
09 Agosto 2022
La crisi generale del mercato non sembra aver colpito Qualcomm, stando a quanto comunicato nelle ultime ore dal chipmaker statunitense in occasione della pubblicazione dei risultati fiscali relativi al terzo trimestre del 2022.
I ricavi hanno infatti raggiunto quota 10,93 miliardi di dollari, superando leggermente le aspettative che il mercato aveva proprio a causa della già citata crisi che sembra riguardare ogni settore. Ricordiamo infatti che la crisi dei chip non è più l'unico elemento di preoccupazione, dal momento che l'inflazione galoppante ha colpito in maniera importante il potere d'acquisto dei consumatori di tutto il mondo, andando a provocare una forte contrazione che ha riguardato principalmente il tech. a spingere verso l'alto i risultati ci hanno pensato anche i settori dell'automotive e dell'IoT.
Al netto di ciò, Qualcomm è comunque riuscita a superare il terzo trimestre in maniera positiva, anche se la compagnia è ben conscia di non essere affatto immune alle leggi del mercato e ha già avvisato gli investitori di avere assunto delle aspettative più conservative per quanto riguarda il prossimo trimestre, durante il quale si aspetta di assistere ad un calo nelle vendite di prodotti di fascia medio-bassa (si stimano ricavi tra gli 11 e gli 11,8 miliardi di dollari), nonostante il +59% su base annua fatto registrare nel Q3 proprio per quanto riguarda la vendita di componenti dedicati a dispositivi mobili.
Uno dei punti più interessanti emersi dalla trimestrale riguarda l'annuncio di una rinnovata partnership con Samsung, ora confermata sino al 2030. Le due aziende sono da sempre molto vicine, ma nell'accordo di quest'anno c'è un nuovo dettaglio che fa registrare un cambiamento storico, ovvero la conferma che tutti i prossimi top di gamma della casa sudcoreana saranno equipaggiati con chip Qualcomm.
La notizia arriva - ovviamente in maniera indiretta - dal CEO di Qualcomm Cristiano Amon, il quale ha parlato di una partnership strategica più ampia che mira a offrire la migliore esperienza premium sui dispositivi Galaxy. Non viene quindi citata esplicitamente la serie S23, ma è chiaro che i riferimenti alla fascia premium alludono proprio ai prossimi top di gamma, e che il concetto di partnership più ampia si riferisce ad una fornitura maggiore di SoC Snapdragon, andando quindi ad azzerare la presenza di chip Exynos almeno sulla prossima generazione. Prospettiva che era già emersa in passato nei rumor e che ora sembra trovare conferma nell'annuncio di Qualcomm.
Commenti
va bene si, è come dici te
Forse pensi tu che i soldi siano sempre abbastanza, tagliare risorse da una parte per destinarle ad un'altra significa allo stesso tempo fare investimenti nelle divisioni non virtuose, a discapito di quelle virtuose (tra cui gli Smartphone, Visual Display e tante altre).
La matematica non credo sia un'opinione: se hai meno entrate e hai le stesse spese, farai meno investimenti.
S10 lite una bomba
lo dici te che non c'è bisogno, comunque si sta parlando di un azienda abnorme non avranno mai problemi di investimenti, sono aziende troppo grandi, forse non ti rendi conto
Guarda sopra.
E quindi?
I proventi della divisione MX servono da reinvestire in R&D per i nuovi Smartphone e altri dispositivi mobili, se li sposti verso altre divisioni (che tra l'altro non sono neanche sullo stesso ramo), fai venire a mancare risorse lì dove li hai generati.
Per la saturazione e l'alta competitività degli Smartphone direi che non è proprio il caso che non vengano reinvestiti lì dove ce n'è assolutamente bisogno.
stai parlando di un azienda che nel 2021 ha fatturato 72 miliardi di dollari dalle vendite degli smartphone c'è
bel devide ma troppo grande per me
in che senso?
Mah.... Leggo articoli simili una volta all'anno, poi ad ogni nuova serie S dei galaxy in Europa arriva il nuovo top Exynos che promette di fare meglio della controparte Snapdragon. Sarebbe bello se cambiassero politica, ma suppongo che si riproporrà la solita scena di ogni anno....
stai parlando di samsung no di mariuccio srl
Te lo dico io: nulla.
Lascerebbero tutti i guadagni a Qualcomm e sarebbe molto difficile fare investimenti per i semiconduttori e le fonderie.
la colpa è da sempre del processo produttivo di samsung, questi ultimi due anni dove qualcomm si è affidata appunto a samsung eri sottoterra?
Con S21+ faccio quasi 6h.
Mi vanno bene, ma si vede che ha già 1 anno sulle spalle di ricarica rapida..
Ma per andare avanti servono fondi e se non vendi i tuoi processori (in questo caso) non hai fondi, ergo sarebbe contro producente per la divisione dei Semiconduttori.
samsung ha da poco rivoluzionato la divisione, che saltino un anno per presentare qualcosa di diverso ci stà
Recenti rumors dicevano che sono al lavoro per fare un processore ottimizzato per i Galaxy, le possibilità ci sono, il problema è che sempre stata data la priorità nell'ottimizzazione ai chip di Qualcom.
E cosa si guadagnerebbe Samsung ad usare Snapdragon in tutti i mercati per i device venduti a decine di milioni?
Speriamo che non venga smentita, che poi il vero problema degli exynos è il processo produttivo di samsung
Ma magari viene smentita dai fatti.
I premium phone sono anche i foldable che vengono lanciati tra poco.
Vero, confermo da s20 fe 5g
io con S21U sono molto contento dei risultati che fa
Samsung potrebbe fare molto meglio di Qualcomm, ma purtroppo si vede che non hanno le risorse o l'organizzazione per seguire Exynos con costanza.
speriamo,
con s21 è già tanto se si arriva a 4h di schermo attivo
Molto superficiale l'interpretazione del comunicato.
Non viene specificato quale serie e per quale quantità e soprattutto l'accordo dei brevetti sulle reti è fino al 2030, non l'approvvigionamento dei processori.
Sì, ma questo comunicato di Qualcomm non specifica quali dispositivi e non dice che l'accordo dei SoC arriva fino al 2030.
Mica Samsung aveva giá dichiarato che avrebbe stoppato lo sviluppo degli Exynos top di gamma per almeno 2 anni e tornare dal 2025 con SoC piú competitivi?
Finalmente tolgono di mezzo quello schf* di exynos, i samsung quando hanno gli snapdragon sono imbattibili