
04 Novembre 2020
La Luna continua ad essere al centro di molti studi, dalle ipotesi di Lexus sui veicoli spaziali che i coloni useranno sul suolo selenico ai primi test per il rover VIPER della NASA.
Questa volta, si tratta della possibilità di ricavare ossigeno a partire dalla polvere lunare: è l'intuizione dei ricercatori dell'European Space Agency, che a questo scopo hanno messo a punto un prototipo negli spazi del Materials and Electrical Components Laboratory ESTEC, che ha sede a Noordwijk, nei Paesi Bassi.
In assenza della materia prima, per provare a estrarre l'ossigeno dalla regolite lunare è stato necessario servirsi di una polvere fac-simile, come ha spiegato la ricercatrice Beth Lomax:
"Avendo una struttura dedicata, possiamo dedicarci interamente alla produzione di ossigeno, misurandolo con uno spettrometro di massa man mano che viene estratto dal simulante di regolite. Riuscire a ricavare ossigeno da fonti che si trovano sulla Luna sarebbe una risorsa inestimabile per coloro che si troveranno sul nostro satellite naturale, sia per respirare che per produrre combustibile in loco".
Stando ai campioni provenienti dalla superficie lunare, la regolite sarebbe composta al 40-45% da ossigeno che, pur essendo l'elemento più abbondante nella composizione della polvere lunare, sarebbe legato chimicamente ad altri elementi che ne rendono impossibile l'uso immediato.
A questo scopo, i ricercatori dell'ESA stanno sfruttando un metodo sviluppato dalla società britannica Metalysis per estrarre l'ossigeno "intrappolato": si tratta dell'elettrolisi del sale fuso. Prevede che la regolite sia posizionata in un cestino metallico con sale di cloruro di calcio che funge da elettrolita, riscaldato a 950°C.
Come plus, questo processo converte la regolite in leghe metalliche utilizzabili, a seconda della composizione del terreno nella regione lunare dove viene raccolto.
L'obiettivo è, insomma, creare un impianto di estrazione dell'ossigeno in grado di funzionare in modo "sostenibile" sulla Luna, a sottolineare il cambiamento di paradigma nei confronti del nostro satellite naturale, già evidente negli obiettivi della missione Artemis. Come ha concluso Tommaso Ghidini, capo della divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell'ESA:
"ESA e NASA stanno progettando di tornare sulla Luna con degli equipaggi umani, questa volta per rimanere. Di conseguenza, stiamo adattando il nostro approccio ingegneristico a un uso delle risorse in situ. A questo scopo stiamo lavorando con i colleghi delle sezioni dedicate all'esplorazione umana e robotica, delle industrie e dell'accademia per fornire approcci scientifici di alto livello e tecnologie chiave proprio come questa, per supportare una presenza umana sulla Luna e forse un giorno su Marte".
Commenti
lo controllato, e ti posso garantire che oltre il 99,9% e mio. non mi fido di me, figurati delle donne.
Non sono figlio delle lobby, io sono le lobby, fanno tutte capo a me. Non hai possibilitá di salvezza.
Ps non controllare mai il dna di tuo figlio, faresti brutte scoperte.
Ma vai farti fottere figlio delle lobby e del commerciale. Non saprò scrivere a pennello a tuo vedere ma so valutare tante cose meglio si te. Sei di una profonda tristezza, a cui mio figlio di certo non toccherà.
Era una battuta ahaha
Non hai letto l'articolo l'esperimento è fatto con terreno SIMULATO
HDBLOG è quello che cerchi
L4U
Ma è livello bassino
Semi OT: potreste consigliarmi un sito ho canale YT che riporta notizie scientifiche di ogni settore con una certa frequenza e precisione?
Il formato di ArsTechnica Science mi piace come rapporto informazione/complessità ma la quantità di articoli è decisamente limitata. Su YT ci sono un mucchio di canali validissimi come 3Blues1Brown, TwoMinutesPapers ma restano molto "settorializzati".
Mi picarebbe avere un sito più generale ma con tanti articoli di buona qualità (ma anche corti finché restano accurati, si può sempre apporfondire in un secondo tempo) e se possibile una sezione commenti utile, non la solita guerra tra troll, fanboy, complottisti a cui si assiste qui.
Sto chiedendo la luna? (già che siamo in tema)
Si e ritiro quanto sopra, però convieni con me che la storia del film Stranamore è una fig4ta :)
Motivo per cui, persone come te non sono ammesse in certi luoghi se non sono accompagnate.
Uno in meno
Ok forse dovevo dirti fin dall’inizio che ero ironico
Pensa che il film "il dottor Stranamore" fù in realta girato nel 1945, ed era un film di fantascienza che raccontava di un futuro in cui due superpotenze si sarebbero sfidate a suon di armi catastrofiche chiamate "bombe atomiche"; Kurbik era così perfezionista che commissionò la realizzazione di una bomba nucleare, la scena in cui il pilota cowboy cavalca la bomba mentre cade agitando il cappello è vera ed è stata girata il 6 agosto del 45 ad Hiroshima, siccome mancavano alcune angolazioni per il montaggio, ripetero la scena con una seconda bomba nucleare fatta in quattro e quattrotto a Nagasaki 3 giorni dopo, per la seconda bomba, avendo finito l'uranio dovettero utilizzare del plutonio di fortuna, il caso volle che l'esplosione fu molto più potente e cinematografica, che poi fece la fortuna del film.
Così ora hai altro materiale su cui complottare.
Kubrik avrebbe da ridire
-Come fanno ad avere un fake se la polvere lunare è un allunaggio?
-Come fanno ad avere un allunaggio se un fake è polvere lunare
-Come fanno ad avere polvere fake se l allunaggio è polvere?
Ed ecco a voi spiegata la proprietà commutativa: cambiando l'ordine dei fattori, la caxxata scritta non cambia.
Elio-3 per la precisione. ;)
Ma in effetti il concetto è simile visto che per avere una base in pianta stabile è necessario ridurre al minimo l'apporto di materie prime dalla Terra.
Cheers
Molto figo...il film
Come fanno ad avere polvere lunare se l’allunaggio è un fake?
Sì, bello
una "semplice" muffola da laboratorio raggiunge i 1000°C, dipende dal volume e dalla quantità di materiale che vuoi scaldare, se si parla di etti/Kg è un conto, se si parla di tonnellate allora la cosa si fa radicalmente più complessa.
Mi viene in mente il film Moon, nessuno lo ha visto?li però si estrae energia anziché ossigeno...
Adoro le minkiate quando sono geniali.
Devo dire che hai ragione, non si tratta di immaginazione ma di pura e semplice intelligenza, purtroppo per te ne sei quasi totalmente sprovvisto. Favola, mito o aneddoto che dir si voglia sta comunque a dimostrare che, già a quell'epoca, si sapeva benissimo come uno specchio convergente sia in grado di concentrare i raggi solari in modo da raggiungere, nel suo fuoco (chissà perchè si chiama così) temperature molto elevate, il cui unico limite scientifico è la temperatura del sole stesso. Si può sapere di quali "dati certi e fattori ben precisi" vai cianciando? Cos'è, si dovrebbe dimostrare l'esistenza degli specchi perché non ne sei ancora tanto convinto? La retorica, povero ingenuo, può funzionare solo con i sempliciotti come te, lascia perdere
Decisamente, stasera decisamente.
L'immaginazione serve per disegnare il futuro ma non per ricordare e descrivere il passato.
Quella che tu citi è soltanto una favola che si racconta ai bambini e che, se pur il risultato fisico sia possibile e facilmente riproducibile, non ha niente a che vedere con il senso dell'articolo ne con la temperatura o il metodo che si potrebbe utilizzare per raggiungere l'esperimento descritto dall'articolo stesso.
Purtroppo per te, e per la tua misera argomentazione, la scienza si basa su dati certi e su fattori ben precisi per poter funzionare, progredire, sbagliare e migliorarsi. Le cose fatte alla carlona e il pressapochismo non servono a niente, se non a strappare qualche like in un blog poco più serio di una pagina facebook.
La prosopopea di parole e il linguaggio forbito non sono certo atti a darsi un tono, come forse potresti fare tu, ma ad esprimersi come una persona civile capace di articolare un pensiero logico e di senso compiuto.
Dipende se lo spazio tempo di cui scrive è il decadimento della theta delle opzioni vendute. In questo caso bisogna fattorizzare non solo in tempo ma anche il delta o la distanza off the money del contratto.
Un forno a 950 C' è quasi una fondera
rip grammatica
Lapo allora è avanti, perchè già usa della polvere per respirare dal naso
Nonostante la tua prosopopea ed il tuo linguaggio forbito stai dimostrando l'immaginazione di un ceppo di legno e la fantasia di un pezzo di pietra. Ovviamente mi stavo riferendo al famoso (ma non per tutti) aneddoto di Archimede che avrebbe incendiato la flotta romana con degli specchi convergenti, tecnologia perfettamente usabile anche sulla Luna. E non c'è nessun bisogno di sapere cosa siano i gradi centigradi per poterlo fare, ovviamente
Vogliono aprire una cava sulla luna?
Credo si riferisse semplicemente allo specchio ustorio...
Sulla luna si raggiungono i 127 gradi all'equatore, forse troveranno anche il modo di sfruttare il solare.
Ottimo troll, ci sono cascato in pieno :)
Io il mio piccolo lo detto.. tu potevi fare meglio
I potenti della terra non me l'avrebbero permesso. Il segnale sarebbe andato Down
Peccato che di solito traducono solo il peggio della feccia tecnologica attiraclick
Cioè Archimede sapeva, nel 200 a.c. circa, come portare la regolite lunare a 950 gradi celsius?
Sono il primo ad apprezzare le opere e le scoperte dello scienziato greco ma non credo che, ai tempi, sapesse nemmeno cosa fossero i gradi centigradi (Celsius visse nel '700) ne tanto meno come poter alzare la temperatura fino a tali livelli.
Però, se la tua era una frase fatta per evocare e ricordare i bei vecchi tempi in stile "quanto c'era lui", allora vale tutto.
E le persone intorno a te ti avrebbero incoraggiato nel farlo.
Argomenta se ne sei capace, grazie.
E neanche il verbo essere.
Però mi rendo conto che, i test di ingresso per il liceo della vita e per l'università della strada, hanno portato via tempo prezioso alla tua formazione elementare di base. Ci sta :|
Perché no? Cerca il progetto KRUSTY
Quanto è bello vedere chi defice mentalmente (scusa il lessico forbito), difendersi dalle accuse di deficienza, e confermare inconsapevolmente la tesi dell'accusante di turno.
Bravo :)
Allora vacci e provaci
Meglio uno scemo che ci prova, che miliardi di allocchi non credi? (Forse) ma nel dubbio..
Sarà meglio.. .
Mi scusi professore. Cercherò di stare più attento alla lezione e studiare di più