La Via Lattea è una "cannibale": 12 miliardi di anni fa divorò un'altra galassia

14 Gennaio 2020 23

La Via Lattea ha un passato da "cannibale": stando a quanto affermano gli studiosi che si sono occupati dell'argomento, infatti, nel corso della sua evoluzione avrebbe inglobato diverse galassie. Tra queste anche Gaia-Encelado, galassia definita nana ma non propriamente piccolissima: si stima che la sua massa fosse pari a quella di una delle due Nubi di Magellano.

La collisione tra le due galassie, avvenuta agli albori della storia della Via Lattea (qui nel modello 3D ad oggi più realistico), portò alla scomparsa di Gaia-Encelado, che fu inglobata dalla nostra. Dell'incidente cosmico si sa ancora ben poco ma, proprio in questi giorni, gli studiosi sono riusciti a circoscrivere con maggior precisione il momento dell'impatto, che dovrebbe essere avvenuto approssimativamente 12 miliardi di anni fa. Dunque, ben prima dell'esplosione gigantesca che investì il centro della nostra galassia 3,5 milioni di anni fa.

I risultati della scoperta sono stati appena pubblicati sull'ultimo numero della rivista scientifica Nature Astronomy: un gruppo di ricercatori dell'Università di Birmingham infatti (di cui fanno parte anche diversi studiosi dell'Inaf) ha sfruttato diversi metodi scientifici per approfondire la conoscenza di Nu Indi, una luminosa stella singola della costellazione dell'Indiano, a 95 anni luce da noi, ricavandone informazioni importanti sull'incidente tra la Via Lattea e Gaia-Encelado.

La costellazione dell'Indiano, di cui fa parte Nu Indi. Fonte: Media Inaf.

Infatti, stando ai risultati ottenuti con l'astrosismologia - ovvero l'analisi delle onde sismiche interne alla stella rilevate da TESS, il telescopio della NASA che ha appena scoperto un esopianeta in una zona "abitabile" - pare che Nu Indi abbia circa 11 miliardi di anni. Incrociando questo dato con quelli della missione Gaia dell'Esa, si è scoperto che probabilmente Nu Indi si era formata da poco al momento della collisione tra galassie, e che anzi l'incidente modificò il moto della stella.

Questa nuova informazione aggiunge un tassello importante alla conoscenza della storia della Via Lattea, un tema su cui i ricercatori investono molte energie allo scopo di scoprire come si sia formata la nostra galassia. Come ha spiegato la ricercatrice Inaf Maria Pia Di Mauro a Media Inaf:

"La catena precisa di eventi che portarono la nostra galassia ad assumere l'aspetto attuale non è ancora ben chiara. Questo studio mostra le potenzialità dell'astrosismologia non solo per studiare in dettaglio le stelle e i sistemi planetari a noi più vicini, ma anche per tracciare i momenti salienti che hanno caratterizzato la storia e la formazione della nostra galassia".


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

naaa, esiste solo lui:

uncletoma

e altre le ha crete: il famoso BIG BURP

delpinsky
saccovr

Perché comprare al mc donald quando puoi andare in un ristorante?

Roberto

ciò che non capisco è come un lavoro così, con vari studi, soldi spesi penso, etc... possa aiutare la Terra... cioè non è un dispendio di energie e soldi?
Ora che lo sappiamo cosa succede? Cioè, ammettiamo pure che sappiamo tutta la storia della via lattea, cosa ci torna a noi?
buh, forse potrebbero essere spesi meglio sia i dollari sia le energie

(sarò io profano)

BLERY

Allattante ..

Stef76

Non oso immaginare il ruttone spaziale successivo. Ha allontanato le più vicine forme di vita.

asd555

O ci fa?

il_pess

Ho appena imparato che esiste l'astrosismologia. Affascinante!

Steen

e i vegani muti

Alex

sempre

Maurizio Mugelli

i buchi neri supermassivi e' abbastanza inevitabile che si fondano, impatti fisici fra le stelle sono estremamente improbabili ma non impossibili. effetti collaterali dovuti a influenze gravitazionali, formazioni di "culle" stellari per la maggiore densita' di nebulose, effetti dovuti a buchi neri dormienti che ottengono piu' materia libera e si "risvegliano" ecc potrebbero essere piu' rilevanti per i pianeti, basta poco a finire fuori dalla zona vivibile (o dentro una)

ludovico22

Tu non devi essere quello intelligente di famiglia immagino

Andhaka

Molto vero. In astronomia usiamo numeri e unità di misura che sono gestibili sulla carta, ma completamente avulsi dalla nostra percezione come persone.

Cheers

momentarybliss

Il bello di fronte a queste notizie è che una galassia sembra un elemento circoscritto e misurabile mentalmente, quando invece ha dimensioni e complessità oltre ogni nostra immaginazione

Mediamente si fondono i due buchi neri :)

Andreunto

... Tant'è che l'unione della via lattea con la galassia di Andromeda (previsto mi pare tra 4 milioni o miliardi di anni) non prefede nessuna collisione (e sono di dimensioni quasi identiche)

GianlucaA

Davvero affascinante la storia del nostro universo

LaVeraVerità
il momento dell'impatto

In realtà l'inclusione di una galassia da parte di un'altra è un processo che non implica nessun particolare "impatto".

Malpensante

aIuTiAmO Le gAlAsSiE A CaSa lOrO!11!! /s

Redvex

Si me lo ricordo ancora come fosse ieri

Matteo

Ed è ancora a piede libero... Assurdo!

La fame è una brutta cosa...

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO