
10 Luglio 2023
Entro i prossimi due mesi, Samsung potrebbe completare lo sviluppo di una prima versione di un chatbot per uso interno basato su un LLM (Large Language Model) sviluppato in collaborazione con un'altra società tecnologia coreana, la Naver
Nuove indiscrezioni, dopo quelle trapelate nelle scorse settimane, confermano che Samsung starebbe investendo molta manodopera e risorse nello sviluppo di questo modello di intelligenza artificiale generativa voluto in modo particolare per evitare che i suoi dipendenti utilizzino piattaforme estere con il rischio di far trapelare documenti e informazioni interne riservate.
Attualmente, l'azienda sudcoreana sarebbe pensando ad un utilizzo esclusivamente interno di questo LMM per effettuare sviluppo di software, traduzioni ed elaborazioni di documenti. Al momento non ci sarebbero informazioni su un possibile utilizzo futuro nei sui prodotti consumer. Proprio questi campi di applicazione erano stati alcuni dei motivi che avrebbero fatto accelerare Samsung nella realizzazione del suo modello.
Nei mesi scorsi, infatti, sarebbero state scoperte delle fughe di dati, tre in soli 20 giorni, causate proprio dall'utilizzo di ChatGPT. Un dipendente, infatti, stando a quanto riportato dalla testata coreana The Economist, avrebbe fatto analizzare al chatbot sviluppato da OpenAI il codice sorgente di un programma per la misurazione della struttura di un semiconduttore. Un altro, invece, avrebbe richiesto la preparazione dei verbali di una riunione interna.
Per impedire il ripetersi di situazioni del genere, dopo aver inizialmente adottato una serie di misure "di emergenza" volte alla limitazione dell'uso del chatbot, Samsung avrebbe del tutto vietato l'accesso ai dipendenti, non solo a ChatGPT ma anche a Bing Chat AI e a Google Bard. con il conseguente licenziamento in caso di accertata violazione. Contestualmente a queste regole, sarebbe stato avviato lo sviluppo di una piattaforma proprietaria.
Lo sviluppo sarebbe guidato da Samsung Research che pare abbia destinato a questo progetto tutte le sue risorse GPU (le unità di elaborazione grafica), elementi estremamente importanti per addestrare gli LLM. In una nota interna, infatti, sarebbe stato momentaneamente vietato l'utilizzo delle GPU ad altri team di sviluppo software.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti