
02 Ottobre 2022
Durante l'evento Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Foundry ha annunciato la sua intenzione di continuare a migliorare i suoi chip per semiconduttori in modo che siano più piccoli, più veloci e più efficienti dal punto di vista energetico. A tal fine, la società ha annunciato i suoi piani per la produzione di chip da 2 nm e 1,4 nm, oltre ad altre novità in linea con i piani annunciati in precedenza.
Prima di passare alle nuove soluzioni annunciate nelle ultime ore, c'è però da ricordare che attualmente l'azienda sta puntando anche al miglioramento dei chip a 3 nm che arriveranno nei prossimi mesi. Samsung Foundry ha infatti avviato la produzione di massa dei primi chip 3 nm (SF3E) al mondo con tecnologia GAA (Gate All Around) negli scorsi mesi, promettendo enormi miglioramenti nell'efficienza energetica delle sue soluzioni e ora prevede di introdurre i chip semiconduttori a 3 nm di seconda generazione (SF3) entro il 2024.
Questi chip a 3 nm di seconda generazione avrebbero transistor più piccoli del 20% rispetto a quelli di prima generazione, fatto che porterà a chip più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico in diversi ambiti, tra cui smartphone, PC, server cloud e dispositivi indossabili.
Entro il 2025 Samsung prevede di migliorare ulteriormente la sua tecnologia di fabbricazione di transistor a 3 nm con il processo SF3P+ e di avviarne la produzione di massa con lo scopo di attirare nuovamente a sé alcuni dei grandi clienti ha perso negli ultimi anni, come Apple, AMD, Nvidia e Qualcomm. Sempre nel 2025, Samsung prevede di iniziare la produzione dei suoi primi chip a 2 nm, andando ad adottare la nuova tecnologia che cambierà il modo in cui verranno alimenti i chip, transitando verso un sistema di erogazione energetica posteriore.
L'azienda sudcoreana prevede che il 50% della domanda di chip proverrà dai mercati automobilistico, HPC (High-Performance Computing), IoT e 5G e che nel settore automotive e HPC utilizzerà processi avanzati a 4 nm. Samsung sta anche producendo chip RF a 8 nm per il settore delle telecomunicazioni e sta sviluppando chip RF a 5 nm che potrebbero essere lanciati a breve. Insomma, i piani per il futuro di Samsung sono ben definiti: ora non resta che attendere di vederli applicati nei prossimi prodotti, per capire se l'azienda ha superato le criticità che hanno colpito i suoi ultimi nodi, in particolare quelli a 5 e 4 nm.
Commenti
Spero tu sia ironico
Arrivati a zero nm si ricomincia dalle valvole.
Il problema di Intel e Samsung sono le rese per wafer troppo basse che fanno lievitare i costi , a produrre producono ma a costi più alti di tsmc.
ah ecco. (va beh che qualcomm ha le sue grane per il discorso nuvia, potrebbero ritardare loro per primi)
Noi siamo avanti, saranno acri...
1.4 nm sarebbe la grandezza del contatto?
In realtà Qualcomm ha un accordo con Intel per il 2024 per produrre i processori con processo produttivo Intel 20A, non è che possono ritardare così "liberamente".
Avviso subito Samsung, si saranno scordati
Infatti ero convinto che volessero rinnovare proprio il personale che si occupa dei PP
Metri o kilometri?
Qui si parla di processi produttivi (tecnologie realizzative) non di progettazione di SOC
non sugli ultimi nodi che ricordi.
Ma non avevano temporaneamente fermato la progettazione per cambiare il personale dopo i disastri degli ultimi anni?
Intel è da alcuni anni che produce anche per anni ed è per questo che sta spingendo sull’acceleratore
ah questo sicuro. non è che sto screditando, è che dopo l'ultima volta personalmente aspetterei la certezza. anche perchè intel non producendo per altri non è forzata a rispettare nessuna roadmap, cosa opposta a tsmc e samsung che se non rispettano una roadmap, entro un certo margine si intende, sono dolori.
I processori europei saranno a 1,3 allora
Ergo, sarà così per sempre. Intanto la roadmap la stanno rispettando, se ci saranno ritardi amen, ma screditare a priori non ha senso. Anche perché non mi sembra che Intel oggi stia dormendo come 5-6 anni fa, Intel 4/3 sono già dietro l’angolo per i prossimi processori, se saranno buoni meglio per noi, mica è una guerra, tra chi poi?
in effetti è difficile farle più piccole delle sticki! :)
ho visto la stessa cosa per il 7 nm.
Non possono fare i chips così piccoli.
Quali ritardi hanno confermato ultimamente? Se hai seguito l’ultima conferenza per investitori hanno già mostrato il wafer dell’Intel 20A, direi che sia pronto per la produzione a patto di ulteriori miglioramenti. https://uploads.disquscdn.c...
io comunque non capisco quanti altri ritardi dovranno mostrare quelli di intel prima di smettere di credere alle date che propinano.
quando nel 2023 / 2024 entrerà in produzione allora lo darò per certo, prima sono tutte chiacchiere come al solito.
Per la prima volta dopo tempo Samsung potrebbe essere in ritardo nella rincorsa al nm, produrre i 2nm nel 2025 potrebbe valer dire essere indietro di un anno a TSMC e anche Intel, dato che Intel 20A entrerà in produzione da fine 2023 ed inizio 2024