
20 Settembre 2022
La futura linea di smartphone top gamma di Samsung torna al centro delle cronache dopo le nuove indiscrezioni diffuse da Ice Universe, leaker particolarmente prolifico quando si tratta di anticipare caratteristiche dei prodotti del marchio sudcoreano. Dopo aver sottolineato alcune affinità esistenti tra il modello di punta S23 Ultra e l'attuale S22 Ultra, la fonte ha fornito qualche dettaglio anche sugli altri esponenti della gamma S23, il modello base e quello plus.
In estrema sintesi i punti di contatto con S22 e S22+ saranno numerosi:
As for the S23 and S23+, they have the same design as the S22, even the middle frame has not changed.
— Ice universe (@UniverseIce) August 28, 2022
The same screen, the same sensor, the same camera, and the battery is estimated to be similar. Processor upgrade to 8Gen2
La più rilevante e prevedibile novità riguarda invece il SoC aggiornato che sarà lo Snapdragon 8 Gen 2. Se le indiscrezioni di Ice Universe si rivelassero corrette, i nuovi Galaxy S23 e S23+ darebbero pochi stimoli agli attuali possessori di un Galaxy S22/S22+ per effettuare l'aggiornamento visti i tanti/troppi punti elementi comuni alle due generazioni di smartphone.
Naturalmente si tratta ancora di rumor e i mesi che separano dal lancio dei nuovi modelli sono ancora tanti (il debutto è indicativamente fissato per l'inizio del 2023). Ci potrebbero essere differenze non così immediatamente evidenti ma comunque presenti o affinamenti in corso d'opera. Al momento, alla luce dei rumor emersi sino ad ora, chi si aspettava un profondo rinnovamento introdotto nel design dei futuri Galaxy potrebbe essere deluso.
Commenti
Mai rimasto a secco. E anche succedesse non muore nessuno, abbiamo passato migliaia di anni senza telefonino e siamo sempre sopravissuti :). Ho una mini power bank tascabile in caso di emergenza. In ogni caso, ormai, in qualsiasi locale o esercizio pubblico hanno postazioni di ricarica (se proprio fosse necessario). Anche la funzione di risparmio energetico massimo ti garantisce consumi ridotti ed autonomia sufficiente per rientrare ovunque.
In auto è sempre collegato (uso Android Auto) e quindi si ricarica nel tragitto casa lavoro o negli spostamenti. In ufficio ho un semplice cavetto e se invece mi devo spostare o una mini power bank tascabile che mi garantisce ricarica in emergenza. Mai rimasto a secco.
Per quest'anno non cambiare... Stessa spiaggia stesso mare....
Beh però una scocciatura caricare spesso e comunque wireless da acquistare, poi te lo porti con te?
Tra l'altro samsung ha prodotto quel mostro di gn2 da oltre un anno e non si degna manco a metterlo nei suoi top.
A me basterebbe quello e una ultrawide con autofocus per prendere un s23
Eh ma Instagram. Eh ma facebook.
ho ricevuto un altro aggiornamento ieri, ha migliorato la fotocamera. io per ora mi sto trovando molto bene, sicuramente migliorato dai giorni in cui uscì sul mercato
Infatti se il valore del trade-in dell's22 sarà alto come spero, glielo rimando ben volentieri (sempre che s23 abbia snap 8 gen 2, perchè tutti gli anni sembra sia cosi e poi niente)
Ce l'ho pure io, il problema di per se non sarebbe nemmeno la batteria, in condizioni ottimali, con temperature esterne sotto i 20 gradi, fai le 4 ore, 4 ore e mezzo di schermo e fai la giornata. Ma ora d'estate è vergognoso, scalda subito, e quando scalda lagga da paura e drena la batteria. La cosa bella è che nemmeno un recensore ha parlato di sta cosa, ma nemmeno accennata.
Non è un male...
A me piace molto s22 piccolo ma ho note 10 da tre anni che gira ancora al top. Ho batteria da 3500
Non è comunque poco, se non tolgono funzionalità.
Zenfone 9
possiedo da qualche mese s20 plus, e tutto sommato mi trovo bene. Scalda il giusto e non ho mai problemi di fluidità. Solo un difettone L'AUTONOMIA.
Normale, non ci faccio niente di pesante però, solo Safari e Instagram. Al massimo se ti metti a scattare foto e fare upload di roba un po’ scalda.
I Bug sono stati risolti, quello che ahimè non credo risolvino è l'incredibile surriscaldamento che consuma una quantità inimmaginabile di batteria e i conseguenti lag durante le sessioni di gaming, che magari non interessa a tutti però su uno Smartphone di 1.400€ non ammetto.
Le novità di S23 Ultra saranno nel Processore (Snapdragon) e nella Fotocamera (200mpx) sperando si abbia qualche miglioramento lato riscaldamento e di conseguenza nei consumi, per quanto concerne la fotocamera, quello che non amo di questi sensori "pompati" di MegaPixel è il fatto che nelle foto viene messa a fuoco solo la parte centrale, mentre i lati sono sfocatissimi. Sono poi curioso di vedere Apple cosa tirerà fuori con i nuovi sensori/e.
Capito. E nelle operazioni non twitch come se la cava?
Si, il mio 13 scalda un botto già un una semplice replica di Twich. Non scherzo quando dico che con la cover (originale) senti un sacco di calore e se la togli quasi ti scotti, lo devo mettere sotto l’acqua già dopo una ventina di minuti. Alla fine non le guardò più, anche perché non voglio distruggere 1000€ di telefono per quanto non mi piaccia iOS.
se sei in giro tutto il giorno come fai a ricaricare? (non tutti viaggiano in auto)
se esci la sera e fai serata (da cena quindi magari uscire alle 19) e rientri la mattina dopo? devi avere paura a guardare i passaggi dei mezzi pubblici per non scaricare la batteria?
Anche l'ultimo dici?
Si va beh tanto anche il Bionic di iPhone scalda un sacco quindi mi sa che sono tutti così.
Per chi ha s22 ultra, sono stati risolti tutti i bug che aveva all'inizio?? E come va con la ricezione......??
Quindi secondo questi rumor, rispetto alla gamma s22, non cambierà assolutamente nulla se non il processore.
Quindi sostanzialmente zero innovazione, ma smartphone che avrà un costo uguale o superiore alla precedente generazione.
Mah
c'è scusate il senso di questo articolo??? sembra che samsung non vi abbia pagato abbastanza e allora per ripicca gli fate "un articolo contro"
Anch'io ero dubbioso sul'888, ma uso da qualche settimana S21 fe e pensavo mooolto peggio...scalda sì quando si usa per determinate cose ma è usabilissimo, e la batteria non cola a picco, anche ora che sono in vacanza. Per dire avevo S20 fe con 865, scaldava meno ma quando scaldava diventava fastidioso e il calore si concentrava solo sulla zona fotocamere, con questo è uniforme. Certo che 21 fe non è un battery phone, ma la giornata la concludo con molta tranquillità
Apple ( famosa per inserire novità hardware con il contagocce ) con l'iphone 14 pro inserirà un sensore da 1/1,3" (più grande di quello di s22 ultra). Sinceramente trovo assurdo pensare che Samsung si presenti con i prossimi top di gamma con sensori cosi datati e piccoli. il principale dell'ultra è sempre un 108 mpx da 1/1,33" che va avanti da s20, la ultra wide e i teleobbiettivi vanno avanti da s21 ultra.
Ho l's22 base anche io ma non ci vedo tutti sti problemi. Quando è scarica si ricarica. In mille modi: in auto, in ufficio, a casa. Ma dovete attraversare ogni giorno il deserto per avere tutti questi problemi a trovare una fonte di energia?
"Se le indiscrezioni di Ice Universe si rivelassero corrette, i nuovi Galaxy S23 e S23+ darebbero pochi stimoli agli attuali possessori di un Galaxy S22/S22+ per effettuare l'aggiornamento visti i tanti/troppi punti elementi comuni alle due generazioni di smartphone."
Secondo me anche i possessori di S20 FE (con lo SD865) non hanno molti stimoli...
non sono pienamente d'accordo ma ci sta avere opinioni diverse ;)
Le innovazioni incrementali costano meno degli shock tecnologici. Tentare uno shock tecnologico è molto più rischioso che innovare gradualmente un prodotto.
Questo va incrociato con la propensione alla spesa di ogni individuo. Questa essenzialmente dipende dal reddito disponibile, dalla desiderabilità del prodotto e da quanto questo restituisca in termini di utilità.
Ponendola in modo molto semplice la produzione di nuovi prodotti viene basata su questo.
Il mercato globale non è fatto dalle minoranze che vivono sui blog, ma è fatto dall'insieme di tutti quei consumatori che mediamente utilizzano per molto più tempo il proprio prodotto. Al momento dell'acquisto nessuno di questi è disposto a sborsare una cifra x sempre pari per un prodotto datato, ma la propensione alla spesa diminuisce con la permanenza sul mercato del prodotto.
E già questo fa cadere la tua tesi del flusso costante di ricavi.
Ma ci sono altri milioni di fattori in ballo
Ho S22 e l'unica cosa che devono sistemare è la batteria! Troppo, troppo risicata
"i nuovi Galaxy S23 e S23+ darebbero pochi stimoli agli attuali possessori di un Galaxy S22/S22+ per effettuare l'aggiornamento"
scusate ma sono anni e anni che non ha piu senso aggiornare lo smartphone ogni anno.
io sto con il pixel 3 del 2018 e va ancora una bomba
Se avrà un processore più ottimizzato per migliorare la durata della batteria della versione liscia è già un punto in favore per preferire il 23
il flusso di ricavi costante ce l'avresti lo stesso nel senso che solo una minoranza di appassionati della tecnologia lo cambia ogni anno (tralasciando i contratti con le compagnie per il nuovo a costo zero).. sarebbe da sensibilizzare di più l'utente finale.
il mio dicorso non era prettamente nel campo telefonia ma in generale, nel senso che ad esempio le tv che hanno una media vita di 10(?) anni ha senso produrre il modello nuovo con solo il processore cambiato o la disposizione delle porte diversa ogni anno?
Per dire, apprezzo che le console gaming che non seguono questo trend anche potendolo fare.. si aggiornano ogni 4/5 anni anche se ogni anno basterenne aumentare gli Hz del pocessore, e modificare di 1 mm il design e pompare di pubblicità per vendere
Fare 1/2 smartphone per fascia ogni 2 anni significa dover cercare la redditività da altre parti. E banalmente questo vuol dire "spremere" il prodotto, con feature a pagamento lungo il percorso di vita del prodotto stesso, in modo da generare un flusso di ricavi costante.
Se non compri non sprechi, se non hai necessità. Il coltello è dalla parte del manico del consumatore, sempre.
Questione spreco: non è che qua si mettono a produrre a testa bassa, senza guardare alla domanda. I prodotti sono molto simili tra loro proprio per massimizzare al massimo i costi di produzione.
Li ho tutti e due, iPhone 13 Pro Max per concretezza e autonomia oltre che fotocamera. S22 Ultra se vuoi pennino, fotocamera con zoom più performante e display più brillante. Nell'uso quotidiano per quello che ne faccio io nella vita privata preferisco 13 Pro Max.
bah non parlo solo di telefoni, ma un pò del mondo tecnologico in generale
chissa..intanto è arrivato un nuovo update da 1gb per s22ultra
Mamma mia, un mio amico 25enne usa ancora la password alfanumerica e ha un lettore sotto al display, mi viene da piangere, perfino mio padre lo sa
Un mio amico ha appena comprato un A52 e non sapeva nemmeno dove pigiare per sbloccarlo.
Eh infatti molti siti in futuro amdranno solo cu chromium e safari
Hey! Io ho uno Xiaomi.
Avendo avuto precedentemente un huawei col kirin mi sono disabituato ahahahaha
Ma soprattutto la gcam (privacy permettendo)
Io preferisco quelli basati su chromium perchè sono molto più compatibili con tutto.
Dalla mia esperienza.
Dillo ai cinesoni che sui medi ne sfornano uno ogni 6 mesi
L'unico problema sono le custom rom purtroppo.
Firefox mobile è migliorato tanto e il gap con i motorizzati chromium è sottile ora
secondo me le case dovrebbero fare 1/2 smartphone per fascia ogni 2 anni.. così da ridurre lo spreco e concentrarsi per fare uno smartphone al top dal punto di vista dell'ottimizzazione/bug già all'uscita.. magari con concrete novità
io ancora un g95 ma davvero non mi delude mai