SpaceX pronta a lanciare in orbita la Crew Dragon, ecco come avverrà

31 Dicembre 2019 54

Ormai ci siamo, SpaceX ha rinviato numerose volte il lancio della sua capsula Crew Dragon, i test eseguiti nel corso dell'ultimo anno non sono andati tutti come previsto (v. incidente di aprile) e la tabella di marcia è stata conseguentemente dilatata. Poter trasportare astronauti è infatti uno dei passi più importanti che la casa californiana deve affrontare, dopo aver convinto il mondo di avere le capacità e la tecnologia per effettuare lanci commerciali in orbita, in tutta sicurezza e con il recupero dei razzi vettori.

La NASA e altre agenzie spaziali guardano alla Crew Dragon (e simili progetti) per poter creare un sistema di collegamenti affidabili e a basso costo con la Stazione Spaziale Internazionale, ma i rischi nel trasportare esseri umani sono notevolmente maggiori e le tappe di avvicinamento sono quindi più complesse. Elon Musk è come tutti impaziente, così, in attesa del primissimo lancio che ormai dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, ha pubblicato un video animato di 3 minuti che mostra le fasi salienti della missione.

Nella clip si vedono gli astronauti arrivare fin sotto il Falcon 9 a bordo di una Tesla, anche se celata, e partire grazie all'ultimo modello del razzo riutilizzabile verso la ISS. Una volta giunti in orbita i due moduli principali si separano e il Falcon 9 sarà così pronto a rientrare a terra nel giro di pochi minuti; per la Crew Dragon continuerà invece il viaggio fino all'aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta ovviamente di immagini al puro scopo illustrativo, Musk e SpaceX ci hanno già abituati a simili video, capaci di entusiasmare anche i meno interessati al tema.

La fase di rientro sarà tuttavia la più delicata: la capsula - con a bordo gli astronauti - affronterà infatti il viaggio inverso e sfrutterà il suo scudo termico per non le altissime temperature raggiunte al contatto con l'atmosfera a velocità supersoniche. Una volta giunti all'altezza adeguata si attiveranno i 4 paracadute, fondamentali per il rallentamento finale a la caduta conclusiva in mare. Nel test eseguito la scorsa primavera è stato appositamente mandato in avaria uno dei paracadute e i tre rimanenti non sono riusciti a superare l'imprevisto, da allora sono stati fatti passi in avanti che evidentemente lasciano ben sperare.

Secondo la NASA il secondo test con il "Demo-2" avverrà nel primo trimestre del 2020, il mese scorso sono stati superate anche le prove di sicurezza sulla Crew Dragon con l'accensione del dei motori SuperDracos, presenti al solo scopo di backup in caso di emergenza e distacco in fase di lancio dal Falcon 9.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zimidibidubilu

Certo, ma se c'è la certezza del disastro non vedo cos'altro si possa fare fino a quando ci sia una maggiore consapevolezza.

Cooper

Ma è immorale obbligare un’intera popolazione a fare un solo figlio è credo che neanche a te starebbe bene se non ti permettessero di avere più di un figlio.

pollopopo

mmm... oggi giorno non credo... al massimo associano tesla ad una vettura specifica e non ad una società....

Aristarco

Se mezza terra é disabitata un motivo ci sarà....inoltre l'inquinamento ci sta già uccidendo...

Zimidibidubilu

Non ha nessun senso la tua critica. Mica ho detto che dovremmo tornare nelle caverne. Questa è una idea che mi vuoi scorrettamente attribuire per poter vincere facile.

Zimidibidubilu

Sì che si può, la Cina obbligò al figlio unico e grazie a questo si sono salvati da un disastro. Ma secondo me il modo è l'educazione e l'aumento della consapevolezza.

Samuele Capacci

Non ho capito: sei un complottista?

Cooper

Come riduci la popolazione? Non puoi obbligare le persone a non fare figli ma ad adottarlo. L’unico modo è uccidere con guerre, malattie e impoverire le città. Tutte cose immorali e che potrebbe succede anche a te e alle persone a cui vuoi bene.

Cooper

Dobbiamo colonizzare altri pianeti per il semplice fatto che qui sulla terra siamo molto vulnerabili a meteoriti che potrebbero distruggerci come è già successo con i dinosauri. Un altro motivo per abitare un altro pianeta è che questo ormai non basta per tutti noi. Pensa che a fine decennio (questo nuovo intendo) la popolazione dovrebbe aumentare da 7 miliardi attuali a ben 10 miliardi, causando tanti altri disastri; come l’aumento degli allevamenti intensivi, maggiore inquinamento; scarsità di cibo per tutti; scarsità di acqua; produzioni ancora più massicce di oggetti inquinanti e tossici per l’uomo, per l’animale è per l’ambiente; estinzione di altre specie animali etc.

Marcello

Saremmo ancora nelle caverne se tutti fossero come te.

Zimidibidubilu

Non credo proprio. Come si diceva sopra non esistono le tecnologie per poterlo fare.

Zimidibidubilu

Concordo, non siamo fatti per vivere nello spazio e vivere in barattoli angusti non è vivere, è essere diventati completamente pazzi.

Zimidibidubilu

Vivere in un barattolo non è vivere, è stare in prigione credendosi tanto fighi. I pazzi insomma.

Garrett

Il mio parere è che ci potrà essere progresso solo dopo aver elevato le proprie coscienze.
L'essere umano è ancora troppo primitivo

Garrett

A 400km di altitudine..
Non scherziamo....

camo

Beh ma non è la semplicità il punto, certo che è più semplice. Marte serve a dimostrare che l'uomo può vivere al di fuori della Terra in maniera autosufficiente, è questa la più grossa sfida nella colonizzazione di Marte. Vuol dire a quel punto che saremmo in grado di andare alla ricerca di nuove case quando la tecnologia dei viaggi interplanetari ce lo permetterà.

Samuele Capacci

A me affascina molto anche la colonizzazione, se dobbiamo fare andata e ritorno tanto vale mandare sonde. Se io avessi i requisiti e le competenze necessarie non so cosa darei per lavorare in una base stabile su Marte, insomma darebbe quel senso di avventura che nel mondo di tutti i giorni non potrò mai provare

Samuele Capacci

E la ISS?

ale

Perché vogliamo aumentare di numero? Cioè il desiderio di estendere la civiltà umana su altri mondi non ha proprio senso. Quando già siamo in troppi a mio avviso, dobbiamo puntare sul ridurre la popolazione non aumentarla.

ilvendicatoreatomico

Per la verità mezza terra è sostanzialmente disabitata. Mi pare più semplice abitare le zone impervie che colonizzare Marte.

Aristarco

Ah no? Allora é tutto finto

Aristarco

Veramente si e lo dimostrano le permanenze sulla stazione spaziale

Aristarco

Se vogliamo aumentare di numero l'unica possibilità é emigrare su altri pianeti o corpi celesti

ilvendicatoreatomico

L'esplorazione spaziale mi affascina moltissimo, ma non capisco il senso della colonizzazione spaziale. L'essere umano non è fatto per vivere fuori dal proprio pianeta. Il mio è ovviamente un parere personale magari non condivisibile, ma credo che il primo passo sia abbandonare la natura "umana". Fino ad allora non credo che potremo andare molto lontano.

Supreme Benz

GoMblOdDo!11!1!!

Nummepija

Esatto, ricordiamoci che ogni grammo di peso risparmiato consente di risparmiare molto carburante o permette di fare viaggi più distanti.
Avere un oggetto a forma di aereo, se non serve è solo uno spreco di peso

Nummepija

Lo Shuttle è un progetto che prevedeva nella sua idea il recupero del mezzo e quindi un abbattimento dei costi. Purtroppo le cose non sono andate come i piani, per cui l'obiettivo dell'abbattimento dei costi è stato disatteso.
SpaceX insegue lo stesso obiettivo (trai tanti) e per raggiungere la sostenibilità di imprese ancora più grandi ha tentato e sta tentando altri approcci.
Vai su YouTube, canale link4universe, lì c'è Adrian che ti spiega questo e molto altro.

Rozzo

Manca lo stimolo economico. Siamo in grado di andare ovunque.
Se marte fosse stato un gemellino della terra, avremmo colonie stabili già da 30 anni

Zimidibidubilu

"Quel avanti" non esiste, quindi non possiamo essere indietro.

Tito.73

Se siete indietro accidenti!

Zimidibidubilu

L'essere umano non è fatto per stare nello spazio. Voler a tutti i costi andarci è una idea infantile e testarda.

Garrett

Rischiando cosa?
Pagano gli investitori. Non è una bottega...

Garrett

Bel film.
l'essere umano non dispone ancora delle tecnologie adeguate per muoversi nello spazio.
Se qualcuno vuole sognare, va bene.

Zimidibidubilu

Non sono soldi suoi, sono soldi nostri perché nessuno può diventare così ricco senza rubare alla collettività.
A proposito di cervelli piccoli che credono alle favole create da... ah sì, proprio da chi ruba alla collettività, ma guarda che incredibile coincidenza!

Zimidibidubilu

Vabbè, facciamoci giocare anche i bimbi della nasa che sennò poi piangono.

camillo777

Magari 3

csharpino

Il fatto che L'Orbiter (non lo Shuttle) atterrasse come un "aereo" (che poi atterrava come un aliante in realtà) non vuol dire che sia meglio di una capsula recuperata in mare. Semplicemente lo Shuttle era stato progettato cosi perchè doveva fare un certo tipo di lavoro ma per quello che si deve fare oggi non sarebbe adatto e sarebbe totalmente anti-economico.

csharpino

Il punto 1 non c'entra niente.. Potevano volendo progettare un razzo che lo lanciasse e che poi torni a terra come fanno i Falcon..
Il punto 2 non è una risposta.. Un ipotetico Shuttle progettato con conoscenze e materiali di oggi non avrebbe più quei problemi...
La realtà è semplicemente che il layout a capsula è nettamente più semplice da gestire e realizzare, e si adatta alla perfezione allo scopo (trasportare persone o rifornimenti).
Lo shuttle era stato progettato in quel modo con il preciso scopo di portare e mettere in orbita oggetti come sonde spaziali e moduli della stazione spaziale , in più doveva fungere da laboratorio spaziale (ovvero serviva spazio al suo interno). Tutti questi scopi ad oggi non esisto più quindi una macchina del genere non ha scopo di esistere (nel breve).

csharpino

Vuoi lanciare 2 Falcon 9 con la Dragon legata ai 2 razzi?

camillo777

Quindi basterà 1 solo Falcon 9?

Crash Nebula

Assolutamente no. C’è più gente che conosce la polo e non ha la minima idea che tesla sia una marca di automobili.

Sergio Iovino

Aggiungo che non solo rischiava, uno è esploso al rientro per un problema successo al lancio e non era riparabile

pollopopo

semplicemente perché è più famoso il nome tesla di polo o annesse...

CippaLippa

Un po' come il Concorde.

CippaLippa

Hai visto troppi film.

Dwarven Defender

hai esordito bene: le tue sono considerazioni che partono da informazioni inesatte

Vicino a casa mia si é incendiata una Tesla l'anno scorso, dopo un incidente. In TV non si faceva altro che parlare di Tesla incendiata.

Questa settimana, dopo un incidente con una comunissima auto, il telegiornale ha riportato la notizia "una vettura si é incendiata".

E' incredibile come persino i telegionali hanno paura di pronunciare la marca di una vettura tipo: "una Golf dopo un incidente si é incendiata", per paura di perdere sponsor o di essere querelati? In estate bruciano giornalmente 2-3 auto, ma se non é una Tesla, si parla di "vetture", mentre con Tesla, bisogna subito marcarlo.

1- lo Space Shuttle non riusciva a decollare. Aveva bisogno di un serbatoio che finiva in fondo al mare ad ogni lancio e spesso era da buttare via.
2- lo Space Shuttle ha dovuto interrompere le sue missioni perché rischiava di esplodere ad ogni rientro nell'atmosfera.

Magari, in futuro (opinione personale), anche Musk lancierà un aereo che poi rientra come tale. Al momento é più sicuro una capsula (come faceva anche la NASA tra l'altro).

Aristarco

Veramente é il gioco della nasa, e non solo visto che il Falcon 9 é il mezzo più economico per.mandare in orbita un satellite o una capsula con i rifornimenti per la iss

thenoobroxas

Lo shuttle era costosissimo e molto delicato

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023