
21 Ottobre 2021
Apple è il marchio di maggior valore al mondo, dietro di lui Amazon e Microsoft. Nulla di nuovo, dunque, rispetto all'anno scorso, quando i tre colossi del settore tech guidavano la speciale classifica esattamente come fanno ora. I dati sono quelli di Interbrand, che dal 1988 offre a specialisti, media e curiosi precise indicazioni su quali sono i migliori brand al mondo sulla base di indicatori finanziari e di fidelizzazione del cliente.
Prendete i primi 10 brand del 2020 e copia-incollatevi nella classifica 2021. L'ordine è rimasto completamente invariato:
Prevale come sempre il settore tech, che occupa le prime 5 posizioni. E di questi, 4 sono statunitensi, con l'unica eccezione della sud-coreana Samsung. Scorrendo la classifica, tra i Top 100 troviamo anche Tesla (14), con un valore del marchio cresciuto in un anno addirittura del +184%, il più alto di tutti. Subito dietro Facebook (15), poi Intel (17), Instagram (19), YouTube (26), Netflix (36), PayPal (42), eBay (56), Spotify (66), Nintendo (70), Huawei (85) e Uber (99).
Insomma, tecnologia ben rappresentata, seguita da automotive, intrattenimento e, ovviamente, food. Nel complesso, il valore dei primi 100 marchi è cresciuto del 15% rispetto al 2020, passando da 2.326 a 2.667 miliardi di dollari (+23% invece per il solo settore tech). Il più alto degli ultimi 20 anni, a significare l'importanza sempre più marcata che i big del mercato hanno sul mercato stesso, specie dopo l'apice della pandemia.
A colpire, quest'anno, è dunque la crescita registrata dai brand: +26% Apple, +24% Amazon, +27% Microsoft, +19% Google e +20% Samsung, giusto per fermarci ai primi 5.
La crescita dei primi 5 brand negli ultimi anni
C'è anche un po' di Italia nella Top 100, anche se con un ruolo marginale. Come facile intuire, il nostro Paese è rappresentato da moda e motori, con Gucci e Prada (rispettivamente al 33° e 94° posto) e Ferrari, 76° e con una crescita del 12% rispetto all'anno scorso.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Metodologie che lasciano il tempo che trovano. Se Amazon da domani cambia nome o un concorrente propone lo stesso modello di business, al cliente cambia poco. Ma esiste solo un Rolex, per dire. Lì il marchio è veramente tutto. Quella coroncina è l'unica cosa che conta.
È esattamente questa l'enorme differenza tra Apple e gli altri.
basta scrivere coca cola group su google immagini ed esce, ma è un'immagine che gira da anni
Interessante!! dove l'hai trovata? era collegata a qualche report al riguardo?
sono i "maghi" della borsa, finanza e del marketing.
No, è solo una constatazione... cosa fai nel tuo tempo libero? Guardi film, ascolti musica, vai a teatro o guardi dell'arte, stai con una persona che ami, viaggi per vedere luoghi che non conosci, suoni, collezioni francobolli, sono tutte cose intangibili nel senso che sono basate su sensazioni intangibili che hanno un senso che gli dai tu visto che un film sono solo fotogrammi impressi su una pellicola o bit su un computer e un francobollo è un pezzo di carta ritagliato, ma c'è chi trae gioia nel collezionarli. Al di là dell'atto s3ssu@l3, anche la relazione con la persona amata si basa su un sentimento intangibile. Quindi vedi, la nostra vita è fatta di sentimenti, sensazioni, emozioni. Tutte intangibili.
Filosofo ve?
La nostra vita è fatta primariamente di cose intangibili...
da wikipedia, siccome questo grafico è vecchio la mostra in entrambi ma ora dev'essere solo di Nestle
Utile, fa girare il mondo ma rimane aria fritta, economia e tecnologia per lo più intangibile.
Perché tutti lo conoscono ma in pubblico fanno finta di non averne mai sentito parlare
ok
Probabilmente mi sbaglio, ma mi pare che questa non sia la classifica dei tuoi gusti personali
Apple ha capito che il genere umano è fatto di capre ignoranti, ed ha fatto boom. Fine.
Troppa, troppa America in quella classifica.
Eh beh, entuasiasmo, noi siamo felici di diventare sempre più poveri a spese loro. Proprio fessi.
Ma nestea è sia della coca cola che della nestle?
possiede nmila marchi
guardati quest'immagine con i vari gruppi dell'alimentare
https://uploads.disquscdn.c...
nono me l'hanno cancellato, ormai mi cancellano moltissimi commenti te l'ho detto XD XD
La Coca Cola Company non produce solo la coca cola, ma anche un sacco di altre bevande famose, acque minerali, ecc.
4M di morti complottaro da strapazzo.
Di pseudo c'è il tuo cervello.
quella alla spina sì, lo ammetto
<- la cochina fresca è sempre buona
è vero ma io mi riferisco proprio alla cola
ma di coca cola fanno parte ormai tutte le bevande del mondo su
Ci voleva la pseudo pandemia per farli crescere ancor di piu'....dannati
Apple e Samsung le considererei più di elettronica di consumo che IT, però il senso generale è quello.
Occhio poi che il brand ha sempre più un senso B2C, ma ci sono tante altre aziende B2B che sono per definizione meno famose ma fanno girare comunque un sacco di soldi
una cosa che serve a sturare i lavandini?
Ok...
È al sesto posto perché la beve tutto il mondo
Mica è dìo, qualche errore si fa eh
tutta l'AI che vuoi ma alla fine sono soltanto altre due mattonelle
a me la cocacola fa schifo, come fa ad essere al sesto posto?
volendo....
Ci manca solo un bel inchino a 90 gradi per finire in bellezza.
Apple merita di stare dove sta e chi dice il contrario è un cretino.
il petrolio serve solo a generare energia con la quale fai altre cose. E non fa girare il mondo perché tale energia è intercambiabile con altre, volendo.
Ma lo riscrivi sotto tutti gli articoli Apple? :D E allora rispondo anche qui... ti darei quasi ragione, se non fosse che Google ha appena presentato Tensor e Pixel 6, che non sono solo un chip e un telefono, ma una visione dello smartphone incentrata sull'AI e sul concetto di utilità come assistente nella vita quotidiana. Google poi è stata quella che negli ultimi 15 anni ha rivoluzionato il mondo delle applicazioni passando per prima a un modello completamente basato su cloud e browser e se oggi anche MS ha Office 360 e le suite da ufficio non vanno più installate su Windows ma possono essere usate totalmente in cloud su un qualsiasi sistema operativo, collaborando con gli altri e modificando documenti in tempo reale, è perché Google ha costretto MS a farlo. Google ha un concetto diverso da Apple, da sempre molto più incentrata sull'hardware, mentre Google è una software company in primo luogo e il suo hardware è collaterale, nel senso che serve più che altro a supporto della loro vision software, il che non significa che abbia avuto meno impatto, anzi. Google l'idea precisa la ha, cloud e AI, e non solo, tutti la utilizzano. Solo che essendo software fa meno effetto e ne sei meno cosciente.
Dovendo interrompere gran parte dei rapporti sociali "de visu", per spostarli su tecnologie IT, è stato inevitabile che alcune aziende ne abbiano giovato più di altre.
Negli ultimi due anni oltre ai soliti Facebook & C, il mondo ha dovuto conoscere anche Zoom, FaceTime, Teams e compagnia bella. Le aziende di abbigliamento hanno venduto molto meno, ma quelle di tecnologia molto di più.
E se proprio dovevi acquistare qualcosa di fisico, la logistica di Amazon è sempre stata una certezza, anche durante i picchi di pandemia.
Trovo sempre affascinanti queste classifiche, magari sono fini a se stesse ma attirano sempre la mia attenzione.
Poi la mia attenzione cade sul 78esimo posto del brand Corona, due dietro Ferrari e 4 sopra Cat.
E #mannaggialaputt*natr0i4 mi viene voglia di accettare tutte le dorsali oceaniche.
Da utente Apple condivido ma non al 100%. Il fatto di non avere idee precise lo vedi dal cambio di rotta su touchbar assente e la reintroduzione delle porte (HDMI, sx). Io usavo molto la touchbar e mi dispiace che l’abbiano rimossa.
che commento intelligente, complimenti
Ti correggo Apple cresce ininterrottamente dal 1997, anno in cui Jobs rientro' in azienda.