Pelle elettronica per 'sentire' nel metaverso: l'ambizioso progetto di Samsung

02 Ottobre 2022 61

Samsung ha mostrato i primi risultati di una ricerca sullo sviluppo della e-skin, pelle elettronica attraverso cui le persone che vivono esperienze VR nel metaverso potranno provare sensazioni tattili - e non solo, come vedremo - come nella realtà. La tecnologia permette di "percepire simultaneamente più sensi proprio come la pelle umana", come la temperatura e il dolore.

L'azienda sud coreana parla di una pelle artificiale capace di farci sentire il calore di una tazza di caffè, o di farci provare la sensazione di camminare a piedi nudi su una spiaggia di sabbia finissima. Si tratta di una soluzione che simula artificialmente i circuiti della pelle umana attraverso cui passano correnti elettriche, "sistema molto complesso che trasmette le sensazioni al cervello attraverso i nervi".

I CAMPI DI APPLICAZIONE: NON SOLO METAVERSO

Realizzare una e-skin che sia in grado di rilevare temperatura e forza (pressione) esercitata su di essa non è affatto semplice, e per questo motivo i risultati a cui si è pervenuti devono essere considerati eccezionali. Una volta che la tecnologia sarà perfezionata, i campi di applicazione saranno tanti, dalla realtà virtuale in cui noi, attraverso un avatar, potremo percepire stimoli esterni come caldo, freddo o persino dolore, sino alla medicina. E proprio in quest'ultimo ambito si potranno alleviare i dolori dovuti alle piaghe da decubito, "di cui soffre il 40% dei pazienti negli ospedali".

IL PASSO IN PIÚ DI SAMSUNG

Gli studi sulla e-skin sono in corso da diversi anni, e ad essere impegnata sul tema non è solo Samsung con il suo Future Technology Promotion Project. Anche il California Institute of Technology sta sviluppando una pelle elettronica capace di misurare i parametri vitali, mentre un gruppo di ricercatori della Graduate School of Engineering dell'Università di Tokyo ha realizzato una pelle in materiale flessibile che rileva battito cardiaco e impulsi elettrici dal movimento dei muscoli. La soluzione di Samsung vuole tuttavia andare oltre: in questo caso si tratta di simulare in tutto e per tutto il comportamento della pelle umana, e dunque non solo di rilevare parametri vitali.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bruno Boborosso Craighero
Bruno Boborosso Craighero
Bruno Boborosso Craighero

Prova a pensare a questa tecnologia applicata in campo chirurgico, dove puoi farti operare da miglior chirurgo dall'altra parte del mondo...e avere feedback e sensazioni tattili è completamente diverso dalle operazioni con robot che si fanno adesso. Per non dire applicata al porno, ma quello lo avranno pensato tutti. Pensa alla chirurgia...

vegeta nexus 5X
vegeta nexus 5X

Non saprei, un'amica ha riempito i 15GB gdrive, non le arrivavano più e-mail e per aggiungere 100GB direttamente dal suo iphone con safari ho dovuto arrendermi e passare a un chromebook. Era snervante: cliccavi e non prendeva certi tocchi per procedere, andando avanti poi non riuscivi a verificare i dati della carta. Una volta pagato restava ancora la notifica perenne di gmail piena nonostante riconoscesse il nuovo spazio. In passato ho avuto problemi anche con Keep negli elenchi con caselle di controllo. Insomma quella dei servizi google che funzionano meglio su iOS è una leggenda metropolitana.

Dado

Ho dovuto sbattermi 2 settimane con l'assistenza Google per un problema. Se avessero avuto un Pixel in tasca avrei risolto in 2 minuti. Fidati, hanno tutti iPhone dentro Google :D

Effettivamente dimostrano di non credere nei loro prodotti.

Pensa se in Apple un dirigente si facesse beccare con un galaxy watch in un video ufficiale, verrebbe radiato a vita e scomunicato dal vaticano in univisione, li silurano per molto meno:
https://www.theverge.com/2022/9/29/23379142/apple-removes-tony-blevins-daniel-mac-tiktok-comments

è tipico dei dirigenti di queste aziende farsi beccare a utilizzare prodotti della mela, lo facevano anche quelli huawei :D

Fabio De Bari

Questa mania di chiamare Metaverso dei semplici siti 3D sta iniziando a rompermi le scatole, volete capirlo che il metaverso non esiste?

Come immagino i primi prototipi:

https://uploads.disquscdn.c...

VaDetto

Come in ambito militare. Anche se nasce per un motivo, poi se ne trovano mille campi di applicazioni diverse

È un bene che ma tecnologia avanzi in tutte le sue diramazioni

MatitaNera

Visto che non c'è nulla da sapere direi che siamo a cavallo

Fede25

il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco

ID
Sbrillo

Avremo le pubblicità come i robot di futurama.

Sbrillo
Background 07122017

Concentrassero queste ricerche per scopi più utili come agevolare persone con malattie genetiche rare

Sbrillo

Anche il pestaggio virtuale.

Sbrillo

Ma perché spendere tutti questi denari in ricerche come queste con tutti i problemi attuali? Non dovremmo limitare le cavolate? Che utilità ha questa cosa? Sarò forse boomer che non riesco a dare una vera è propria motivazione all’utilizzo che ne farà l’utente medio? Non mi riferisco solo a questo ma al multiverso in generale

Ombra Alberto

Quanto ci mettono a creare Sao

Actarus71

lo troveremo a gardaland

NULL
icos

Tutte e' un parolone ma in ogni caso qualsiasi azienda che desideri essere rilevante in futuro deve innovare e fare ricerca in tutti i possibili campi. Qui si parla di metaverso ma credo che realta' come Samsung abbiano decine di progetti aperti in diversi settori.

ma veramente le giovani generazioni desiderano passare tempo in un simulatore piuttosto che nella vita reale???

I videogiochi attuali non sono gia' un ambiente virtuale in cui passare del tempo? Come in tutte le cose si dovra' trovare il giusto equilibrio, non e' sempre tutto bianco o nero...

Pino Lino

Aspettiamo la pelle Apple, che farà sentire solo i prodotti del proprio ecosistema e sarà in abbonamento. ...ma funzionerà sempre e il più delle volte anche meglio...

Pistacchio
BATTLEFIELD

Se riescono a fare percepire anche l'umiditá doppiano Apple per liquiditá in 30 giorni

Alexxx

Relegherei per l'appunto queste novità al semplice campo medico o cmq in ambito industriale, lì dove potrebbero svilupparle sempre di piu per scopi serie e duraturi.
In ambito privato, inteso come cittadino privato, si corre il rischio sempre piu marcato di generazioni immerse completamente nel virtuale in cui ci si parlerà sempre di meno e si avranno sempre meno contatti.
Proprio l'altro giorno sono entrato in una nota catena di fast food e mi sono accorto già oggi di quanto ci stiamo alienando anche solo con semplici cellulari.
Su 6 persone ai tavoli tutte e 6 stavano nei rispettivi terminali tra cui due ragazzi assieme che neanche si guardavano in faccia.
Per un attimo mi sono venuti i brividi.....

atm

Già wifi fa male al cervello

Baronz

Sono sicuro che abbiamo tutti pensato ad una possibile applicazione molto interessante.

Giacomo Tallevi
STAFF

Bisogna creare un onlyfans metaversico.

MatitaNera

Certo hai ragione, un refuso

Il Robottino

Chiamatela "Skinsung"!

R4nd0mH3r0

sapremo farne buon uso

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro De Filippo
TopperTop

ehi matitina....in questo caso andava scritto "cui".....qui è il fratello di quo e qua

TopperTop

...o riguardanti il militare.....

Cacciapuoti Mario

Eppure le aziende farmaceutiche e quelle che si occupano di macchinari ospedalieri sono incredibilmente ricche, molte sono quotate in borsa ed hanno dei ricavi stratosferici.
Ma cmq ovviamente non superano di certo aziende che si occupano solo ed esclusivamente di elettronica di consumo.

NULL
massimo mondelli

Immagino le i-mutande tra le prime invenzioni connesse

TopperTop

semplice, perché non rende...

te lo dovevo dire io???

Cacciapuoti Mario
Cacciapuoti Mario
Cacciapuoti Mario
comatrix

Vai con le tr0mb4t3 virtuali ahahahahahah

comatrix

Che tristezza...
Sta a te cercare di migliorare non fuggire nella finzione, poiché tanto dopo torni alla realtà ugualmente.
Don't Look Up non ha insegnato nulla?
Poi certo che ci saranno situazioni che purtroppo..., nonostante ciò la cosa non cambia

comatrix

Sai da quanto lo dico?
Io sono un fervido sostenitore della realtà virtuale, credimi, ma non a questi livelli, bisogna separare la realtà dalla finzione.
I videogiochi per esempio vanno bene (in generale), poiché permettono di fare cose che la maggior parte della gente non potrebbe mai fare nella realtà senza combinare guai (vedi per esempio guidare una navicella nello spazio), ma rimane fine a se stessa e dev'essere ben separata dalla realtà

momentarybliss

Ci hanno già pensato in Upload

Le giovani gen? Già adesso ci sono over40 che passano il tempo sui social e quando sono in giro stanno incollati al telefono.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti