
Android 28 Lug
Con il lancio della serie Galaxy S23 (a proposito, seguite il live batteria di Galaxy S23 Ultra) Samsung ha per la prima volta, da molto tempo a questa parte, portato sul mercato una sola configurazione hardware per i suoi top di gamma, i quali sono tutti mossi dal nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, dal momento che non sono presenti varianti Exynos.
Sembra però che la casa di Seoul non abbia affatto abbandonato lo sviluppo dei suoi SoC proprietari e che il passaggio ai chip Qualcomm potrebbe essere una parentesi destinata a durare poco. Stando a quanto emerso dalle ultime indiscrezioni riportate su Weibo da Ice Universe, infatti, pare che Samsung abbia già cominciato a lavorare su Exynos 2400, il chip di nuova generazione che potrebbe debuttare nel corso del 2024.
Allo stato attuale non è chiaro se i test siano limitati ad un uso interno del SoC, visto che i precedenti rumor indicavano nel 2025 l'anno del ritorno per gli Exynos, ovvero che il chip sia sì in fase di sviluppo, ma solo per fattori collegabili alla necessità di portare avanti la ricerca sulla piattaforma.
Pur non sapendo quale sarà il destino di Exynos 2400, Ice Universe ci svela che la configurazione della CPU è già stata decisa e vede l'abbandono dell'architettura octa core, in favore di una deca core. Più precisamente troviamo 4 cluster composti da 1 core Cortex-X4 + 2 core Cortex-A720 (ad alta frequenza) + 3 core Cortex-A720 (con frequenze più basse) + 4 core Cortex-A520.
Al momento non è chiaro quale GPU verrà adottata da Samsung su questo SoC, dal momento che il precedente Exynos 2200 era equipaggiato di una Xclipse 920 realizzata in collaborazione con AMD. Sarà interessante scoprire se la partnership tra le due aziende continuerà in futuro o se si è trattato di un caso isolato.
Commenti
Il problema di Windows on arm non è la potenza, servono software compilati per arm, altrimenti il collo di bottiglia dello scarso ricompilatore di Windows.
Io sono fiducioso nei exynos.. il progetto è bello e almeno ci provano sbattendoci la testa e cercando di fare sempre di più
Se li metteranno su S24, l'S23 rimarrà migliore a prescindere anche l'anno prossimo
Non ti arrendere samsung. Questi vanno a diesel?
Nel 2024 ci sarà la risk production, la produzione di massa sarà l'anno dopo.
grazie mille! :)
I 3nm sono già in produzione in questo anno, i 2nm nel 2024. Intel dovrebbe essere la prima con Intel 20A, poi TSMC e poi Samsung
Personalmente, sono molto curuiso di vedere come sarà il Tensor di quest'anno.
In un articolo dell'ottobre 2022 non di hdblog ma abbastanza attendibile leggo "2 NM NEL 2025, 1,4 NM NEL 2027"
Tablet, chromebook, o forse PC, portatili o minidesktop, finalmente con Windows ARM, visto che di potenza ce ne sarà a sufficienza...
Samsung avrà chip a 3 nm per S25 mentre TSMC forse un pò prima.
Per i 2 nm la vedo durà.
grazie
Nel 2024 ci saranno i 2nm, sono già nella roadmap di Intel, Samsung e TSMC.
Notebook
potrebbe avere un senso!
notebook quindi?
o altro?
mini pc magari?
Sempre a 4 nanometri...
La cosa interessante è che nè il Cortex A520, nè l'A720 nè l'X4 esistono ancora (i Cortex più potenti oggi progettati sono gli A715 e il derivato X3, mentre il più efficiente è il 510 che ha sostituito l'A55), dato che ARM dovrebbe annunciarli a maggio 2023, dunque in realtà si tratta di una fuga di notizie piuttosto interessante e molto anticipata, dato che anche Qualcomm sembra essersi fatta sfuggire info analoghe relative al futuro "Super SoC" con architettura a 10/12 core.
In ogni caso, nè in un caso nè nell'altro sembrerebbero essere SoC destinati agli smartphone.
Nel 2025 non tornano gli Exynos, arrivano i chip Custom per Galaxy che sono una cosa diversa
Aspettiamo s24 che dovrebbe avere anche lui snapdragon
https://uploads.disquscdn.c...
Compriamo gli Snapdragon finché possiamo...
Potrebbero piazzarli sui modelli fan edition, almeno sarebbero ulteriormente nerfati rispetto ai modelli superiori...
Un s23fe con exynos a 300€ in meno forse avrebbe un suo mercato