
Alta definizione 07 Set
Lo scorso 7 ottobre è arrivata la conferma che la codifica MPEG-2 verrà completamente abbandonata dal prossimo 20 dicembre. dunque dal giorno a seguire tutte le trasmissioni sul digitale terrestre saranno in MPEG-4. Ciò si tradurrà da una parte in una necessaria modifica da parte dei fornitori di servizi, che dovranno abbandonare la definizione standard entro la data imposta, dall'altro la necessità per il consumatore di verificare se è in possesso di un decoder aggiornato. In caso contrario sarà necessario acquistarne uno nuovo, o nel caso si voglia cambiare TV, il problema non dovrebbe porsi con i modelli più recenti.
La conferma della data sarà seguita nelle prossime settimane dall'avvio di una campagna di comunicazione che avrà come principale obiettivo le fasce di popolazione più deboli, quelle che in moltissimi casi si trovano in possesso di ricevitori obsoleti. Come riporta la comunicazione ufficiale di confindustria.
I broadcaster dal canto loro avvieranno anche una propria campagna di comunicazione per informare la popolazione della data di completa dismissione dell’MPEG-2, nel cui ambito verranno anche avviati i cosiddetti “sottopancia” informativi sui programmi trasmessi ancora con questa tecnologia. È tuttavia importante che le Istituzioni competenti convengano sia sulla data di completa dismissione della codifica MPEG-2, sia sul piano di comunicazione ai cittadini e alle altre imprese di sistema coinvolte nel processo (come i produttori di apparati e rivenditori). Ciascuno, insomma, imprese e istituzioni, deve fare la sua parte, sempre con l’obiettivo di non lasciare nessuno indietro.
In questo contesto Samsung conferma il proprio impegno insieme a partner e istituzioni nel supportare gli utenti, promuovendo campagne informative e promozionali volte ad accompagnare i consumatori nel processo di adattamento tecnologico, con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi dell’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia.
A questo proposito, Samsung ha attivato una promozione dedicata a coloro che decideranno di acquistare un TV OLED entro il 30 ottobre. Con l’acquisto di un TV S95B OLED, l’ultimo arrivato in casa Samsung Poco sopra la nostra recensione) e il primo con la tecnologia QD-OLED, gli utenti avranno infatti fino a 500€ di rimborso. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale delle promozioni Samsung (in FONTE).
Commenti
la banda l'hanno già diminuita, sono stati obbligati. Per l apolitica l 'impiotante e che si veda la TV non il come
Ma non conviene anche a loro per diminuire la banda e magari riuscire a dare migliori contenuti?
Ormai credo che col consumismo attuale la maggior parte della gente ha già una TV compatibile
A parte il tono che puoi riservare a chi ti conosce. Se devo guardare cose in 4K upscalato vanno benissimo le trasmissioni 1080p e poi ci pensa il mio TV. Non hai mai visto la differenza rispetto al materiale 4K nativo eh?
Qualcuno non ti ha mai parlato di upscaling e intelligenza artificiale per rendere le immagini a dettagli più alti?
Eh pazienza tanto sulla tv ci sono troppi canali spazzatura,un bel po’ di canali possono essere tranquillamente eliminati,e comunque chi vieta di passare tutti i canali al satellite + usare la fibra da 2.5/10 gigabit
8k è su satellitare in japan.
In Thailandia da anni hanno 4k su DTT, il problema è che 1 canale 4k occupa quanto 4 canali HD.
rai 4k lo puoi già vedere con app HbbTV, se scorri in fondo a destra l' ultimo canale è rai 4k.
h.265 è a "discrezioni " delle emittenti, nessun obbligo.
in pratica ci teniamo .h264 a basso bit rate per anni,hanno tutti paura di perdere spettatori.
Volevo capirci qualcosa anche io, però trovo solo informazioni sul fatto che sarà dal 1° gennaio 2023 e non notizie che parlano di un eventuale posticipo.
E' anche vero che se non ho capito male anche il passaggio MPEG-4 è andato oltre le tempistiche preventivate, mi sembra dovesse essere ultimato già a luglio, invece arriveranno a dicembre.
Non ho capito anche se il passaggio all'h265 verrà imposto e sarà da fare entro una certa data, bo.
Per l’oled sto aspettando la tecnologia qd-oled che dovrebbe essere più avanzata,magari nel 2023/2024 si avrà più scelta anche con varie migliorie,magari puntando anche su una tv Sony
beh dipende che samsung hai preso;)quando proverai un oled come si deve vedrai...ovviamente per uso casalingo dtt satellite non si nota quasi niente,anzi
E io che ho sostituito la mia tv Philips fullHD da 42 pollici del 2009 con una tv 4K Samsung 55 pollici a fine 2020,però devo dire che le differenze anche se sono passati 11 anni non si notavano così tanto a parte un po’ più di luminosità
Beh è questo il punto,dovrebbero eliminare il digitale terrestre e passare a un misto tra canali satellitari e fibra
Devo confesarti che vedendo GameCube fermo in soffitto un po di nostalgia mi e venuto;)bei ricordi la vita da studente,no l'ho regalato al tirchio padrone di casa mio amico che lo affittava a dei studenti
P.s. si ho un sony 29 Trinitron quelli tra i primi con schermo piatto e 100hz come collezione
Tranquille fasce di popolazione più deboli arriva Samsung in vostro aiuto svontandovi 500 euro su un TV che ne costa 3000
Scordatelo il 4K sul DTT
Vuoi dirmi che hai ancora qualche tv molto vecchia di 20 anni fa?
Si sono già molto informato sulla questione,alla fine non cambia più di tanto a patto che non hai una tv del 2006
Io vorrei avere le trasmissioni in 8k come in Giappone invece,chissà quanto ci sarà da aspettare…..anche perché in Italia usano ancora l’hd invece di passare a trasmissioni in 4K e spendere qualche soldo in più per avere più qualità
Ci saranno problemi per le persone anziane e sole che hanno TV ante 2012. Quanto a definizione la situazione è ancora penosa, ci sono un sacco di Canali in SD a 576 pertanto per le trasmissioni in H265 ci vorrà tempo, moltoooo tempo
A quando il vero switch-off all' H265 Main 10? Si diceva ad inizio 2023...
A sto punto andremmo a finire sicuramente a fine 2023/inizio 2024...
"Campagna a favore dei più deboli etc etc"... In questo contesto Samsung sconta 500 gli oled da 3000????
"Ciò si tradurrà da una parte in una necessaria modifica da parte dei fornitori di servizi, che dovranno abbandonare la definizione standard entro la data imposta" errore, la definizione standard può proseguire anche con mpeg4.
Per chi ha difficoltà col mpeg4 basta anche un decoder usato da 5 euro.
Se volete capirci qualcosa sulla questione del 20 dicembre leggete questi articoli
https://www.dday.it/redazione/43969/confindustria-radio-tv-tira-diritto-e-conferma-le-nostre-indiscrezioni-switch-off-mpeg2-il-20-dicembre
https://www.avmagazine.it/news/4K/dvb-t-stop-alle-trasmissioni-tv-in-mpeg2-dal-20-dicembre_18933.html
sarebbe pure ora
Bel Natale