C'è acqua sulla Luna: importantissima scoperta della NASA

26 Ottobre 2020 193

La notizia è di quelle davvero importanti per il mondo scientifico e non solo: c'è acqua sulla superficie lunare, e tanta. Lo annuncia la NASA, che proprio per oggi aveva dato appuntamento per "qualcosa di emozionante". E così è stato: il risultato della ricerca è stato pubblicato su Nature Astronomy, da dove si apprende che le osservazioni della Luna sono state effettuate utilizzando il NASA/DLR Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy - acronimo: SOFIA, alias un Boeing 747SP modificato che permette agli astronomi di studiare il sistema solare (e oltre) in volo a quasi 14km di altitudine, ottenendo dati e osservazioni a infrarossi con un telescopio di 106" altrimenti non ottenibili da strumentazioni a terra.

Fino ad oggi si supponeva che il nostro satellite naturale potesse nascondere acqua sotto forma di ghiaccio, specie ai poli. Oggi se ne ha la certezza grazie alle osservazioni dirette di molecole presenti sulla superficie illuminata. In una seconda ricerca pubblicata oggi sempre su Nature Astronomy si descrivono invece le cosiddette cold traps, ovvero aree in ombra al cui interno sono state trovate ingenti tracce d'acqua. In questo caso le temperature sono inferiori allo zero, dunque si è in un contesto più favorevole al mantenimento del composto sotto forma di ghiaccio. I dati rilevati con il contributo del Lunar Reconnaissance Orbiter della Luna hanno tuttavia lasciato intendere che in queste aree d'ombra l'acqua sia presente in modo decisamente più massiccio rispetto a quanto precedentemente stimato.

Cold traps sulla Luna: visione a 1km, 10cm, 1cm

La scoperta di oggi è da considerarsi storica per diversi motivi: innanzitutto, come detto, è la prima volta in assoluto che viene confermata la presenza di acqua sulla Luna (lo si era ipotizzato in passato, ma ora è davvero certo), e poi viene scoperto che il prezioso liquido è potenzialmente presente sull'intera superficie, dunque non solo nelle aree fredde non illuminate dal Sole.


Le molecole d'acqua sono state trovate all'interno del Cratere Clavius, visibile anche da Terra nell'emisfero sud della Luna. La concentrazione rilevata è di 100-412 parti per milione per metro cubo di suolo lunare, per intenderci: poco più di una lattina da 0,33 litri e 100 volte meno l'acqua del Sahara. E ora la domanda è: "basterà per essere considerata una risorsa in loco per gli astronauti che toccheranno il suolo lunare nel 2024 con la missione Artemis?". Su questo la NASA dovrà lavorare per i prossimi quattro anni.

Tramite la camera a infrarossi, il telescopio posizionato sul Boeing ha captato all'interno del cratere Clavius la lunghezza d'onda delle molecole d'acqua a 6,1 micron. Il fatto eclatante è che senza atmosfera, le zone illuminate dal Sole non dovrebbero essere in grado di trattenere acqua. Non dovrebbero, ma nella pratica lo sono. "Qualcosa sta generando l'acqua, e qualcosa la sta intrappolando lì", ha spiegato un ricercatore della NASA. Micro-meteoriti che rilasciano piccoli quantitativi d'acqua nell'impatto? Una reazione chimica per cui l'idrogeno portato dal vento solare si combina all'ossigeno contenuto nei minerali sul suolo? Sono supposizioni, al momento, domande alle quali si dovrà trovare risposta per fornire supporto alla missione Artemis.

Altro discorso - leggasi: altre domande - riguarda il perché l'acqua rimanga in quella posizione: se derivasse dai meteoriti potrebbe essere intrappolata all'interno di piccole sfere nel terreno che si formano a seguito del calore generato dall'impatto al suolo, o ancora potrebbe essere protetta dal calore del Sole in quanto nascosta tra i granelli di terreno.

SOFIA darà risposte con le prossime osservazioni. In particolare si cercherà l'acqua in altre aree del satellite e si proverà a capire come questa venga prodotta e immagazzinata, ed eventualmente come si sposti lungo la superficie. L'obiettivo è la creazione di una vera e propria mappa idrica della Luna.


193

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theskig

Ma quanto è figo il 747SP?
Lieto di sentire che sia ancora in voga e utile al mondo!

Hereticus

Mettetevi d'accordo... Io ho chiesto, non sapendone nulla di fisica... Ma ho letto solo pareri discordanti!!! :P :P :P

Andrea Rossi

Prevalentemente con i primi ma non disdegno di avercela anche con gli altri. Il tutto a seconda di come è girata la luna, se vedo l'acqua o meno... (per restare in argomento con l'articolo, capisci....)

Alessio Ferri

Ce l'hai con gli evoluzionisti di fede cristiana o con gli scienziati di fede anglicana?

Watta

Ma se l'universo è infinito come si fa a sapere la massa?

Andrea Rossi

No, mi si può fraintendere quante volte vuoi, non mi importa. Quel che mi da fastidio sono tutti i professori che arrivano a "spiegare" come è fatta la luna, che scoprono i giacimenti ancora oggi o, magari, la regola di Poe... aggiungendo, tra l'altro, termini tipo "tristezza" - "bestialità" - "fallito" - ecc. ecc.. Ma si sa, il mondo è pieno di professori quando si parla di queste cose così come è pieno di "governatori" quando si parla di dcpm o pieno di mister quando si parla di calcio...ecc...
Cortesemente non mettere nella stessa frase Poe (per lo meno quel Poe...) e Newton, grazie!
Ciao Caro!

Signor no

Ok boomer.
MIRaCcoMandO nON fAR MaNCarE iL tUo SuPpoRTo Al CapiTaNOHHH

Alessio Ferri

Ma quale emoticons, basta che l'ironia sia marcata in qualche modo. Se poi vuoi fare la vittima fai la vittima, ma evita di polemizzare con chi ti sta cercando di spiegarti come evitare di essere frainteso la prossima volta, visto che mi pare proprio che essere frainteso ti dia fastidio. Per quanto riguarda Poe, immagino che tu non faccia così con la gravità, tipo buttarti dal 30° piano confidando che le scarpe di colore rosso ti facciano andare in deroga della legge di Newton.

Andrea Rossi

Oh, le emoticons... Altrimenti tra poco ti diranno che i wc non ci sono sulla luna....

Andrea Rossi

Ottimo, sono arrivati anche i letterati delle regole delle emoticons!

-prima della regola di Poe studia il significato del verbo "lamentare"; nessun lamento, solo chiarificazione.

-la colpa è mia che, contravvenendo Poe, confido nella perspiscacia della gente. Speravo, nella mia ignoranza, che il termine "virus" e "lattina d'acqua" facessero intendere...

-chiedo umilmente perdono per la mia mancanza nei confronti di Poe, grande illuminato della rete!

Alessio Ferri

Fatti non foste per respirare idrogeno ed elio, ma per combinare ossigeno e carbonio

Alessio Ferri

Ma poi come facevano per l'esportazione della democrazia? Cioè, anche solo l'addestramento per esportare democrazia costa dei soldi. Per le varie capsule autopropellenti spargi-democrazia poi non ne parliamo, miliardi fitti e di tutte le taglie dai 9mm fino ai 10 metri

Alessio Ferri

È abbastanza inutile che ti lamenti, sui forum ognuno è soggetto alla legge di Poe. Poi puoi anche riempire i commenti di "stavo scherzando etc, etc". Però è troppo tardi per rimediare, comunque non è morto nessuno.

Felix

Idrogeno ed elio da soli fanno il 98% della massa dell’universo... l’ossigeno è il terzo elemento più diffuso si, ma con grande distacco rispetto a idrogeno ed elio, essendo il più diffuso all’interno del restante 2%. C’è pochissimo ossigeno nell’universo, ovviamente, e mi sembra assurdo doverlo sottolineare.

Sono proprio intellettualmente inferiori, basta vedere il commento di quello li sopra, non sanno neanche capire il senso di una frase, la classica feccia di consumista prototipo, si fanno le pippe sulla ultime cavolate tecnologiche, ubbidiscono a quello che gli viene detto dalla tv e poi si lamentano su i social. Altro che spam, la loro stessa esistenza è spam. Sono spreco di ossigeno.

Watta

E ossigeno

tulipanonero1990

Hai ragione, ho sbagliato nella fretta, ho incluso per errore i rettiliani :-)

Andrea Rossi

Ok lo farò, per te questo ed altro mio Sire!

Mostra 1 nuova risposta

Rivedi i tuoi standard di ironia così magari ci facciamo una risata la prossima volta :D

den8

Una svolta, finalmente si potrà scaricare un wc come si deve e ricordare i tempi di quando c'era una puzza di m... insopportabile.

Andrea Rossi

Mi spiace davvero molto che tu la veda così. Davvero...molto...

Mostra 1 nuova risposta

Hai fallito sia con il commento che con l'ironia in post produzione

Hey Siri

Se non lo sapevi si erano portati un ventilatore dietro :)

Andrea Rossi

Si, hai ragione, mi hai beccato! Oltre che allegro e Premio Nobel sei anche ispettore!
Ero molto preoccupato di fare una figuraccia con l'allegro morphy81 così, preso dal panico, ho tentato di uscirne così! Purtroppo non avevo fatto i conti con l'Ispettore morphy81. Hai vinto tu ma la prossima volta non finirà così....

Hey Siri

Spero sia ironico. Se lo era in 14 non l'hanno capito

Hey Siri

Guarda che si sta riferendo a quella teoria che in realtà l'uomo non è mai stato sulla Luna

Felix

Idrogeno ed elio sono i più diffusi.

Hey Siri

In realtà non ci sono mai stati. È tutto un comblotto!!1!1

Hey Siri

Infatti, come se HDblog fosse un sito scientifico affidabile XD

MarioLuigi

Gli alieni hanno costruito qualche hotel per il turismo?

Andrea Rossi

....ma almeno te almeno hai cercato di argomentare....altri insultano direttamente!!! ;)

Andrea Rossi

mi piacciono questi articoli perché fanno uscire tutti i premi nobel che si informano, riguardo a queste notizie, sui blog di telefonini!
Tutti a correggere e insegnare, senza capire la facile ironia e riempendo i post di errori grammaticali!
Grazie Disqus!

MarioLuigi

Esatto, è meglio studiare cose serie e vere come quelle puttan@te delle religioni. Ops ora Gesù mi sculaccierà per quello che ho detto

Dark!tetto

Eh ma mettila na faccina, non è colpa mia se la sezione commenti è piena di complottari e ignoranti, come dice MK50 non è facile distinguere gli ignoranti, dai troll e da chi fa ironia ;)

Dark!tetto

C'è un riferimento, ma è vago e limitato alla possibilità che derivi da corpi estranei alla luna.

se derivasse dai meteoriti potrebbe essere intrappolata all'interno di
piccole sfere nel terreno che si formano a seguito del calore generato
dall'impatto al suolo, o ancora potrebbe essere protetta dal calore del
Sole in quanto nascosta tra i granelli di terreno.
morphy81

no spiegami tu cosa c'è di ironico nel tuo messaggio, oppure hai capito di fare una figuraccia e ti stai giocando la carta simpatia?

MK50
Andrea Rossi

spiacente ma l'uomo sulla terra è al massimo da 500.000 anni e il miliardo è stato superato poco dopo il 1800.
Detto questo il mio era un commento ironico...

Dark!tetto

Lo sai che nonostante sulla terra c'è un'enorme quantità di acqua, se ti lascio ovunque con possibilità di movimento pari agli astronauti dell'apollo 11 (poche centinaia di metri) non la trovi nemmeno tu l'acqua ?

tulipanonero1990

Costa un botto, c'era stata la crisi petrolifera e gli USA ormai avevano vinto la guerra tecnologica con l'URSS, semplicemente erano venute meno le motivazioni politiche per stanziare risorse alla NASA. Quello che sarebbe da chiedersi è cosa abbiamo fatto noi europei nel mentre, pur avendo mezzi e potenzialmente know how.

morphy81

Il batterio dovrebbe perè abbassarsi al suo livello.

Andrea Rossi

spiegami, allegrone mio, cosa ci voleva a capire che era ironico?

tulipanonero1990

Sassi, la Luna è grande e si potevano spostare solo di qualche centinaio di metri coi mezzi a disposizione all'epoca, dubito ci fossero Tesla Supercharger in giro.

Andrea Rossi

ehi premio nobel....era ironico....

tulipanonero1990

Quanto tempo sprecato. Adesso potevamo essere su Marte con una base stabile avessero continuato ad investire con lo stesso trend degli anni '60 in questo settore.

morphy81

Quanto siete ridicoli quando cercate di nascondere il vostro scetticismo persino nelle missioni lunari ma finite sempre nel fare figuracce pessime!!!

tulipanonero1990

Stiamo ad oggi ancora scoprendo nuovi giacimenti e risorse sul nostro pianeta, dove siamo in miliardi da milioni di anni, direi che c'è sempre spazio per i miglioramenti.

Dark!tetto

Come no, la luna te la fai tutta con una passeggiata, anzi sei pure avvantaggiato dalla gravità ridotta...

morphy81

What??

morphy81

quanta tristezza in questo commento!

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023