
26 Aprile 2022
La Stazione Spaziale Internazionale (a proposito, l'avete vista nel video tour di un'ora realizzato da Luca Parmitano?) verrà implementata con un modulo abitabile di natura commerciale. A realizzarlo sarà la Axiom Space di Houston, che già fornisce servizi per la ISS e che nel 2018 aveva già affidato il progetto di una Axiom Station a Philippe Starck. Il nuovo elemento abitativo si collegherà al Nodo 2, uno dei tre elementi di interconnessione posti tra i moduli pressurizzati della Stazione Spaziale, e servirà da banco di prova per capire i possibili sviluppi di un turismo privato sulla ISS.
La scelta va nella direzione, più volte annunciata dagli Stati Uniti, di incentivare uno sviluppo commerciale dell'orbita terrestre bassa, allo scopo di sfruttare la ISS per nuovi fini. L'attività di ricerca in condizioni di microgravità dunque, ancora decisamente necessaria anche in vista delle missioni future sulla Luna e su Marte, sarà portata avanti in parallelo con la nuova vocazione commerciale.
Tra i progetti, la volontà di aprire la Stazione Spaziale Internazionale anche alle missioni private e di fornire servizi a lungo termine in questo ambito. Ancora non si sa quando il modulo Axiom sarà operativo, ma l'azienda inizierà ora a negoziare i termini e i costi di un contratto di cinque anni, con l'obiettivo di sviluppare una destinazione commerciale per il turismo spaziale e i viaggi privati appoggiandosi alla ISS.
Commenti
Bello questo modulo abitativo. In quale manicomio si può visitare?
https://uploads.disquscdn.c...
coincidenze? io credo di no