
27 Agosto 2021
La pubblicità nelle applicazioni è uno dei principali strumenti di monetizzazione utilizzati dagli sviluppatori che vogliono offrire gratuitamente le proprie app. Si tratta di una pratica ormai consolidata e accettata all'interno del settore, a patto però che ciò avvenga all'interno di applicazioni terze che l'utente sceglie consapevolmente di scaricare.
Il discorso cambia profondamente quando a mostrare gli ads sono le app di sistema, specialmente quelle presenti su top di gamma ultracostosi. Per anni Xiaomi è stata bastonata da pubblico e critica per questo motivo (quando ancora i suoi smartphone erano realmente più economici della concorrenza), ma non è l'unica azienda ad adottare una strategia simile.
Anche Samsung ha cominciato ad inserire annunci pubblicitari all'interno di alcune delle applicazioni stock della sua interfaccia, come ad esempio quella dedicata al meteo, Samsung Pay e il gestore dei temi, suscitando il giusto disappunto nei confronti di chi - dopo aver speso cifre importantissime per un dispositivo come Z Fold 3 o S21 Ultra - si è ritrovato a dover fare i conti con gli ads proprio dove meno se l'aspettava.
Sembra però che questo scenario stia per appartenere al passato, stando a quanto confermato da Samsung - tramite le parole del suo TM Roh - con un recente comunicato stampa. L'azienda ha infatti annunciato che tutte le prossime versioni delle sue applicazioni abbandoneranno l'inclusione di spazi pubblicitari e che questo processo dovrebbe concludersi entro la fine del 2021.
Probabilmente per alcune app basterà un aggiornamento tramite il Galaxy App Store, mentre per altre bisognerà attendere il rilascio di un nuovo firmware, come l'imminente One UI 3.1.1. In ogni caso sembra che Samsung abbia prestato ascolto a tutti quei clienti poco soddisfatti e che sia finalmente pronta a tornare sui suoi passi.
Commenti
Oggi sono spariti i banner annunci in Samsung pay e Health
Ma no. Solo dalle app di sistema, che giustamente non deve averne
...è andata cosí.
Sono promozioni conformi all'applicazione Samsung Pay. Di fatti nei banner ci sono promozioni Samsung Pay o Samsung Shop (che accetta Samsung Pay come metodo di pagamento), quelle non sono pubblicità nel vero senso della parola.
Non ti piacerà come è organizzata la UI e le news che vengono date, ma non sono pubblicità.
Ma qui in Italia le pubblicità non ci sono mai state, quindi la cosa non viene toccata direttamente.
ma anche le pubblicità che riducono lo schermo ad un quadratino non mi sembrano richieste. Su molte emittenti salta fuori all'improvviso ogni tanto
shhhh non gli rovinare il durello in questo modo.
Basta non accettare l'eula e la pubblicità non compare. O almeno così ho fatto e non ne vedo.
Basta non accettare i vari eula. Io non vedo pubblicità
ho un oled LG è c'è la pubblicità pure lì. Devo capire invece se quella che fanno durante i film/serie tv, quelle che rimpiccioliscono lo schermo e ti fanno la cornice pubblicitaria, si riesce a eliminare con un raspberry e la distro blackhole
Xiaomi ha la pubblicità!!!1!!11!!11!1!1!11!1! Pagliacci samsungcottari
Adesso i fanboy samsung che parlavano a sproposito di pubblicità nella UI di xiaomi faranno due cose. Andranno a nascondersi dopo milioni di messaggi di insulti per 3 banner sulle app dei redmi, ma spoiler: non lo faranno.
Oppure cominceranno a dire quanto fa schifo xiaomi che mette le pubblicità nel sistema (ma spoiler: non è vero neanche questo)
Non è pieno di banner, solamente alcune applicazioni avevano dei banner nello scorrimento e non li avranno più.
Tra l'altro solo in Corea e USA, neanche da noi
Quella è pubblicità. Il fatto che i prodotti appartengano alla stessa casa madre non significa che non lo sia pubblicità… Non voglio vedere banner pubblicitari grossi un terzo della pagina che mostri prodotti che non mi interessano.
Ma veramente lo fanno? Allucinante.
Quelle non sono pubblicità, infatti continueranno a restare.
Le pubblicità sono quelle dei servizi e prodotti di terze parti su cui Samsung guadagna soldi mostrandole come fanno i siti web, Youtube e Gmail tanto per dire. Tutto questo è attivo su alcune applicazioni Samsung in USA e Corea, e saranno rimosse.
Impariamo la differenza prima di commentare.
Nono, infatti quando apro il menù dal basso di Samsung Pay non mi spuntano le pubblicità riguardo al nuovo flip, buds e Watch… nono…
Magari, ma non è così giustappunto
Eh perciò le levano e pagherai in futuro.
guarda se pubblicita' nella tv significa che mi danno un oled 75" da 3000 e passa euro per 200 euro, le guardo volentieri, tanto metto l'ad-blocker sul router e si attaccano al ...
A me rompe la pubblicità sulle Smart TV Samsung, non si paga per avere la pubblicità dentro la Smart TV, al limite, come ben descritto nell'articolo, nelle applicazioni per cui l'utente è consapevole che me stia scaricando una che avverte che ci sia pubblicità all'interno
Specificando solo USA e Corea, da noi le pubblicità non ci sono mai state.