
04 Marzo 2022
La crisi dei chip e della logistica non rallenta l'avanzata di Apple nel mercato smartphone. La casa di Cupertino è riuscita ad affrontare in maniera ottimale le difficoltà nel soddisfare la domanda in uno dei periodi dell'anno più propizi per le vendite. Lo sostiene il recente rapporto di TrendForce che sottolinea come Apple abbia ottenuto un nuovo record di iPhone prodotti nel quarto trimestre 2021 con 85,5 milioni di unità (+66% su base trimestrale). Sono dati che si collocano nell'ambito di un settore che, come ricordato di recente da Counter Point Research, continua a reggere, nonostante tutto.
La ricetta dell'Azienda guidata da Tim Cook per superare mantenere il primo posto nella classifica dei produttori si snoda in tre punti:
Risultati altrettanto positivi emergono quando si passa ad esaminare la complessiva produzione 2021 degli iPhone: 233 milioni di unità, contro i 200 milioni dell'anno precedente. Uno dei mercati più rilevanti per la crescita di Apple nel corso del 2021 è stato quello cinese in cui l'Azienda ha aumento le sue quote di mercato passando al 16%. dal 10% del 2020.
Apple a parte, è Samsung a svettare sui restanti produttori: nel Q4 2021 ha prodotto 71 milioni di unità e la sua quota di mercato è stata pari a 20%, contro il 24% di Apple. Nel 2021 la casa sudcoreana è stata costretta a rallentare il ritmo a causa della recrudescenza della pandemia che ha condizionato le attività della sua fabbrica in Vietnam. Al netto di questo imprevisto, la prestazione di Samsung è risultato molto solida in tutto il 2021.
Seguono poi Oppo, Xiaomi e Vivo con una produzione nel quarto trimestre 2021 rispettivamente pari a: 48, 45,5 e 30 milioni di unità. Da citare anche Honor che, per quanto non ancora in grado di inserirsi nella classifica dei primi cinque produttori di smartphone a livello mondiale, è tornata a crescere dopo la scissione da Huawei.
Le stime di TrendForce sulla complessiva produzione di smartphone per il 2022 puntano a 1,381 miliardi di unità prodotte, valore che si tradurrebbe in un lieve incremento su base annua (+3,6%). Sono però valutazioni molto rischiose da fare in questo momento, perché non è possibile prevedere quale sarà l'evoluzione della guerra della Russia contro l'Ucraina e quali gli effetti delle connesse sanzioni economiche contro il Cremlino - qualcosa è già in atto, si veda la decisione di Apple di interrompere la vendita dei suoi prodotti in Russia. Senza trascurare poi la pandemia che, seppur meno pressante in questo periodo, non è ancora finita.
Commenti
Non è una bella notizia per Samsung, la serie S ha perso. L'azienda coreana produce telefoni di basso e media gamma, iPhone solo alto gamma e pochi modelli. Se avessero puntato di più sull'hardware che su un software doppione di Android vendevano di più anche i top di gamma
Che senso ha comprare un Galaxy con due browser, due app galleria, due assistenti vocali, ecc..invece di fare un telefono semplice da usare devi smanettare per renderlo intelligente
sono pochi, aumentate la produzione fannulloni
Alterno solo Samsung e iPhone.
Se sono nei primissimi posti della classifica un motivo c’è, ed è che fanno ottimi smartphone. Punto.
E seconda cosa, fanno smartphone di tutte le dimensioni, cosa non banale nell’epoca delle padelle, in modo da accontentare un po’ tutti.
Il resto sono solo chiacchiere da bar, pardon, da HDBlog.
Presente :D
Scherzi a parte, tanta gente ha ben più di uno smartphone in giro per casa in effetti
Fattore consumismo, c'è gente che cambia telefono ogni anno
Non li vuoi arricchire i cinesi che li producono?
Qualcuno imbroglia e ha 2/3 telefoni nel cassetto.
1,381 miliardi di smartphone prodotti in un anno; considerato che siamo sette miliardi, poveri compresi, cosa ce ne facciamo di tutti questi telefonini?