Samsung aumenta la capacità delle batterie a parità di volume: debutto su S23?

20 Aprile 2022 29

L'indiscrezione di oggi dalla Corea è la dimostrazione di quanto sia importante in ogni ambito, anche in quello informatico/tecnologico, innovare in alto per avere prodotti migliori in basso. Un po' come in Formula 1: chi la segue sa che tra gli obiettivi primari della massima competizione automobilistica c'è da sempre quello di stimolare la ricerca di nuove soluzioni affinché finiscano, a cascata, sulle automobili di tutti i giorni.

E viene dall'alto l'innovazione che Samsung, secondo quel che riporta il giornale locale The Elec, vorrebbe introdurre prima possibile nei dispositivi di uso comune e generalizzato, principalmente gli smartphone ai quali l'energia sembra non bastare mai. Precisamente viene dall'impegno di Samsung sugli accumulatori per le auto elettriche, dov'è cocente il problema di estendere il più possibile le percorrenze per avvicinare quelle di un'auto a combustione con un pieno di verde o di gasolio. Rimanere a piedi con l'auto può essere molto più problematico che con lo smartphone spento.

LO 'STACKING' PORTA SU LA DENSITÀ DEL 10%

Per cui ecco che arriverà "in basso" l'innovazione apportata da Samsung "in alto", nelle batterie di quinta generazione per le auto elettriche. La tecnica costruttiva viene chiamata stacking, termine che in italiano possiamo rendere con sovrapposizione, e prevede - appunto - la sovrapposizione delle singole unità base di ogni batteria del mondo (catodo, anodo e isolante) piuttosto che la formazione di una struttura a cilindro appiattito, per così dire.

Le promesse per smartphone, tablet e derivati sono le medesime che sono state realizzate in ambito automotive, ossia l'aumento della densità energetica.

SU LA CAPACITÀ A PARITÀ DI SPAZIO È SOLO UNA DELLE IPOTESI

La densità energetica rappresenta la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema per unità di volume o di peso, e viene comunemente espressa in wattora per grammo o Wh/g. Aumentare la densità energetica significa, in altre parole, riuscire a stipare un maggior quantitativo di energia a parità di spazio.

La struttura a sovrapposizione dovrebbe garantire una densità superiore del 10%, come avere un Samsung Galaxy S22 Ultra con una batteria da 5.500 mAh invece che da 5.000 mAh a parità di dimensioni, o ancor meglio una da 4.070 mAh sul "piccolo" Galaxy S22 invece che l'attuale da 3.700 mAh, che com'è emerso dal live batteria prima e dalla recensione poi ha margini di miglioramento ben evidenti.

Ma i produttori potrebbero pure scegliere di sfruttare la nuova struttura per realizzare dispositivi più piccoli a parità di milliampereora, o ancora di destinare a nuovi componenti il volume liberato da una batteria più piccola ma di pari capacità. Insomma le possibilità sperimentate in alto saranno forse maggiori in basso, ed è merito del ricorso massiccio allo stacking nell'ambito della mobilità elettrica che ne ha ridotto i costi a livelli compatibili con l'impiego sugli smartphone.

Del resto, sottolineano dalla Corea, le batterie con layout classico avevano già raggiunto il loro limite, e per spinger su la densità serviva un'innovazione.

PRODUZIONE GIÀ PARTITA: DEBUTTO SU S23?

Secondo le informazioni raccolte dal The Elec, Samsung avrebbe già avviato la produzione delle nuove batterie per smartphone nello stabilimento di Cheonan, in Corea, e potrebbe anche convertire una delle linee produttive del sito di Tianjin, in Cina, con un investimento da decine di miliardi di won. Non è da escludere a questo punto che possano debuttare sui Galaxy S23 o almeno su S23 Ultra.

E chissà che l'innovazione di Samsung non finisca per fruttare una commessa in più da Apple, che per gli iPhone si rivolge prevalentemente ai cinesi di Amperex.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danylo

Le batterie piu' piccole, consentiranno di mettere altre (inutili) fotocamere

PipBoy

non è un campione, ma ho imparato a sbattermene delle sfide sulla batteria. Lo stacco alle 7.35 la mattina col 84% (ho messo il limite, che poi stranamente 84 e non 85 vabbè, perchè tanto a casa ci torno e sarebbe inutile rovinare la batteria con cicli di ricarica) e torno a casa con il 50%-60% a seconda delle giornate. Quanto schermo acceso quanto spento? boh, sicuramente l'ho usato. In stanby mangia più lui che il pixel 6, poco ma sicuro

AlterEgo

Ogni anno lo stesso articolo, poi anche oggi ci vediamo domani.

zdnko

tanto metto sempre 10€

untore

Peccato che poi costeranno due fucilate per via di questa innovazione

Lando

Android esiste da tanto. Così pure la miriade di apps che non disinstallabili che ti dà Samsung di default e che consumano più di una 124 a benzina. Sono anni che personalizza android appesantendolo da morire. Altri con meno batteria e a parità di potenza fanno molto di più. Samsung non ha miai innovato su questo lato. Se avesse voluto avrebbe senz'altro potuto fare telefoni con più autonomia. Ma non so perché la cosa non interessa all'azienda.

PilloPallo
deviljin86

Io ad essere sincero non mi lamento dell'autonomia del mio s22 anzi da quello che si leggeva in internet pensavo molto peggio.
Oggi ad esempio l'ho staccato dal carica batteria alle 7 ora sono al 75% con 1ora e 45 Min di schermo acceso

PilloPallo
Santoro

Il motivo per cui il tuo Samsung va bene si chiama Snapdragon 865

X Wave
Antsm90

Eh certo, riscrivere totalmente l'ART (una sorta di compilatore che trasforma il codice Kotlin/C in linguaggio macchina) con la praticamente sicura conseguenza che metà delle app avrà problemi

tulipanonero1990

Quello che ti aspetti non è fattibile. Non sarebbe più Android, ci sarebbero grossi problemi con le API di terze parti, non è come mettere un "filtro sportivo" ad un motore a benzina. Samsung e Google, così come Microsoft con AMD e Intel devono sedersi intornoad un tavolo e concordare nuovi standard. Capisco il perché non lo faccia Micorsoft, meno Google.

PilloPallo

Il software non è il suo ma siccome lo personalizza pesantemente mi aspetterei anche una sistemazione a basso livello per ottimizzare il connubio. Io con s20 fe 5g non mi lamento, ottima autonomia e prestazioni, però alcuni si lamentano degli s22 (lato efficienza energetica)

Antsm90

Se non erro aveva un problema la membrana interna che non separava bene anodo e catodo, ma vado a memoria

Antsm90
21cole

Ne sono al corrente
Ma mi sembrava una battuta simpatica

tulipanonero1990

Il punto è proprio che il software non è "suo" ma di Google, motivo per cui la sfida con Apple è ad armi impari. Il vantaggio Apple non ce l'ha sull'hardware, l'S22 è magnifico ed è anzi avanti sui foldable, il Flip 3 è ormai un device acquistabile.

Topo Gigio

Questi si che sono smartphone seri ... non le varie cinesate.

Topo Gigio

Questi si che sono smartphone seri, non le varie cinesate.

Mr. G/Blocked:30/Mac+Android

Ci sono due possibilità, o superano tutta la concorrenza o tirano fuori un altro cellulare esplosivo come il Note 7.. le scommesse sono aperte

Edom

Io intanto spero in una batteria fotoatomica al japanium.
\s

max

E anche quest'anno lo cambio il prossimo

PilloPallo

Se samsung sapesse migliorare il rapporto "conflittuale" tra hardware e il suo software potrebbe realizzare batterie più piccole a parità di capacità, ma vista l'attuale situazione le conviene aumentare la capacità a parità di dimensioni

Ergi Cela

Basta lasciare che provino gli altri i nuovi Samsung s23 e verificare se esploderanno come note 7 o meno

Jd

Con la fucilata che costano soprattutto la versione ultra direi che è il minimo

Andredory

https://uploads.disquscdn.c...

77fabio

Quello era un problema fisico di montaggio (batteria troppo grossa per lo spazio lasciato libero) non di concentrazione di densità di batteria.

21cole

sento già il profumino di bbq stile note 7

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video