Scoperto un buco nero "impossibile": la sua massa è 70 volte quella del Sole

29 Novembre 2019 379

Un buco nero "impossibile", con una massa circa 70 volte quella del Sole: è quello appena scoperto da un gruppo di ricercatori guidato da Jifeng Liu dell'Accademia cinese delle scienze; tra loro anche l'italiano Mario Lattanzi, dell'Istituto nazionale di astrofisica. Il tema dei buchi neri torna dunque al centro delle cronache, dopo che il mondo scientifico e non solo era stato scosso dalla prima immagine in assoluto di un buco nero (e dal primo conseguente modello in 3D che lo mostra "in azione").

Ma, andiamo con ordine: innanzitutto perché "impossibile"? Tutto sta nella massa: pare che nella nostra galassia, la Via Lattea, ci siano circa 100 milioni di buchi neri, che nella maggior parte dei casi hanno una massa 15 volte quella del Sole.

Si può ben capire dunque lo sconcerto dei ricercatori quando si sono trovati di fronte alla massa di Lb-1, come è stato chiamato il buco nero appena scoperto; stando alle attuali teorie di evoluzione stellare anzi, buchi neri di quelle dimensioni non dovrebbero neppure esistere, almeno nella nostra galassia.

Lb-1 si trova a 15.000 anni luce dalla Terra, e le sue peculiarità non si fermano alle dimensioni: a differenza di tutti i buchi neri stellari identificati finora, non emette raggi X e perciò è molto difficile individuarlo. Infatti, è stato scoperto in modo diverso dal solito, grazie a un telescopio ottico di 4 metri situato a Xinglong, località montana a due ore d'auto da Pechino, che per due anni ha osservato circa tremila stelle brillanti allo scopo di individuare quelle che orbitano attorno a un oggetto invisibile.

Per ognuna ha compiuto circa 30 misure di velocità radiale, le cui variazioni consentono di individuare le stelle che si comportano come se fossero in un sistema binario; quando non hanno una compagna visibile, è possibile ci si trovi in presenza di un buco nero. È proprio così che si è scoperto Lb-1: una stella brillante di classe spettrale B, con massa pari a 8 volte quella del Sole, orbitava attorno a un oggetto invisibile di 70 masse solari, impiegando 79 giorni per fare un giro completo.

I risultati sono stati poi confermati dalle rilevazioni di spettrografi ad altissima risoluzione come Osiris e Hires e del satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, che l'anno scorso aveva fornito un'incredibile mappatura della Via Lattea. La mano ora passa di nuovo ai teorici, che dovranno cercare di spiegare come Lb-1 possa essersi formato, ma il lavoro di Jifeng Liu e soci continua: stanno già conducendo una nuova campagna di osservazione per misurare meglio le proprietà dello straordinario buco nero e scoprirne altri simili.


379

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zimidibidubilu

Che fortunato che sono.

PistacchioScemo

Il problema è ciò che non viene digerito dal tuo cervello

Andrej Peribar

Non ne resterei stupito

Citizen Kane
Ludo Feyaerst

E probabilmente è pure terrapiattaro...

Kamgusta

lasciatelo stare è un arabo siriano che crede nella magia.
credo abiti verso milano questo come minimo se lo facciamo incazz... si fa esplodere! :(

Kamgusta

che c'è da sapere? esistono dei buchi neri e non si possono vedere perché sono neri.
fine.

Kamgusta

Il buco nero più grosso mai visto è quello di una mia ex, ci si ciottolava dentro

Andrej Peribar

Il vocabolario però.... non l'enciclopedia... attenzione!

italba

Lo sforzo per aver cercato di imparare la Treccani a memoria bisogna riconoscerglielo, però

Ratchet

questo è un meme quindi non so dirti se le parole sono le sue o se è frutto della fantasia di chi l'ha creato

LaVeraVerità

Bellissima! Certo che Gianfranco era una miniera di saggezza.

LaVeraVerità

Oltre i più insani desideri del più scarso bullo di periferia. Avercelo avuto uno così ai tempi della scuola...

antonio_ant

Va be...io e molti altri te lo avremo detto perché. Se non cuoi capire, fai un po come vuoi tu...ma la tua tesi è scorretta

Zimidibidubilu

Certo, dopo millemila volte che l'ho spiegato ecco che ricompare la stessa domanda.

Zimidibidubilu

Non ti preoccupare, il tuo cibo non lo digerisco.

https://uploads.disquscdn.c...

antonio_ant

Ohhf, se si chiama materia è perché la materia è usata appunto

Andrej Peribar

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Dai, cercatelo e contribuite anche voi. Facciamogli vincere qualcosa nella vita.

https://uploads.disquscdn.c...

PistacchioScemo

no guarda, non ho da nutrirti io. Hai già abusato troppo della disponibilità delle persone

PistacchioScemo

non saprei....hai visto la discussione più sotto? Se non l'hai vista vai a farti due risate. Pensavo che i terrapiattisti fossero il peggio... e invece....

Zimidibidubilu

La massa vince sempre, all'apparenza...

billkilluscoTrmp2020

manca solo l'urlo del drago spaziale con colonna sonora fantascientifica!!

PistacchioScemo

Effettivamente sotto stupefacenti si capisce di più. Ci voleva la droca per capire, e soprattutto scrivere, cose del genere

PistacchioScemo

35 downvote per adesso (36.. non avevo ancora messo il mio). Sono sicuro che pensi che questi 36 non capiscano nulla mentre tu (scienziato) si

PistacchioScemo

Grande
Jifeng Liu!!!

alex

sto cercando di capire cosa faccia più ridere ma ogni singola frase qua dentro è da oscar, hai un futuro come comico ahahahah

alex

lascia perdere, è due ore che gli chiediamo tutti la stessa cosa, ma ovviamente non la ha. Non sa assolutamente nulla e non ha alcuna esperienza in ambito accademico, men che meno un titolo di studio nell'ambito. Probabilmente è solo un troll che si diverte così. Inutile chiedere fonti, non sa manco cosa voglia dire citare una fonte

Zimidibidubilu

Lo so.

Una domanda: tu la chiameresti materia?

alex

Vabbè ma quelli sono problemi da filosofi, non da scienziati e ingegneri. Se le due categorie appena nominate pubblicano qualcosa lo fanno con le dovute prove e la dovuta accuratezza, e nella stragrande maggioranza dei casi, per non dire la totalità, hanno tutte le conoscenze base necessarie a fare quel tipo di pubblicazione, se no non la avrebbero fatta, perché non ne sarebbero stati in grado. Se uno è un luminare del suo settore e c'è una cosa che non conosce allora vuol dire che quella cosa non conta per fare bene quello che fa, se così non fosse allora non la farebbe bene e di conseguenza non sarebbe considerato un luminare.

Andrej Peribar

Ma fece così anche l'altra volta.

è un peccato perchè all'inizio sembra argomentare, allora uno ci casca, poi alle contro argomentazioni a cui è evidentemente non essere abituato, comincia a sfarfallare e inizia a fingere di con capire, poi estremizza e poi arriva a discutere del sesso degli angeli.

Guido

Che non bisognare dare le cose per scontate, soprattutto quando si ha a che fare con l'aspetto epistemologico e fondazionale di una disciplina. Uno potrebbe essere un luminare del suo settore e non sapere niente del problema della demarcazione. Ecco perché una cosa è la scienza e una cosa sono gli scienziati. Non è che se io sono uno scienziato allora so di epistemologia.

Kósmos Zoid

Veramente le idee ce le hanno eccome e ci sono diverse ipotesi in campo su cui si lavora da anni. Uno dei candidati ad esempio è l'assione e c'è un esperimento molto promettente che è già partito.

Ormai il suo animo credente/complottista si è palesato...stiamo discutendo a vuoto, veramente...non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire

Guido

Anche tu sei materia.

alex

si ok e quindi? Cioè, cosa vuoi dimostrare di preciso?

Guido

Veramente i dati raccolti confermano che c'è qualcosa che ha massa e non si vede.

Guido

Sì ma le basi si trovano per regressione. Perché dopo un temporale c'è l'arcobaleno? Perché la luce attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione e si produce lo spettro dei colori dell'arcobaleno. Ottimo. Ma a questo punto io posso chiedere perché la luce attraversando le gocce d'acqua diventa colorata! Quando in particolare parliamo di epistemologia e fondamenti andiamo al penultimo livello della regressione, andiamo a quel livello che è comune tanto alla regressione che inizia con l'arcobaleno quanto a quella che inizia con la meccanica relativistica. Dopo questo livello c'è solo quello che ha a che fare con le questioni esistenziali.

Andrej Peribar

Credo che il problema sia capire le risposte.
Se dora in poi la chiamassimo come vuole lui (nome a scelta) cosa cambierebbe?!

Nulla.

Ma lui fa dietrologia, vede il complotto nella scelta del termine.
Ma davvero di cosa cà §§ o vogliamo discutere.

MrVain

Ci sarà uno scienziato in giro per il mondo che abbia la mente logica come la tua.
Testi a sostegno della tua tesi?

Zimidibidubilu

La mia non è una tesi scientifica, ho usato solo la logica.

Zimidibidubilu

Appunto è generico.

MrVain

Una spiegazione scientifica del fatto che sia una furbata?
Qualche testo scientifico a sostegno della tua tesi?

Zimidibidubilu

Puoi portare vari esempi, ma il problema della materia che pare non essere materia rimane.

Zimidibidubilu

Lo so. So tutto questo e da tempo, e ci ho riflettuto perché mi interessa.
Prima della teoria della materia oscura, la Treccani sicuramente non aveva quella definizione, questo è IL problema, perché è solo una TEORIA.Siccome pare che ci sia interazione gravitazionale senza materia come veniva considerata PRIMA di tali misurazioni, significa che l'aver dato il nome MATERIA a tale "cosa" è una forzatura (e disonesto a mio avviso) perché l'unica cosa che tale teoria dice sulla materia è che ANCHE la materia produce tali fenomeni.
Per me dal punto di vista scientifico è una assurdità usare tale termine e apre le porte ad un bias di conferma enorme, cosa che dovrebbe essere totalmente assente nella ricerca scientifica.
Sappiamo quanto può mandare fuori strada il bias di conferma, la storia ne è piena.

Se non vedi il problema non so che altro dire.

MrVain

Argomentare di scienza non è citare la Treccani, se la tua tesi è che l'espressione materia oscura è una truffa, vorrei capire le basi scientifiche della tua affermazione e qualche testo scientifico a sostegno della tesi.
Avrai letto qualcosa di scientifico sull'argomento.

Guido

Senza la matematica non puoi raccontare niente

Guido

Nemmeno il vento si vede. Eppure c'è. Lo capisci dal fatto che smuove le fronde degli alberi. E quello che chiamiamo vento è aria che si sposta. Come dovremmo chiamarlo a questo punto? Aria mobile che sposta le foglie?

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità