Sopravvive congelato nel permafrost per 24.000 anni! Ecco il bdelloide

09 Giugno 2021 193

Recentemente vi abbiamo parlato dei tardigradi, ossia di quegli esseri microscopici inviati sulla ISS come parte di un esperimento scientifico, le cui caratteristiche di resistenza e capacità di sopravvivenza li rendono di fatto molti simili a dei piccoli supereroi. Ma non sono le uniche creature a vantare proprietà così uniche, poiché ad esempio anche i bdelloidei risultano molto simili per certi versi.

Proprio per tale ragione, è notizia recente che un esemplare di questa categoria di animale microscopico è stato riportato in vita dopo aver dormito nel permafrost artico per ben 24.000 anni! Una notizia apparentemente incredibile ma che alla base ha una spiegazione scientifica e anche altri precedenti, addirittura più arditi temporalmente parlando. La ricerca è stata condotta da un team di scienziati russi e da poco è stata pubblicata sulla testata Current Biology. Ma di che creatura si tratta?

I rotiferi Bdelloidei sono una classe di animali invertebrati microscopici appartenente al phylum Rotifera. Il loro nome deriva dal greco bdella, che significa sanguisuga, scelto perchè il loro movimento strisciante ricorda molto da vicino quello degli omonimi parassiti.

Vivono tipicamente in ambienti acquosi e hanno un'incredibile capacità di sopravvivenza. Similmente ai tardigradi, sono in grado di resistere anche in prolungato stato di essiccamento, sopportano bene prolungate carenze di ossigeno, di cibo, e inoltre possono vantare un'incredibile resistenza alle radiazioni.

Esistono anche da almeno 35 milioni di anni e si possono trovare ancora oggi negli specchi dei laghi d'acqua dolce, stagni, ruscelli e habitat terrestri umidi come muschi, licheni, cortecce d'albero e nel terreno. La particolarità di queste piccole creature è che sono dotate di un apparato digerente completo, con tanto di bocca e ano. Sono in grado di sopravvivere in ambienti ostili interrompendo ogni attività e arrestando quasi completamente il loro metabolismo.

Ecco il bdelloide che ha rireso a vivere dopo 24.000 anni

Gli scienziati russi del Soil Cryology Lab hanno trovato le creature in una porzione di terreno ghiacciato estratto dal permafrost siberiano utilizzando una piattaforma di perforazione. Già alcune ricerche precedenti avevano dimostrato che i rotiferi potevano sopravvivere fino a 10 anni se congelati, ma questo nuovo studio mostra caratteristiche ancora più sorprendenti! Utilizzando la datazione al radiocarbonio, i ricercatori russi hanno determinato che le creature recuperate dal permafrost, ossia quelle porzioni di terreno perennemente ghiacciate, avevano circa 24.000 anni. Dopo la rianimazione hanno riacquistato le loro caratteristiche , compresa la capacità di riprodursi.

Si tratta di un risultato straordinario, ma di fatto non unico nel suo genere poiché già in passato si è riusciti a fare qualcosa di simile con altre creature, in alcuni casi addirittura più antiche. Ad esempio è accaduto con alcuni vermi semplici chiamati nematodi, che sono stati prelevati dal permafrost siberiano all'interno di sedimenti e poi rianimati. Avevano addirittura 32.000 anni!

Come è noto, siamo stati anche in grado di recuperare le carcasse di mammiferi ben conservati, tra cui orsi delle caverne e mammut. Naturalmente esseri di questa complessità avrebbero una percentuale pressoché nulla di rimanere in vita dopo un congelamento millenario. La rianimazione di simili creature resta un sogno relegato alle opere di letteratura, poiché non ha al momento evidenze scientifiche.

A proposito di mondi perennemente ghiacciati, anche le missioni aerospaziali sono sempre più incuriosite da alcuni satelliti naturali con tali caratteristiche, come quello gioviano Ganimede, le cui condizioni potrebbero offrire buone possibilità che alcune forme di vita microbiche siano sopravvissute ben celate agli occhi dell'uomo. Non abbiamo evidenze nemmeno in questo caso, ma trovarle significherebbe dimostrare che la vita aliena esiste.

Ma ritorniamo ai nostri rotiferi. Per capire come siano sopravvissuti a 24.000 anni di congelamento, il team di scienziati ha prelevato alcuni esemplari più recenti, sempre congelati, ma presenti negli strati superiori e risalenti ad un'epoca molto più recente. Hanno così scoperto che queste creature utilizzano dei meccanismi vitali che li rendono in grado di resistere alla formazione di cristalli di ghiaccio durante il processo di congelamento, nonché dai danni agli organi interni che tale evento porta normalmente con sé come effetto collaterale.

Il confronto tra le diverse generazioni di Bdelloidei offrirà anche un altro vantaggio in termini scientifici, strettamente connesso al loro modo di riprodursi. La riproduzione di questi organismi avviene infatti per partenogenesi, ossia l'uovo non ha bisogno di fecondazione. Si parla in sostanza di una clonazione con copia 1 a 1 del genoma da madre a figlio, che potrà pertanto essere confrontato tra le diverse generazioni per capire se si sia stata un'evoluzione tra gli esemplari di 24.000 anni fa e quelli più recenti.

E' come sempre è la natura a rendere possibili esperimenti di questo genere, altrimenti irreplicabili dall'uomo se pensiamo all'immenso lasso temporale. Per chi volesse approfondire, è possibile leggere in FONTE la pubblicazione originale.


193

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MeTeMpS

Praticamente dall'ultima Champions della juventus

Dark!tetto

Eh, sarebbe bello, ma di base tolto l'idroelettrico che non riesce a coprire i picchi di richiesta anche se fosse utilizzato al 100, le altre rinnovabili non potranno mai sostituire la quota del gas o del petrolio, perché il base load non può dipendere dal meteo. In Germania l'esperimento è durato 8 giorni e hanno dovuto riaccendere il carbone in fretta e furia per evitare il blackout. Ci vuole una base di energia stabile e sempre disponibile, notte e giorno non ventoso inclusi, che è più pulita del gas.

Internauta

Non mi sembra manipolazione ma semplicemente credono anche loro nelle rinnovabili che sono più semplici da produrre e costruire. Se risolveranno anche qui il problema dello smaltimento.

Dark!tetto

Quella di manipolazione, spinge sul 100% rinnovabili da 20 anni, 10 anni fa investì milioni di euro in campagne pro rinnovabili per pilotare il referendum in modo da spostare eventuali investimenti sul gas.

Internauta

Se usciranno progetti e proposte come tu le hai descritte, potrei essere d'accordo.
Che influenza ha Eni?

Dark!tetto

In Italia non servono 50 reattori, ne basterebbero pochi, una decina di GW con i grandi reattori che useremo pure per ripompare i nostri bacini e qualche SMR che sono pure economici per la Sardegna. Significherebbe via carbone e petrolio e le nostre turbo gas sempre al minimo, le emissioni passerebbero dagli attuali 350/400gr medi a 80/100 grammi. Inoltre le scorie dei più grandi li potremmo in buona parte riprocessare nei nuovi reattori e quindi non avremo scorie ad alte radiazione, basterebbero dei depositi in superficie e stoccaggio di 30 anni come dal progetto del politecnico di Torino, mica dobbiamo esagerare senza senso per poi dover regalare l'energia in eccesso. Il nostro problema è l'influenza di Eni principalmente

Internauta

il nucleare è sia complicato e sia costoso. Se mi parli di mettere 2 centrali ti posso anche accontentare.
Ci sono poi regioni in Italia che non l'hanno mai voluto e mai usufruito di energia nucleare ma che cercano di mettergli depositi di stoccaggio nelle loro terre e partono le proteste. Come al solito vogliono portare belle parole poi ai fatti impongono cose che a certe popolazioni non interessano ma li forzano lo stesso. Il motivo del perchè non si vuole il nucleare è anche per una questione energetica, l'energia ce l'abbiamo e funziona, se la domanda aumenta vuol dire che i problemi sono altri e non bisogna rispondere come sempre ad aumentare l'offerta anche a costo di creare inquinamento ambientale; e questo è valido per tutti i modi di catturare energia.

Dark!tetto

Non è mia convinzione, non c'è attualmente regolamentazione e coprire km2 di terreno agricolo o zone collinari è pericoloso, ci sono studi di settore riguardo, altro discorso è se passa la proposta dell'utilizzo massimo del 10% di terreni agricoli dismessi o di copertura di cave e discariche. Ma al momento non è così e non c'è molta speranza a riguardo. Il nucleare è complicato, ma non ha costi alti ne di manutenzione della centrale tantomeno per le scorie una volta trattate se non una supervisione, c'è di peggio e di più costoso e meno utile, per questo dico che queste rimostranza sono pura ipocrisia.

Internauta

Certo che mi preoccupa che non ci sia lo smaltimento dei pannelli solari, allo stesso modo mi preoccupano i residui radioattivi delle centrali.

" con il solare è anche controproducente per l'ambientee gli ecosistemi stess"
Questa è una tua personale, e anche sbagliata, convinzione.
Ci sono suoli che sono deteriorati a tal punto che l'unico uso possiibile sarebbe questo e intorno ai pannelli far crescere lentamente di nuovo la vegetazione e controllarla attraverso gli animali.
Poi in futuro si potrà decidere di toglierli e farci un bosco al posto di una centrale solare con giardini produttivi di cibo autosufficienti.

Io da ambientalista spero in continui e massicci investimenti in ricerca sul solare per trovare soluzioni sempre più a basso impatto ambientale, nel frattempo investire anche nella ricerca del nucleare perchè no.
Poi devi tenere conto che più una tecnologia è complessa, più complesso ed esoso è il suo mantenimento.
Ecco perchè non voglio il nucleare attualmente, ma preferisco soluzioni più semplici.

Dark!tetto

Quindi il fatto che per esempio che negli USA non esiste un piano di smaltimento e riciclo dei pannelli solari non ti preoccupa ? Sai che vengono buttati (stoccati la parola che ti terrorizza) nelle comuni discariche e che il materiale dalla loro frattura sta inquinando le falde acquifere ?

Parli di tecniche future, ma trascuri che non solo rimarranno sempre aleatori (salvo produrre di notte e con le nuvole), ma che negli ultimi 20 anni la loro efficienza è migliorata del 15% proporzionalmente al 25% che erano prima. Questo come lo configuri nel discorso del "non abbiamo il tempo necessario" ?

Le centrali di 4a generazione invece e gli FBR non solo hanno un'efficienza del 95% medio, ma riprocessano le barre delle generazioni precedenti riducendo quelle scorie di cui già ho ampiamente discusso del 90%.

Lo vedi quando ti dico che non hai le basi per ragionare su certi argomenti non devi prendertela. Perchè idealmente sarebbe bello il discorso "il solare salverà il pianeta" ma realmente non è fattibile. Coprire il terreno (come sta avvenendo in Italia) con il solare è anche controproducente per l'ambientee gli ecosistemi stessi. Inoltre rimane la scarsa efficienza e l'instabilità del sistema e lo storage ? Insomma queste cose le salti di netto, ma ti focalizzi sui problemi sollevati dalle compagnie petrolifere e le lobby del gas e carbone riguardo alle scorie.

Oggi con qualche SMR ben piazzato e senza opposizioni inutili potremo decarbonizzare la sardegna e usare quell'energia pulita di giorno in abbinata ai nostri 500 bacini idroelettrici+ il parco solare già esistente, per poi usare l'energia prodotta dagli smr per ripompare su l'acqua da utilizzare l'indomani. Ma questo non succederà mai, perchè indovina un pò...l'idroelettrico è in mano a enel, che ha tutto l'interessa a vendere l'energia derivata dal gas e nel farci spendere una ventina di miliardi per portare il gas, tramite un'altro gasotto in sardegna riducendo le emissioni da 650g/kw e portarli a 420g/kw che può sembrare una cosa ottima, ma che non cambia il quadro generale, dato che ci sono dei progetti della ThorCon per delle chiatte che potrebbero coprire la richiesta sarda con emissioni 12g/kw e costi sui contribuenti inferiori.

Il punto per me non è nucleare si o nucleare no, a me interessa l'ambiente e oggi ostacolare il nucleare sotto questa ottica è folle oltre ad essere profondamente stup1do. Perchè il punto è semplice, le rinnovabili non sono programmabili e quindi inadatte a tenere il base load e questo spero tu lo capisca. Quindi il dibatto è sul mix energetico che è Fossili+Rinnovabili contro Nucleare+Rinnovabile, perchè per quanto il concetto sarebbe bello ostacolando il nucleare non favorisci le rinnoabili, ma il fossile che oggi grazie a questa opposizione rimane la fonte principale di energia, mobilità e riscaldamento facendo si che le previsioni per i prossimi 50 anni dal 80% odierno si passerà al 70%.

A tal riguardo c'è l'IEA che si è già espressa, ora guarda il grafico e guarda quando la curva ha iniziato a precipitare, poi nel 86 si è tutto bloccato e sappiamo il perchè, e poi guarda come va a rilento la discesa dall'adozione delle rinnovabili. Ora invece di guardare che scende lo stesso, pensa se combinassi il nucleare che è fermo dal '86 in mezzo mondo perchè le lobby del fossile hanno cavalcato l'onda Chernobyl prima e l'onda fukushima dopo (se guardi bene la curva risale nel 2011, salvo poi riscendere quando si sono riaccesi i reattori).

Tu da ambientalista, cosa pensi sia più sensato ? Continuare a puntare solo sulle rinnovabili sperando che qualche tecnologia non ancora sviluppata e nemmeno teorizzata li renda stabili ed efficienti o puntare ad eliminare il fossile sostituendolo al nucleare, che senza ostacoli politici e populisti potrebbe evitarci almeno il 50% delle emissioni in 10 anni e non parlo solo di Co2 e riscaldamento globale, ma anche di inquinamento vero e proprio e decessi ad esso legati. Ai processi di estrazione delle materie prime e a tutti gli incidenti che accadono OGNI SINGOLO GIORNO, che costano vite umane e distruggono intere zone del pianeta, ma siamo ancora qui a menarla su Chernobyl e Fukushima per qualche Km2 di zona di esclusione ?

Ecco il mio punto, non è che voglio il nucleare a tutti i costi, vorrei che ci fosse una reale coscenza di ciò che succede nel mondo, guardando la francia prima sono felice perchè almeno loro sono verdi e poi mi prende lo sconforto perchè non solo noi non lo siamo, ma chi lo potrebbe essere decide di affidarsi al carbone per altri 17 anni (Germania) senza un reale piano per l'abbandono del carbone. Eh ma dobbiamo fare un buco a terra e metterci delle scorie, questo è un problema...il resto invece è tutto trascurabile.

https://uploads.disquscdn.c...

Internauta

I pannelli solari dopo 20 anni si eliminano, e nel frattempo ci sono nuove tecnologie che utilizzano materiali e tecniche differenti per la loro costruzione che li renderanno molto più efficienti e molto più riciclabili rispetto ad ora.
così sta avvenendo anche per il nucleare, e quando avverrà allora anche per il nucleare si può mettere qualche centrale, non firmerò per non farlo stai tranquillo.

Dark!tetto

Vabbe lascia stare la tua arroganza ti offusca la vista, perchè secondo il tuo ragionamento sullo stoccaggio delle scorie, dovresti prima preoccuparti del silicio dei pannelli, dell'arsenico per l'estrazione dei metalli per solare ed eolico, del fatto che le rinnovabili sono a bassa capacità e non possono sostituire il fossile. Senza parlare del fatto che ti preoccupi dello stoccaggio in sicurezza di una quantità di scorie PER TUTTO IL PIANETA, poco più grande di un campo di calcio come se non ci fossero rifiuti ben più pericolosi e abbondanti derivati dalle altri fonti energetiche.

Tutte le problematiche sollevate sul nucleare, le scorie e le centrali stesse noin hanno nulla di scientifico e se tu fossi veramente uno scienziato lo sapresti, come lo sanno tutti nel campo. I dubbi sono sollevati dagli ignoranti in materia o da chi ha interessi a mantenere le cose come sono, tipo Greenpeace o i verdi, che fanno solo propaganda che evidentemente ha colpito pure te. Ancora non hai prodotto mezzo dato a supporto della pericolosità dello stoccaggio se non "È così e punto" perchè nella tua testa mettere sotto terra qualche scoria è pericoloso, nonostante sia dimostrato che non è così. Ripeto se vuoi passare per scienziato rivedi ciò che affermi, perchè rompi tanto i c0glioni sul fatto che gli studi sono in continuo mutamento quando parliamo di microorganismi, ma parli a vanvera citando fake news che risalgono agli anni 80.

Sulla sismicità hai detto un'altra c4gata che usano le opposizioni, perchè ti invito a guardare cosa è successo a Fukushima con un terremoto di 9o grado che raserebbe al suolo tutta la nostra penisola. E che il "problema" è sorto solo con lo tsunami di 14 metri. Poi dai un'occhiata alle conseguenze del problema sorto e magari la smetti di parlare di cose teoriche che nella tua testa o in quella dei politici che vogliono raccattare il tuo voto hanno senso e ti basi sui fatti.

Come per esempio la diffusione del nucleare nel mondo e ti poni il problema in quali paesi è vietato :

https://uploads.disquscdn.c...

E pensa che da noi è un referendum popolare a vietare il nucleare per legge, nessuna ragione scientifica o esperienza negativa passata.

Se poi hai ancora dubbi sulla sua efficacia ambientale, guarda https://www.electricitymap.org/map e metti a confronto tutti, specialmente la germania che è in Phase-OUT e la Francia che ha allungato la vita delle sue centrali. Guarda anche la Turchia che è in una posizione simile alla nostra, ma ha avviato la costruzione di 4 reattori.

Internauta

E quindi vanno stoccate, e quindi il problema c'è.
Te lo ripeto, al momento non è possibile adottare tutto il nucleare che sarebbe follia. Oltre ai pericoli derivanti dalla centrale stessa anche il problema dell'individuare dei siti di stoccaggio e l'impossibilità di eliminare i radioisotopi in tempi brevi.
Vanno bene un paio di centrali per nazioni ma finisce lì la storia.
Già si è creato un casino quando venne disegnata la carta di stoccaggio qui in Italia, poi c'è da tenere conto la sismicità e il movimento delle placche.
No, troppi pericoli, meglio fare una piccola percentuale nucleare e il resto altre fonti energetiche.
Se fosse stato tutto così sicuro ci sarebbero stati molti più investimenti.

Dark!tetto

E io ti ripeto che non è così perchè già queste soluzioni sono adottate nel mondo.

https://uploads.disquscdn.c...

Se non sono state adottate finora è semplicemente per una questione economica. Le scorie sono talmente poche che possono essere stoccate totalmente al sicuro nei depositi in superficie come questi in foto o ti sembra che sia pericoloso ? Vedi gli addetti con le tute di piombo ?

Deposito svizzero citato :
https://uploads.disquscdn.c...

Deposito canadese:
https://uploads.disquscdn.c...

Lavori del deposito sotterraneo finlandese:
https://uploads.disquscdn.c...

Come puoi vedere con i TUOI OCCHI è tutto lì, esistente funzionante o in fase di costruzione. Solo in Italia ci sono oltre 60 siti geologici adatti al contenimento SENZA PROBLEMI per le scorie HLW, che vengono in parte riprocessati tra l'altro.

Il sito finlandese può contenere 2 milioni di metri cubi di materiale per 100.000 anni. Se tutta l'europa passasse al nucleare potrebbe tenere al sicuro tutte le nostre scorie dalla produzione energetica dei prossimi 500 anni almeno

Internauta

Ah si, era spuntata fuori anche questa storia.
A quanto pare sembra che la criptopreservazione sia più complessa e affascinante, bisogna capire con ulteriori studi il su meccanismo e come questi organismi possano "rinascere".
Resto comunque sul "ni", perchè sono studi molto complessi.

Internauta

Si invece, li ho letti ti sto dicendo. Non certamente con la lente di ingrandimento.
Comunque te lo ripeto, si parlano dello stoccaggio, ma appunto parlano anche di come ci sono possibilità di ridurre i tempi di radioattività e ci sono diverse tecnologie promettenti ma che ancora non sono usate su larga scala.
Quindi IL PROBLEMA C'E' E RIMANE a prova del fatte che la maggior parte delle nazioni è ancora cauta sulle centrali nucleari.
Qui di unico troll ci sei tu che continui a rispondere cercando di dimostrare il nulla cosmico, perchè nessuno ti sta remando contro o ti sta prendendo a botte. Fatti una vita che ti devo dire, le cose certe sono queste che rimane un problema anche di riciclaggio ma che stanno risolvendo con diversi metodi ma ancora comunque continuano a stoccare. QUESTO E' UN PROBLEMA. Punto.

Dark!tetto

E vedi che sei incapace, che non hai idea nemmeno di ciò che parli e come detto hai stancato. Questo articolo stesso già in parte lo dice che non è il primo e nemmeno quello temporalmente più antico del genere, già ci sono scoperte del genere da diversi anni e non c'è nessun campione contaminato dato che sono state già fatte delle verifiche. Quindi ti ripeto che se taci forse puoi ancora far finta di capirne qualcosa, perchè non sei in grado nemmeno di fare mezza ricerca prima di affermare qualcosa.

<blocckquote>Bhe già il fatto che un organismo sia sopravvissuto così tanto tempo,
scusa ma nessuno studio, nè organismo è mai riuscito ad arrivare a tanto
ed è un numero davvero eccezionale.

Tiè "scienziato" Studio del 2018 e microorganismi del Pleistocene datati tra i 30.000 e i 40.000 anni ritrovati nel permafrost e "resuscitati".
https://link.springer.com/article/10.1134/S0012496618030079

Abbiamo chiuso

Dark!tetto

Tu non hai letto nulla, non servono microorganismi riduttori, le scorie vengono vetrificate e stoccate, Stop. Non c'è nessuna ricerca in corso, non c'è nessun problema da risolvere, già i meccanismi sono applicati e se li avessi letti veramente sapresti che lo stoccaggio geologico non viene al momento (a breve francia e finlandia lo adotteranno) usato perchè non necessario per via dell'esigua quantità, che è più conveniente mantenerla in superfice.

Bla bla bla hai stancato pure come troll.

Internauta

Bhe già il fatto che un organismo sia sopravvissuto così tanto tempo, scusa ma nessuno studio, nè organismo è mai riuscito ad arrivare a tanto ed è un numero davvero eccezionale.
Quindi il dubbio è tutto e più che legittimo a pensare che magari c'è stato un errore nei dati o una contaminazione dei campioni.
Questa è l'argomentazione, QUESTA! Non è mai esistito un organismo di tale durata.

Internauta

Li ho letti gli articoli che mi hai linkato.
Oltre ad essere troppi e confusionari per quello che stiamo parlando noi, dimostrano quello che ho sempre detto.
Parlano infatti di "possibilità", di "studi in corso" e loro stessi definiscono le scorie nucleari un "problema".
Prova del fatto che sono ancora in corso ricerche e solo ora si stanno identificando le possibili tecnologie da usare per un riciclo delle scorie.
Inoltre non citano nemmeno microorganismi riduttori che possono "mangiare" questo tipo di atomi.

Dark!tetto

Io a differenza tua qualcosa all'inizio te l'ho linkato, per esempio quando affermo che non ci sono problemi per lo stoccaggio IO ti ho linkato come funziona e il fatto che ci sono già i siti pronti e funzionanti, ergo NO NON SUSSUSTE IL PROBLEMA SCORIE.

Tempo di scrivere il tuo commento 8 minuti, tempo per dimostrare con una fonte ciò che pensi di sapere 1 minuti, ma preferisci tergiversare.

Secondo te devo stare a perdere ore per procurarti ogni singolo dato che

trapela dalle mie conclusioni? HAHAHAHAHAHAHA ma non farmi ridere, su

hdblog di sto caxxo? Ma non farmi cadere dalla sedia!

E giusto qui puoi fingerti scienziato, perchè pensi che nascondendoti dietro un monitor puoi fingere di essere qualcuno.

Ecco qualche fonte su problemi di storage, stoccaggio scorie e la nostra situazione in particolare

Le altre fonti di cui parli :
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261918312790?via%3Dihub&fbclid=IwAR3obB2QQSJgHEv9JKYo13wnDVrEZUO-rTlQOSWAK_Cjap4WZXgW6uaryVo
https://www.pnas.org/content/113/28/E3988?fbclid=IwAR1m9PUwi4iSFqYmLYin9Ogs9CrTWq-xFJwfEpXO3YPzuTuUJ7rZw8TMEQg

I problemi dello storage:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2352152X19306012?fbclid=IwAR0Y7YTVQs6P6UlF1P18s96pPM7FEVt73lqFdxxOUdb8BQSyQ8dQfuImmLI&via%3Dihub
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352484720312464?via%3Dihub&fbclid=IwAR1h4_ileTadz3dF36HoFXat65x4kTeC_9BBYcgw43AxDgXGL_2f2r1Dm08

Le Scorie ( ce ne sono un'altra decine di studi e pubblicazioni se vuoi):
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0301421520305152?fbclid=IwAR2a-Ad2MvEOJOaFdX-_5xaFyanjrEmhk0VWNjjH8KUQcoB_L4In7R0mWcA
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128137383000042?fbclid=IwAR161SgjtaMVzC7xCsRdKI1FqTMgRVzE3V3Ph0zA4tDWqXUtvFIT744rE14
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128197257000234?fbclid=IwAR3Kcfo6PmsZyuZYQsdyfvL5V_qc7K5Vqyy4poxF5CLMQfxG0L1JNWjT_-s
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0149197015300500?fbclid=IwAR2UOlyXSpkKZKhZZzG3SEXKrh0bEv4xV8iXnF68iMxKyjbYiYo0rM_63Fw
https://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/te_1587_web.pdf?fbclid=IwAR3VkolzciCIQee6Qrj9MTS4Q4Xvs2OmPWnABi6OvmsJtLmi7AE5anPB4Uk
https://www.world-nuclear.org/information-library/nuclear-fuel-cycle/fuel-recycling/processing-of-used-nuclear-fuel.aspx?fbclid=IwAR1S8I9GKQANnq0DmzwMEZdWkMCV2bqZqPFjb54DDGs0m0i-X_-adNgylwI
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0149197005000818?fbclid=IwAR3AQf6loF_JarFmngPToXpscfZRzYK54dOn6NRRzS10EnPJaO2gUmYT_98

La crescita demografica, sovrapopolazione e aspetti sociologici e antropologici:
https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-1-4020-2473-3_2
https://my.vanderbilt.edu/greencities/files/2014/08/overpopulation-is-not.pdf
https://brill.com/view/journals/pgdt/18/1-2/article-p205_16.xml

Il fallimento della transizione energetica tedesca, impatto sociale, ambientale, economico e politico:
https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-030-42730-6
https://bearworks.missouristate.edu/theses/3282/
https://lup.lub.lu.se/student-papers/search/publication/9012902

Ora il discorso sul nucleare, nonostante il tuo qualunquismo spicciolo, rimane quello. Non abbiamo sufficiente energia già oggi per abbandonare il fossile (80% tra elettrico, mobilità e riscaldamento a livello mondiale), non ci sono nuove tecnologie sulle rinnovabili, non abbiamo modo di stoccare l'energia in grandi quantità e la popolazione cresce. Il nucleare è pultio e le scorie non sono un problema, il problema sono quelli come te che nonostante ci siano ormai centinaia di studi, pubblicazioni e esempi concreti nel mondo reale, spingono su un mondo 100% rinnovabile che è IMPOSSIBILE.

Come vedi siamo su HD blog e invece di perderne 8 di minuti ne ho impegato 20 forse, ma io il mio concetto lo porto avanti con la realtà dei fatti, tu con fuffa e arroganza.

Buona vita e spero di non avere mai a che fare nella mia vita lavorativa e accademica con qualcuno incompetente e arrogante come te.

Passo e Chiudo.

Dark!tetto

Certo, ma devono essere sensati ed inereti, non sparati ad muzzum, quello non ha nulla di scientifico e se tu fossi scienziato i tuoi dubbi sarebbero argomentati. E prima che riparti, no "tutte le scoperte vengono riviste negli anni" non è un'argomentazione, lo è se devi assegnare un Nobel, non se vuoi porre un dubbio.

Ancora una volta dimostri che sei uno scienziato del web

Internauta

Che commento noioso e ampolloso, mamma mia.
Si ti ricordo qualcuno che ti picchiava da piccolo, non ci sono dubbi.

"Peccato che se tu li avessi veramente aperti avresti colto anche le conclusioni, la crescita è prevista nonostante questi fenomeni"
Li ho aperti e studiati, così come studio le fluttuazioni di una popolazione. Sono proiezioni basate sull'andamento passato e presente, quindi quello che ti ho detto è verissimo, non ci sarà più un innalzamento demografico della popolazione mondiale per i motivi che ti ho già elencato in quanto quei fattori stanno aumentando di intensità.

"Le risposte caro mio sono accompagnate da dati te l'ho detto e ripetuto, uno studi"
"competenze si esprime senza portare nulla a supporto ?"
Secondo te devo stare a perdere ore per procurarti ogni singolo dato che trapela dalle mie conclusioni? HAHAHAHAHAHAHA ma non farmi ridere, su hdblog di sto caxxo? Ma non farmi cadere dalla sedia!
Perchè allora non inizi tu a portare dati visto che fai tanto il presuntuoso? In questo commento dovresti portare minimo minimo 8 / 10 studi che confermano ciò che dici. Quindi prego, mandami tutto!

"Dove sono gli studi sulle scorie nucleari?"
Ma scusami, c'è pure la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee per la conservazione e mi chiedi studi? Ma studi di che cosa ? Dello smaltimento? Della pericolosità? Se si, ci sono tutti.

"Strada alberata"
Che cosa significa che basta un qualcosa di ambientale per un progetto di una strada?

"L'agricoltura biodinamica"
Bhe si trovi anche riferimenti a cose che non hanno nulla a che fare con la scienza, è normale.

"Diminuzione popolazione"
Quale primo scenario?

"piano energetico tedesco"
Bhe bisogna vedere in che situazione sono con l'energia. La Francia invece è ancora indecisa sul futuro energetico nazionale. Forse creeranno nuove centrali nucleari, forse non investiranno più come prima e ne faranno qualcuna di meno.

"fermi per natalità "
La maggior parte degli stati europei e americani del nord sono fermi, ci sono i dati, ovvio se no non lo direi.
I motivi sono riconducibili allo stile di vita e all'ambiente in cui vivono le persone e a problemi socio-economici.

"epidemie"
Nessuno ti può prevedere quando ci sarà un'epidemia al pari nessuno può dirti quando esploderà un vulcano anche se esploderà.
Stai semplicemente vaneggiando e invadendo il mio campo da ragazzino presuntuoso, te lo ripeto. Le epidemie aumenteranno per tutta una serie di fattori che ti HO ELENCATO prima e che ti elenco nuovamente adesso: ambiente e clima, inquinamento, biodiversità, globalizzazione. queste saranno le principali cause.

"Il tuo modo di esporre non è per nulla accademico"
Mh forse perchè non mi sembra di essere in un'università o in un convegno o in un team di ricerca o rivista scientifica? Ma ci sei o ci fai? Sei sveglio o dormi?

"lezioni"
Finora mi hai detto qualcosina sul nucleare e per il resto stai passando i tuoi giorni a remarmi contro con te che mi fai le stesse domande a ogni commento e io che ti rispondo con le stesse risposte. Eppure le tue nozioni che hai dato io le ho accettate, te invece continui a fare il giullare di turno. E vabbè, continua pure a me diverte.

Tempo di scrivere il mio commento: 8 minuti.
Saluti.

Internauta

Bhe da scienziato posso permettermi di sollevare dubbi, comunque ripeto si vedrà tra qualche anno o tra decenni.

Internauta

Ostinare su che cosa? Sme**ato su che cosa?

L'agricoltura familiare già la facciamo. Siamo una famiglia di più di 20 persone e praticamente tutte praticano agricoltura e ci scambiamo cibo. Lo faccio già, e i benefici sono straordinari in quanto le nostre proprietà hanno un mix di vegetali che ci permette di avere ogni sorta di prodotto (dai cereali ai frutti) per ogni stagione al contrario di proprietà di aziende convenzionali che seminano un campo di sole piante di pomodoro (per esempio)

Scanato Khan
Dark!tetto

PS: Nessuno vagamente capace di comprendere in questo campo sminuirebbe la pubblicazione di questa notizia solo perchè "verrà rivista magari fra qualche anno o decennio"

Dark!tetto

Peccato che se tu li avessi veramente aperti avresti colto anche le conclusioni, la crescita è prevista nonostante questi fenomeni, nonostante una ridotta natalità nei paesi più evoluti che non compensa quella sfrenata dei paesi meno evoluti. Le risposte caro mio sono accompagnate da dati te l'ho detto e ripetuto, uno studio, un paper (andrebbe bene anche in pre-print) un esempio già applicato delle tue "teorie". Parli con una persona che sa bene come funziona il metodo scientifico, che ha collaborato alla ricerca e che ha scritto diverse tesi per altrettanti titoli e ragazzino lo dici a qualcun'altro, specie quando vanti studi e non hai mai citato mezza fonte alle tie farneticazioni. E questo vale per qualsiasi discussione da te affrontata, dal sociale all'antropologico, dal nucleare all'ambientale rivedi i tuoi "interventi" e dimmi quale persona con un minimo di competenze si esprime senza portare nulla a supporto ?

Dove sono gli studi sul problema delle scorie radioattive ?

Dove sono le prove che basta un qualcosa ambientale (non hai manco specificato potresti anche essere un semplice perito) per affrontare un progetto come la strada alberata della tua fantasia.

L'agricoltura biodinamica ? Io ho trovato solo studi che ne dimostrano l'inneficacia confrontata alla coltivazione bio tradizionale.

La diminuzione della popolazione globale ? Ti sei fermato al primo scenario che ti allietava per soddisfare il tuo bias di conferma ?

Parli pure di spendere soldi in ricerca per le alternative al nucleare, io sono d'accordo, ma io a differenza tua so quale è la differenza di investimenti in un campo e l'altro, so anche i benefici che ne sono derivati. Tu che fai tanto l'ambientalista, spiegami perchè la Germania (Esempio a noi più vicino) dopo aver speso 600 miliardi di euro oggi si ritrova con un costo dell'energia più alto d'europa, una mortalità dovuta all'inquinamento (quella che ha fatto tornare il giappone sui suoi passi sul nucleare) più alta in europa e una dipendenza energetica da altri paesi e dal fossile più alta degli ultimi 20 anni ? Nonostante ciò la vicina francia non solo non ha di questi problemi, ma prevede di essere carbon free già fra 2 anni con un piano in atto e che è dimostrato che funziona. Mentre la Germania è al palo, prevede di essere carbon free per il 2038, ma non ha presentato nessun piano per riuscirci.

La tua risposta deve essere almeno fornita da dati o anche semplici proiezioni sul differenziale tra i paesi che sono fermi per natalità e quelli che invece non riescono a controllarla.

La tua previsione sulle epidemie è da corredare con studi epidemiologici e demografici, perchè è come dire "tanto domani può arrivare un'asteroide e uccide il 90% della popolazione mondiale"

Il tuo modo di esporre non è per nulla accademico, parli come un santone o un "medico olistico" a grandi concetticonditi di belle parole, ma poveri di fatti.

PS: Non è che posso stare qui a farti delle lezioni, tantomeno analisi, ho scelto altre strade.

Internauta

Tu: "ma io risposte non ne vedo nei tuoi commenti,"
Io: "La popolazione non potrà crescere..."
"... serie di motivi ...." (elenco)
"La popolazione in europa comincia... "
"... epidemie si verificheranno..."
"... il clima è per davvero un problema ..."

Questo solo nell'ultimo commento. E tu vieni a dirmi che non vedi risposte nei miei commenti?
Senti ragazzino da quattro soldi, continua ad andare a scuola che sei semplicemente un ignorante che non sa nemmeno condurre una conversazione.

Tu: " No caro internauta in quei libri puoi seguire il trend degli ultimi secoli, ci sono diversi scenari che includono anche epidemie, problemi di approvvigionamento alimentare, cambiamento climatico più o meno moderato, mortalità e natalità di tutto il mondo. Se tu ne avessi aperto uno questo lo sapresti,"

Ehm proprio perchè li ho aperti ho letto anche di epidemie, anche di alimentazione, anche di clima.
Lo saprei? Scusami ahahaha ma mi fai morire, se te l'ho appena detto appunto i problemi. Ma che stai dicendo ragazzino? L'ho detto sia io che tu e mi rispondi che "se li avessi aperti lo saprei"? Cosa?

Dark!tetto

Sei entrato nel mio campo di studi, torna a parlare di ciò che vuoi, ma io risposte non ne vedo nei tuoi commenti, perchè quelli sono accompagnati dai dati non da "io so" perchè tu non sai niente. Anche la tua dichiarazione sul solare, non mi metto nemmeno a infierire sull'inutilità della tua affermazione perchè tanto "tu sai".

Hai avuto l'ultima occasione, hai scocciato con la tua saccenza che non puoi nemmeno permetterti viste le non risposte. La crescita demografica africana è diretta conseguenza dell'alta mortalità infantile e non, ma questo chi non ha studiato l'argomento non può saperlo.

Bello che prima parli di aprire un libro sull'argomento e poi quando ti riporto ciò che quei libri dicono, perchè io a differenza tua li ho aperti e li ho usati per una tesi universitaria, te ne esci con "nei libri trovi solo lo specchio della realtà". No caro internauta in quei libri puoi seguire il trend degli ultimi secoli, ci sono diversi scenari che includono anche epidemie, problemi di approvvigionamento alimentare, cambiamento climatico più o meno moderato, mortalità e natalità di tutto il mondo. Se tu ne avessi aperto uno questo lo sapresti, sapresti pure che una grande epidemia era prevista in questo periodo e ce ne sono altre previste, ciò non cambia la realtà e cioè che non è tra gli scenari più probabili una riduzione della popolazione per almeno altri 50 anni.

Non scomodarti a non rispondere, sei bloccato, non dò lezioni gratis au laureati su internet

Internauta

Guarda io sono una persona molto paziente e rispondo sempre, ma ti faccio notare che sei andato totalmente fuori tema rispetto ai commenti iniziali.
Renditene conto, che sei tu che continui a sbraitare portandomi su altri argomenti e continuando a rispondere da ignorante.
Ora siamo passati al problema della popolazione umana, ok... ti risponderò anche a questo:
La popolazione non potrà crescere di molto ancora per tutta una serie di motivi che ti ho in parte elencato prima:
epidemie, cambiamento climatico, sterilità della specie, alimentazione e altri di natura socio-politica.
La popolazione in europa comincia a dare i primi segnali, il fatto che nei paesi poveri ci sia un'altra natalità è anche accompagnata da un'alta mortalità.
La nigeria verso il miliardo? Potrebbe, l'Africa ha ancora tantissime risorse rispetto ad altri continenti.
Nessuna distorsione della realtà quindi: epidemie si verificheranno sempre più spesso per una catena di eventi che ha portato a un impoverimento della biodiversità, meno biodiversità = bersagli umani più facili, oltre alla globalizzazione che favorisce la diffusione; il clima è per davvero un problema, anzi è il PRIMO problema di quello che sta avvenendo e che si ripercuoterà sull'agricoltura e quindi sull'alimentazione.
10 anni? Chi ha parlato di 10 anni? Le tue allucinazioni sono sempre più evidenti.

Internauta

Bhe questo è ovviamente accanimento di un pazzo, che altro posso dire di te? nulla.
Ami la fisica, benissimo. Le centrali nucleari ti affascinano? Benissimo.
E io stesso ti dico che quando sistemeranno i problemi derivanti dal nucleare si potrà cominciare a usarlo un pò di più. Ma nel frattempo bisogna continuare a investire in ricerca sul solare in primis. Così come è stato fatto in altri settori che sono stati spesi miliardi in ricerca e poi i risultati sono stati straordinari.

Internauta

Ma link di cosa? Della tua agricoltura biodinamica basata sulla magia?
Ripeto, biodinamica ha anche un altro significato e le cose che tu dici di magia ed esoterismo non c'entrano nulla con le tecniche agricole che ti ho citato più volte io.

sopaug

quello che fai tu si chiama FUD.

Scanato Khan
Dark!tetto

Tu non hai mai studiato veramente e questo è chiaro come il sole, io a differenza tua qualche decennio di studi li ho veramente tranquillo che si vede che tu il metodo scientifico non sai manco com'è fatto.

Dark!tetto

Senti finto laureato, questa è materia mia, le proiezioni sono secolari e finora il trend è rispettato e a fronte di un trend demografico stagnante nei paesi più sviluppati in quelli meno sviluppatio abbiamo un'aumento del 70% su base decennale. Noi "europa) ci fermiamo e paesi come la Nigeria fra 10 anni sono arrivati al miliardo di popolazione. Quello che dici tu in primo luogo non è prevedibile (epidemie), in secondo luogo è falso perchè il clima e l'alimentazione non saranno un problema fra 10 anni. Una figura de m3rda dopo l'altra, parli di aprire un libro e quando trovi chi lo ha aperto distorci la realtà. Ridicolo

Internauta

Le proiezioni che trovi nei libri sono uno specchio della realtà attuale, non una certezza.
Quello che invece sta succedendo e che succederà per forza è che la curva da salita passerà alla discesa per una questione naturale (pandemie, cambiamenti climatici insormontabili, sterilità della specie, scarsa alimentazione).
Ancora l'uomo pensa di voler fare di più? Fuori di testa.

Internauta

Te lo ripeto, sono concetti che in scienza si apprendono dopo anni di studi. Quindi quello che ti ho detto sopra è valido, le tecnologie naturali vanno rispettate più di quelle umane e vanno sfruttate più delle nostre. Quindi il problema non è di produrre più energia, ma è di gestire l'energia che abbiamo e di ridurla ancora, adottando tecnologie che sfruttano meglio la natura e con bassi impatti ambientali. La migliore quindi rimane quella solare, che deve ancora essere migliiorata. Così come quando nacquero le auto non avevano il clima e numerosi accessori, con la ricerca, i finanziamenti e l'avanzare degli studi oggi si hanno auto simil spaziali.
Attualmente il nucleare non ha tutte le carte in regola per fare ciò e ti rimando alla lettura del mio commento sopra.
Saluti.

Internauta

Perchè è successo diverse volte che studi verificati si sono rilevati poi con alcune problematiche, magari validi solo in quel contesto e basta.
In questo caso io voglio accertamenti ulteriori su questa notizia perchè normalmente un microorganismo non riesce a raggiungere tale cifra, quindi o è un caso eccezionale o c'è qualche problema nascosto.

Internauta

Non nego nessuna evidenza, la mia evidenza è che l'agricoltura rispettando i tempi naturali (il clima, la stagionalità) e rispettando le specie autoctone, considerando la vegetazione locale e creando dei giardini tra una tessera ecologica e l'altra per favorire la biodiversità è stata ritenuta ormai la chiave vincente per tenere un suolo agricolo in condizioni ottimali per migliaia di anni al contrario di quelli intensivi che utilizzano energia naturale e pochissima se non inesistente energia di supporto (macchinari, acqua forzata, serre, pesticidi e concimi chimici) che si sono rilevati tutti pericolosi.
Questa è la verità, poi tu stai semplicemente vaneggiando per i cavoli tuoi.
Lieto di chiarire comunque.

Scanato Khan
sopaug

stare sull'attenti non significa fare attenzione, che immagino fosse invece ciò che intendessi.

E in ogni caso non vedo perchè si debba stare attenti a studi verificati. Perchè potrebbe uscirne un altro che lo confuta? Vale per qualsiasi cosa allora.

Nonsense.

Dark!tetto

Perché di scientifico il tuo concetto non ha nulla, semplice e chiaro, la tua è pseudo scienza e io una laurea ce l'ho vera, fatta di testi e tesi con tanto di dati e bibliografia. Torna a piantare le barbabietole in venere, che sennò il prana non è favorevole.

Dark!tetto

È proprio su quei libri che è spiegato il problema della crescita demografica, con proiezioni in salita

Internauta

Eppure sono proiezioni scientifiche del futuro se le cose dovessero continuare così.
Mica lo dico solo io, ma lo dicono in tanti autorevoli del mondo accademico e scientifico.
Io ci sono arrivato dopo 10 anni di studi e ragionamenti, così come altri ci sono arrivati leggendo semplicemente un paragrafo su un libro di scienza universitario.

Internauta

Ma io non capisco cosa ti da fastidio nel sentire una cosa che nel mondo scientifico è ovvia ma continui a remarmi contro quando ti spiego in maniera semplice concetti assolutamente generali.
Non ti sto dicendo che il nucleare o quello di cui stavamo parlando che manco mi ricordo più è sbagliato.
ti sto mettendo nella posizione di considerare ANCHE le tecnologie già esistenti a livello naturale quindi per esempio i cicli biogeochimici nel nostro caso del carbonio.
E tu continui da svariati commenti e rispondere negativamente.
Del fatto che esistono tecnologie in grado di soppiantare (in parte e pure male) degli effetti negativi della natura (negativi per noi) è buona cosa, ci permette di sopravvivere meglio e nessuno lo metto in dubbio. Quello che però non bisogna mai dimenticarsi è che le nostre tecnologie sono solo al nostro servizio, e solo ultimamente si stanno integrando con la natura. Avere una tecnologia che funziona bene solo con noi, porta svantaggi per le altre piante, animali e tutti gli organismi viventi che non sono in vita tanto per oziare ma per mantenere il pianeta in omeostasi come fosse una fisiologia di un animale.
A grandissime linee... semplice e chiaro. Almeno spero.

Internauta

ma su quali specchi?
Ti sto solo dicendo di stare sull'attenti.

Internauta

Allora abbiamo la definizione di biodinamica diversa. Ecco tutto il casino che stai creando, semplicemente perchè per te la biodinamica equivale a credenze popolari.
Al di là del termine, quello che intendo io è ben altro, ma molto diverso da quello che pensi tu.

Internauta

ok

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show