
26 Ottobre 2020
Sarà Leonardo, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza, a realizzare la trivella che verrà mandata sulla Luna in cerca di acqua. Il progetto - da 31,5 milioni di euro - si chiamerà PROSPECT, e comprenderà, oltre alla trivella, anche un mini laboratorio con una suite di strumenti scientifici.
Questo sistema perforerà il suolo della Luna fino a un metro di profondità, prelevando campioni che saranno sottoposti ad analisi grazie agli strumenti scientifici presenti a bordo. PROSPECT sarà inviato alla scoperta del nostro satellite naturale nell'ambito della missione Luna-27, portata avanti dall'Agenzia Spaziale Europea insieme a Roscosmos, con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di quella britannica (UK Space Agency).
Lo scopo, come anticipato, sarà la ricerca di ghiaccio, sostanze volatili e chimiche sotto la superficie, nelle regioni polari meridionali della Luna, dove ci sono maggiori possibilità di trovare tracce di acqua per via delle temperature estremamente fredde, che raggiungono i -150° C. Peraltro obiettivo analogo, ma percorso alternativo del progetto, sempre a marchio ESA, che punta a ricavare ossigeno a partire dalla polvere lunare.
Una commessa importante per Leonardo, a riprova che il know-how maturato dall'azienda nell'ambito di altre missioni come Rosetta ed ExoMars è stato riconosciuto. Come ha spiegato con soddisfazione Marco De Fazio, Deputy Managing Director divisione Elettronica e responsabile della business unit Electronics Italy di Leonardo:
"“La leadership di Leonardo nella produzione di tecnologie chiave per le missioni spaziali passa anche dallo stabilimento di Nerviano, dove nascono strumenti come l’orologio atomico, sistemi robotici e pannelli fotovoltaici con applicazioni quali l’esplorazione spaziale, l’osservazione della Terra e sistemi di navigazione”.
Commenti
io bevo dal rubinetto
Ci sono i punti di distribuzione del acqua microfiltrata sparsi per la città ma poche persone ci vanno con le bottiglie, colpa della mentalità..
A Rocco Siffredi piace questo elemento.
Tu scherzi ma sarebbe la cosa più giusta.
Io di solito vado da Eurospin con le mie bottiglie di vetro e travaso davanti alla cassa e pago solo l'acqua
Buona fortuna.
Facci sapere se trovi qualcosa.
Hai scritto giusto, apparentemente
I politici italiani sono i migliori esperti in viaggi lunari
Speriamo sia gasata così ci investe anche la Ferrarelle!
Si riferiva all'acqua del gabinetto, mi pare ovvio
Non capisco se voleva essere un commento ironico ma Leonardo è davvero al vertice nel suo settore, uno dei principali partner degli USA in ambito aerospaziale e militare (molti elicotteri e mezzi terrestri dell'esercito USA vengono prodotti interamente da Leonardo)
quaresma costava meno
Non era meglio mandare una ruspa?
Magari trovano il petrolio e il carbone
Tra poco non si riuscirà più a stare su questo pianeta per come è stato ridotto e questi pensano alla luna.
Avanti tutta....
Stai forse parlando di bottiglie di plastica?
il concetto è facile. quanti oggetti conosci che funzionano in modo affidabile a -150°?
Per non parlare delle diverse condizioni in generale, tra cui problemi per l'assenza (o quasi) della protezione della magnetosfera terrestre
non li capirò mai questi costi assurdi per oggetti meccanici apparentemente semplici nella versione "terreste"
Fra un po' non ce ne sarà più sulla terra altro che
Essendo il popolo italico esperto nel campo dei formaggi, la ue ha commissionato lo sviluppo di una trivella da formaggi per la ricerca di acqua (o latte) sulla luna ecco il risultato:
https://uploads.disquscdn.c...
L' Italia è il paese più avanzato con tecnologie strepitose per andare sulla Luna, cinesi e americani si sognano una trivella del genere.
Non bastava andare all'Eurospin per un po' d'acqua?
Complimenti