Anche Samsung Galaxy Store è colpito dai malware: scoperte 5 app pericolose

29 Dicembre 2021 17

Anche il Galaxy Store di Samsung è preso di mira da persone senza scrupoli che sviluppano app con il preciso scopo di mettere a segno truffe informatiche. E anche il Galaxy Store, come l'ancor più utilizzato Play Store di Google, deve arrendersi all'evidenza che non è possibile effettuare controlli così capillari da riuscire a bloccare tutte le app dannose.

A fare luce su un fenomeno che in ultima istanza danneggia l'utente finale è stato nelle scorse ore Max Weinbach che sottolinea di essersi imbattuto in almeno 5 applicazioni potenzialmente dannose, pubblicate nel Galaxy Store.

Si tratta di cinque app cloni di Showbox, un'app che metteva a disposizione illegalmente contenuti soggetti a diritto d'autore. Showbox non è più disponibile tramite gli store ufficiali, ma evidentemente i suoi cloni sono riusciti a trovare il modo di sopravvivere nel Galaxy Store.

Credits: Max Weinbach

Dove i controlli di Samsung hanno fallito si sono invece rivelati efficaci quelli di Google: Weinbach è riuscito ad individuare le cinque app proprio grazie a Google Play Protect. il software antivirus parte integrante dei Google Play Service. Prima di procedere all'installazione di una qualsiasi app, Play Protect effettua una scansione dell'apk in cerca di potenziali minacce e, qualora le trovi, le segnala all'utente.

Nel caso specifico, Play Protect ha contrassegnato le app come potenzialmente pericolose perché potrebbero contenere malware. Rischio poi confermato anche da analisi indipendenti che ribadiscono un concetto: meglio stare alla larga da queste app. Alcune richiedono i permessi per accedere ai contatti, alla cronologia delle chiamate e al telefono, in altri casi possono portare all'installazione di adware.

Non è possibile sapere esattamente quanto diffusa sia la minaccia perché il Galaxy Store non fornisce i dati sul numero di installazioni, ma ci sono centinaia di recensioni relative a queste app pubblicate nello store di Samsung e in diversi casi gli utenti confermano che l'app viene segnalata come malware al momento dell'installazione. Samsung non è ancora intervenuta sulla vicenda con una dichiarazione ufficiale.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fr4nz5

neanche io.. al momento l'ho solo usato per scaricare health monitor da utilizzare sul galaxy active2

Meandmyself

Nemmeno Samsung lo aha ancora capito

Meandmyself

Ah ..perché non erano tutte pericolose le app li dentro?

specialdo

Ho comprato un Samsung e non capisco se devo aggiornare le App dallo store di Samsung o da play Store. Alcune app Samsung me le rileva solo il Samsung store.. Help!!

niccolò

macchè dici a me danno gli sconti se scarico dal loro storrrre!!!!1111!!1!1!!1!1111!!!!1!!1!!11!11!!!1

Ocram

C'è qualcuno che usa il galaxy store?

Jaws 19

Sulle tv Samsung vi è uno store che contiene app dedicate e sviluppate appositamente per loro. Come ovvio che sia. Oltre alla tv, in casa ho uno smartphone Samsung, quello aziendale di mia moglie. Il Galaxy Store contiene diverse app, sia di sistema che quelle presenti all'interno degli store che ben conosciamo (Play Store e App Store). Il punto è che non saprei dire se, oltre a quelle di sistema, si aggiornino anche le altre. All'interno dello smartphone non sono presenti altre app al di fuori di quelle aziendali. C'è WhatsApp, ma quella l'ho presa direttamente dal web. Stranamente, o forse per qualche mancato accordo, WhatsApp non risulta presente all'interno del Galaxy Store. Al di là di questo, mia moglie non ha un account Google, quindi ho ovviato così. Non vedo di buon occhio il fatto che in uno smartphone vi sia un doppio store. Sul mio Huawei, ad esempio, posso scegliere quali app fare aggiornare, se solo quelle di sistema oppure tutte. Ovviamente, io scelgo solo le prime.

Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui vorrei utilizzare Android senza alcuna personalizzazione. Due store distinti e separati mi sembrano alquanto fuori luogo.

Xiaomi, ad esempio, da questo punto di vista si comporta decisamente meglio: aggiorna solo le app di sistema. Nessuno store "alternativo", bensì solo la relativa voce presente nel menu delle impostazioni.

LordRed

Store fondamentale per scaricare good lock. poi se uno cerca le app di contenuti illegali dovrebbe farsi un pc e stare molto attento

T. P.

UFF! :(

Alex

Non serve a niente. Tra l'altro rischia di fare pure conflitto visto che a volte alcune app si aggiornano da entrambi. Inoltre alcune app samsung a volte si aggiornano o da uno o dall'altro

Alex

Store inutile mamma mia

virtual

E anche altre app che per ragioni di "paletti" di Google non possono stare sul Play Store, tipo ACR Unchained.

BerlusconiFica

l'inutilitá fatta a store

Ansem The Seeker Of Lossless

Nota importante per chi ha l'app smart things: con l'ultimo update attiva casualmente il GPS sul telefono.
Ho un galaxy s21+ e lo faceva malgrado non avesse i permessi per il GPS :/

T. P.

ah good lock non si trova anche sullo store google?
in effetti ha senso, buono a sapersi...

mttm
T. P.

curiosità ma i due store differiscono anche nei contenuti?
mi chiedevo quali fossero i vantaggi di averne due su un telefono...

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2