Xiaomi 12 Pro sfida iPhone 13 Pro Max, Galaxy S22 Ultra e Find X5 Pro | Video

15 Marzo 2022 145

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tutti gridano al migliore, proclamano tecnologie avveniristiche che sovrastano la concorrenza e cercano di spingere i consumatori alla propria parte, ma quanto degli slogan è vero? E qual è, per davvero, il miglior smartphone del 2022 con cui scattare foto e girare video?

In questo confronto proveremo a rispondere alle domande mettendo alla prova sul campo quattro dei migliori dispositivi ad oggi acquistabili. Restano fuori una miriade di altri smartphone, è ovvio, ma come di consueto scegliamo i 4 principali produttori per semplificare la sfida e renderla più rappresentativa possibile, e dunque: Xiaomi 12 Pro, Apple iPhone 13 Pro Max, Samsung Galaxy S22 Ultra e Oppo Find X5 Pro. Un concentrato di tecnologia, ricerca e servizi che offrono da una diversa angolazione la propria visione del mobile di fascia altissima.

TUTTI CONTRO TUTTI

C'è una differenza temporale tra questi top di gamma: tre sono infatti arrivati nell'ultimo mese e uno, l'iPhone, è stato presentato come di consueto in autunno (2021). Poco importa, si tratta comunque di soluzioni molto affini tra loro che puntano ad uno stesso target, per quanto "Cupertino" sia inequivocabilmente regina della fascia più alta del mercato.

Insomma, sono tutti belli a mostrare i muscoli, ma quella che poi li vende e in milioni di unità anche sopra i mille euro/dollari è sempre Apple, con gli altri che invece sono costretti a farsi belli con i volumi delle classi più modeste. Prima di iniziare visualizziamo meglio questi quattro protagonisti, per metterli a confronto con le loro schede complete non vi resta che cliccare subito sotto le immagini e i dati principali.

74.6 x 163.6 x 8.16 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px
78.1 x 160.8 x 7.65 mm
6.7 pollici - 2778x1284 px
77.9 x 163.3 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
73.9 x 163.7 x 8.5 mm
6.7 pollici - 3216x1440 px

FOTOCAMERA PRINCIPALE

Si parte sempre dal meglio del meglio, quattro differenti sensori d'immagine che variano nelle specifiche ma non tanto nel risultato finale. Rispetto agli anni scorsi le differenze si assottigliano e il livello si alza, rendendo molto difficile scorgere dei vantaggi netti per uno o per l'altro.

DATI TECNICI FOTOCAMERA PRINCIPALE:

  • Xiaomi 12 Pro - 50 MP f/1.9, sensore Sony IMX707, OIS
  • iPhone 13 Pro Max - 12 MP F/1.5 OIS (sensor shift), PDAF
  • Galaxy S22 Ultra - 108MP, Dual Pixel AF, f/1,8, FOV 85°
  • Find X5 Pro - 50 MP, Sony IMX766 apertura f/1.7, OIS a cinque assi

1° SET - HDR

2° SET - IL CROP

Dai primi due set è difficile scorgere un vero vincitore, le differenze infatti ci sono ma potremmo anche parlare di "interpretazioni soggettive" che i singoli produttori adottano. Penso ad una temperatura più calda presente su iPhone 13 Pro Max come di consueto ormai da tanti anni. Decisamente molto esposto Xiaomi 12 Pro, cosa che vedremo meglio più avanti, con una tendenza alle temperature più fredde in controluce. A lavorare meglio (in HDR) mi pare nel primo set il Find X5 Pro che, tuttavia, nel secondo set è quello che perde più vivacità dei colori.

Il più bilanciato in queste condizioni sembra il Galaxy S22 Ultra, preciso e soprattutto capace di riprodurre una gamma cromatica più ampia ed un contrasto meglio calibrato.

3° SET - OGGETTO RAVVICINATO (NO MACRO)

Se ci si avvicina ad un soggetto entra in gioco su molti di questi modelli la modalità "macro", cosa che ho disabilitato per gli scatti qui sopra. Messa a fuoco sempre complessa per fiori o elementi in leggero movimento, qui anche in completa controluce. In queste condizioni a convincermi di più è Xiaomi 12 Pro, meno carico degli altri (soprattutto del Find X5 Pro che eccede nella saturazione) e molto fedele alla realtà. Ci si avvicina molto Galaxy S22 Ultra, mentre iPhone soffre forse il sole, ha un bel flare in mezzo e vanta colori smorzati.

4° SET - NOTTE

5° SET - NOTTE/CROP

Di notte tutto si complica e, per quanto possano sembrare tutti dei piccoli "mostri" negli scatti in condizioni di scarsa luminosità, le differenze ci sono e vengono evidenziate per lo più nei crop. Il 4° set mostra una simile interpretazione per Apple e Samsung, tutto sommato ottima viste le fonti luminose più incisive, con Xiaomi che forse esagera un po' nel contrasto e Oppo che invece vira su temperature più calde ma appare il più realistico e fedele.

Nel 5° set invece mi delude un po' Galaxy S22 Ultra che non riesce ad illuminare come gli altri la scena, nonostante sia comunque uno dei migliori dei quattro. Non mi fa impazzire il cielo "ingiallito" di iPhone 13 Pro Max e i colori poco vividi del Find X5 Pro che si evincono nei crop: ecco, da quelli mi pare che sia Xiaomi a tirare fuori il meglio da una situazione così complessa, con i fiori rosa ben visibili ed un cielo con poco rumore di fondo.

6° SET - RITRATTO

Diverse fotocamere, diversi algoritmi, lo scontorno dei capelli è davvero eccezionale per tutti e si capisce anche da questo che siamo ai vertici della classifica. Credo che iPhone, con una qualità altissima nonostante sia entrata in gioco qui la fotocamera tele, possa aggiudicarsi il ritratto più bello; ma rischia di essere una valutazione soggettiva.

FOTOCAMERA ULTRA GRANDANGOLARE

DATI TECNICI FOTOCAMERA GRANDANGOLARE:

  • Xiaomi 12 Pro - 50 MP f/2.2, ultra-grandangolo FOV 115°
  • iPhone 13 Pro Max - 12 MP F/1.8 120 °FOV, OIS, PDAF
  • Galaxy S22 Ultra - 12MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 120°
  • Find X5 Pro - 50 MP Sony IMX766, ultra-grandangolo, apertura f/2.2, FOV 110°

7° SET - MACRO/CROP

Xiaomi ne esce un po' penalizzata perché il 12 Pro non ha l'autofocus sulla grandangolare e scatta quindi "macro" ad una certa distanza, non a a caso il punto di vista è leggermente diverso da quello degli altri. Non mi fa impazzire iPhone che contrasta troppo pur di far risaltare gli elementi più piccoli, decisamente più dettagliati invece il Samsung e l'Oppo, con quest'ultimo che fornisce una quantità di luce maggiore, distinguendo bene tutti gli elementi che non si perdono nel crop.

8° SET - GIORNO

Il vantaggio, forse evidente, sta nell'uso della grandangolare più "pregiata", cosa che si nota in tante altre situazioni ed esempi, tranne il prossimo set in cui ha "tagliato" tantissimi dettagli per qualche strano motivo. Sembra quasi un errore dell'HDR che in questo caso ha lavorato male. Si riprende negli scatti seguenti con una gamma dinamica maggiore, facendo meglio degli altri tre competitor. Galaxy S22 Ultra vira invece su tonalità vicine al magenta, trasformando la pavimentazione grigia in uno strano rossastro.

9° SET - NOTTE/CROP

Questo set è particolare: se guardiamo le foto senza indagare troppo allora è Xiaomi che sembra interpretare meglio con una tonalità ben bilanciata. Osservando tuttavia il crop finisce addirittura in ultima fila, con poco dettaglio ed un micromosso che altri invece sono riusciti a compensare (ho scattato tutto a mano, senza alcun accessorio). Non mi fa impazzire la temperatura troppo calda del Find X5 Pro, tuttavia il dettaglio è decisamente più alto rispetto agli altri.

FOTOCAMERA TELE

Sono quelle accessorie, le fotocamere che forse si utilizzano meno se si comparano alle principali e alle grandangolari, forse anche perché spesso i produttori risparmiano su questi sensori d'immagine. Guardando gli scatti si notano delle differenze più sostanziali, anche perché il fattore d'ingrandimento non è omogeneo tra tutti; cambiano le ottiche e il risultato finale.

DATI TECNICI FOTOCAMERE TELE:

  • Xiaomi 12 Pro - 50 MP f1.9, telefoto 2x (equivalente 48mm)
  • iPhone 13 Pro Max - 12 MP F/2.8, 77 mm (zoom 3x), OIS, PDAF
  • Galaxy S22 Ultra - 10MP tele, zoom ottico 3x, f/2,4, FOV 36°
  • Galaxy S22 Ultra periscopica - 10MP tele, zoom ottico 10x, f/4,9, FOV 11°
  • Find X5 Pro - 50 MP Sony IMX766, ultra-grandangolo, apertura f/2.2, FOV 110°

10° SET - GIORNO

11° SET - NOTTE

Se guardiamo il 10° set si può notare un cambio di passo per Samsung e Apple, capaci di un bokeh piacevole e morbido (più accentuato per iPhone 13 Pro Max grazie anche all'ottica con zoom 3x). Xiaomi brucia leggermente il tronco, Oppo "spiattella" invece un po' tutto e dà poca profondità.

Inversione di ruoli invece di notte, con Galaxy S22 Ultra che vira su tonalità molto calde e iPhone che invece su quelle più fredde. Un po' confuso invece il nuovo Xiaomi che non gestisce al meglio le luci forti e offre poca limpidezza generale. L'esatto opposto invece per Oppo che vanta una chiarezza quasi invidiabile. Ma Galaxy S22 Ultra non si batte in questo caso.

GALAXY S22 ULTRA - PERISCOPICA

Capitolo a parte per il top di gamma Samsung che ha una marcia in più e, dunque, vince a mani basse qualsiasi competizione possibile se si parla di fotocamera tele grazie alla fotocamera dedicata con ottica periscopica. Un punto di vista complesso e di grande qualità, anche di notte, con una precisione che lascia sbalorditi e una profondità di campo quasi assimilabile a quello di una fotocamera di altra categoria.

SELFIE CAMERA

Flash disattivato per gli scatti notturni e via qualsiasi effetto ringiovanente. Il confronto è certamente importante per tutti coloro che scattano molti selfie o utilizzano di consueto le fotocamere frontali. Nei prossimi due set si nota un'altra marcia per iPhone e, soprattutto, Samsung: Galaxy S22 Ultra di notte mostra i muscoli del suo sensore d'immagine da 40MP e riesce a fornire un incarnato preciso e immagine limpida, chiara.

Sovraesposto Xiaomi di giorno, mosso invece di notte con pixel mischiati da un effetto "liscio" impostato di default che mi ringiovanisce di qualche anno. Grazie, ma preferisco la realtà e immagini più veritiere possibili. Colori poco vividi invece per Find X5 Pro di giorno.

DATI TECNICI FOTOCAMERE:

  • Xiaomi 12 Pro - 32 MP f/2.45
  • iPhone 13 Pro Max - 12 MP F/2.2
  • Galaxy S22 Ultra - 40MP, f/2,2, FOV 80°
  • Find X5 Pro - 32 MP, Sony IMX709 RGBW f/2.4, stabilizzazione ottica, FOV 80-90°

12° SET - GIORNO

13° SET - NOTTE

VIDEO

Sappiamo bene che il valore dei filmati non è dato dai singoli numeri della scheda tecnica e che il terreno di scontro varia a seconda anche della risoluzione. Due di loro si "fermano" infatti al 4K a 60fps (Oppo e Apple) e due invece si spingono fino all'8K a 24fps, soglia che al momento è più d'effetto che di reale utilità. Parlo per esperienza personale avendo avuto a disposizione in questi anni diversi smartphone capaci di registrare in 8K per puntare poi, all'atto pratico, sui canonici e ben più ottimizzati 60fps in 4K.

Il nostro confronto qui di seguito è quindi stato fatto a questa risoluzione, più comune, e soltanto con la fotocamera principale che esprime il meglio per i sistemi in gioco.

Di giorno abbiamo simulato una condizione dinamica ed una statica, entrambe in condizioni di luce complesse: un controluce pieno e un sole nascosto dietro qualche nuvola all'orizzonte, poco prima del tramonto. Apple tira fuori le unghie, con iPhone 13 Pro Max che riesce a garantire un'eccellente stabilizzazione e qualità delle immagini, con autofocus morbido e veloce nei passaggi. Gli altri arrancano un po' al suo cospetto, nonostante vantino quasi tutti delle caratteristiche da primo della classe (ma con qualche rinuncia).

Find X5 Pro stabilizza molto bene ma sottoespone in certe condizioni, perdendo qualche dettaglio cromatico; Xiaomi forza un po' il contrasto e la nitidezza e sovraespone molto, anche troppo a volte. Galaxy S22 Ultra sembra invece sottotono nella qualità delle immagini, con tanti dettagli che si perdono e troppo rumore di fondo per la sua posizione.

Anche di notte lo scenario resta simile, con iPhone che resta il più equilibrato del gruppo e, nel complesso, resta il più affidabile se si vogliono registrare clip con poca luce. La stabilizzazione è davvero incredibile, sembra quasi di avere un gimbal in mano, anche perché si nascono perfettamente i micromovimenti ed eventuali sobbalzi.

CONCLUSIONI

Visto che si parla di un sistema complesso per tutti è impossibile dare una risposta unitaria che rappresenti "il miglior camera phone dell'anno", cambiano infatti tecnologie e fattori se si varia la fotocamera. Sulla grandangolare ad esempio eccelle il Find X5 Pro, mentre sulle tele non c'è molta sfida visto che Galaxy S22 Ultra ne ha addirittura due dedicate. Quest'ultimo, a mio avviso, ha una marcia in più anche nei selfie con una fotocamera molto dettagliata e precisa.

Se parliamo della principale allora il discorso si complica enormemente: è come se fossero tutti e quattro molto appaiati e, a turno, riescano a dare il meglio a seconda della situazione e delle condizioni ambientali. Una volta è iPhone a spuntarla, un'altra è Xiaomi, un'altra ancora Samsung e poi Oppo con un'eccellente gamma dinamica.

Non mi piacciono tuttavia i pareggi e, dopo aver passato giorni e giorni a scattare con questi quattro smartphone, giungo alla conclusione che è Galaxy S22 Ultra lo smartphone che riesce a dare il massimo nelle foto nella maggior parte delle situazioni, con qualche sbavatura e pochi passi falsi. Insomma, nel complesso è quello che mi offre maggior sicurezza di riuscita, di giorno e di notte, da vicino e da lontano.


Se parliamo di video cambia tutto o quasi, con Galaxy S22 Ultra che soffre molto in questo frangente e non riesce a mantenere l'elevata qualità delle immagini rispetto alla concorrenza, ha una gamma dinamica più ridotta e paga pegno anche nella stabilizzazione. A fare la parte del leone è invece iPhone 13 Pro Max che risulta ben a fuoco in tutti gli aspetti: autofocus, stabilizzazione, qualità, contrasto e gamma dinamica. Gli altri provano un po' a forzare la mano su alcuni comparti ma non riescono a raggiungere a mio avviso il livello del top di gamma assoluto in casa Cupertino.

Per tirare le somme abbiamo quindi un prevedibile - ma non scontato - successo dei due produttori più blasonati, ognuno capace di spingere al massimo in certi contesti e pagare un po' pegno in altri. Oltre all'hardware conta moltissimo anche il software che controlla questi complessi sistemi, Samsung e Apple difficilmente sbagliano il tiro e, oltretutto, pongono le basi anche su un'App della fotocamera intuitiva, completa e ben ottimizzata.

VIDEO

(aggiornamento del 28 maggio 2023, ore 00:05)

145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TocToc

Mammamia i ritratti di iPhone, una spanna sopra tutti.
Nei video si vedono tutti i difetti di Samsung, quelli di sera se lo osservate bene ha degli scatti, dei glitch, non so come definirli, a random, impressionanti. si vedono bene se si guardano le luci centrali.
Xiaomi, per la disapprovazione di @gieGieffe22, fa bene solo con la principale, gli altri sono tutti sensori da buttare. Nei video imbarazzante. Con xiaomi sai che lo compri per scattare in manuale, raw, per editare, e solo con la principale.

Cresce la potenza ma sui Samsung/Android meglio registrare ancora in FHD, il 4k la maggiorparte delle volte crea più artefatti e problemi che altro :(

Vabbè lascia stare dai

AlterEgo

Anche la fotocamera ha i suoi automatismi, è un Vs insensato

Ma cosa diamine hai capito?? Che discorso senza senso.. la foto della reflex servirebbe solo per far capire le reali condizioni ambientali di luce e colori al momento dello scatto, in modo tale che l’utente che guarda il confronto TRA LE FOTO DEGLI SMARTPHONE abbia anche una idea di come era la reale situazione ambientale… mica per confrontare gli smartphone con le foto di una reflex . Ma leggete quando qualcuno scrive?

AlterEgo
piail

vince ma poi finisce nel cessinos con gli altri cessinos da boys giocattoli....solo Apple regna

niccolò
niccolò

Niente tu hai problemi di comprensione nelle cosa che scrivo

davide coletta

Interessante confronto. Mi sarebbe piaciuto vedere in azione il Pixel 6 Pro. Fra le caratteristiche delle cam dei cellulari ,secondo me non va trascurato un elemento, la rapidità di scatto. Su questo fronte,a d esempio, il Galaxy Ultra,pur avendo un comparto fotografico di altissimo livello, ha un certo shutter lag, cioè fra la pressione sul pulsante e la realizzione della foto passa qualche istante di troppo

niccolò

no non metti in confronto una macchina professionale, è come fare una drag race tra la panda e la lancia y e metterci accanto una ferrari per far vedere cosa significa velocità, è un confronto tra fotografie di smartphone punto.

BerlusconiFica
Pooh Teen

Tu te ne intendi di Pooh Teene.

Pooh Teen

Dai. Quelle nuove non sono enormi come quelli di 10 anni fa.

draconian
Pistacchio

Certamente ma se confronti delle foto vuoi mettere una foto di riferimento scattata con una macchina professionale per capirne come sono le reali condizioni di ciò che si fotografa? Oppure si valuta così a caso

Piolo

Ma diversa da loro!

Piolo

Meglio una fotocamera!

Piolo

Si devi leggere!

Piolo

Display!

Piolo

Son ladri!

Piolo

E' un vero boomer!

Piolo

Meglio il Stonex One!

niccolò
Kodak

Abbi fede

Luigi Melis

ma no ci mancherebbe...però questo era un articolo sulla parte video-fotografica...commentavo questo...poi che ci siano altri aspetti ovvio..la totale mancanza di assistenza in italia o altre cose...ma se qui siamo tutti un pò malati tech...beh di certo non ci fermano queste cose, non credi?

niccolò

quindi la fotografia è tutto...se poi non è supportato, ha una rezione orribile, memorie lente, display brutto ecc...non conta, ok.

niccolò

onesto come un politico che dice di abbassare le tasse

niccolò

hai ragione io giro sempre con una reflex in tasca

Kodak

Onesto

niccolò

scontato come il tuo giudizio

niccolò

ma è un confronto tra smartphone non so se hai letto il titolo

Luigi Melis

intanto dai videoconfronti molti ne escono non bene...è vero non è un prodotto europeo o italiano...ma va davvero bene

niccolò

si ma è l' ultimo modello uscito di apple

niccolò

si con 1 major upgrade nemmeno garantito

niccolò
klau1987

per come la vedo io nel complesso samsung e Apple gli altri seguono ma offrono un po' meno.

sailand

Chiunque può sfidare chiunque, ma vincere è un’altra storia.
Siamo seri!

berna10

design orrendo

Marco

Da profano direi che le foto migliori vengono fatte dallo xiaomi e oppo, invece iphone e' nettamente migliore nei selfie!

BerlusconiFica

Ahahahahah concordo

BerlusconiFica

Tua mamma è una Pooh Teena

Luigi Melis

se aveste unito il vivo x70 pro plus li avrebbe asfaltati tutti...oquasi

kappa

Questo non significa che uno smartphone non possa produrre ottime immagine, soprattutto in situazioni in cui una camera è scomoda o non utilizzabile

stefanomac

Notare come i due cinesi facciano ancora foto specchiate con la camera frontale. Ma come cãzzõ si fa?
A che serve valutare dettaglio, colori, gamma dinamica, rumore… se la foto è esattamente il contrario di quello che dovrebbe essere?

Pooh Teen

Ma ti pare che se ci capissi di fotografia userei uno smartphone per fare le foto?

kappa

Si vede che non sai cosa è la fotografia. Le migliori mirrorless a volte non vanno oltre i 20mpx. Le Sony a7 serie s hanno 12 mpx eppure sono tra le migliori mirrorless per video.
I numeri lasciano il tempo che trovano, quello che conta è la grandezza del singolo pixel

Pooh Teen

Perchè? Non dovrei?
E cosa dovrei leggere?

Pooh Teen

Parlavo dello schermo.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video