Samsung alla SDC23: tutte le novità in ambito smart home, Tizen e sicurezza

06 Ottobre 2023 7

Samsung ha presentato alla SDC23 le novità in ambito ecosistema connesso e sicurezza. L'evento dedicato agli sviluppatori tenutosi al Moscone Center di San Francisco si è concentrato sulle piattaforme sviluppate dalla casa sud coreana e sulla loro evoluzione. Ricordiamo che la conferenza è stata anche occasione per annunciare la seconda generazione di tracker UWB Galaxy SmartTag 2 e One UI 6.0, interfaccia proprietaria basata su Android 14 in arrivo sui primi smartphone entro la fine dell'anno.

LA SMART HOME SECONDO SAMSUNG

Gli utenti che si affidano alle soluzioni SmartThings sono più di 290 milioni: all'adesione allo standard Matter è seguito lo sviluppo di API dedicate per consentire agli sviluppatori di creare più facilmente app basate sul protocollo di Samsung, anche integrando AI e tecnologie di rilevamento. In particolare vanno sottolineati:

  • funzionalità di SmartThings Hub integrate in prodotti vecchi e nuovi, tra cui Sound Bar e Smart TV Samsung
  • collaborazione con Aqara per l'integrazione dei suoi sensori IoT in SmartThings
  • maggiore integrazione di Bixby in SmartThings: in un ambiente con più dispositivi connessi l'assistente ora capisce quale di questi è più adatto per ogni comando

SICUREZZA

Knox Matrix aggiornato: la piattaforma di sicurezza basata su blockchain integra nuove funzioni per:

  • Credential Sync: strumento per sincronizzare identità e credenziali personali tra i vari dispositivi Samsung. Debutta la crittografia end-to-end dei dati Samsung Cloud di cui è stato eseguito il backup e il ripristino. Tradotto, i dati possono essere (de)crittografati solo sullo smartphone dell'utente. Dal 2024 sui dispositivi Galaxy arriverà la crittografia end-to-end nella sincronizzazione dei dati personali con Samsung Cloud
    • Samsung ha annunciato che farà uso dei passkeys, ovvero di credenziali digitali da utilizzare come autenticazione per app e siti web. Samsung Pass su One UI 6.0 è già aggiornato con questa opzione. I passkeys sono basati sugli standard FIDO e permettono all'utente di usare Samsung Pass sullo smartphone per accedere ad app e web tramite impronte digitali ed altri sensori biometrici. Samsung specifica che

Con One UI 6, i passkeys possono essere tenuti in deposito fino a quando non vengono soddisfatte condizioni specifiche, come l'inserimento di un PIN, di una password o di un modello di schermata di blocco del precedente dispositivo dell'utente sul proprio smartphone Samsung Galaxy. Queste funzioni aggiornate di escrow all'interno di Knox Matrix elimineranno la necessità per gli utenti di ricordare le password correnti o di reimpostare quelle dimenticate, offrendo convenienza e maggiore sicurezza quando si condividono le credenziali tra i dispositivi connessi.

  • Trust Chain: monitoraggio delle minacce alla sicurezza e invio di notifiche agli altri dispositivi in caso di attacco. In questo modo grazie alle peculiarità di Knox Matrix il dispositivo colpito da hacker viene isolato così da mantenere sicuro il resto del sistema
  • Knox Vault - presentato alla SDC21 - è una soluzione hardware che protegge i dati degli utenti creando un ambiente di esecuzione sicuro isolato dal processore e dalla memoria del sistema. Verrà portato su più dispositivi, inclusi i TV Samsung Neo QLED 8K (già quest'anno) e su alcuni smartphone Galaxy A con One UI 6 e versioni successive (2024)

LUNGA VITA A TIZEN OS
  • Tizen migliora grazie all'AI on-device e all'Home AI Edge Hub. Home AI Edge è una tecnologia tramite cui gli elettrodomestici con potenza di calcolo inferiore possono "appoggiarsi" a quelli con risorse superiori per sfruttare l'intelligenza artificiale ed essere connessi all'interno dell'ecosistema
  • L'OS sbarcherà su nuovi dispositivi, tra cui gli elettrodomestici con schermo 7"
  • Tizen è integrato in Samsung Gaming Hub, piattaforma cloud con oltre 3.000 giochi (+300% rispetto allo scorso anno)
ASSISTENZA SANITARIA

Passi avanti vengono fatti anche in ambito sanitario, in cui Samsung utilizza SmartThings per creare nuove esperienze di salute digitale utilizzando il sensore Samsung BioActive. Prosegue l'impegno in Samsung Food con lo sviluppo delle tecnologie Food AI e Vision AI per offrire all'utente un'esperienza alimentare completa su tutti i dispositivi connessi. Samsung Food verrà successivamente integrato in Samsung Health.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Sarebbe utile se Bticino e samsung si potessero mettere d'accordo per l'integrazione dei dispositivi connessi, così come tutte le altre aziende che hanno un app proprietaria.... non c'è spazio per molti altri sistemi di smarthome... Smartthings, Homekit, e amazon bastano e avanzano..(per non parlare di HA che è un po diverso)

diperdaniele

Peccato Tizen che non lo usano più per cellulari e orologi

Roberto

ma rispetto ad aqara cosa è cambiato? non collaboravano anche prima di questo annuncio?

Ministro Plaffof

Avrebbero dovuto tenere Tizen anche con gli smartwatch, meno energivori e più compatibili anche con i non-android.

xCode

Si!

Spelakkio

Cioè l'hanno comprata e cambiato nome?

xCode

Food tanta roba! Anche se si tratta di un rebrand...

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO