
19 Dicembre 2021
C'è chi i razzi li abbandona, sino a farli diventare pericolosi rifiuti spaziali e chi invece da anni porta avanti una strategia votata al riutilizzo. Facili battute a parte, l'impresa fatta segnare da SpaceX nelle scorse ore è degna di nota, non tanto o non solo perché è riuscita a lanciare in orbita con successo altri 60 satelliti della costellazione Starlink, quanto perché per farlo ha utilizzato per la decima volta il booster B1051 del razzo Falcon 9, record di riutilizzi quindi ulteriormente migliorato dopo la missione di marzo scorso.
Il razzo è stato lanciato alle 8:42 del mattino (ora italiana) del 9 maggio dalla base di Cape Canaveral in Florida; il primo stadio è atterrato con successo sulla nave drone Just Read the Instructions che si trova nell'Oceano Atlantico. La carriera del modulo non è ancora finita, si ricorda infatti che i booster B1051 possono essere reimpiegati con una manutenzione minima almeno sino a 10 volte. C'è quindi ancora la possibilità di ulteriori voli. Più in generale i booster di ultima generazione di SpaceX possono essere riutilizzati sino a 100 volte, ma dopo un ciclo di 10 lanci gli interventi di manutenzione diventano più rilevanti.
Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship, completing this booster’s 10th launch and landing! pic.twitter.com/8KeEAfHgWF
— SpaceX (@SpaceX) May 9, 2021
È proprio grazie al riutilizzo che SpaceX riesce ad intensificare le frequenze delle missioni spaziali e a ridurne le spese. Basti pensare che quello di ieri è il ventisettesimo lancio di Starlink (il quattordicesimo di quest'anno), che un altro è stato già pianificato per il 15 maggio e che verosimilmente ce ne sarà uno ulteriore entro fine mese. Sale così a 1.623 il numero di satelliti di Starlink attualmente in orbita. Intanto, sulla Terra, il servizio Internet satellitare dell'Azienda di Elon Musk continua a raccogliere riscontri positivi, come testimoniano gli oltre 500.000 utenti che hanno già preordinato un kit per accedere alla rete Starlink.
È possibile rivedere l'ultima missione spaziale di SpaceX tramite il video riportato di seguito:
Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Vabbè ma basta prenderli per quello che sono e farsi 4 risate...
https://uploads.disquscdn.c...
Tra gps e computer moderni la cosa non mi pare così incredibile.
Quando iniziarono i navigatori sugli smartphones sembrava incredibile, ora chi ci fa più caso.
A me sta roba che atterra su una piattaforma minuscola in mezzo al mare non finirà mai di stupirmi!
Il secondo stadio non viene recuperato. Il limite tecnologico, oltre al peso, si trova nella dimensione dell'ugello. Gli ugelli del primo stadio hanno dimensioni studiate per adattare la spinta a una determinata altitudine e studiati in modo che funzionino abbastanza bene al livello del suolo. Mentre per il secondo stadio l'ugello ha tutt'altre dimensioni, adatte al semi vuoto, che non andrebbero affatto bene a livello del suolo rendendo impossibile un rientro.
Si parla del booster ma del secondo stadio non se ne parla.....
beh si, sempre quello è il costo, se lo usano per se stessi in ogni caso dovranno ammortizzarlo con starlink
La domanda intelligente sarebbe stata: Quanti lanci con questa frequenza?
Dico questo perché sono stati quasi tutti lanci Starlink, ergo ha poco senso parlare di prezzo.
a 50 milioni a lancio....
SpaceX sta lanciando un Falcon 9 ogni 4(QUATTRO) giorni!!!
Purtroppo è vero il contrario, soprattutto perchè quel genere di commentatori non sono critici oggettivi, che possono effettivamente puntare l'attezione su questioni tecnicamente importanti, magari facendo uso di provocazioni ma sempre in tema.
Esprimono giudizi, senza evidentemente averne le conoscenze di base (ma non perchè lo dica io o chi altro, ne danno la riprova costantemente loro) poi se la questione si fa più tecnica o approfondita dove contano oltre all'erudizione anche capacità di ragionamento, la buttano sulla pseudofilosofia (la chiamo così perchè "giocare a fare il bullo delle elementari che ti risponde con specchio riflesso" è troppo lunga)
Tu non sei ingegnere, vero? Senza polemica eh
Aristarco wrote:
immagino, quando trolli sei sempre il pagliaccio più felice
Le fanno già i Borg ;)
Io sono contento, e poi... come dicevo?
Ah si, chi risponde...
LOL
contento tu.....giornata noiosa oggi eh?
Più articoli per favore, voglio sapere anche il colore delle mutande degli addetti alle pulizie.
Sicuramente il Sautrn V era più costoso, del resto il 60 anni la tecnologia qualche progresso lo ha fatto
Vedo che l'isteria aumenta...
LOL
Si ma infatti io parlavo del super heavy e basta
90 milioni...però occhio che porta molto meno rispetto ad un saturn V, su wiki trovi tutti i dati
Ah ok. Comunque credo che la differenza di costi sia talmente alta che in proporzione un saturn 5 rimanga più costoso.
Da quel che ricordo il super heavy dovrebbe comunque costare tot milioni per lancio, non miliardi
Decisamente no, neanche con tutti i booster
sempre pagliaccio rimani...di isteria non ne vedo traccia...se non nelle tue farneticazioni...
Chi risponde piccato sulla dissacrazione è, ovviamente, tanato.
Un grande genio eh.
LOL
pensa di essere simpatico o che qualcuno lo prenda sul serio...
Bè su questa roba direi che io sono "amico" di Matita, visto che la vediamo in modo simile.
Comunque, gne gne gne la accetto come argomentazione, ora devo rifletterci per lungo tempo vista la profondità del tuo intervento.
Il falcon 9 riuscirebbe a percorrere la "strada" che percorreva un saturn V con un carico sopra?
No. Devi capire, come ti ho già spiegato, che di te non mi frega nulla.
In sostanza stai trollando (secondo te)
Io mi sto divertendo un sacco. Non hai idea della risate che mi faccio nel vedere l'isteria provocata da una semplice dissacrazione :D
Per farlo contento dovrebbero realizzare delle astronavi cubiche
C'è una certa differenza tra lanciare dei satelliti in orbita bassa e una missione lunare. Il Saturn V può essere semmai paragonato alla Starship, quando sarà completata dal Super Heavy
Immagino che parli di me...
Due errori, ben due (complimenti per una riga di testo).
Mai detto che "è tutto facile" e mai detto che la forma è sempre la stessa.
Ci sono tubi e tuboni.
Che poi il fatto che entrambi i cosi tubiformi siano di forma cilindrica direi che non può essere contenstato.
Che periodo di melma per MatitaNera e amici...
https://uploads.disquscdn.c...
L'irreprensibile eroe dei nostri tempi! https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo di no
Perdi tempo.
La differenza è che un lancio del falcon 9 costa sui 50 milioni di dollari, un lancio ai tempi dell'apollo (saturn V) equivaleva a spendere 1.5 miliardi di dollari.
Eccolo il progresso
Non ti azzardare, Musk è il genio del nuovo millenio che ci porterà su Marte, i futuri poeti canteranno delle sue gesta!
Bene il risparmio in termini ambientali ed economici, ma io sinceramente non ci vedo tutto questo progresso nel campo dell'esplorazione spaziale. OK, un razzo può essere riutilizzato più volte, ma alla fine stiamo ancora facendo ciò che facciamo ormai da decenni e ancora dobbiamo tornare sulla luna a distanza di cinquantadue anni
Nell'altro articolo si legge "fate propaganda".
Dieci volte.
Adesso arrivo il tizio che è tutto facile perchè la forma è sempre la stessa