
13 Dicembre 2019
Rendere vivibili piccoli spazi è una delle prerogative di IKEA, si sa. Ma questa volta il colosso dell'arredamento punta ancora più in alto, per la precisione allo spazio: a quanto pare infatti, c'è la possibilità che qualche soluzione dal design svedese venga adottata per i primi insediamenti su altri pianeti, tra sistemi di immagazzinamento intelligenti, luci calde e piccole serre piene di piante.
Tutto è iniziato qualche tempo fa, quando IKEA ha spedito una designer, Christina Levenborn, a vivere nella Mars Desert Research Station. Si tratta di una base situata nel deserto dello Utah che simula, per quanto possibile, le condizioni di vita sul pianeta rosso; uno dei tanti progetti che cercano di prevedere problemi e soluzioni della vita quotidiana su altri pianeti, come il viaggio simulato sulla Luna sperimentato in Russia.
Inizialmente, lo scopo della designer era trovare ispirazione nell'ideazione di arredi che fossero adatti ad appartamenti di piccole dimensioni. In effetti ne è scaturita una collezione di piccoli oggetti IKEA ispirati all'ambiente marziano simulato, ma ben presto il flusso di idee ha investito anche la base stessa: e così la designer dell'azienda svedese ha finito per suggerire ai ricercatori dei modi alternativi per ridisegnare gli spazi migliorando organizzazione e luminosità.
Ne è uscito un ambiente davvero sorprendente, soprattutto considerando che gli spazi sono parecchio angusti. La chiave del "sentirsi a casa", secondo Levenborn e colleghi, è la sensazione di privacy e la disponibilità di spazi personali, anche se ridotti: un'esigenza che può essere soddisfatta con arredi pratici e multiuso che aiutino a tenere in ordine l'ambiente.
Il risultato sono oggetti e complementi d'arredo che potranno essere utili ai clienti terrestri di IKEA, ma anche a coloro che si occupano di progettare gli ambienti destinati ai futuri coloni spaziali, se davvero l'idea è quella di creare strutture come il gateway lunare, per cui si stanno valutando missioni come Lunar Icecube. L'idea alla base è che, sia qui che su Marte, molte necessità saranno le stesse, come quella di tornare in un posto accogliente da chiamare casa.
Recensione Amazon Echo Flex: piccolo, comodo ed espandibile
Homix: domotica economica e facile di Enel X. Il termostato con Alexa | Video
Offerte di Natale Amazon: dal 9 al 22 dicembre sconti su tantissimi prodotti
Regali di Natale Last Minute nelle migliori offerte Week End: smartphone, portatili, TV
Commenti
aaaaah quetti svetesi
per lesinare le faranno più fini
la qualità ikea di molti prodotti che sono a catalogo da tempo è veramente mediocre (pessima forse è l'aggettivo più idoneo)... solo gli ultimi prodotti iniziano ad essere ragionevolmente resistenti....
Si ma un design deve essere funzionale prima di tutto, altrimenti è un concept bello e basta, in questo design mi sembra ci sia un uso eccessivo di fronzoli, andrà bene per i coloni del 2500
Per marte va bene, la gravità è molto più bassa!
in effetti è un bell'arredamento, basterebbe dare un tocco di colore diverso e rifiniture particolari, arrederei casa mia cosi .... lol
Non ti sembra ovvio? :D
Sembrano copiati da Spazio 1999 (anzi la piglia a destra è praticamente uguale) quindi IKEA ha arredato gli interni della base lunare Alpha ?? ... ah ah ah
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
A me non piacciono, ma si tratta sempre di esperimenti e quindi ben vengano...
È più resistente delle mensole Pax... i tavolini sono ancora perfetti dopo aver sopportato 3 pezzi (ampli, lettore cd e multicd) mentre i pax hanno le mensole tutte incurvate dopo pochi mesi ed ora, a 2 anni, ci sono 2cm tra estremità e centro. Senza che ci fosse messo sopra qualcosa, però :(
Ma per carità di D1o...!
Questi però sono di un'altra pasta.
https://uploads.disquscdn.c...
A me non dispiacciono, di sicuro c'è di meglio questo si, ma le foto promettono bene
Il mobile xhjkhkncsbr con la sedia svasdrizhh
Qui stiamo dando i numeri.
Come il tavolino Lack, fatto di cartone pressato che si rompe appena ci appoggi una lattina vuota?