
06 Ottobre 2022
Samsung registra ottime performance finanziarie nel secondo trimestre dell'anno: come è successo per Google, Apple, Microsoft, AMD e tanti altri protagonisti del settore tecnologico, la pandemia di COVID-19 è al tempo stesso un potente catalizzatore di crescita e una fonte di problemi, soprattutto di approvvigionamento di componenti (anche detto: crisi dei chip) che lascia intendere che si potrebbe fare ancora di più. In pillole (dati confrontati con lo stesso periodo dell'anno precedente):
Samsung dice che la divisione mobile ha sofferto la scarsità di componenti sul mercato e le varie chiusure prolungate delle fabbriche, specialmente in Vietnam, per contenere i contagi. Per chiarire, fatturato e utili sono cresciuti rispetto all'anno precedente (+9 e +66%, rispettivamente), ma calati significativamente rispetto al trimestre precedente (-22 e -26%, rispettivamente). Vero è che il secondo trimestre è sempre piuttosto scarso per questo settore, quindi il paragone su base trimestrale ha poco significato.
Per il futuro, Samsung ha detto che l'obiettivo è cementare ulteriormente la propria posizione di leadership nel settore smartphone, soprattutto nel segmento premium; la società vuole rendere mainstream gli smartphone pieghevoli, in particolare (ricordiamo che tra meno di due settimane presenterà la terza generazione di Z Flip e di Z Fold). Infine la divisione display ha confermato di essere al lavoro sulla tecnologia per nascondere le fotocamere frontali sotto al display; un primo esemplare dovrebbe debuttare proprio con Z Fold 3.
La divisione semiconduttori rimane la principale fonte di guadagno della società sudcoreana: rappresenta più di un terzo del fatturato e oltre la metà dei profitti complessivi. Secondo Samsung, la domanda e il prezzo delle memorie sono aumentati più rapidamente di quanto previsto in precedenza, anche se le vendite delle memorie per il settore mobile sono state rallentate dalle problematiche di cui sopra.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
so' ragazzi...
si dei poveri
Che eri un cogl...l'avevamo già capito
Credo che mi farò anche io una fonderia di chip in casa... domani vado al Briko
Beh devono tenere su le azioni e notizie simili fanno bene allo scopo...
Non hai scritto uguale nei risultati stellari di Microsoft, Apple, AMD, Qualcomm e le altre :)
forni, condizionatori, lavatrici, Navi, Bulldozer e tanto, tanto altro.
Semplicemente è il contrario: fatturato da 55,56 miliardi di dollari e utile da 10,97.
Come fanno gli utili ad essere maggiori del fatturato?
Vendono tutto ..quasi tutti i telefoni sono mezzi Samsung tra memorie ..display..fotocamere..processori. ..batterie ecc
Anche voi come altri siti (ma voi fate peggio perché la date ancora più incompleta), danno l'aumento degli utili record(mi riferisco al quel +54%, riferito al q2, che voi neanche riportate), ma rispetto al 2020, dove mezzo mondo era in lockdown e tutti erano fermi. Quindi se rapportato al 2019, l'aumento c'è stato, ma di gran lunga inferiore a quanto tanto proclamato con enfasi.