Luca Parmitano ritorna sulla Terra dopo 6 mesi sulla ISS

06 Febbraio 2020 99

Aggiornamento

L'avventura del nostro Luca Parmitano dell'ESA (Agenzia spaziale europea), Christina Koch della NASA e Alexander Skvortsov di Roscosmos, giunge infine al termine. Il trio è partito dalla Stazione Spaziale Internazionale alle 6:50, l'atterraggio sicuro con assistenza del paracadute è avvenuto alle 10:12, secondo il nostro fuso orario, a sud-est della remota città di Dzhezkazgan, in Kazakistan.

Per festeggiare l'occasione ed omaggiare il nostro astronauta italiano, l'ESA ha caricato un breve ma intenso video di un minuto e mezzo, dove Parmitano effettua la consegna delle chiavi della ISS al nuovo comandante, procedendo poi assieme agli altri due membri dell'equipaggio all'interno della navetta per il successivo ritorno a casa. Completando questa missione, Parmitano ha registrato un totale di 367 giorni nello spazio, superando qualsiasi altro astronauta dell'ESA fino ad oggi.

In questo periodo ha lavorato con la Expedition 60 ed è stato il comandante della Expedition 61, portando a termine quattro passeggiate spaziali per un totale di 25 ore e 30 minuti. In totale, il nostro Luca ha condotto 6 passeggiate spaziali per un totale di 33 ore e 9 minuti al di fuori della ISS.

Luca ora si dirigerà al Centro Astronauti dell'ESA a Colonia, in Germania, dove continuerà a lavorare con i ricercatori per raccogliere ulteriori dati ed intraprendere un programma di riabilitazione supportato da esperti dell'ESA. Vi lasciamo infine alla clip pubblicata poco fa dall'ESA.

Articolo Originale

Dopo quattro mesi trascorsi alla guida della Stazione Spaziale Internazionale e sei mesi nello spazio nell'ambito della missione Beyond, Luca Parmitano lascia il comando della ISS. L'astronauta italiano torna oggi sulla Terra insieme alla collega americana Christina Koch e al cosmonauta russo Alexander Skvortsov: l'atterraggio è previsto poco dopo le 10 del 6 febbraio, ora italiana.

Già ieri dunque, preparandosi alla partenza, Parmitano ha passato le consegne al collega russo Oleg Skripocka, che ha preso il comando della Stazione Spaziale. Prima del nostro connazionale - che è stato il terzo europeo a ricoprire questo incarico, e il primo italiano - alla guida della Stazione Spaziale c'era Alexei Ovchinin.

L'astronauta, originario di Paternò, è alla sua seconda esperienza sulla ISS: nel 2013 aveva già partecipato a Volare trascorrendo 166 giorni nello spazio (quando, durante un'attività extraveicolare, un difetto della tuta mise a rischio la sua vita), a cui ora si sommano i 201 giorni della missione Beyond, iniziata lo scorso luglio.


Durante questo lungo periodo trascorso a bordo, Parmitano è uscito per quattro volte nello spazio per lavorare alla manutenzione della ISS, ma ha anche eseguito oltre 200 esperimenti, di cui sei sviluppati dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Tra i settori di ricerca, fisiologia umana, biochimica, biologia e test di tecnologie; ad esempio, sono state studiate le reazioni del corpo umano a una lunga permanenza nello spazio, sia dal punto di vista nutrizionale che dell'apparato uditivo e delle radiazioni.

Esperienze indimenticabili, che l'astronauta ha voluto ricordare con un tweet postato a poche ore dalla partenza, salutando i colleghi che rimarranno ancora per qualche tempo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale:

Dunque, la sua missione volge al termine. Alle 3:30 del mattino (ora italiana), Parmitano ha salutato per l'ultima volta i colleghi che resteranno a bordo: oltre al nuovo comandante Oleg Skripocka, si tratta di Jessica Meir e Andrew Morgan della NASA.

I tre astronauti in partenza invece prenderanno posto nella navicella Soyuz, che si staccherà dalla ISS alle ore 6.50; poco dopo le ore 9 la capsula entrerà nell'atmosfera, e un'ora dopo atterrerà nelle steppe del Kazakhistan. Tutte le fasi del ritorno saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della NASA. Potete seguirle qui di seguito:

A proposito di ISS, avete mai immaginato come sia all'interno? Grazie a Parmitano e al suo collega Morgan, potete fare un tour della struttura orbitante, in un video in piano-sequenza di oltre un'ora.


99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

Le ha mangiate nello spazio :) gli americani e i russi adorano stare sulla ISS con gli italiani proprio perchè l'ESA permette agli astronauti di portare il cibo nazionale a bordo. Hanno mangiato più volte le lasagne, la parmigiana, il grana e la pizza sulla ISS, spediti su dall'ESA. Hanno persino la macchina espresso "spaziale" della Lavazza :D

danieleg1

Tu che ci sei stato ovviamente sai che è puzzolente.

Zimidibidubilu

Ovvero la celebrazione della pazzia.
Stare un ora in un barattolo puzzolente senza gravità è da cerebrolesi, figuriamoci sei mesi.
Senza contare gli eventuali danni biologici, quelli mentali per tipi così fusi di testa sono ormai irrecuperabili.
...3...2...1...

vincy

Ha stato la kasta!

sk0rpi0n

Cosa non darei per chiedergli di persona cosa c'è veramente lassù...

Se mi rifai la domanda in italiano poi ti rispondo :)

uncletoma

lavori

l.nice

Io diventerei pazzo a stare sei mesi sempre con le stesse persone nello stesso spazio.

vincy

Concordo

vincy

"Ha stato il PD"?

vincy

"Ha stato il PD"

Joker

Massì, ero in fila alle poste. Come ho scritto sopra il mio è/era un consiglio. Quasi (sottolineo il quasi) ogni cosa che si scrive qui nei commenti in questo blog alla fine sono consigli e/o pareri personali.
Non mi è costato fatica farlo, ne ho approfittato per ingannare l'attesa mentre ero in fila ad aspettare :)

6 mesi nello spazio... a pensarci non ci si crede.

eL_JaiK
Estiquaatsi

Per questo motivo voto solo partiti composti da atei o al limite pastafariani.

Aristarco

Si da parecchio ormai

roby

Sei mesi? Ma come si fa a stare sei mesi li nel vuoto? Nel tempo libero che kaxx faceva

l.nice

Questo non lo sapevo.

Cristian Louis Watta

grande! ti meriti una birra media

Ngamer

lavoro eccellente comandante uno dei pochi che mi rende orgoglioso di essere italiano

Un po' come Trump quanso pensa che Kansas City si trovi in Kansas :)

E poi Novi e' pure famosa per il cioccolato!

Ahi ahi ahi via da Torino! :)

Ma dai!
Parla male solo dei napoletani in fondo!

Aristarco

Beh quello della Liguria pensa che Novi ligure sia nella sua regione

Aristarco

Parecchio

Si scrive con 2 c.

Hai un cognome terun?!

Grande luchetto

Carlo Rubbia era molto antipatico!

Non me lo ricordare...

Sembro un fesso e invece! :)

Aristarco

io emigro, tanto con il cognome che porto al nord non potrò restarci...

No, Scuola e Radio.

Aspetta che Salvuccio diventi Premier poi ne riparliamo!

Turk

Tutta farina del tuo sacco eh?

Chi? Ferrari e Maserati? :)

Aristarco

ehhh purtroppo alle elezioni politiche sono affari di tuttiXD

Aristarco

de che? è un programma tv, come tanti altri...sei libero di non guardarlo se non ti interessa, esattamente come faccio io

Non sono affari miei essendo del nord.
Ma secondo me quelli del sud fanno male a credergli! :P

acitre

Eh beh, mica come quei premi nobel, novelli Carlo rubbia, che votano forza Italia, meloni, PD, Italia morta calenda & Co.

La politica ovunque dovete infilare mamma mia.

Aristarco

direi grasse risate, soprattutto per chi al sud lo vota XDD

Aristarco

una truffa per quale motivo? la gente lo guarda, siamo in un paese libero, in teoria...

Si col... pecorino sopra!

Sei un grande. Ora me lo gusto ^^

Della Elettra non ci vuole moltissimo :D

Sicuramente canterebbe meglio.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto