Samsung Knox Matrix per la sicurezza tra dispositivi connessi: cos'è, quando debutta

23 Maggio 2023 4

Samsung Knox si rinnova a distanza di 10 anni dal suo debutto e diventa Knox Matrix. Lo strumento è cresciuto nel tempo trasformandosi in una "piattaforma di sicurezza olistica" che ha protetto singoli utenti e aziende dai pericoli della rete. La nuova soluzione viene considerata dalla società sud coreana un "approccio globale alla sicurezza", una "visione per il futuro in cui i dispositivi connessi in un ecosistema possono proteggersi a vicenda, così come i loro utenti".

DALLA CASA INTELLIGENTE ALLO SCUDO INTELLIGENTE
La storia decennale di Samsung Knox

Samsung parte dal presupposto che più sono i dispositivi connessi - ad oggi ne vengono stimati 14 miliardi - più i rischi aumentano: da qui la necessità di passare da un sistema di protezione dei singoli prodotti ad uno multi-dispositivo.

Se un elemento è compromesso, Knox Matrix lo isolerà dall'ecosistema per proteggere gli altri.

Knox Matrix viene gestito in una blockchain privata consentendo ai dispositivi di controllarsi a vicenda tramite un monitoraggio intelligente delle minacce. Tre sono le funzionalità principali:

  • Trust Chain: dispositivi che si monitorano a vicenda
  • Credential Sync: sistema di protezione delle informazioni degli utenti quando i dati si spostano da un dispositivo all'altro
  • Cross Platform SDK: garantirà "standard di sicurezza coerenti" tra dispositivi appartenenti a sistemi operativi e piattaforme diverse tra loro (ad esempio Android, Tizen e Windows)

Prevediamo che Knox Matrix avviserà gli utenti di situazioni potenzialmente non sicure, come l'uso di vecchi firmware, offrendo suggerimenti per eventuali passaggi successivi.

I primi prodotti compatibili con Samsung Knox Matrix arriveranno sul mercato nel 2024 e integreranno le tre funzionalità sopra menzionate. Ulteriori strumenti saranno introdotti a seguire. Si partirà da smartphone e tablet Galaxy, poi la novità verrà resa disponibile per gli elettrodomestici nel corso dei due/tre anni successivi e, a seguire, saranno integrati anche i dispositivi dei produttori terzi.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

mi trovi d'accordo! :)

Andee Kcapp

Giusto. 4 0 5 anni allora, intesi.

T. P.

anche 4 o 5!
mica vorrai fare da beta tester??? :)

Andee Kcapp

Ah và bene, allora compreremo Samsung tra due o tre anni.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo