Samsung presenta HDR10+ for gaming con VRR a 120 Hz e calibrazione automatica

02 Novembre 2021 24

Samsung ha annunciato un'estensione del formato HDR10+ per i videogiochi durante la Samsung Developer Conference 2021. Ad illustrarne le potenzialità è stato Bonggil Bak, Principal Engineer SW R&D Group per Samsung Electronics. Il nome scelto dal colosso coreano è "HDR10+ for gaming", un cappello sotto il quale vengono raggruppate tutte le migliorie ritenute utili per ottimizzare l'esperienza di gioco. I tre pilastri fondanti sono i seguenti:

  • Variable Refreh Rate
  • Calibrazione automatica per l'HDR10+
  • Un tone mapping gestito in modo da ridurre la latenza al minimo

Ovviamente la base di partenza è sempre HDR10+, il formato con metadati dinamici sviluppato nel 2017 da Samsung e da alcuni partner, tra cui Panasonic e Fox. HDR10+ non richiede il pagamento di royalty e può ottimizzare la resa su schermo in modo analogo al Dolby Vision. I contenuti realizzati in HDR10 usano metadati statici e per questo motivo non possono intervenire per migliorare la riproduzione di determinate scene: i valori impostati per il bilanciamento tra chiari e scuri sono fissi per tutta la durata del video. Si opera dunque facendo una sorta di media per trovare un buon equilibrio generale.

I metadati dinamici non sono invece prefissati: possono cambiare i valori di luminanza per intervenire sui chiari e gli scuri di ogni scena, arrivando potenzialmente ad ottimizzare ogni fotogramma. Si tratta perciò di una soluzione più evoluta rispetto al formato con metadati statici. Data la sempre crescente popolarità riscossa dai videogiochi, Samsung ha pensato di portare tutti i benefici della propria tecnologia nell'ambito del gaming, apportando anche le correzioni necessarie per contenere l'input lag, cioè il ritardo nella risposta ai comandi.


La prima novità consiste nella capacità di applicare il Variable Refresh Rate a HDR10+ con frame rate che possono arrivare a 120 fotogrammi al secondo. Come abbiamo visto di recente, grazie agli aggiornamenti introdotti da Microsoft per Xbox Series X e da LG per vari televisori, il Dolby Vision mette già a disposizione questa possibilità, anche se i prodotti compatibili sono ancora pochi (lato TV abbiamo di fatto solo i già menzionati LG).

La seconda novità è costituita dall'Automated HDR Calibration, una funzione pensata per eliminare la necessità di effettuare regolazioni manuali. L'automatismo scatta non appena si lancia un gioco in HDR10+: il TV fornisce al sistema da gioco tutte le informazioni sulle caratteristiche dello schermo.


I dati ottenuti vengono usati per ottimizzare la resa in funzione delle reali capacità del pannello in uso, prima tra tutte il picco di luminanza; in questo modo si preserva la volontà creativa di chi ha creato il titolo e si evitano alcuni passaggi preliminari indispensabili per non incappare in varie problematiche, quali un'immagine troppo scura o bianchi così accesi da risultare "bruciati" (così bianchi da non avere più alcun dettaglio visibile).

L'ultima novità è il Low Latency Source Tone Mapping, cioè il tone mapping eseguito in modo da azzerare la latenza. Quando si parla di tone mapping si fa riferimento a quell'elaborazione che interviene quando la gamma dinamica di un contenuto è più ampia di quella che un TV, proiettore o monitor può esprimere. L'elettronica adatta i picchi di luminanza e tutta la scala dei grigi per rientrare nell'intervallo effettivamente supportato dal prodotto che si sta utilizzando.


Come ogni intervento che opera sul segnale in ingresso, anche il tone mapping può introdurre un input lag aggiuntivo peggiorando la risposta ai comandi impartiti. Samsung ha lavorato proprio su questo aspetto e sostiene di poter azzerare completamente tutti i tempi morti, garantendo la massima reattività. L'entrata in funzione è automatica: è il televisore a selezionare la modalità video apposita e ad evitare che si crei latenza.

HDR10+ for gaming si può utilizzare sia con sistemi da gioco collegati via HDMI sia con il cloud gaming, quindi tramite applicazioni integrate all'interno delle piattaforme Smart TV. Il riferimento al cloud non è del resto casuale: all SDC 2021 è stato infatti annunciato un nuovo servizio che arriverà prossimamente sugli Smart TV Tizen. Tutte le aggiunte di cui abbiamo parlato dovrebbero rendersi disponibili nel corso del 2022 per i TV certificati HDR10+; resta da capire come verranno gestiti i modelli già in commercio: saranno aggiornati tutti o solo in parte? Anche sugli eventuali partner, necessari per l'affermazione del formato, non si hanno al momento notizie.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianfranco Melocchi

Trovo sia una risposta sensata e sono dello stesso parere del redattore sul fatto che HDR10+ for gaming non verrà utilizzato da nessuno. Visto il periodo storico che stiamo vivendo, il cambio di tecnologia, Console introvabili e via dicendo, io aspetterei un assestamento.

rocco

A me il redattore di Pixel tv ha risposto cosi.. tu cosa ne pensi??
1. è una fase di transizione, aspetta il ces22 per vedere se sony tv da qualche indicazione, ma meglio ancora sarebbe aspettare di vedere cosa fa ps5... se ps5 scegliesse dolby vision non sappiamo se a90j lo supporterà, basterebbe un'aggiornamento, ma non è detto che lo facciano, gli oled sony 2021 hanno promesso 4k 120hz e VRR, e ancora oggi il VRR è una promessa mancata...

4k 120hz dolby vision non l'hanno proprio promesso, quindi io non sarei cosi ottimista..., quanto al nuovo formato Hdr10+ for gaming per come la immagino io alla fine non lo userà nessuno..., dovessi scommettere PS5 andrà avanti per la sua strada con il normale hdr10 per un paio di anni.

2.purtroppo non si può fidare di nessuno, perche nessuno conosce le decisioni in anticipo... io non so indicarle quanto deve aspettare per avere notizie sul DV, ne su ps5 ne sulla gamma 22 sony.... nessuno può sapere queste cose. Lei deve decidere, per quanto riguarda le TV gennaio è vicino, consigliavo di aspettare anche solo l'annuncio perchè non vorrei che compra la TV e poi si inventano qualcosa di bello legato al gaming, anche solo l'annuncio di 4k 120hz VRR e Dolby Vision tutto assieme + funzioni software come gamebar e/o ottimizzazioni che ora non conosciamo... Comunque anche lasciando perdere il gaming sento che si parla di nuovi oled con differente matrice produttiva, di questo non sappiamo niente... potrebbero essere X volte più luminosi di quelli attuali, chi lo sa... io mi metto nei suoi panni, mi darebbe fastidio fare l'acquistone e poi pensare che i modelli usciti 6 mesi dopo sono x volte migliori, non penso che succederà.. ma non si sà mai.

Se non c'è niente di tutto questo prende l'ottimo oled e si gode PS5, tanto realisticamente DV richiederà anni e pannelli molto più luminosi per fare davvero la differenza. Su ps5 e il DV parliamo del nulla, potrebbero implementarlo domani come potrebbero ignoralo a vita come succede con il dolby atmos

Gianfranco Melocchi

Il sopporto ad HDR10+ non è collegato al pannello ma all'elettronica di gestione e alle licenze. Dolby Vision è molto più completo di HDR10+ quindi teoricamente tutte le TV che supportano DV sono in grado di gestire anche HDR10+. Ma siccome ormai sono in molti a non credere nell'HDR10+ (a parte Samsung) quasi più nessuno lo supporta. Vai tranquillo che la PS5 supporterà ancora DV e quindi quello sarà il riferimento. Se attivassero il supporto ad HDR10+ farebbero solamente un favore a quelli che hanno TV con solo quel formato

rocco

Vorrei farti una domanda, siccome qui dice: HDR10+ for gaming si può utilizzare sia con sistemi da gioco collegati via HDMI sia con il cloud gaming, quindi tramite applicazioni integrate all'interno delle piattaforme Smart TV. Il riferimento al cloud non è del resto casuale: all SDC 2021 è stato infatti annunciato un nuovo servizio che arriverà prossimamente sugli Smart TV Tizen. Tutte le aggiunte di cui abbiamo parlato dovrebbero rendersi disponibili nel corso del 2022 per i TV certificati HDR10+... La domanda è: non è che Sony entrerà all'interno del consorzio HDR10+ e quindi l'HDR10+ verrà supportato da Playstation 5 nel corso del 2022?? Perfavore rispondi perchè io oggi dovrei ordinare un a90j e non vorrei che il Sony l'a95k che verrà presentato a gennaio con display DQ-Oled prodotto da samsung supportasse l'HDR10+, io speravo in un futuro aggiornamento al dolby vision visto che a90j non dispone dell'HDR10+ appunto

rocco

Ciao, ho fatto una domanda a Gianfranco, tu saresti in grado di rispondermi anche?? Vedi sopra

rocco

Ciao, come stai?? Vorrei farti una domanda, soiccome qui dice: HDR10+ for gaming si può utilizzare sia con sistemi da gioco collegati via HDMI sia con il cloud gaming, quindi tramite applicazioni integrate all'interno delle piattaforme Smart TV. Il riferimento al cloud non è del resto casuale: all SDC 2021 è stato infatti annunciato un nuovo servizio che arriverà prossimamente sugli Smart TV Tizen. Tutte le aggiunte di cui abbiamo parlato dovrebbero rendersi disponibili nel corso del 2022 per i TV certificati HDR10+... La domanda è: non è che Sony entrerà all'interno del consorzio HDR10+ e quindi l'HDR10+ verrà supportato da Playstation 5 nel corso del 2022?? Perfavore rispondi perchè io oggi dovrei ordinare un a90j e non vorrei che il Sony l'a95k che verrà presentato a gennaio con display DQ-Oled prodotto da samsung supportasse l'HDR10+, io speravo in un futuro aggiornamento al dolby vision visto che a90j non dispone dell'HDR10+ appunto

Sepp0

Si vabbè, prima che escano TV con pannello a 12bit e 10 mila nits sarà già in pensione il figlio di mio figlio. Basta vedere da quanto tempo ci sono le TV 4K e ancora non abbiamo manco il broadcasting normale a 1080p… la differenza sostanziale è proprio il supporto, in questo senso non credo Samsung vincerà mai la battaglia, ma ad oggi entrambe non mi sembra siano percepite come feature “mai più senza”.

Gianfranco Melocchi

Non è per nulla identico al DV. In comune hanno solo il fatto che vengono utilizzati metadati dinamici per il tone mapping. Cosa primaria, l'HDR10+ è limitato a 10bit e al massimo 4000nits. Il Dolby Vision supporta i 12bit e arriva a 10000nits (decisamente più Future Proof). La cosa però importante è il supporto. Oggi ormai HDR10+ ha perso moltissimi partner di spicco e non viene praticamente più utilizzato nelle nuove uscite. Tutto questo porterà alla mancanza del suo utilizzo. Facendo poi i conti con il fatto che Samsung ha una pessima gestione delle basse luci in HDR e non supporta il Tone Mapping dinamico direi che forse è il caso che si diano una svegliata.

ADB_ITA

Peccato che poi vai ad usare un Samsung G9 e l'HDR va da schifo, problemi a non finire e dopo un anno che e' sul mercato ancora non hanno risolto il problema, sentendo anche altri proprietari di monitor Samsung la situazione non e' molto differente, direi che si devono proprio impegnare se hanno ancora intenzione di parlare di HDR.

Sepp0

Il formato è praticamente identico a DV ed è open source, a differenza di DV. Peraltro i 9/10 delle persone manco sa cos'è uno e cos'è l'altro, non è una feature che fa vendere televisori.

Immagino che le royalties per DV non siano proprio 2 spicci se Samsung sta continuando a insistere su HDR10+.

Antonio63333

Intanto grazie al marketing è quella che vende più TV di tutti.....

Antonio63333

Se lo farà in pratica dichiarerà morto il sistema che ha inventato lei, l'HDR 10+. E visto il comportamento che ha sugli Oled, dov'è l'unica a non voler comprare pannelli da LG come fanno tutti da anni, la vedo molto difficile che ceda a Dolby. Anche perché nonostante non produca TV Oled e non adotti il Dolby Vision, è quella che grazie al marketing vende più TV di tutti, ed alla fine quello conta per i profitti.

Ergi Cela

Ci spero anche per una questione di concorrenza,Samsung mi pare che sia l’unica che ancora non ha il dolby vision

Marco

Ah beh io non ho un monitor HDR completo, solo HDR VESA400, quindi per vedere contenuti.

So che su 10 era implementato alla carlona. ;)

Marco

Penso questione di Royalties, ma tempo al tempo..

Marco

C'era anche su Windows 10.
Su Windows 11 è diverso, hanno l'ATM (Automatic Tone Mapping) su contenuti SDR supportati e che in automatico grazie a software/hardware ne convertono l'estensione colore per l'HDR.
Tipo in Gears 5 funziona benissimo, avendo già nativamente un'estensione ampia.

Ovviamente bisogna avere HW e monitor supportati.

Gianfranco Melocchi

Incaponirsi così su un formato che ormai non viene più supportato se non da Amazon Prime video...

Una delle caratteristiche presenti in Windows 11 è che c'è l'HDR, nativo credo se ho capito bene.
;)

Ergi Cela

C’è la possibilità che nel 2022 o 2023 Samsung metta anche il supporto al dolby vision?,probabilmente se ci fossero tv Samsung con dolby vision venderebbe di più

Aster

vediamo se aggiornano

Pistacchio
masked?who

ridicoli, sto hdr10+ non se lo caca nessuno, le tv samsung sono il worst buy ever

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!