Intel e Samsung sempre più vicine sul campo dei semiconduttori

12 Dicembre 2022 16

Sembra proprio che la rivalità possa attendere e che Intel e Samsung siano più vicine di quello che si pensa, proprio nel campo dei semiconduttori. Secondo quanto emerso da un nuovo report di Business Korea, infatti, il CEO di Intel Pat Gelsinger è stato recentemente in visita in Corea del Sud, dove ha avuto un incontro formale con alcuni dei pezzi grossi di Samsung Electronics, tra cui Kyung Kye-Hyun - presidente e CEO della divisione Device Solutions e Kim Woo-Joon - presidente delle divisioni Network Business e Device Experience di Samsung Electronics.

Secondo quanto riferito, il tema dell'incontro è stato quello di rafforzare la collaborazione nel campo dei semiconduttori, al fine di lasciarsi alle spalle l'attuale crisi globale. Gelsinger è stato anche accompagnato in visita presso alcuni campus di Samsung e questo è stato il suo secondo viaggio in Corea del Sud nel 2022.

Tra i temi trattati ci sono quelli legati allo sviluppo della prossima generazione di memorie e di chip che andranno a muovere PC e dispositivi mobili dei prossimi anni. Le due aziende sono entrambe attive nel campo dei semiconduttori e Intel stessa punta a superare Samsung in questo settore nel lungo periodo, ma la strada per raggiungere questo risultato è ancora lunga. Sarà interessante capire come i due colossi potranno collaborare nel frattempo.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ai tempi era oro. Grande. Però la ISDN l'avrai pagata cara.

Tommers0050

Ne giappone ne corea fanno parte della nato, le feste che hai menzionato non le festeggiano manco per sbaglio praticamente natale in giappone è il nostro san valentino, invece in korea c'è una buona parte di cattolici dovuta all'invasione americana, le scuole non hanno niente a che vedere rispetto a quelle inglesi sono mondi diversi, il governo è un sistema comune a tanti paesi asiatici, tutto il mondo è capitalista visto che è l'unico modo per far crescere l'economia, la cultura poi non ha niente a che vedere con quella occidentale sul mondo del lavoro, scolastico e sociale, culinario ecc, sono mondi separati e distanti

Antsm90

Insomma... Le scuole giapponesi sono prese pari pari dai collegi inglesi, l'imperatore ormai non serve più a nulla (monarchia costituzionale. Anche qui copiata dagli inglesi ai tempi), è decisamente capitalista e stanno iniziando ad importare anche le feste pagane tipiche dell'occidente (come Natale e San Valentino ad esempio)

dorcon

Esatto. Quando gli USA non avranno più bisogno di Taiwan la lasceranno in mano alla Cina. Infatti gli americani stanno accelerando per costruire le fabbriche di TSMC nel loro paese

Tommers0050

manco per sbaglio! i coreani e giapponesi di occidentale hanno solo il fare parte del regno americano poi non potrebbero essere piu distanti dalla cultura occidentale e stile di vita

Assolutamente, Wind FLAT senza scatto. Il momento in cui me la sono goduta di più è stato quando sono passato alla linea digitale (una dual-ISDN 128k) che con i suoi 16KB/s mi faceva volare!

MatitaNera

Senza scatto alla risposta

Perchè è il mio anno di nascita. In realtà questo è il mio avatar ufficiale da quando ho iniziato a frequentare i primi forum con un glorioso modem 56K (e linea FLAT, una rarità per l'epoca).

MatitaNera

Perchè hai la corona con 1979 sopra?

I termini "orientale" ed "occidentale" non hanno più alcuna relazione con la collocazione territoriale da ormai un ventennio. I sud coreani sono occidentalizzati al 99% e come tali ormai vengono considerati. Idem dicasi per i Giapponesi.

Walter

la Cina aspetta il via libera dagli Usa

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Tommers0050

la corea e' piu ad oriente di taiwan

"Il nemico del mio nemico è mio amico", luogo comune apparentemente banale ma dannatamente reale. La speranza è che si crei una sorta di joint venture tra i due brand per demolire il dominio incontrastato di TSMC, liberandoci dalla morsa orientale e dalle conseguenze di un eventuale attacco della Cina su Taiwan (sempre più concreto).

Jotaro

Ma si sono impegnate soltanto per metà dei conduttori.
Devono impegnarsi su tutti!

silviano creduloni

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti