il primo link per abbozzare una risposta qualcosa se lo ricordano.
Comunque penso che la perla migliore sia stata la seguente: il rischio che un terrorista entri dentro la centrale e, tieniti forte, vada a prendere le barre di combustibile esausto appena sfornate (devi proprio essere preciso nell'esatto momento ogni 6-18 mesi in cui le cambiano), le porti fuori e poi ci faccia una bomba sporca.
Ok che i terroristi spesso sono su1cidi, ma così è troppo veloce: in 20 minuti probabilmente sarebbe devastato dalle emorragie, manco quelli dell'ISIS sarebbero così stup1di da tentare una cosa del genere.

Dark!tetto

Guarda ho visto gli elementi e ti dico che uno di questi fino ad un mese fa non aveva idea manco di come funzionano le cose e le apprende man mano che viene sm3rdato, poi segnala i commenti e li fa eliminare. Pensava che bastasse un quadrato 10*10km di FV per alimentare l'Italia, poi che gli impianti di accumulo idrico si riempissero da soli, poi che è possibile creare in Italia qualche impianto in stile digha delle tre gole, i pannelli nel Sahara, gli autogrill con decine di colonnine alimentate dalle pensiline fatte con il FV, che chi usa l'energia nucleare lo fa solo con fini militari etc etc

Redi

Dai il buon esempio
Sparati !

biggggggggggggg
Dark!tetto

Dillo a me, c'è nulla da fare sono tutti convinti che salveranno il mondo a forza di fotovoltaico e macchine elettriche. Io ormai commento un paio di volte e poi lascio perdere, anche se mi sono fatto coinvolgere da un paio di elementi in discussioni lunghissime. Quella sul FV nello spazio me la sono persa.

Dark!tetto

Purtroppo siamo già oltre, ne hanno già parlato nello stesso report del 2014 che non bastava piantare alberi e ci sono divverse ricerche e studi a riguardo, questo è uno degli ultimi e più esaustivi con simulazioni e modelli adottabili e non.

https://science.sciencemag.org/content/366/6463/eaay8060/tab-pdf

Ci vuole molto di più e anche qualcosa che agisca più in fretta. Anche perchè per X alberi che pianti in Europa/USA ne abbattono X2 in Cina, Africa e Sudamerica per sopravvivere

Dark!tetto

Il problema è che una volta andato su non cattura più grandi quantità di Co2, che vengono imprigionate durante la crescità usando il carbonio e liberando o2

biggggggggggggg

Guarda non ce la faccio più a parlare di sta roba, vai nell'articolo sul fotovoltaico nello spazio e leggi i deliri a cui rispondo da due giorni.
Con questi cervelli la decarbonizzazione l'avremo nel due mila mai

Dark!tetto

Perchè piantanto una foresta grande quanto 3 volte l'europa inizieremo a contrastare il tutto fra 10 anni, in base al tipo di albero tra l'altro, perchè la cattura della co2 non è significativa durante l'intero ciclo vitale.

Dark!tetto

Tranquillo, nel 2050 cattureremo la Co2, verto ne immeteremo 900 tonnellate ogni 1000 catturate, ma andremo in negativo -.-

Dark!tetto

https://media4.giphy.com/me...

Dark!tetto

Lui va dicendo che è psicobiologo ahahahah

Dark!tetto

È iniziato tutto così, perchè una volta uno "scienziato della nasa" aveva predetto la fine del mondo che poi non è avvenuta, quindi è tutto una truffa. Che poi quello non fosse uno scienziato della nasa, ma un consulente incaricato di trovare il worst scenario, che ha scritto uno dei migliori libri (insieme a quello di Shellenberger) sul cambiamento climatico con approccio scientifico e che abbia un curriculum di tutto rispetto era una bugia. Lui ha detto che sarebbe avvenuta la fine del mondo nel suo libro, una frase puramente provocatoria su 190 pagine...

Dark!tetto

Ovviamente ci adatteremo, ci mancherebbe, ma il problema non sono i 2° presi come singolo valore, ma l'estensione del surriscaldamento e il fatto che al momento noi ci siamo sul pianeta e dobbiamo viverci. Ovviamente c'è anche l'arco temporale ristretto di questo cambiamento e il fatto che 2° in più potrebbero avviare una serie di eventi che di per sè aumenteranno ancora i gas serra clima alteranti facendo degenrare la situazione.

remus

Ehm no.

Bat13

Il tuo è un discorso parziale, un ragazzo medio italiano di certo ha un impatto maggiore rispetto ad un ragazzino in Africa che coltiva il suo orto

Dax

Mi spieghi cosa ci vuole ad introdurre un pene dentro una vagina?

Luke

Non credo riuscirai a riprodurti.

Dax

Sarà pure un modo di esprimermi abbastanza trollesco, ma odio i giovani con tutto il mio cuore
Come disse Homer Simpson in una puntata "I giovani sono il futuro....e dobbiamo fermarli.".

Dax

olol

Luke

Troll

Dark!tetto

Il problema non sono tanto i 2 gradi, quanto gli eventi concatenati che ne scaturiscono, a parte gli eventi meteo estremi peggiorati dall'innalzamento, lo scoglimento dei ghiacci rilascerà co2 e metano intrappolato e questo aumenterà le temperature ancora di più, che faranno scogliere più ghiaccio che rifletterà meno i raggi solari che a sua volta farà aumentare ancora le temperature. Etc ect

Dark!tetto

Sai ci sono diversi livelli di ripercussioni, sicuramente è stata fatta un pò di strategia del terrore, ma per sensibilizzare la popolazione. Inoltre dal 1970 ad oggi abbiamo ridotto proporzionalmente alla crescita le emissioni, non è che siamo stati a guardare, semplicemente non abbastanza e quindi abbiamo superato il termine massimo per evitare un livello di riscaldamento in termini di temperatura, questo non vuol dire catastrofe fra 10 anni, ma nemmeno che abbiamo iinnescato lo scenario migliore o peggiore.

Daniele Davide

a' mammmt

Dark!tetto

Sarà che noi abbiamo altre esigenze rispetto ai dinosauri...

Dark!tetto

Già sterminimoli tutti che ne dici ? Senza contare che gli indiani hanno un fattori di natalità bassino.

No la soluzione non è ridurre la popolazione, anche perchè hai in mente di ridurre quella sbagliata, 300 milioni di americani emettono quanto 1,2 miliardi di cinesi per esempio. Il fatto che la Cina/India emette tanto non è certo colpa del loro mercato interno, ma perchè producono per tutto il mondo. L'africa poi allo stato attuale emette ancora poco rispetto al resto del mondo, ma questi scienziati che ne sanno di ste cose...

LoseYourself

Ma che spieghi a fare, inutile.

Juanito82

Il commissario Lo Gatto 35

C#Dev

Daglie sotto con l'ennesimo articolo apocalittico stile anni '90 e avanti tutta con le macchine elettriche! :D La nostra ancora di salvezza! https://uploads.disquscdn.c...

Fabrizio

Penso che l'ironia fosse sull'inutilità delle misure prese finora (auto elettriche) di fronte al vero problema

Fabrizio

Concordo. Serve a poco stressare le emissioni di 4 gatti europei quando ci sono Paesi con miliardi di abitanti che continuano a crescere a valanga sbattendosene alla grande della CO2.
Senza contare altri fenomeni come Bolsonaro che brucia l'Amazzonia da anni senza che le grandi potenze facciano qualcosa. Quest'anno ha addirittura emesso più Co2 bruciando di quella che ne ha assorbito.

E poi si pensa di salvare il mondo con le auto elettriche -.-

Dario Prince

Come mai sei stato escluso dai 234 scienziati?

Dax

possono fare quello che vogliono, tanto saranno condannati ad un esistenza miserabile

ottima notizia.

Felk

Siamo troppi... Il problema è tutto riconducibile li.
Se fossimo due-tre miliardi di meno, molto probabilmente non ci sarebbero questi problemi.
Fino a quando la gente continuerà a figliare come conigli (soprattutto quei c4zzo di africani o di indiani), non farà che peggiorare la situazione.

Aristarco

Sbagliato a scrivere intendevo *non infesta solo questo blog

Frost Lox

Al tempo dei dinosauri noi non c'eravamo...

remus

L'olocene è il periodo più freddo nella storia della terra, le calotte polari sono "recenti", al tempo dei dinosauri non c'erano ma si viveva bene comunque, certo il mare era più alto di 300metri e c'era un pò meno spazio sulla terra, però l'africa e l'Europa erano colme di foreste lussureggianti.

LoseYourself

Erano 6 intanto e stai mischiando basso con alto per tirare acqua al tuo mulino.

Unit-01

Dall' articolo sembra che il futuro sia catastrofico, ma poi leggi i commenti e..... niente forse andrà pure peggio...

Unit-01

Che appena leggeranno questo commento useranno il tuo cadavere come biocarburante. Stonks

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità