Hayabusa2, che successo! Campioni e gas dell'asteroide per dirci da dove veniamo

06 Dicembre 2020 17

Il 6 dicembre 2020, la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha recuperato il corpo della capsula, gli scudi termici e il paracadute della capsula di rientro Hayabusa2 nella Woomera Prohibited Area (WPA).

Così scrive l'agenzia spaziale giapponese in un comunicato stampa, in cui si annuncia l'avvenuta conclusione - con successo - della missione che ha permesso alla capsula Hayabusa2 di fare ritorno sulla Terra con preziosissimi frammenti dell'asteroide Ryugu. Le operazioni di recupero non sono ancora terminate, visto che sarà necessario estrarre del gas fuori dalla capsula fuoriuscito dal campione dell'asteroide trasportato. Proprio questo gas potrà dare risposte sulle condizioni dell'Universo 4,6 miliardi di anni fa.

Per consentire alla minuscola capsula di atterrare correttamente - 40cm di diametro! - sono state compiute diverse manovre correttive fino a quando non è stata trovata la traiettoria ottimale per il rientro. Nel frattempo, la sonda da cui la piccola capsula si è staccata si è riallontanata dalla Terra per proseguire il suo viaggio spaziale: il tempo è prezioso, e c'è da studiare un nuovo asteroide per il momento freddamente denominato 1998KY26 - chissà, presto potrebbe essere identificato in modo diverso. Il tragitto è lungo, lunghissimo: per raggiungerlo saranno necessari 10 anni.

Il momento più importante della missione Hayabusa2 è stato quello dell'atterraggio sull'asterioide Ryugu, avvenuto nel settembre 2018. Un pezzo di roccia dal diametro di 950 metri, dunque relativamente piccolo, ma decisamente importante in quanto lo studio della materia di cui è composto permetterà a JAXA ed alla comunità scientifica intera di conoscere meglio le origini dell'Universo e della nostra vita. La raccolta dei primi campioni ha però dovuto attendere l'anno successivo.

Le immagini registrate dal Rover-1B (uno dei due impiegati, più il lander) su Ryugu

Gli atterraggi su Hayabusa si sono poi susseguiti nei mesi successivi. JAXA ha pubblicato anche il video di queste operazioni, rese estremamente difficili a causa della ridotta forza di gravità. Nel novembre dello scorso anno la sonda ha abbandonato Ryugu per far ritorno verso la Terra, portando con sé il prezioso carico e la consapevolezza di aver davvero conosciuto da vicino l'asteroide e la sua storia.

La missione è durata in tutto sei anni, quattro dei quali necessari per raggiungere l'asteroide, concludendosi nel deserto australiano. La piccola capsula è stata trasportata in elicottero presso un centro di ricerca JAXA


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andhaka

Chiaro che possano sbagliare, ma dato che parliamo di meccaniche ben consolidate e di posizioni e velocità ben conosciute sono stati in gradi di calcolare con precisione quale fosse il momento corretto per fa sganciare la capsula in modo che la velocità e traiettoria risultante portassero ad un atterraggio in Australia.

Non ci lavorano proprio persone raccolte dalla strada o star dei reality su progetti di questo calibro. ;)

Cheers

dario

ripeto: sono stati in grado di stabilire le coordinate per giungere su un asteroide che è una roccia di 950 metri di diametro, centrare l'australia, che è un intero continente, è un compito estremamente più semplice. come? calcolando le coordinate del viaggio della sonda, il momento dello sgancio e via dicendo.
ti sembra la parte più complicata della missione, centrare un continente di 7,7 milioni di km quadrati? :)

Ngamer

io non ho capito se hanno deciso loro in anticipo di farlo cadere in australia ( se si come? ) o hanno avuto fortuna ( non credo) perchè la sonda non ha orbitato intorno alla terra ma è passata solo di striscio ha sganciato e poi è andata via quindi se non arriva nel momento giusto nel posto giusto puo finire facilmente nell oceano o mi sbaglio?

dario

Ho difficoltà con la tabellina del 2 io! :D
Ma se hanno calcolato il resto figurati il rientro in quell'area (comunque vasta, si sono dovuti organizzare con rilevatori per capire il punto esatto) che scherzo può essere stato.

Ngamer

cmq non mi stai dicendo come lo hanno fatto :P voglio vedere i conti :)

Ngamer

il gatto è nella scatola?

Gianluca

1998KY26 non è il nome del prossimo figlio di Elon Musk?

Duzzu Acid

È la divisione per zero in spagnolo.

LuPo

No, il piccolo velivolo interplanetario

Aristarco

Cabron è un termine matematico?

Aristarco

Suzuki?

LuPo

Mi sono letto il plot di questo Venom. Sembra una boiata assurda. Meglio Hayabusa

Luca Bonora

usare la matematica no? cabron!

pollopopo

tanto affascinate quanto snervante... 10 anni per la prossima "scoperta" fra 10 anni come minimo musk ha già la villa su marte :P

dario

Hanno pianificato un viaggio di 4 miliardi di km in 6 anni, dove è stata raggiunta una roccia di 950m di diametro... l'australia è ben più grandicella!

Ngamer

come hanno calcolato che sarebbe atterrata in australia?? e non nell oceano?

davide

sbaglio oppure era cosi che iniziava la Serie di Venom?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023