TIM One Number porta lo stesso numero dello smartphone anche sullo smartwatch

20 Novembre 2021 58

Un vero smartwatch è un comodo complemento dello smartphone, con la possibilità di monitorare la propria attività sportiva e alcuni parametri vitali, controllare la riproduzione musicale, effettuare pagamenti e rispondere alle notifiche e chiaramente alle chiamate.

Ci sono alcuni modello di smartwatch, però, che oltre a completare ed espandere l'esperienza del telefono, all'occorrenza possono sostituirlo, in piena autonomia. Ad esempio: volete andare a correre senza nessun ingombro oltre a quello dell'orologio al polso, ma al contempo vi serve poter essere reperibili per una chiamata? Allora un orologio intelligente con eSIM è quello che che fa per voi.

Ed è proprio a questa esigenza che andrà incontro un servizio che, stando alle indiscrezioni circolanti in rete, TIM dovrebbe rendere disponibile a breve. Dovrebbe chiamarsi TIM One Number, e come suggerisce il nome consentirà di usare un solo numero sia su smartphone che su smartwatch, unificando così l'esperienza.

ALL'INIZIO SU SAMSUNG GALAXY WATCH 4

Si tratterà, insomma, di un'opzione analoga a quella introdotta l'anno scorso da Vodafone e lagata ad Apple Watch. Al momento del lancio, il servizio di TIM dovrebbe essere dedicato inizialmente ai nuovi Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic di Samsung (che abbiamo recensito), ovviamente nelle rispettive versioni dotate di connettività LTE - più avanti la compatibilità dovrebbe essere estesa anche ad altri dispositivi di altri produttori.

PREZZO E PROMOZIONE PER IL LANCIO

E il costo? TIM dovrebbe ufficializzare un'offerta da 4,99 euro al mese e che inoltre dovrebbe essere priva di attivazione. Oltretutto, pare che all'inizio ci sarà una promozione legata al lancio valida fino al 31 gennaio 2022 che dovrebbe offrire i primi 3 mesi di One Number gratuiti.

Per fruire del servizio, sarà necessaria l'attivazione del VoLTE sulla SIM principale inserita su uno smartphone. Inoltre, One Number porterà con sé a quanto sembra l'abilitazione gratuita di "Chi è di TIM".


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Callea

L'unico utilizzo che concepisco è se uno andasse a correre all'aperto

E ti pare poco?
Per chi corre o pratica ciclismo non sono attività secondarie e saltuarie ma uno stile di vita.
Uno strumento come questo è imprescindibile.

Costa di più questo servizio che la promo principale che si ha fra un po ahah, compatibilità con apple watch nel 2000mai suppongo a questo punto

sailand

Ma devi avere pure l’iPhone, quindi è una soluzione per pochi oltre che costosa.

Marcomanni

Apple watch, con whatsapp puoi fare le fare le stesse cose sia se sta in bt che con altri tipi di connettività da quando è uscito. 8 anni.

Simplyme

Mi sembra improbabile.

L'unico utilizzo che concepisco è se uno andasse a correre all'aperto (in palestra anche se non ci fosse il WiFi basterebbe lasciare lo smartphone in un luogo un po' appartato o in uno degli armadietti vicino alle sale pesi), e in quel caso credo che uno si potrebbe godere anche una corsetta disconnesso.

Roberto

Devono farla gratis!

Ciccillo73

L' idea era buona ma poi Tim come al solito ha deciso di lucrarci sopra ed addio.

Mefistofele

Forse non hai capito. Non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta. Avevo la sim bis con Vodafone prima che esistesse la tariffa "relax". Due sim micro con tariffa che allora si chiamava "unlimited" (che illimitata non era ma aveva 2500min 250Sms e 2GB), una su galaxy S4 che già navigava in 4G ed una in auto. Poi comprai l'iphone 5 e chiesi il cambio sim perché mi serviva la nano sim, contestualmente migrai verso l'offerta relax perché illimitata, costava meno e con 5GB. Non appena avvenne il cambio piano notai che la bis era morta! Chiesi lumi e mi risposero che la sim bis era stata disattivata perché non compatibile con la nuova tariffa illimitata e che la colpa era mia che non avevo consultato la carta dei servizi prima di aderire! Inc4zz4t0 come un gorilla pensai quindi di passare immediatamente a TIM che nel frattempo proponeva la tariffa "senza problemi" (sempre illimitata con 5GB) ed anche li mi risposero che, come vodafone, non era possibile attivare a twin card.

HabemusFerdo

Si ma 5 euro al mese zio pera

sailand

Che poi per le sole chiamate basterebbe attivare la deviazione sul numero dello smartphone pur non disponendo di sim con lo stesso numero.
Ma sono i messaggi di whatsapp e simili a legarci comunque in Bluetooth allo smartphone e siamo punto e a capo.
Questo almeno fino a quando i vari software di messaggistica non si adegueranno a questa nuova realtà, ma mi sa aspetteremo anni prima di poter lasciare a casa lo smartphone.

Callea

serve quando l’iPhone non è nelle vicinanze e non c’è neanche una rete WiFi.

E ti pare poco?

Callea

Secondo la tua logica quando devi essere raggiungibile non puoi andare a correre.
Ritorniamo agli anni 80 quando per aspettare una telefonata si doveva restare a casa (e magari la telefonata non arrivava...).

Callea

"Si tratterà, insomma, di un'opzione analoga a quella introdotta l'anno scorso da Vodafone e lagata ad Apple Watch. "

L'anno scorso....? Ma che dite?

sailand

Io ho preso una cinesata con sim per pochissimi euro per vedere se sopporto averlo al polso (sono decenni che ho smesso di portare orologi) ma senza un efficace assistente vocale è troppo scomodo.
Anche per quanto riguarda whatsapp senza poter rispondere liberamente è inutile come lo è per le chiamate di emergenza: troppo piccolo e troppo fragile (se cadi rischi che si rompa e amen).
Infine il problema privacy: se non lo accoppi ad un auricolare bluetooth tutti sentono le tue telefonate. L’unica volta che l’ho usato in pubblico è arrivata una imbarazzante telefonata privata. Ma usare un auricolare vuol dire una cosa in più di cui preoccuparsi se è carica, troppo!

L' Amore pensato

meglio le smartband a questo punto

Marco 1979

Spero arrivino le altre meno ladre di voda e tim

Donato

Non è così, questo tipo di offerte è scomparso perché tecnicamente non facilmente replicabili tecnologicamente dopo l'avvento del 4G. Evidentemente ora hanno trovato un modo per farlo.

Donato

Ciao, in realtà le "sim BIS" come le chiami tu, sono dovute scomparire perché con l'avvento del 4G era tecnicamente molto complesso permettere l'instradamento delle chiamate sull'una o l'altra SIM. Evidentemente negli anni hanno trovato un modo per aggirare o risolvere queste complessità (e lo deduco dalla parte finale dove sembra sia mandatorio attivare il VoLTE sulla sim principale).

Ikaro

Staccare ok, ma il doversi costringere a staccare non portandosi dietro l'oggetto lo trovo già di per se un obbligo... di fatto stai legittimando una dipendenza

NULL

Speriamo sia in arrivo anche WindTre su questo fronte e che il monopolio Vodafone su AW finisca.

Mauro Corti (Sbabba)

Per staccare basta non rispondere. Le emergenze capitano, magari proprio a te, e avere sempre modo di chiamare qualcuno é una sicurezza.

Rettore Università di Disqus

confermo...

Sono prodotti ancora acerbi.

MK50

"AW" in questo caso sta per Apple Watch, non Android Wear..

MK50

Purtroppo non è una novità, Vodafone con Apple Watch lo fa già dal 2018... :/

sailand

Si vede che non hai una famiglia, magari con bambini piccoli.
Essere sempre raggiungibili o poter chiamare è un must pure con genitori anziani e persino per se stessi che le emergenze anche piccole accadono.

Certo è bello staccare ma quando hai certe responsabilità non puoi, puoi solo liberarti dell’ ingombro e peso dello smartphone se lo smartwatch te lo permette

sailand

Tutti pensano allo smartwatch per andare a correre eppure in questi giorni ho parlato con più persone che hanno esigenze legate alle comunicazioni, alla salute e alle emergenze che ben pochi smartwatch risolvono bene. Ad esempio visto che agire manualmente su uno smartwatch può in taluni frangenti essere oggettivamente scomodo, l’integrazione con gli assistenti vocali dovrebbe essere ottimale e invece non lo è. Anche l’interazione con whatsapp quasi mai è ottimale e spesso non bastano le sole risposte pre impostate ma serve la dettatura vocale.
Ovviamente deve poter chiamare in autonomia senza la vicinanza di uno smartphone e senza utilizzare microscopici tastierini ma anche qui l’integrazione con gli assistenti vocali non è il massimo.

Zone Irrafer

Davvero fino ad ora TIM non proponeva questo servizio?? Potrei capire un operatore virtuale ma non l'ex monopolista. Ad ogni modo 5 Euro sono troppi, in Svizzera paghi al cambio attuale 4.50, senza considerare il potere d'acquisto

daniele

Watch 4 è già android wear

Pistacchio
Mefistofele

Ok ma quando ma ai tempi di sim bis (vodafone) e twin card (tim) non esistevano le tariffe con chiamate e messaggi senza limiti. Mi pare ovvio che avendo la facoltà di chiamare con due sim contemporaneamente pagando una sola offerta, volenti o nolenti, gli operatori abbiano dovuto razionalizzare ed eliminare il servizio dal ventaglio d'offerta

csharpino

Cioè 5€ al mese per condividere pure lo stesso piano? Mi scappa già da ridere...

MartinTech
volete andare a correre senza nessun ingombro oltre a quello dell'orologio al polso, ma al contempo vi serve poter essere reperibili per una chiamata? Allora un orologio intelligente con eSIM è quello che che fa per voi.

in quell'oretta di corsa che mi ritaglio ogni tanto, lasciare il telefono a casa è la prima cosa che faccio proprio per non essere raggiungibile. Non vedo perchè si necessiti di essere connessi e rintracciabili in qualunque momento, salvo che una persona non faccia ovviamente un lavoro che lo richieda. Secondo me staccare ogni tanto dal telefono e dedicarsi a qualcosa che si ama (un hobby, un lavoretto etc) non possa che far bene...opinione personale ovviamente :P

proxyy

avevo provato questo utilizzo con un samsung watch 3 lte, con esim di tim, un delirio, prendeva malissimo prendeva spesso solo una tacca o addirittura nulla, anche con la rete visualizzata chiamavo e dava irraggiungibile, e ciucciava batteria esageratamente, dunque ben lontano dall'utilizzo che ci si possa immaginare.

momentarybliss

Sembra che si stia parlando di chissà quale innovazione, è che evidentemente gli operatori preferiscono vendere piani distinti per ogni device

l.nice

Fare la triangolazione senza aspettare l'arrivo della SIM

Simplyme

L’esclusiva Vodafone in Italia è esclusivamente commerciale, gli Apple Watch in Italia sono uguali a quelli in europa, ciò detto…

Non è sicuro che la TIM il prossimo anno aggiunga il supporto per l’orologio Apple (ma per me è probabile); gli Apple Watch ad oggi sono basati su tecnologia LTE e non 5G; la connessione cellulare su Apple Watch per me non è così utile: serve quando l’iPhone non è nelle vicinanze e non c’è neanche una rete WiFi.

Simplyme

Ok, il confronto rimane sempre fra un tap nelle impostazioni contro il rimuovere la cover, procurarsi uno spillo (o equivalente), avere dietro la SIM sostitutiva.

Inoltre un’eSIM la puoi spedire tramite eMail, una SIM normale no.

Giulk since 71' Reload

Se esce per AW è la volta buona che do via il mio 5 e mi prendo un modello nuovo con LTE :)

SmallSize
peppe

Era ora che finisse il monopolio di Vodafone. Ben fatto. Discorso diverso per i costi obiettivamente eccessivi, 2€ sarebbe il giusto compromesso. Cmq molto bene la concorrenza, speriamo che altri operatori seguano

Petaloso

Secondo te sarà retrocompatibile? Cioè anche i serie 7 lte potranno avere Tim al posto di Vodafone?

Petaloso

Nel caso che la lanceranno l’anno prossimo anche per Apple Watch, secondo voi sarà retrocompatibile oppure funzionerà solo sui futuri serie 8 e i serie 7 ne rimarranno esclusi?

LBboyNote20U

È da tanto che non è più necessario spegnere lo smartphone per cambiare la sim

Simplyme

Probabilmente lanceranno l’offerta per Apple Watch l’anno prossimo, con i nuovi Apple Watch.

Simplyme

Di solito chi ha uno smartwatch non solo WiFi è perché ha bisogno di essere sempre reperibile, oppure gli piace particolarmente come idea.

In entrambi i casi può accettare 5€ in più al mese.

Simplyme

Le e-SIM porterebbero ad un passaggio di potere dall’operatore al cliente: renderebbero ancora più veloci le attivazioni di nuove SIM tramite internet e permetterebbero un cambio di SIM indolore (basta 1 click nelle impostazioni invece di spegnere il telefono, estrarre e sostituire la SIM e poi riaccendere il telefono).

Inoltre in Cina sono proibite.

Domenico11

Secondo me la miglior soluzione per non pagare questo servizio è di prendere una esim diversa, e poi con l'ecosistema Samsung usando l'opzione 'chiamate e testo su altri dispositivi' uno può portarsi lo smartwatch in giro senza cellulare, usando il numero del cellulare principale. Tipo in piscina, quando bisogna andare al mare, e in posti in cui il cellulare viene scomodo portarlo, per esempio quando si è in tuta in corsa. E poi con Tim unica si aggiungono giga illimitati

È comunque un servizio in più, andrebbe pagato. 2€/mese sarebbe più consono. Lo stesso prezzo del Sim BIS che faceva vodafone con le sim fisiche.

Luis

E' una vergogna che questo servizio sia a pagamento, non ho giga in più nè minuti ma semplicemente una "sdoppio" del mio piano e tu mi fai pagare? Non prenderò mai uno smartwatch lte a queste condizioni, quando sarà compreso lo farò. Peccato perchè in alcune situaizoni lasciare il telefono a casa sarebbe davvero comodo.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video