
26 Aprile 2022
Axiom Space continua a portare avanti il progetto volto alla creazione della prima stazione spaziale commerciale al mondo. E lo sta facendo con l'importante contributo di un partner che ha proprio in Italia una sede operativa. Nelle scorse ore è stato ufficializzato l'accordo da 110 milioni di euro tra Axiom Space e Thales Alenia Space, in base al quale quest'ultima si occuperà di sviluppare i due moduli pressurizzati della stazione spaziale.
Si ricorda che Thales Alenia Space è una joint venture tra la società francese Thales Group e la società italiana Leonardo. I lavori per la realizzazione del primo modulo sono portati avanti presso lo stabilimento di TAS di Torino: al momento è stato completato il lavoro di sviluppo della quattro paratie radiali del primo modulo - vale a dire la struttura a cui poi saranno collegati i meccanismi di aggancio comuni radiali e i portelli.
I moduli pressurizzati sono progettati per attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale e possono ospitare quattro persone. Quando la ISS non sarà più operativa, i due moduli si separeranno e continueranno a funzionare in autonomia come centri per future missioni spaziali ed esperimenti scientifici. Il progetto si colloca nell'ambito dei piani della NASA volti ad inviare nell'orbita terrestre bassa laboratori orbitali privati e altre strutture commerciali.
Per completare il progetto ci vorranno ancora alcuni anni: si prevede di lanciare i due moduli nel 2024 e nel 2025. A settembre prossimo TAS avvierà le attività di saldatura della struttura primaria del primo modulo che sarà poi inviato presso le strutture di Axiom (in Texas) a luglio 2023 per integrazione dei sistemi principali e per le attività preparatorie in vista del lancio.
Massimo Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ha commentato l'importante accordo:
Per la prima volta l'industria nel suo complesso si pone gli obiettivi di sviluppare una stazione spaziale commerciale, basata sul ritorno di questo investimento. È evidente che il mondo dell'esplorazione spaziale e dell'abitabilità dello spazio è una delle frontiere.
Axiom Space si occuperà anche della missione spaziale AX-1, la prima completamente privata: 4 privati cittadini saliranno a bordo di una capsula Crew Dragon di SpaceX per raggiungere la ISS dove soggiorneranno per 8 giorni. La missione è fissata a gennaio 2022.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Non so cosa centra lo sai solo tu.. ahah
Ceeeerto… e che ne facciamo di tutto il Programma San Marco, interrotto a fine anni ‘80, e la nostra base in Tanzania?
Grande Italia!
Leonardo volera in borsa, anzi no
A bene,la notizia.