
Alta definizione 30 Mar
Alla base di Moon Knight, la serie TV ispirata al fumetto Marvel che ha debuttato proprio ieri (mercoledì 30 marzo) su Disney+ col primo di sei episodi, c'è il rapporto del protagonista con la propria identità e con un passato remoto fatto di visioni difficili da decifrare, e capaci di intervenire sul tempo presente.
La tecnologia, col suo ritmo battente che ogni anno sposta l'orizzonte del futuro un po' più avanti, ci fa invecchiare precocemente. Il passato si forma più in fretta, e coagula in quelle forme che lo hanno segnato. Diciamo spesso che gli smartphone sono tutti uguali, ma poi basta riprendere in mano il telefono che usavamo tre o quattro anni fa, e improvvisamente ci sembra di avere a che fare con un reperto archeologico, o quasi.
Steven Grant, il protagonista della serie interpretato da Oscar Isaac, è tormentato dai ricordi di un passato remoto, risalente all'antico Egitto. E questo rapporto con un tempo passato, anche se più prossimo, è reso anche dai dispositivi tecnologici con cui entra in contatto: nel primo episodio infatti possiamo vedere infatti sia un Samsung Galaxy S9 (o forse S9+, non è chiaro), ovvero il flagship che il colosso coreano ha lanciato nel 2019, sia un ben più riconoscibile ed attempato Morola Razr V3 (esatto, quello del 2004, non la recente revisione foldable).
Moon Knight mette a tema lo sdoppiamento della personalità che sta alla base di tutta la narrazione supereroistica (Clark Kent e Superman, Peter Parker e Spider-Man, Bruce Wayne e Batman...) rifiutandosi di risolverla con una sintesi semplificata, ma mettendola a valore per indagare i disturbi dissociativi dell'identità. Se Batman e Bruce Wayne sono la stessa persona, insomma, Moon Knight, Steven Grant e Marc Spector sono invece individui diversi, con vite diverse, che si contendono il controllo della stessa mente. Se al telefono chiedessimo "pronto, chi parla?", non è chiaro quale voce ci risponderebbe dall'altro lato.
Per comodità, di seguito vi riportiamo le date di uscita dei prossimi 5 episodi, ciascuna di una durata oscillante tra i 40 e i 50 minuti. È tutto molto semplice, in realtà: ne esce uno alla settimana da qui al 4 maggio (che curiosamente è lo Star Wars Day).
- Episodio 1: già disponibile da ieri, mercoledì 30 marzo
- Episodio 2: mercoledì 6 aprile, alle 09:00 CET
- Episodio 3: mercoledì 13 aprile, alle 09:00 CET
- Episodio 4: mercoledì 20 aprile, alle 09:00 CET
- Episodio 5: mercoledì 27 aprile, alle 09:00 CET
- Episodio 6: mercoledì 4 maggio, alle 09:00 CET
Commenti
Meglio 6 fatte bene piuttosto che 10 allungate e/o fatte male
Rimasto piacevolmente sorpreso. Ha tanto di dark e gore. Bene così Mickey!
E' presto per giudicare, vediamo le prossime nove. Ah no, sette. Ops, volevo dire cinque.
È presto per farsi un'idea chiara della serie; per il primo episodio direi che le premesse per un buon prodotto ci sono
Non mi ha fatto impazzire, i primi due terzi dell'episodio li metto al livello della serie su Hawkeye
Prima puntata piacevole attendiamo fiduciosi le prossime!