
Economia e mercato 07 Gen
Le premesse c'erano tutte, e le promesse sono state mantenute: Samsung ha chiuso il quarto trimestre 2021 con numeri da record. Più che promesse dovremmo parlare di previsioni, visto che già a inizio mese il gigante sud coreano aveva rilasciato le prime indicazioni sull'andamento finanziario dell'ultimo periodo, promettendo - questo sì - grandi risultati. Che, tra l'altro, seguono quelli altrettanto eccezionali del trimestre precedente. Insomma, per Samsung si può parlare tranquillamente di un periodo decisamente positivo, grazie soprattutto a pieghevoli e TV.
Ecco in breve i dati principali:
Solo il profitto operativo relativo al trimestre è leggermente calato rispetto al periodo precedente: il motivo è tuttavia legato alla distribuzione di un bonus ai dipendenti.
Le entrate hanno registrato un calo rispetto al trimestre precedente a causa della diminuzione dei prezzi sul mercato e della crisi della catena di fornitura. Importanti contraccolpi si sono registrati soprattutto per le DRAM, mentre il mercato SSD (client) è stato stagnante. Per il primo trimestre 2022 - e per tutto l'anno in generale - si prevede una forte domanda di memorie, specie grazie alla diffusione delle LPDDR5 ed al lancio di nuovi smartphone 5G. Resta tuttavia l'incognita Covid.
Buoni risultati anche per ciò che riguarda SoC - con il lancio della soluzione AMD - e sensori di immagine grazie al crescente impiego della soluzione da 108MP. Il mercato crescerà per tutto il 2022.
Dati altalenanti per le fonderie, i cui ricavi sono, sì aumentati, ma la redditività ha subìto una contrazione per l'incremento dei costi di produzione. Per il Q1 2022 si prevedono un aumento delle vendite e della produzione per far fronte alla crescente domanda.
Il settore cresce grazie al lancio di nuovi smartphone, PC portatili e console. Per i pannelli di grandi dimensioni il discorso è opposto, visto il crollo del prezzo medio dei pannelli LCD e i costi elevati per la produzione di display QD. Nuovi prodotti - specie smartphone pieghevoli - contribuiranno a far crescere il business durante l'intero arco dell'anno. E ciò varrà anche per i pannelli OLED, che saranno sempre più impiegati anche nella fascia media del mercato (smartphone).
I ricavi da smartphone crescono, seppur non di molto, grazie alle ottime vendite dei pieghevoli (Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3) e della serie Galaxy S (S21 e sue declinazioni soprattutto). Buoni anche i dati dalla vendita di tablet e indossabili. Viceversa, le forti spese di marketing sostenute per pubblicizzare questi prodotti e per il lancio delle nuove generazioni nel 2022 hanno avuto un impatto sulla profittabilità.
Per ciò che riguarda le reti, Samsung prevede un'espansione ulteriore in tutto il mondo, Europa inclusa, dopo aver chiuso un trimestre decisamente positivo.
La domanda di smartphone e tablet calerà nel Q1, ma Samsung si attende buoni riscontri dalle vendite di S21 FE e di S22. Per l'intero 2022 ci si aspetta invece un incremento delle vendite, specie per gli indossabili.
Il mercato TV cresce su base trimestrale ma cala rispetto allo scorso anno, mentre le vendite di prodotti per la casa riportano un incremento, seppur minimo, grazie all'aumento dell'offerta. Per il Q1 2022 ci si attende un calo, anche se Samsung punterà su nuovi prodotti (v. linea Bespoke) per invertire la tendenza. Per il resto dell'anno è previsto un aumento della domanda di TV premium e di grandi dimensioni, nonché il lancio di nuovi prodotti e servizi (v. Smart Hub).
Commenti
Samsung vende molte più cose ma a costi molto inferiori, apple vende meno cose ma a prezzi talmente alti che i ricavi sono assurdi .. gli iphone il cui costo di produzione è di circa un terzo del prezzo di vendita, ne vende 200 milioni l'anno fai un conteggio rapido...
ma com'è possibile che samsung vendendo di tutto fa 232 mld di fatturato e apple 365
adesso però nun molla samsung eh, cerca di investire in cose giuste e utili per la community
già porco bitcoin
E migliorata tantissimo sotto molti aspetti negli ultimi anni, c'è da sottolineare il lavoro eccellente che hanno fatto con android e adesso anche un medio gamma samsung gira fluidissimo, oltre ovviamente ai nuovi aggiornamenti garantiti. Sono gli unici ad avere una home e app dedicate sui foldable, gli unici ad avere uno smartphone con pennino con una suite dedicata e personalizzata per l'uso, insomma nulla è lasciato al caso come prima, speriamo continuino su questa strada e non ritornino a fare come prima 100 mila modelli simili.
Altro che crypto ... questo era da prendere.
Penso sia la società di elettronica di consumo per eccellenza, tirano fuori prodotti buoni (non sempre i migliori) in ogni settore, che siano elettrodomestici, TV, smartphone, display, processori. Il fatto di avere le mani ovunque magari non le permette di specializzarsi in un qualcosa di specifico e di essere la migliore in un determinato settore.
Si ho letto anche io di questo cambiamento, teoricamente riceveremo aggiornamenti in maniera più tempestiva
E finalmente in Europa si sono pure decisi di creare un unico fw per i telefoni, isolando solamente i brandizzati, cosi da velocizzare gli aggiornamenti e finirla con le divisioni da paese a paese. Bravissima Samsung, la migliore per distacco nel mondo Android
Con questa pandemia i big hanno assunto una dose di steroidi massiccia ...
Un buon profitto operativo sui semiconduttori e panelli per dispositivi, dei buoni profitti portano a migliori investimenti.