Exynos 1380 e 1330 ufficiali: Samsung rafforza la sua fascia media

23 Febbraio 2023 23

Samsung ha ufficialmente alzato il velo sui nuovi chip di fascia media della famiglia Exynos, ovvero i neo annunciati Exynos 1380 e Exynos 1330. Quest'ultimo, in particolare, era già stato menzionato nel corso della presentazione di Galaxy A14 5G avvenuta lo scorso mese, ma l'azienda non aveva svelato le caratteristiche del chip in questione.

Nelle ultime ore sono state pubblicate le pagine ufficiali dei due SoC, dalle quali possiamo apprendere tutte le principali caratteristiche delle nuove proposte di Samsung, le quali sembrano offrire un importante passo avanti sotto diversi aspetti rispetto alle soluzioni di precedente generazione, a partire dall'adozione per entrambi del processo produttivo a 5 nm. Vediamo quali sono le altre novità.

EXYNOS 1380

Cominciamo dal SoC più performante del duo, il nuovo Exynos 1380 che va a sostituire l'Exynos 1280 dello scorso anno e lo fa introducendo sostanziali miglioramenti su ogni fronte, a partire dal comparto CPU. Non cambia l'architettura che troviamo, che resta sempre basata su core Cortex-A78 e A55, ma varia in maniera importante il bilanciamento dei core; gli A78 passano da 2 a 4 e gli A55 da 6 a 4.

Questo consente di avere un maggior quantitativo di potenza a disposizione per i compiti più pesanti, visto che il cluster quad core di Cortex-A78 a 2,4 GHz è in grado di gestire meglio quelle operazioni che richiedono una marcia in più, mentre i 4 core A55 a 2,0 GHz sono più che sufficienti per tutti quei task più leggeri. Novità anche sul fronte grafico, dove la GPU è sempre una Mali-G68, ma questa volta in configurazione MP5 e con clock a 950 MHz, in grado di gestire display FullHD+ sino a 144Hz.

Tra le altre caratteristiche troviamo il supporto alle memorie RAM di tipo LPDDR4x e LPDDR5 e memorie di archiviazione UFS 3.1; si tratta di un kit molto interessante che permetterà anche agli smartphone di fascia media di offrire prestazioni di buon livello anche nell'ambito delle memorie.

Exynos 1380 integra al suo interno anche un Triplo ISP che supporta fotocamere sino a 200 MegaPixel, in grado di scattare sino a 64 MP con zero shutter lag, mentre lato video troviamo la possibilità di registrare in 4K sino a 30 fps con stabilizzazione elettronica. Non manca anche il supporto all'HDR, al riconoscimento in tempo reale delle scene e degli oggetti.

Per finire, Exynos 1380 integra una NPU da 4,9 TOPS e supporta a pieno la connettività 5G, sia per quanto riguarda le onde millimetriche che le reti sub 6 GHz; nel complesso è in grado di raggiungere velocità pari a sino a 3,76 Gbps in download e 1,28 Gbps in upload. Oltre a ciò, troviamo anche il classico kit di supporto alla connettività satellitare GPS, BeiDou, Galileo e GLONASS, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e connettività NFC. Questo dovrebbe essere il SoC che troveremo sul prossimo Galaxy A54 5G.

EXYNOS 1330

Passiamo poi a Exynos 1330, un chip di fascia più bassa che però offre delle specifiche molto simili a quelle del già citato Exynos 1280; si potrebbe quasi dire che il SoC dello scorso anno pensato per il segmento medio sia stato riproposto su quello immediatamente inferiore.

Parliamo quindi di un chip con una CPU octa core composta da 2 core Cortex-A78 e 6 core Cortex-A55 rispettivamente a 2,4 e 2,0 GHz, con GPU Mali-G68 MP2 e supporto a display FullHD+ sino a 120 Hz, compatibilità con memorie RAM LPDDR4x e LPDDR5, memorie interno UFS 2.2 e 3.1 e una completa dote di connettività che anche in questo caso mostra il supporto al 5G (solo sub 6 GHz) con velocità di download sino a 2,55 Gbps e upload a 1,28 Gbps, connettività satellitare GPS, BeiDou, Galileo e GLONASS, Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 5.

Nel caso di Exynos 1330 troviamo anche un ISP che supporta fotocamere sino a 108 MegaPixel, con scatto con zero shutter lag a 32 MegaPixel (o doppia 16 + 16 con ZSL), registrazione video sino al 4K a 30 fps nei formati H.264, HEVC e VP8. Questo è il chip che troviamo su Galaxy A14 5G.

Nel complesso si tratta di due chip molto interessanti se li si considera esclusivamente all'interno della lineup di SoC Exynos, ma è impossibile non constatare come l'adozione di core Cortex-A78 e A55 sia ormai da considerarsi superata, specialmente nel caso di Exynos 1380.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

In realtà ora supporta del DDR5 e le UFS 3.1, oltre ad avere un modem che va oltre il doppio.
In compenso ha una GPU nettamente meno potente, essendo una MP2 anzichè una MP4.
Un ottimo SoC per una gamma entry level, con 415.000 punti su Antutu (per quello che vale).
Alla fine deve confrontarsi con il Qualcomm 695, rispetto al quale è nettamente migliore, cosi come l'Exynos 1380 se la gioca più o meno alla pari con il 778G ed il Mediatek 1080.

ProGamerView YT

Su questo ti do ragione, avessi preso l'A53 5G sicuro mi sarei pentito...

Roberto Villani

Anche io ho ricevuto il buono compleanno del 30% meno male che lo preso subito, ho visto anche io che ora lo sconto sta al 10%
cmq non ho parole

Alex'99

Sono felice per te ma purtroppo non mi fido in generale dei samsung, detto questo è ottimo tu abbia trovato un telefono congeniale, cosa rara ultimamente...

ProGamerView YT

Onestamente di scatti non ne avverto durante l'utilizzo, e ci faccio anche un utilizzo intenso...

Alex'99

Non parlo senza sapere, mi sono informato e in varie recensioni anche di quel modello parlano di scattosità.

ProGamerView YT
Alex'99

Certo, ma pari fascia si trova di meglio come reattività. Detto questo speriamo nell'A54

Giulk since 71' Reload

E una fascia "media" non ha le prestazioni e la reattività di una fascia alta, comunque se questo avrà un soc più performante e delle memorie ufs 3.x secondo me sarà decente

Alex'99

Sarà, ma non ricordo un singolo modello A dalle buone prestazioni. Sempre "discrete".

Zødiac

1330 letteralmente IDENTICO al 1280, non cambia assolutamente niente.
Praticamente hanno preso le rimanenze di magazzino e ci hanno schiaffato sopra un nome nuovo. Ridicoli.

le_vitru

https://media2.giphy.com/me...

Praticamente inutile, stavo aspettando proprio questo buono per prendere S23 Ultra. A sto punto mi tengo S21 Ultra e rip

per solidarietà agli ucraini dunque bisogna evitare di comprare, c'è crisi

Neptune

Colpa della guerra in Ucraina

Giulk since 71' Reload

Umh l'A54 sembra nascere sotto il migliore degli auspici, il problema è che di sicuro lo metteranno a 500 euro di listino o giù di li, per quello basterà aspettare qualche mese, sui 300 euro potrebbe essere un ottimo smartphone

Giulk since 71' Reload

Ehhhh c'è la crisi.....................

Ritornoalfuturo

auguri

Hanno ridotto il buono compleanno dal 30% al 10% gli infami https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

andrea

come stiamo messi a consumi?
Il mio Snapdragon 778G mi ha abituato fin troppo bene....

Salverei, con riserva, soltanto il 1380.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti