
20 Ottobre 2022
È passato meno di un anno dalla presentazione da parte di Samsung del sensore ISOCELL HP1, capace di portare la risoluzione delle fotocamere dei moderni smartphone ad un livello mai visto prima. Ad oggi, il sensore del brand coreano non ha ancora trovato applicazione su alcun prodotto, ma nonostante questo, stando a quanto riportato da Galaxy Club, Samsung sarebbe già pronta a lanciare la seconda generazione del suo sensore.
Si chiama ISOCELL HP3 e potrebbe essere presentato a breve, ma di lui si sa ancora molto poco. Pare confermata la risoluzione di 200 MP, di conseguenza le differenze con il precedente ISOCELL HP1 non saranno tanto in termini di hardware, quanto nella gestione delle immagini e negli algoritmi di elaborazione di queste. Il tutto per aumentare la qualità delle fotografie scattate.
Dal punto di vista tecnico, secondo molti, un sensore da 200 MP risulta una scelta addirittura eccessiva per molti dei moderni smartphone. Del resto, ad oggi solo chip come lo Snapdragon 8 Gen 1 sarebbe in grado di supportare e gestire una risoluzione così alta. Proprio per questo motivo, pare che il primo prodotto ad essere dotato di questo nuovo sensore possa essere il Samsung Galaxy S23, la cui uscita dovrebbe essere prevista per inizio 2023. Ma non solo: l’ISOCELL HP3 potrebbe trovare applicazione anche nei prossimi top di gamma di Motorola e Xiaomi.
Ad ogni modo, c’è da aspettarsi un livello qualitativo molto alto dal nuovo ISOCELL HP3. Del resto, grazie alla sua tecnologia Nonacell, che presenta una struttura dei pixel 3×3 per il massimo assorbimento della luce, Samsung ha già dato dimostrazione di essere in grado di raggiungere risultati di grande qualità con l’attuale sensore ISOCELL Bright HM1. Per questo motivo, è logico aspettarsi una definizione ancora superiore.
Commenti
sensore piccolissimo ma era uno dei più grossi al suo tempo.
Il mio vecchio Lumia 950 XL con sensore da 19MP era fantastico... zoom 100% nitido, senza sbrodolamenti di colore e artefatti, in condizioni di luce buone. Sensore ahimè piccolissimo da 1/2.4, ma con software spettacolare e lenti Zeiss che facevano la differenza. Rivorrei lo stesso telefono con Android e sensore da 1 pollice. Non lo cambierei mai più, visto che ha la batteria estraibile.
il software samsung dovrebbe migliorare il software delle fotografie, non è malissimo ma ad esempio i huawei con soc kirin tirano fuori foto pazzesche senza tutti questi mpx
perché "binnare" sensori con sempre più pixel invece che fare sensori da 12/16 megapixel ma con pixel più grandi?
contando che un buona microSDXC classe u3 scrive sui 150/200mb secondo. e arriva a 1tb di storage
ma davvero... che poi ok sono lente ma su i barconi di oggi, da usare solo come storage sarebbero ancora stra utili
alzate pure i pixex, come no. 22 mpx creano un jpg da 15 mb. Poi voglio vedere a uplodare quanto non avrete più di memoria. Se vogliono così tanto avvicinarsi alle reflex, come qualità(cosa impossibile) PLEASE rimettere lo slot Sd su questi telefoni.
Mi sembra strano che rimarranno al binding 3x3 attuale con un sensore del genere verrebbero foto da 22,2MPx, "troppi" per un cell, più facile alzeranno il binding al 4x4 producendo il "solito" 12,5MPx con cattura di 16 volte la luminosità di un singolo pixel... il tutto sta nel vedere quanto saranno grandi i pixel di base, comunque sarà senz'altro un ulteriore passo avanti se riusciranno ad avere dimensioni simili agli attuali