Samsung in difficoltà anche nel terzo trimestre 2023: i dati preliminari

11 Ottobre 2023 59

Samsung ha annunciato oggi i risultati fiscali preliminari relativi al Q3 2023. La situazione non sembra migliorare rispetto ai mesi precedenti, l'ultima rendicontazione positiva risale infatti ormai a quasi un anno e mezzo fa. Successivamente la società sud coreana ha riportato cali negli utili e contrazioni delle vendite.

I DATI PRELIMINARI

Nel periodo compreso tra luglio e settembre Samsung prevede vendite consolidate pari a circa 50,1 miliardi di dollari, in calo del 12,7% rispetto al terzo trimestre dell'anno precedente (57,4 miliardi di dollari) ma in leggera ripresa se si confrontano i numeri con quelli del Q2: +11,6%.

Discorso analogo anche per il profitto operativo, stimato in circa 1,8 miliardi di dollari: considerando che nel trimestre precedente si era fermato a 501 milioni di dollari la crescita è decisamente positiva (+258%), ma rispetto allo stesso periodo del 2022 il calo è decisamente importante: da 8,1 a 1,8 miliardi di dollari, ovvero -77,9%.

Una variazione congiunturale positiva ed una tendenziale di segno opposto, dunque, che rendono i dati di difficile comprensione. Certo è che l'azienda asiatica non sta passando un periodo facile: sicuramente la crisi del mercato degli smartphone gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, e con la ripresa attesa nel 2024 il management auspica un'inversione di tendenza.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco El principe milito

I consumatori in quanto tali non stanno lì a documentarsi sulle caratteristiche e la qualità del prodotto da un anno all'altro di norma, motivo per cui un calo delle vendite di tutto il settore e non di un solo produttore spesso significa che o il settore è fermo in modo palese lato innovazione al punto che i potenziali acquirenti non avvertono la benché minima necessità di fare l'acquisto per un upgrade o che effettivamente è un periodo in cui prima di fare una spesa grande o piccola che sia si valuta a cosa dare la priorità e che budget investire. Il che può significare che una famiglia che 4 anni fa acquistava 4 prodotti elettronici di peso all'anno ora ne acquista 2. Allo stato attuale il mercato dell'elettronica da consuma presenta ambo le cose.

DiRavello

vari cinesi. prendi il settore fold. prima c'era solo Samsung, ora stanno arrivando prodotti migliori

Max Fremps

Ci fai o ci sei te? sai leggere rispetto all'anno scorso nello stesso periodo un calo del 77% da 8 a 1 miliardo

Nessuno sta dicendo che sta fallendo, si sta guardando il trimestre 2023, è il titolo dell'articolo per giunta, adesso manco il titolo oltre all'articolo

Holy87

Vero, ma con i profitti non solo devi pagarci gli investitori, ma magari dovresti anche investirli in R&S per non stare indietro alla concorrenza.

Holy87

Perderà quote di mercato quando i concorrenti avranno offerte altrettanto competitive.

Andrea Sanso

Mi riferisco a TUTTO il mondo Samsung...fanno di tutto...

Andrej Peribar

Hai ragione.
Volevo dire "per limitarci agli ultimi 100 anni" in contrapposizione alla "storia dell'umanità"

E l'ho posta in maniera errata :)

tommaso

guerre mondiali nel secolo scorso ;)

tommaso

ad oggi la maggior parte dei rivenditori ti assicuro che gli iphones ed i telefoni di fascia alta li compra solo sul venduto

Alexxx

Ottima notizia, è ora che samsung cominci a perdere quote di mercato

Raiden94

Come crisi economica sono parecchio sicuro che possiamo giocarcela senza troppi problemi con le guerre mondiali. Umanamente e socialmente assolutamente no e ne sono ben conscio. Faccio solo presente che post 1945 è iniziata la ricostruzione con un boom economico iniziato "appena" 5 anni dopo.
E' dal 2008 che dovrebbe esserci ripresa ma non mi sembra che viviamo in secondo boom economico, anzi.

rsMkII

Se confermato magari è perché ne hanno prodotti troppi, chissà, perché i dati di vendita sembrano tutto tranne che negativi...

https://www.tuttoandroid.net/news/2023/08/30/serie-samsung-galaxy-s23-successo-vendite-1009838/#:~:text=Samsung%20Galaxy%20S23%20Ultra%20%C3%A8,43%20milioni%20di%20Galaxy%20S23.

rsMkII

Cannone protonico a forma di gatto. Dici?

rsMkII

Nelle guerre mondiali una larga fetta della popolazione rischiava seriamente di morire di fame o di malattia e se viveva in una città troppo importante temeva di beccarsi le bombe in testa durante la notte, non è assolutamente paragonabile. Ma come ragionate?

NoName

In realtà a settembre c'erano S23 ultra 12/512 a 900 euro e S23 Ultra 8/256 a 800 euro ( contando il cashback a cui devi aggiungere un Tab A8 che puoi rivendere tranquillamente a 100 euro). Io con lo sconto studenti ho pagato S23 ultra 8/256 698 euro contando il cashback e mi deve ancora arrivare il tab A8.Direi che lato qualità/ prezzo Samsung ha battuto tutti quest'anno.

Andee Kcapp

Potrebbero, ma, se poi li abbassassero anche tutti gli altri, le cose non migliorerebbero ma, anzi, potrebbero peggiorare.

Ho avuto un'idea geniale: potrebbero abbassare i listini

Thorgal83

honor magic 5 pro e xiaomi 13 pro, entrambi ottimi terminali sulla stessa qualità e fascia inferiore. non per niente s23 ultra è impossibile non trovarlo a piu di 1100 nella versione 512gb euro in qualsiasi periodo. Pixel sta prendendo quota anche lui. Insomma, la torta è una sola, quindi se alcuni crescono altri devono scendere

Fade

ma ci sei o ci fai? Hanno fatto 8 miliardi di profitto dopo diversi anni di crescit continua

Max Fremps

Si ma ogni anno incrementano sconti ecc, di certo non fa bene, poi che la gente li compri ci mancherebbe altro ahah però questa la dice lunga che a prezzo pieno probabilmente sarebbero in lotta dura con gli altri top Android con il rischio magari di diventare pure secondi

Max Fremps

come ho detto, ce ne sono stati più degli scorsi anni in ogni caso in Europa, io mi baso sulla Germania per dirti quindi, se mi dici che pure in Italia li hanno portati questo fa si che si noti eccome la differenza e del perchè si ritrovino cosi

Il_Discutente

no dico Samsung in generale

Fade

gli sconti e cali di prezzo ci sono sempre stati, semplicemene quest'anno li hanno portati anche in italia

77fabio

Il prezzo di listino samsung è sempre stato così, è una loro politica (che personalmente trovo assurda) ma non credo sia quello il problema. Detto questo io di s23 ne vedo tanti in giro.

77fabio

Tipo le case cinesi che sparano 120 modelli all'anno su ogni fascia di prezzo, poi ti trovi con un terminale pieno di bug, con aggiornamenti regolari che aggiungono altri bug senza risolvere i vecchi ma costano poco e c'è crisi... Poi certo la gente si lamenta degli android (da 100 euro) perchè "sono lenti" e dicono "meglio iphone"... egraziearcaz

Max Fremps

Si pero dopo mille sconti cashback un giorni e un giorno no, al prezzo di listino scelto da samsung al dayone le vendite non sono state molte, poi con tutti gli sconti ovvio e ne ha fatti più dell'anno prima, quindi grazie che vendi ma se vendi a suon di sconti vuol dire che comunque c'è qualcosa che non va

Kilani

L'articolo parla di Samsung Electronics.
Tutti i fenomeni che hanno fatto sega a scuola stanno commentando...

Fade

capire cosa? è un commento basato sul sentito dire, i dati trapelati dicono che s23 ultra è lo smartphone android più venduto al mondo ed la serie s23 ha venduto più della serie s22

Kilani

Ah, la divisione Samsung ELECTRONICS produce carri armati e navi... Dici eh?

Kilani

Vediamo. Tu, che sei chiaramente uno di quelli tosti. Quale tra i settori in cui è coinvolta Samsung ti sembra in vera crisi? Non dire "l'elettronica di consumo" altrimenti non sei abbastanza saputello eh.

alex8thebest

Agguerrita tipo?

Andrej Peribar

Se rispondi a un tuo messaggio, non mi arriva la notifica.
È una non risposta.

Buona giornata anche a te.

Andrej Peribar

Ma nemmeno.
È imparagonabile con le guerre mondiali.
Prendiamo banalmente l'articolo.
In una guerra mondiale la notizia che la tecnologia non vende, non andrebbe nemmeno sui media.

Le attuali Sono crisi molto sentite e soprattutto pesanti, perché veniamo da un periodo di forte benessere economico, almeno come disponibilità d'acquisto.
Potevamo permetterci il superfluo in abbondanza.
Oggi facilmente trovi nuclei familiari che hanno almeno 200€ di spese mensili fra abbonamenti TV o musica o mini rate del nuovo smartphone.
Non è il mutuo per la casa e l'indebitamento stile USA.

Si può certamente affermare che è la prima crisi del capitalismo globale.
Quello si, quello ci disarma perché è stato per quasi un secolo il nostro modo di vivere.

Siamo in crisi, senza dubbio, proprio perché avevamo un tenore di vita che ora non è più sostenibile.

l'Italia in più fa storia a sé.
Peggiora la situazione perché non siamo mai riusciti a farci governare da qualcuno che abbia interesse e capacità di intervenire.

Il mio messaggio originale era su questo.
La percezione del problema.

Ma in fondo, ognuno avrà la sua opinione a riguardo :).

FactCheckoEBasta

Non facciamo finta di non capire.

Ginomoscerino

dipende sotto quali aspetti si guarda. economicamente è peggio delle guerre; a livello mentale, sociale no

Il_Discutente

Navi, Carri armati, Dispositivi medici, ecc...

Ginomoscerino

Samsung produce e vende tutto quello che ti passa per la testa.

Ginomoscerino

l'articolo parla della parte elettronica, ogni settore è diviso e con il suo bilancio

Fade

come ci sono scaffali pieni di iphone, si chiama magazzino per un motivo

Marco

anche i ricchi piangono.....
ma vorrei piangere come loro...

X Wave
Link

Un profitto netto di circa 8 miliardi all'anno...
Vorrei avere anche io queste crisi...

Andrej Peribar

E so seguire il filo di una conversazione.
Hai dimenticato questo, in ciò che si vede.............

X Wave

Si vede che in famiglia tua lavorate tutti, non hai un mutuo da pagare personalmente , non fai la spesa e la benzina te la paga qualcun'altro..........

DiRavello

ci sono scaffali invenduti di s23, ogni tipo. basta avere un amico che lavora in uno di questi negozi di elettronica per capire quanto poco stia vendendo. anche i fold poco e male. il periodo d'oro dei modelli Note è finito. la concorrenza lato android agguerrita. amen

X Wave

Infatti.....on è che ci voglia la scienza....

Andrej Peribar

Ma mi chiedo: i consumatori (intendo non come singolo ma come gruppo complessivo) nel momento dell'acquisto, due domande non se le dovrebbe porre?

Francesco El principe milito

Diciamo che se Samsung che è da sempre il marchio più incline a cali prezzi e scontistiche di varie entità fa fatica a rispettare le stime di vendite da oltre 1 anno nei molteplici settori in cui lavora, c'è da porsi due domande sul settore elettronica odierno rapportato alla crisi attuale. A mio avviso non è il solo mercato smartphone a soffrire chiaramente ma l'intera elettronica da consumo, dove le novità sono ridotte all'osso e spesso non mostrano un effettivo salto generazionale da un anno all'altro tale da motivare all'acquisto consumatori che stanno vivendo una situazione di crisi economica che li porta a spendere in modo più oculato. Credo si il caso che i grandi produttori si interroghino maggiormente su quello che è il tema della R&D e sulle strade da battere in ottica futura. Rinnovare di poco la line-up anno dopo anno continuando contestualmente ad alzare i prezzi non è più una strategia percorribile.

Andrea Sanso

Tipo???? Prova ad informarti...resterai scioccato

Kilani

Tipo?

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO