DMA, la Commissione UE designa i sei gatekeeper: chi sono e che obblighi hanno

06 Settembre 2023 109

Il DMA, il regolamento europeo sui mercati digitali entrato in vigore nel novembre 2022 e applicabile dallo scorso maggio, sta entrando sempre più nella sua fase attutiva. Nelle scorse ore, infatti, come previsto, la Commissione europea ha designato i sei "gatekeeper" che hanno ora sei mesi di tempo per garantire la piena osservanza degli obblighi sanciti dal Digital Markets Act.

I SEI GATEKEEPER E I 22 SERVIZI

In totale sono stati designati 22 servizi di piattaforma di base forniti dai gatekeeper che sono stati individuati in Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft. La designazione fa seguito a un processo di riesame della durata di 45 giorni che è stato condotto dalla Commissione dopo la notifica da parte di queste società del loro status potenziale di gatekeeper.

Questi, in dettaglio, i 22 servizi di piattaforma di base desginati e i rispettivi gatekeeper:

  • Social network: TikTok, Facebook, Instagram, LinkedIn
  • Intermediation: Google Maps, Google Play, Google Shopping, Amazon Marketplace, App Store, Meta Marketplace
  • N-IICS: Whatsapp, Messenger
  • Video Sharing: YouTube
  • ADS: Google, Amazon, Meta
  • Browser: Chrome, Safari
  • Search: Google Search
  • Operating System: Google Android, Apple iOS, Windows PC

ULTERIORI INDAGINI PER APPLE E MICROSOFT

Samsung, nonostante fosse compresa nella prima lista, non è designata come gatekeeper in relazione a nessun servizio di piattaforma di base. La Commissione, infatti, ha ritenuto che sebbene il Samsung Internet Browser raggiunga la soglia per essere qualificata come gatekeeper, la società coreana ha fornito argomentazioni sufficientemente motivate per dimostrare che il suo servizio non costituisce un punto di accesso per i servizi di piattaforme di base. Discorso analogo è stato fatto per Gmail di Google e Outlook.com di Microsoft.

Come richiesto da Apple e Microsoft, per Bing, Edge, Microsoft Advertising e per iMessage, invece, la Commissione ha avviato in parallelo quattro indagini di mercato per valutare ulteriormente le osservazioni presentate. L'indagine dovrebbe concludersi entro un termine massimo di 5 mesi.

La Commissione ha anche avviato un'ulteriore indagine di mercato per valutare l'opportunità di designare come gatekeeper anche iPadOS di Apple, nonostante non raggiunga le soglie. A norma del regolamento sui mercati digitali, questa indagine dovrebbe concludersi entro un termine massimo di 12 mesi.

OBBLIGHI E PROSSIME TAPPE

Come detto, a seguito della loro designazione, i gatekeeper hanno ora sei mesi di tempo per conformarsi all'elenco completo di obblighi e divieti a norma del regolamento sui mercati digitali, offrendo a utenti finali e commerciali dei loro servizi una scelta più ampia e una maggiore libertà. Alcuni degli obblighi inizieranno tuttavia ad applicarsi al momento della designazione, ad esempio l'obbligo di informare la Commissione di qualsiasi progetto di concentrazione.

In base al regolamento, tra i vari obblighi, i gatekeeper dovranno:

  • rendere i propri servizi interoperabili per i terzi in situazioni specifiche
  • consentire agli utenti commerciali di accedere ai dati che generano utilizzando la piattaforma
  • fornire alle imprese che fanno pubblicità sulla piattaforma gli strumenti e le informazioni necessarie per consentire agli inserzionisti e agli editori di effettuare verifiche indipendenti dei messaggi pubblicitari ospitati dalla piattaforma
  • consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma.

La garanzia e la dimostrazione dell'effettiva osservanza spettano alle imprese designate, che devono presentare entro 6 mesi una relazione dettagliata sull'osservanza degli obblighi in cui siano delineate le modalità adottate per ottemperare agli obblighi previsti dal regolamento.

La Commissione, dal canto suo, monitorerà l'effettiva attuazione e l'osservanza di tali obblighi. Nel caso in cui un gatekeeper non rispetti gli obblighi sanciti dal regolamento sui mercati digitali, la Commissione può irrogare ammende il cui importo non superi il 10% del fatturato totale realizzato a livello mondiale dall'impresa. Questo importo può aumentare fino a raggiungere il 20% in caso di recidiva.

Inoltre, in caso di violazioni sistematiche, la Commissione ha il potere di adottare rimedi aggiuntivi, tra i quali anche quello di imporre a un gatekeeper l'obbligo di vendere un'impresa o parti di essa o il divieto di acquisire altri servizi correlati all'inosservanza sistemica.

PRIME REAZIONI: IL COMMENTO DI SPOTIFY

Non sono mancate ovviamente le prime reazioni alla designazione dei sei gatekeeper. In particolare Spotify ha commentato la decisione di inserire Apple tale categoria affermando:

Per troppo tempo, Apple ha utilizzato il suo monopolio sul mercato delle app per aumentare ingiustamente i prezzi, danneggiare i concorrenti e limitare la scelta dei consumatori europei. Come previsto, la Commissione Europea ha riconosciuto Apple come gatekeeper – Apple dovrà ora porre fine alle sue pratiche palesemente anticoncorrenziali nell’UE, smettere di obbligare gli sviluppatori a pagare tariffe ingiuste e discriminatorie nell’App Store e consentire agli sviluppatori di comunicare direttamente con i consumatori in merito a nuove offerte e promozioni. Come ha già fatto in passato, Apple probabilmente cercherà di eludere i propri obblighi di conformità, ma i consumatori e gli sviluppatori dell’UE contano sulla Commissione per applicare efficacemente la DMA, proteggere i consumatori europei e rinvigorire l’innovazione tecnologica per le imprese europee - Olivia Regnier, Head of European Government Affairs di Spotify


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

strano!
devo aver sbagliato io a commentare perchè sono totalmente fuori contesto rispetto al mio contesto! :(

mi spiace però concordo con te circa quanto hai scritto! :)

ErCipolla

Si, di europee grosse abbastanza purtroppo non ne abbiamo.
Comunque la parte che ho quotato non si riferiva a quello, si riferiva al fatto che le app potranno far pagare l'utente / attivare un abbonamento direttamente tramite l'app/il sito del produttore, senza passare sulla piattaforma di pagamenti di Apple.

T. P.

dico di società europea che rientra nel DMA! :(
ovviamente purtroppo...

ErCipolla
T. P.

d'altronde, c'è ne fosse almeno una europea! :(

Okay riformulo, Il lavoro c'è e tanto ma nessuno lo cerca, a dire il vero proprio i mestieri che hai citato i giovani li evitano (non tutti si intende ma la maggioranza si) meglio cosi?

Black_Codec

La finiamo con sta storia che il lavoro non c'è in Europa e in Italia? Non c'è quello che piace fare a te o ai giovani di adesso ma di lavoro ce n'è... idraulici, elettricisti, carpentieri, muratori ...

Il problema sta chi prima ci si occupa delle cose importanti, lavoro e benessere poi delle frivolezze, qui sta il problema perché puoi fare tutto quello che vuoi per "tutelare" l'utente ma se non ha i soldi per acquistare (muovere l'economia) non hai fatto niente.

Ziggy

Eccolo il solito discorso qualunquista, quindi fino a quando non raggiungiamo la piena occupazione non ci dobbiamo interessare di niente e nessun'altra cosa? Una delle priorità dei governi è anche assicurare equilibrio sul mercato e tutelare i consumatori, che è quello che stanno facendo. Non ti piace, va bene, amen

Certo, sopratutto se le leggi le facciamo dopo che le aziende hanno investito e costruito e dato del lavoro, quindi leggi di occasione. Mi ricorda un po quelle sulle tasse pagate in Irlanda con un accordo di governo di quel paese dove poi la commissione europea dopo anni e in cerca di soldi interveniva dicendo in pratica che quelle leggi non andavamo bene, sai 13 miliardi fanno gola a tutti.

Critico chi fa leggi a senso unico.

Christian

Siamo all'assurdo, critichi asparamente chi sta facendo valere i tuoi diritti di consumatore. Mah!

Christian

Non è che puoi infrangere la legge come ti pare perche "investi soldi".

Meglio cosi.

Papa Gallo

Ecco, non hai capito

Moveon0783 (rhak)

Certo che l’utente a cui hai risposto ha esagerato quando vaneggiava di “politiche sovietiche”, concetto che sfiorano il complottismo più becero. Tuttavia la smania di legiferare “selvaggiamente” in materia di concorrenza aziendale sta generando mostri. I danni sono maggiori dei problemi che si vorrebbero risolvere. Signal ha fatto sapere che farà di tutto per non adeguarsi al DMA perché finirebbe per abbassare i suoi standard di sicurezza. E in ci vuole un esperto informatico per capire che la presa di posizione di Signal è tutt’altro che pretestuosa (e tra l’altro Signal, almeno sulla carta, dal DMA ne gioverebbe: sarebbe l’unico modo affinché migliaia di utenti come me che hanno un massimo di 10 contatti su Signal su una rubrica di 400 numeri potrebbero utilizzarla senza vedersi costretti a disinstallarla a meno che non amino chattare con se stessi).

Vediamo se indovino cosa significa Gatekeeper, dunque tu fai le leggi, io le applico, e inoltre devo vigilare che altri le seguano alla lettera altrimenti la multa la prendo io

Papa Gallo

Leggi da altreparti ma bisogna anche capire il senso di quel che si legge...
Perchè evidentemente non sapevi cosa era un gatekeeper, e anche nel testo che hai messo adesso scrivono prorpio che il 10% è il tetto della sanzione, non la sanzione stessa. E che il tetto puà alzarsi al 20% in caso di ripetute violazioni.

Stai contestando una cosa che non hai capito come funziona

Ziggy

E che dovrebbero fare, sgridarli fin quando non cambiano idea? Se violi ripetutamente le norme si parte con la multa e si finisce con lo smembramento aziendale o il divieto di accesso al mercato europeo. Ma mica se l'è inventata l'UE questa pratica, in US l'hanno attuata un secolo fa con Standardoil, ci sono arrivati vicinissimi con Microsoft a fine anni 90 e sono nel pieno di discussioni per replicare azioni simili contro Meta, Google e Amazon

E K

Ora che il covid sta ripartendo direi che in molti si sentano influenzati.
Anche un infliencer, "colui-colei che influenza le opinioni altrui grazie al suo carisma" si avvicina molto alla mia hagata di sopra.

virtual
E K

Io continuo a chiedermi cosa voglia realmente dire "content creator",
nel senso, se io mi siedo sul cesso e ne mollo una, ho creato un contenuto (temporaneo) per il cesso.

Visto quello che producono quasi tutti i content creator, posso con orgoglio mettermi allo stesso livello loro grazie alle mie deiezioni,

sono anche io un content creator? Perché nel caso non mi servono i processori M1.

uncletoma

Si, e si, e no.
(mah, non concordo su office365, per l'uso che le faccio io LOo mi basta e avanza)

ErCipolla
Papa Gallo

Rileggi quello che hai citato.
"In caso di violazioni sistemiche" non vuol dire una volta, vuol dire più volte.

Sulla multa, scrivono del fatturato mondiale in relazione al TETTO MASSIMO della multa, che è ben diverso da quello che scrivi.

Link

Windows ha pubblicità al suo interno? Fa acquisti in app? serve per concludere affari? Il problema é sempre l'ecosistema.
Ci sono servizi Microsoft che ti impongono di usare Windows e se no non puoi comunicare con altre persone? Penso poco niente.
Office non lo conosci, altrimenti capiresti che "slegarti" da Office365 diventa sempre più difficile.

Link

Credo che sono pochi a capirlo... Il 99% ti risponde che non ha niente da nascondere.
Gli unici a capire quanto vale prelevare tutto il possibile sono le aziende Americane che a loro volta inviano tutto allo stato. Ecco perché quella paura della Cina - sanno quanto sia vitale per dominare il mondo.

Ho perplessità in merito, e solo il tempo lo dirà.

Coolguy

Mea culpa

Coolguy

Non voto nessuno.
Da dx a sx.

Coolguy

Perche' odio la UE

uncletoma

ma nell'elenco quello c'è, mica altro :)
So bene che fa videogiochi, ma TikTok è il loro prodotto più famoso :)

virtual

No, la gente usa il widget di Google che si trova nella Home del launcher e crede che sia un browser!

virtual

Lo comprano i creators!

ErCipolla

Quello che brucerà veramente ad Apple è:

consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma.

Tradotto: le app potranno farti acquistare l'abbonamento / versione premium senza passare dal sistema di pagamento Apple e bypassando la cresta del 30%

ErCipolla
consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma.

Allo zio Tim non piace questo elemento...

pinoc

In realtà si spera che proprio a causa di questi rischi le aziende non facciano più violazioni (o non siano tentate di farne).

Guarda che parlano di UNA volta poi alla seconda raddoppiano la multa, ma sai il fatto è, visto che hai fatto la legge perché non metti tu i gatekeeper estranei alle aziende, li paghi tu e risolto il problema, controllo neutrale, più di cosi.

Dare del corrotto a un politico dal mio punto di vista e fare un complimento, mi sembra che i ultimi fatti in merito a una certa presidente lo dimostrano, magari per te era innocente e naturalmente non sapeva niente.

Questa e una guerra privata tra stati e tanto per rimanere in tema la politica, e da anni che alcune aziende Americani vietano di usare telefoni della concorrenza per scopi aziendali, e questo succede in America.Apple si e sempre adeguata alle leggi in quel paese, non ultima la cessione del cloud a una società controllata dal governo, e come tale si adeguerà anche alle leggi europee, Piazza Tienanmen e cosa vecchia di trentanni, e cosa hanno fatto i politici Stranieri, NIENTE, anzi amici come prima e andiamo avanti, apriamo le porte in nome di una globalizzazione a senso unico, verso l'oriente, se tu comunque vedi positività in questo provvedimento della commissione Europea buon per te, io vedo solo cose negative, naturalmente da pensionato che ha vissuto il passato.

Papa Gallo

La vendita o il divieto d'acquisto scattano nel caso di violazioni sistematiche.
Vuol dire che l'amazon di turno viola le regole una volta, due volte, tre volte, quattro volte... e visto che non lo capiscono in altro modo allora si prendono i provvedimenti più pesanti.

Non c'è nessuna legge che mira a far cassa, visto che tra l'altro la vendita dell'azienda o il divieto d'acquisto non fa arrivare i soldi all'europa. Se io vieto a microsoft di comprare activision cosa mi arriva? Nulla.

E' solo una punizione per chi persevera nel violare le regole.

La globalizzazione, termine abusato, va bene finché fa comodo ai singoli stati e lo si vede ogni giorno.
Da pensionato ti annoi e vuoi protestare? Vieni con me a Piazza Tienanmen a lanciare Happy Meal contro i carri armati del governo cinese per via del loro ultimo provvedimento di stampo fasciobolscevico: https://uploads.disquscdn.c...

Il nostro migliore mercato, in cui abbiamo ottenuto il market share migliore di sempre, è ora quindi minacciato dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi.

I colossi investono soldi danno del lavoro, e giusto che ci siano regole, e su questo siamo d'accordo, ma nel momento che stabilisci delle regolo solo a scopo di lucro o per fini tipo speriamo ci siano violazioni cosi li multiamo stiamo sprofondando nell'assurdo e non a favore del consumatore ma a esclusivo uso della politica.

Quindi per te basta che sia legge e va tutto bene, tipo la globalizzazione?

Il_Discutente

No, ovviamente.

Giulio Forti

Ma questa grossa azienda informatica cinese fa solo TikTok?

Quindi cosa vorresti? La facoltà di ignorare leggi che non ti piacciono?

Papa Gallo

E' uno di quelli che senza immagini non riesce a capire

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO