
06 Novembre 2023
Che Samsung fosse ormai pronta all'annuncio di un nuovo sensore ISOCELL era nell'aria già da tempo, e così effettivamente è stato. La notizia è fresca di oggi, e riguarda il debutto sul mercato di HP3, erede di quell'HP1 svelato a settembre dello scorso anno e che nessun produttore - Samsung inclusa - ha ancora integrato su un suo smartphone.
Con il modello precedente condivide i MegaPixel, anche in questo caso 200, ma i pixel passano da 0,64μm ad appena 0,56, il 12% più piccoli: un record per l'industria. Le dimensioni particolarmente ridotte del sensore consentiranno ai brand che lo adotteranno di contenere lo spessore degli smartphone.
ISOCELL HP3 ha un formato 1/1,4" ed integra l'AF Super QPD. Tradotto, tutti i pixel del sensore vengono utilizzati per mettere a fuoco l'immagine, e non solo una parte di questi. L'auto-focus risulta essere anche più preciso e rapido in quanto sfrutta "una sola lente ogni quattro pixel adiacenti per identificare le differenze di fase in direzione sia orizzontale sia verticale".
Ottime - sulla carta - le prestazioni in condizione di luce scarsa grazie alla tecnologia Tetra pixel: in pratica, 4 pixel da 0,56μm del sensore da 200MP vengono uniti in uno da 1,12μm (sensore 50MP) o 16 pixel (sempre da 0,56μm) vengono uniti in uno da 2,24μm (sensore 12,5MP). Si tratta ovviamente di una simulazione che permette però di avere un risultato simile a quello che si otterrebbe con un sensore più ampio: l'obiettivo è quello di catturare più luce possibile.
Samsung darà il via alla produzione di massa di ISOCELL HP3 200MP entro la fine di quest'anno.
Commenti
spero che si concentrano più per la fotocamera da 50mm che sono rimasti a 12mpx, troppo pocho
Azz ho fatto il confronto solo con s21 perchè a dimensioni era quello più discreto non mi era venuto in mente di testare anche l'altro
il 64 (non so se quello di a 52/a53) di notte ha grossi problemi.... meglio un buon sensore senza ois che uno pessimo con...
la differenza fra il 64 e il 12 su s21 è importante in termini di definizione tanto che col 64 si va di zoom digitale 3x e per quanto ha dei limiti non va nemmeno troppo male
A me il 64 mpx ha un po' deluso, sarà che è montato su un xiaomi ma di giorno è solo un filo più definito dei 16mpx di s6 mentre con poca luce c'è tanto rumore anche in modalità notte nonostante s6 non dia il meglio di se in questa situazione (ma qui penso faccia molto anche il software).
Il 50mpx da quanto ho capito dovrebbe lavorare molto meglio
Come si fa a giudicare qualcosa che non è stato ancora ufficializzato, che non si può testare!?
Ma che c'entra la dimensione? Li stampano su wafer diversi ovviamente. Io parlo di tecnologie. Ormai arrivano prima su sensori da cellulare che da fotocamera. In fondo sono gli stessi, ma in scala. E' come un motore, che sia un 900 3 cilindri turbo o un 3000 v6 biturbo, le tecnologie sono LE STESSE: turbine a geometria variabile, iniezione diretta, doppia accensione ecc... è solo una questione di scala.
Parlando di sony per dire, i sensori con tecnologia exmor rs o insomma retroilluminati, sono stati introdotti prima su cellulare, poi su rx100 con formato 1" e poi su sensori FF una volta affinati i processi.
Idem per mille altre tecnologie.
E qui samsung ha preso TRA LE ALTRE cose l'ultima tecnologia di canon in termini di AF (DPAF - dual pixel af applicata su sensori FF e APSC) e l'ha portata ad un livello superiore trasformandola in QPAF ed applicandola su sensori per smartphone. Mi risulta ci sia stato pure uno scambio di brevetti tra canon e samsung.
Ormai i soldi in R&D sull'imaging, per il 90% si investono su sistemi per smartphone e per automotive.
ma i sensori che monta sony sugli smarthone ad esempio, non credo che siano gli stessi che monta anche sulle macchine fotografiche, per cui paragonare cose diverse non ha molto senso
Aggiungerei che un numero così alto di pixel rallenta considerevolmente la velocità di lettura e trasmissione dei dati, con conseguente aumento del fenomeno di rolling shutter...
figurati! :)
finalmente...
Sbagli. I risultati finali possono essere diversi per via delle dimensioni del sensore, ma le tecnologie e i brevetti sono gli stessi. Anzi, la r&d su questi sensori è più avanzata. Su FF hanno brevettato diverse volte tecnologie di pixel binning, ma non sono mai state applicate. Sicuramente questioni di costi visto che un sensore da cellulare vende 1000 volte di un sensore FF
Certo che si. Parlo di tecnologie e di brevetti del dpaf e ora qpaf.
Io una R6 e qualche reflex con qualche ottica ce l'ho, credo di sapere di cosa si parli
La tecnologia af si, è la stessa. Stessi brevetti con anzi Samsung arrivata prima al qpaf. Tecnologia anche più avanzata a livello di gestione elettronica di alcune funzioni.
Poi è chiaro che le dimensioni del sensore sono diverse.
sicuro che parlino di questo?
perchè motorola dovrebbe far uscire il primo smartphone al mondo che monta HP1 che è appunto il sensore precedente a questo e che nessuno ha ancora utilizzato...
La via maestra dovrebbe essere quella di Sony e del suo Xperia Pro 1 II. Sensore grande, risoluzione bassa, OIS e apertura del diaframma variabile.
Il pixel-binning, mai amato, potevo tollerarlo come sistema di ottimizzazione quando i sensori arrivavano massimo a 1/2". Ma sparare 200MPx su un sensore che potrebbe tranquillamente averne 20 belli grandi è assolutamente inutile. I JPG saranno pieni di artefatti e magheggi SW mentre i RAW faranno pena come al solito.
E se fai una lunga esposizione tenendolo fermo magari puoi unire le due cose e avere una risoluzione elevatissima anche al buio.
Mha, invece di andare avanti si peggiora alla meglio! Pur restando sulle alte risoluzioni sarebbe decisamente meglio un 100 mpx grande 1/1.3 o 1/1.2 pollici con pixel da 1.5 micron. Scatterebbe a 25 mpx in binning con pixel da 3 micron o a 100 mpx con pixel da 1.5 micron. Che ci vuole a fare una roba del genere? Pompano tutti sti megapixel ma poi la dimensione dei singoli va sempre a peggiorare
credo che lo stia facendo
Col sole puoi far foto con più dettaglio, miglior gestione di hdr ecc.. di notte col pixel binning invece recuperi la scarsa luminosità...per rumore ecc...ci pensa il software a spalmare il tutto
Ho letto che il primo ad utilizzare questo sensore sarà Motorola, dopodiché gli altri saranno Samsung (giustamente), Xiaomi e Nokia.
Comunque mi chiedo se aumentare il numero di pixel possa dare realmente vantaggi concreti. Ho visto sensori da 13 megapixel rgb funzionare molto meglio rispetto a quelli da 50 megapixel nonostante fossero su dispositivi di stessa fascia
stiamo parlando nemmeno di due mondi diversi ma proprio di due universi separati
il senso di fare pixel cosi piccoli per poi unirli per raccogliere piu luce mi lascia sempre un po perplesso . i 200Mpx saranno sfruttabili solo con il sole di mezzogiorno? mah
Non stai paragonando i sensori Canon con i Samsung, vero?
Ma sarà fessa!
Bello bello, poi però Samsung mette sensori di serie B nei suoi top di gamma e i loro sensori top se li prendono Xiaomi e compagnia bella, come nel caso del Mi 11 Ultra.
Si poi lasciano la stessa cam anteriore per 10 anni
Peccato abbiano ridotto le dimensioni del sensore, con questo popò di tecnologia....
Comunque da notare che samsung in un lampo si è mangiata e ha superato in R&D Canon.
Mamma Canon ha impiegato 10 anni per sviluppare il dual pixel af (ottimo eccellente) e sono 4-5 anni che ha in sviluppo il famoso Quad Pixel AF per la sua ammiraglia.
Samsung in un lampo sfruttando il pixel binning, ha tirato fuori il QPAF dopo solo un paio d'anni dal debutto del DPAF sui suoi sensori.
Questa sarà la tenologia af del futuro.
intanto vediamo come andrà il Frontier con il "suo" 200MP
Tutto bene?