
Auto 07 Nov
Samsung accelera sulle batterie allo stato solido: secondo quanto riportato dalla testata coreana The Elec, l'azienda sta infatti sviluppando diverse soluzioni in due distinti stabilimenti da applicare nei settori mobile e veicoli elettrici. Nello specifico, Samsung Electro-Mechanics è occupata nella ricerca e sviluppo di batterie a base di ossido per il settore IT, Samsung SDI sta invece lavorando su batterie a base di elettroliti di solfuro in vista di una applicazione nel segmento delle auto elettriche.
La società sud coreana non è l'unica ad essere impegnata nello sviluppo delle batterie allo stato solido: anche Xiaomi recentemente ha illustrato i suoi piani evidenziando ottimi risultati ma ammettendo che la produzione di massa appare essere ancora piuttosto lontana. In ambito mobile l'azienda cinese è riuscita ad inserire all'interno di uno Xiaomi 13 una batteria allo stato solido da 6.000mAh in sostituzione di quella al litio da 4.500mAh.
Samsung Electro-Mechanics ha depositato a inizio anno presso l'ufficio coreano per la proprietà intellettuale una serie di brevetti sulle batterie allo stato solido. Stesso discorso per Samsung SDI per il settore automotive. Lo scorso marzo il Presidente di Samsung Electro-Mechanics Jang Deok-hyun aveva ammesso:
Abbiamo la tecnologia. Sulla base di questo stiamo preparando piccole batterie o parti interamente allo stato solido per l'energia verde.
Commenti
"adesso non è cosiì" apro autoscout, model 3 AWD, anno 2019 prezzo 180 Mila km, prezzo 27 Mila euro. -50% in 4 anni, se voglio qualcosa con meno km 31 Mila. Zoe 2019 con pochi km stanno intorno ai 10/12 Mila euro a seconda che abbiano o meno le batterie a noleggio, quindi ha perso 1/3 del prezzo. 3 soprattutto è pieno di ev usate in vendita in rapporto alle vendite del nuovo, se cerchi una golf 7 che ha venduto uno sfracello in più ne trovi una manciata in confronto.
Adesso non è così.
Ma quando le EV saranno la maggioranza del venduto? E quando saranno la maggioranza del circolante?
Avranno i loro motivi. Posso aprirlo e vedere perché molti vendono le loro benzina appena comprate
Apriti autoscout e chiedilo a tutti quelli che stanno vendendo una ev
Ancora, apriti autoscaut e chiedilo a quello che stanno vendendo una ev recente
E cover stile telecomando meliconi
Perché dovrebbero rivenderla dopo 5 anni? Se io oggi compro una auto elettrica, già so che siamo agli albori e che tra 5-10 anni perderanno un botto.
Vedremo, ma anche non si vedessero queste comunque ci saranno degli step evolutivi.
Dal mio punto di vista le batterie Catl se permetteranno una velocità di ricarica e una durata del tempo identica a quelle attuali, già solo il fattore densità oltre il doppio di quelle attuali segnerà definitivamente la totale inconvenienza delle endotermiche, ma anche il crollo di valore di qualsiasi ev venduta prima
Io no di sicuro, ma di annunci di tesla usate non c'è ne sono pochi
Perché dovresti rivendere?
Magari tra 5 anni potrai sostituire la batteria con una più performante e più economica di quelle attuali, e andare avanti per altri 2-300mila km
Certo che non smetteranno di funzionare, io ho parlato solo di chi pensava di rivendere decentemente dopo 5 anni, già adesso se vado nell'usato le tesla model 3 pre 2021 hanno perso il 40% del loro valore iniziale
Ti dirò un segreto, le loro macchine non smetteranno di funzionare!!! Prima che vedrai queste batterie a prezzi umani, passeranno anni e anni.
Di recente è avvenuto un incontro Tesla - Samsung Electronics https://uploads.disquscdn.c...
5-6 anni sei ottimista, i primi 2-3 anni si vedranno nei segmenti lusso o alta gamma per poi scendere con la riduzione dei costi.
su segmento C,B,A passerà ancora molto tempo
Riesco a bypassare i blocchi di disqus per questo ho potuto scriverti. Avrei anche potuto ignorarti, ma nemmeno io ricordo di aver mai avuto un diverbio con te quindi davvero non capivo il perchè. Mi reputo un utente molto pacifico, contrariamente a tanti troll che circolano. Si può non essere d'accordo ma il blocco mi è sempre sembrata una forma di censura un filo esagerata che io riserverei solo a certi personagi che superano davvero il limite della decenza. Sono comunque contento che tu mi abbia tolto il blocco
Anche NIO è sulla buona strada a quanto pare.
Per ricaricare in 3 minuti una batteria con 1’000 km d’autonomia ci vorrebbe una colonnina da almeno 4 MegaWatt ...
Magari, dove la metto la firma?
Ma sembra che queste batterie saranno anche molto più veloci da ricaricare , nel settore auto si parla in futuro di 1000Km di autonomia e ricarica in 3 minuti mentre a breve dovrebbero arrivare già quelle che si ricaricano in 10minuti dell'80%.
Con poi la fotocamera che sporge raddoppiando lo spessore del telefono
Certo che appena entreranno in commercio queste batterie, così come quelle di Catl sui veicoli elettrici, mi chiedo tutti quelli che hanno acquistato un veicolo ev negli ultimi 3 anni con l'intenzione di rivenderlo dopo 5/6 anni come si sentiranno ad aver fatto da betatester spendendo 30 mila euro nel migliore dei casi
Mi pare che sei te come tanti altri che non volete capire : queste batterie semplicemente non esistono. Esista la ricerca, che va avanti da quasi settant’anni ... ma ad oggi nessuno è stato in grado di produrre una sola batteria funzionante. Se fosse diversamente le avrebbero presentate al pubblico ... ma questo ad oggi non è accaduto.
Non le vedremo mai queste batterie e come Toyota ha ammesso pubblicamente non molto tempo fa, se dovessero essere in grado un giorno di produrne, queste non verrano utilizzate per i veicoli elettrici.
Esistono già, zinco-aria e stanno lavorando sulle litio-aria. Se intendi totalmente gassose ci sono le fuel cell
"In ambito mobile l'azienda cinese è riuscita ad inserire all'interno di uno Xiaomi 13 una batteria allo stato solido da 6.000mAh in sostituzione di quella al litio da 4.500mAh.
Graal
Ma stai trollando (male) o sei proprio nato così?
1950 - Cominciano a lavorare sulle pile a stato solido all'ossido d'argento, nemmeno ricaricabili.
1990 - Con "una nuova classe di elettrolita a stato solido" sviluppano le batterie ricaricabili al litio.
Prima del 1970 nessuno aveva mai sentito parlare delle batterie al litio!
Già vecchie in partenza, adesso si parla id batterie allo stato liquido (e stanno implementando quelle a livello gassoso ^^)
Mi pare che tu non voglia capire... Con una ricerca da 0,5 secondi si Google puoi trovare addirittura laboratori italiani che ne creano. Il punto, come spiegavo sopra, è che essendo prove in laboratorio hanno capacità non adeguate ad uso commerciale. Perché la difficoltà è produrre batterie allo stato solido con una capacità adeguata all'uso commerciale, su scala industriale. Poi, se continui a non voler capire... Ranges, significa che non ne sei in grado, e di tempo da perdere con gli sciocchi io non ne ho.
Magari posso mandargli una mail, ma non con il tuo itaGliano.
Hai giusto copiato quello che ho scritto prima io ...
E cosa ho appena scritto??? Secondo te stavamo parlando di pile all'ossido d'argento?
Esiste una tecnica molto semplice per capire meglio le cose ... ti rileggi piano piano ad alta voce i post di cui sopra ... soprattutto quello in cui dici :
“Ancora? Le batterie al litio hanno cominciato a venderle nel 1991, da dove ti è uscito fuori il 1950?”
Questo è tutto un altro discorso, e comunque ti ricordo che in Germania nel dopoguerra lo Stato ha aiutato pesantemente le industrie nazionali, che sono in regime di cogestione: I lavoratori partecipano alla direzione delle aziende ed anche agli utili
https://it.wikipedia.org/wiki/Cogestione
Ma razza di quadrupede dalle orecchie lunghe...
Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_allo_stato_solido
xRedazione:
Traduzione: il Financial Times ha pubblicata la notizia che VW e Huawei sono in trattativa per portare sulle auto del marchio tedesco l'infotainment di Huawei che è già su alcune auto cinesi.
A settembre Nio consegnerá le prime auto con batterie allo stato solido.
L'hai informati tu ora, in questo modo si muoveranno certamente.
Giusto e non avrebbero buttato al vento non so quanti soldi ... stessa identica storia di Alitalia e di tante altre aziende.
Con tutti quei soldi invece di far ricchi gli Agnelli-Elkann si sarebbe potuto creare e costruire qualcosa di meglio e forse gli italiani oggi avrebbero dei stipendi alla pari con gli tedeschi ... ma questo non è accaduto.
Se lasciavamo fare ai privati adesso alla Fiat in Italia non ci lavorerebbe più nessuno da cinquant'anni almeno!
Impara a leggere, nel 1950 hanno fatto quelle all'ossido d'argento!
Non voglio rovinare i tuoi sogni, ma non esiste una sola batteria allo stato solido ... come già detto si va avanti ad annunci, utilizzando e ripetendo le basi create da Michael Faraday nel lontano 1831-1834.
Se esistesse una batteria funzionante l'avrebbero presentata al mondo, cosa che ad oggi non è avvenuta.
E a cosa ha portato il salvataggio di FIAT/FCA ... il tutto pagato con i soldi dei italiani che lavorano i cui stipendi oggi sono persino più bassi di quelli di trent’anni fa ... tanto tempo fa erano circa 400’000 le persone che lavoravano per l’azienda, oggi sono neanche 46’000. Un numero destinato a scendere visto che Tavares piano piano sta trasferendo la produzione all’estero.
Lo stato non deve intromettersi nel privato ...
Leggi il mio post sopra ...
Ma quale hater, se non esiste nulla ... se per caso te lo fossi perso, CATL per fine anno inizia la produzione di massa delle “condensed battery” da 500 Wh/kg ...
Lo so che esistono decine di milioni di italiani che sognano un incontro ravvicinato con la Dileotta ... probabilmente gli stessi che credono che un giorno potranno acquistare una vettura equipaggiata con delle batterie allo stato solido ... cosa che non avverrà mai.
Esistono, in diversi laboratori, non certo per applicazioni commerciali.
Guarda che è 1anno e mezzo che dicono che le lanceranno nel giro di un paio di mesi... E l'ultima volta che ne ho sentito parlare, un paio di giorni fa, si diceva che sarebbero state disponibili solo nella versione a noleggio. È evidente che ci son ancora gravi problemi nella produzione in massa. E, per la cronaca, quelle di NIO, non sono allo stato solido, ma bensì SEMISOLIDO. È una versione semplificata, con minor densità energetica, ma più facile da produrre in volumi decenti.