
08 Settembre 2021
Continua la corsa ai MegaPixel nel mondo mobile. Dopo esserci stabilizzati da qualche anno sui 108 MP - la risoluzione massima dei sensori ad oggi in commercio - sembra che Samsung si stia preparando ad andare ben oltre questo valore, più dei 200 MP annunciati all'inizio di questo mese.
Le ultime indiscrezioni provengono dal materiale riservato - che quindi non sarebbe dovuto essere condiviso - mostrato durante lo stesso evento in cui è stato annunciato l'ISOCELL HP1 da 200 MegaPixel. Tra le slide, infatti, ne è emersa una che mostra a grandi linee la roadmap dell'azienda sudcoreana per i prossimi anni, che prevede la realizzazione di un sensore mobile da 576 MegaPixel per il 2025.
Secondo quanto riferito durante l'evento dal SVP & Head of Automotive Sensors Haechang Lee, il nuovo sensore adotterà la stessa tecnologia di binning annunciata anche per il sensore da 200 MP chiamata ChameleonCell, che permette di raggruppare 16 pixel in 1 in modo da ottenere scatti finali da 36 MegaPixel pur partendo dal sensore da 576 MP.
Il risultato dovrebbe essere impressionante, anche se è bene non farsi abbagliare troppo dai singoli numeri. Il passaggio ad un sensore così definito, infatti, impone che le dimensioni complessive crescano in maniera considerevole, in modo da evitare che ogni singolo pixel risulti troppo piccolo e per permettere una buona separazione della luce che catturano individualmente. Una maggior superficie del sensore implica anche un notevole incremento dello spessore, dal momento che l'ottica deve essere posizionata mantenendo le giuste proporzioni.
Insomma, la nuova corsa ai MegaPixel non ci aiuterà certo a combattere il continuo proliferare di moduli fotografici sempre più sporgenti, sempre che entro il 2025 non si trovi qualche altra soluzione in grado di combattere efficacemente il problema. Con ancora 4 anni a disposizione, non ci resta che attendere per scoprire come evolverà la situazione.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
sicuramente
sici
Praticamente sta dicendo che Google ha fatto un inutile campagna mediatica riguardo lo scattare foto alla via lattea con i suoi Pixel (cosa che invece fà tranquillamente)
si si, quel sensorino ti scatta proprio le foto che mi hai fatto vedere,poi ovvio quelle foto le puoi scattare solo in un posto semi deserto e con una lunga esposizione ma fidati che il Pixel 4 le fà tranquillamente.
Non serve uno stack di 25 foto quando di base hai un alta gamma dinamica che la RX100 ha.
Lo stack serve quando hai una scarsa gamma dinamica come quella che hanno i sensori dei telefoni, ma già i moderni sensori da 1", micro quattro terzi, aps-c e ff ottengono minimo 11-12 stop di gamma dinamica che sono sufficienti per ottenere una foto così aprendo al 100 % le ombre
e poi non credo che la Sony RX100 scatti RAW con uno stack di 25 fotogrammi, quindi dubito fortemente che si riesca a tirare fuori una foto del genere in 5 minuti d'orologio.
se fai la stessa foto con un sensore grosso la metà, tipo quella del Pixel , viene MOLTO peggio.
Un cielo stellato basta un qualsiasi dispositivo che possa regolare iso e tempi e una notte limpida, oggettivamente
Cosa che fai con qualsiasi smartphone degli ultimi anni che ha le camera2api abilitate
È così, una foto come quella non è niente di che, anche con una Sony RX100 di prima generazione la fai senza problemi
vaaaaaaaa bene...
Sisi infatti.
Io ho il Note 10 che dovrebbe essere 16MP per la principale e 12MP per le altre due. Le foto vengono benissimo comunque e sono assolutamente paragonabili a smartphone della stessa fascia di prezzo ma con sensori molto più risoluti. A dimostrazione del fatto che è solo un numero per riempirsi la bocca.
Riuscissero a mettere un sensore da compatta high-end su uno smartphone, anche da soli 12MP, e sarei la persona più contenta del mondo ahaha
brava lagsung
Beh per me si potrebbe anche tornare a fare i telefoni da 8-9mm di spessore e risolvere il problema alla radice. Così magari non servirebbe neanche più farli da 6,5" in su per avere delle batterie grosse, ma si tornerebbe a farli anche un pochino più compatti... :)
Comunque di sensori da 1" scarso se ne stanno vedendo in giro già da un po' (vedi M11 Ultra, P40 Pro, ecc.) e riescono a stare tutti dentro i 10-11mm di spessore o giù di lì se non sbaglio, quindi tutto sommato il passo da fare è breve e non credo cambierebbe molto dalla situazione attuale... Infatti parlavo più che altro riferendomi ai megapixel, non tanto della dimensione del sensore che la considero praticamente già raggiunta.
Una barzelletta
Anche con un pixel c'è la fai senza problemi...
Beh, direi che è arrivato il momento di cambiare unità di misura. Approssimando un po', 0,6 GP.
……peccato che poi non ci sono le ottiche che risolvono di pari grado…. Basta vedere cosa costa un obiettivo decente per una reflex alto di gamma…..
c'è
Scatta con cosa? Sono curioso perché appassionato di Astronomia.
Eppure nessuno che usa la soluzione che Apple ha implementato sul Iphone 12 Pro Max:
Sensore che FISICAMENTE si sposta ma le lenti rimangono fisse.
vai, fai questa senza un 108 MP se ce la fai.
https://mega.nz/folder/KDI1iKIJ#sj2y8rlJFCatUhX1jDbcuA/file/HbQ1kaiS
I cellulari vengono acquistati per la stragrande maggioranza da "incompetenti disinformati", e quelli abboccano solo coi numeroni...
Ufo
e non hai provato i Google Pixel...12 mgpx che scattano meglio dei vari marchi blasonati e questo tt grazie al SOFTWARE fotografico che hanno saputo sviluppare al meglio.
...cosa che invece gli altri non fanno soltanto per rincorrere i miliardi di pixel unicamente per marketing e per vendere.
Come si dice? meglio pochi ma buoni no?
Quanta inutilità ormai, si sta toccando il fondo del barile talmente è saturo il mercato dei cellulari.
Ma poi dico io, incomincia a tirare abbastanza il cu.. se poi una singola foto dovesse pesarmi 100 mega e dai.....
concordo pienamente, inutile andare tanto oltre come pixel senza aumentare la superficie del sensore
Ridendo e scherzando ci siamo arrivando sul serio..
https://uploads.disquscdn.c...
Venere.
:D
vorrei avvisare tutti i più grandi memer italiani qui sul blog che potete anche far meno di commentare con mille e l'ingegnere ogni sacrosanta volta, faceva ridere la prima volta, 9 anni fa
Tutti inutili sti mpx se le foto finali fanno pietà. Ho un 48 mpx su S10Lite e fa meglio il mio vecchio Nokia Lumia 1020 da 40mpx (reali 36mpx in 16:9). Zoom e Crop infinito con dettagli di qualità cosa che gli smartphone odierni con i loro miliardi di pixel si sognano...
Certo che sì, invece! Ottica elementare, eh...
Secondo me 16 sarebbe un ottimo compromesso, ma al max i canonici 24MP. Andar oltre con sensori così piccoli non porta a granché
apple resta sui 12MP... che ora iniziano ad essere un po' pochini ma fanno il loro porco lavoro
La larghezza del sensore non riguarda quanto sporgono le lenti
È il sole o la luna quello dietro?
Se ti va bene un obiettivo che sporge di due dita dal telefono...
Portare un sensore da 20 MP reali è possibile?
https://uploads.disquscdn.c...
Ma fare un bel sensorone da 1" con i classici 20-24MP (esattamente sulla falsa riga delle compatte premium) e farla finita con questi trilioni di pixel binnati che rallentano soltanto il processo di scatto e di elaborazione oltre che introdurre potenzialmente mille altre complicazioni per l'autofocus ecc. o artefatti vari? E questo appello lo faccio da ex-possessore di Mi Note 10 con cui sul lato fotografico mi sono trovato a dir poco magnificamente eh...
Ecco la soluzione: https://uploads.disquscdn.c...
https://media0.giphy.com/me...
Poi però scattiamo a 12mp eh
bene cosi
nel 2025 le fotocamere occuperanno mezza scocca e saranno spesse un centimetro dalla scocca, oltre al prezzo di 2000€ per le versione ultra iper pro max.
Boh vedremo, a mio avviso la migliore soluzione sarebbe una buon apparato di base su smartphone ed uno più evoluto tramite modulo aggiuntivo montato magari su cover da portarsi dietro in occasioni particolari
mille