Google temeva il Galaxy Store di Samsung e avrebbe provato a boicottarlo

08 Luglio 2021 63

Google è alle prese con una procedura giudiziaria, avviata da 37 stati americani, in cui si dovranno accertare le pratiche che regolano il Play Store, in particolare l'applicazione di commissioni pari al 30% sulle transazioni in-app. Si tratta quindi di una battaglia molto simile, nei termini, a quelle che parallelamente Apple sta combattendo contro Epic Games, col processo che si è aperto a inizio maggio.

Nell'ambito di questo procedimento, tra gli argomenti impiegati dall'accusa per provare la tendenza di Google a voler creare un contesto monopolistico pare che ci sia stato il tentativo di soffocare la crescita del Galaxy Store di Samsung.

Google avrebbe infatti adottato "pratiche anticoncorrenziali" come misura preventiva per impedire che la proposta di Samsung potesse intaccare in maniera significativa l'egemonia del Play Store, e si sarebbe attivata pagando gli sviluppatori di app per tenerli al di fuori del Galaxy Store, prendendo accordi di compartecipazione con produttori di smartphone Android per impedire la possibilità di installare app store di terzi, fino a pagare Samsung stessa perché rimuovesse dallo store le app più scaricate.

Anche in questo caso, la pietra dello scandalo sarebbe stato Fortnite, il videogioco di Epic Games che ha scatenato la battaglia legale contro Apple iniziata la scorsa estate: fino ad oggi Google era rimasta un po' ai margini della vicenda per via della natura aperta di Android, che consente di installare anche app proveniente da fuori del Play Store. Tuttavia, secondo l'accusa sarebbe stata proprio la scelta di Epic di aggirare il Play Store a far suonare il campanello di allarme e spingere Google a muoversi per puntellare la sua posizione di privilegio.

ACCUSE PESANTI

Nel documento redatto dall'accusa si legge senza misure che "per Google la concorrenza nella distribuzione delle app è un virus da eliminare", e la tesi di fondo è che l'apertura del sistema operativo di big G sia vera solo in superficie, mentre in profondità l'azienda agirebbe per procurarsi e consolidare una posizione monopolistica.

Il colosso di Mountain View ovviamente non sta a guardare, e ha definito l'azione legale nel suo complesso "una causa insensata che ignora l'apertura di Android" sottolineando come il robottino non imponga "le stesse restrizioni degli altri sistemi operativi mobili", e come i produttori abbiano facoltà di pre-installare sui propri dispositivi (esattamente come fa Samsung) altri store alternativi a quello Google, e che l'utente se non trova l'app che sta cercando sul Play Store ha sempre la possibilità di rivolgersi alle alternative o di procedere al download direttamente dal sito dello sviluppatore.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Arale's Poopoo

Certo ma il danno è già fatto.

A quel punto la speranza non è la multa, ma evitare uno scorporamento forzato delle parti in abuso dominante dal resto dell'azienda.

Ocram

la tua immagine profilo dice tutto

Steve

ah beh certo, tu conosci tutte le aziende di tutto il mondo in tutta la storia del mondo e puoi fare quindi un confronto oggettivo con Google

Funz

ma il play store non è open source, solo il kernel di Android lo è. Tutto qui.
Infatti vari produttori usano il kernel e si fanno il proprio OS, senza il play store e le Gapps.

Max Severest

Se realmente fosse stato così non avrei scritto nulla.
Ora non ho voglia di rivangare certi discorsi.
Ti dico solo che WP aveva raggiunto il 15% di diffusione nei principali mercato europei.
Raggiunto quel risultato le stranezze hanno iniziato a sommari.

Faccio solo un piccolo esempio.
Samsung Ativ S.
Ottiene buone vendite, viene annunciato il Samsung Ativ SE.
Stranamente non viene commercializzato in Europa.
Esce solo in USA dove WP fa fatica e solamente in esclusiva per Verizon.

Il mercato degli OS da smartphone è un duopolio.
Se nemmeno Ms è riuscita ad imporsi non lo farà nessuno.
Per buona pace di chi parla di Bada o Tizen.
Google non permetterà a nessuno di entrarci.
Se vuoi entrare nel mercato monti Android che è un OS Open solo di nome o ti distrugge.

Ci@cKi

Non credo di aver mai letto una cosa più idiota, Google che paga Samsung per eliminare i titoli di punta dal suo store? E Samsung sicuramente sarà stata d'accordo... mah...

halbeeee2

Non mi riferisco a quella storia che per altro è citata nell'articolo, ma all'uscita di fortnite mobile che era stata un'esclusiva del note 9 nel 2018, con tanto di skin e punti in regalo. Moltissimi compravano il telefono solo per quel motivo

Ocram

Mi piacerebbe il fallimento di Google. Un'azienda così di m3rd4 non si è mai vista.

Darkat
Darkat

No ha ragione lui, Fortnite uscì in esclusiva temporale su un Galaxy Note (non ricordo il modello) per qualche mese per poi uscire su Play Store.
Ovviamente era possibile scaricare l'app dal sito di Epic ma qualsiasi dispositivo diverso da quello lo dava come incompatibile all'apertura dell'app.
Era di fatto un'esclusiva Samsung, ma durò qualcosa come 3 mesi.

konami7

WP? In Microsoft ci sono riusciti da soli ...

michrugx

Secondo me non ci sta il fatto che ciò non sia stato chiarito dall’inizio, ma Google avrebbe perfettamente ragione nonostante Open Source sia l’opposto di questo caso, motivo per quale Android non dovrebbe esserlo (risolvendo mille altre problematiche di deframmentazione).
Se tu usi un mio OS per distribuire prodotti che senza di esso non avrebbero mercato, pretendo quantomeno di continuare a guadagnarci esclusivamente, altrimenti ti crei un tuo OS e ci fai quello che vuoi e oltre che dai prodotti ci guadagni anche dai servizi.

Metti anche tu la mela nel nick e fai penitenza.

Maltrattato in che senso? Credo sia uno delle poche opere in cui l'anime tiene il livello alto almeno quanto il manga.

Ricompro iPhone e chiedo scusa ad Antares il portavoce di Cupertino

Francesco El principe milito

Dopo aver visto come hanno a tratti maltrattato la 4 stagione anime vi consiglio vivamente di recuperare il manga, dato che è ormai concluso.

Max Severest

Stesse pratiche usate per far fuori WP dal mercato.
Anzi li ci sarebbe da scavare più a fondo....

ma tu l'hai finita di vedere? io sono alla s4e16

peccato che neanche lì son liberi di stare senza rotture da fuori

il loro posto è a Paradis

salvatore esposito

ho sempre detto che far scegliere 1 o più store durante la prima configurazione sarebbe la scelta più sensata anche se non ridurrebbe eventuale monopolio di google oggi, passerebbe molto tempo prima che nasca una consapevolezza da parte dell'utente... vedi microsoft con explorer che nonostante fosse un aborto era anche il più usato, poi si sono diffusi chrome, Firefox ed altri, questa mossa (sempre dopo diverso tempo) ha portato Microsoft a far uscire edge che è un po' meglio

più luridi degli eldiani.

Matteo

Un po come Epic store e le sue esclusive, è anche vero che se gli store principali possono fare accordi del genere diventa difficile per i più piccoli servirebbero nuove normative adhoc.

centrale

Per l'ultimo punto: Samsung non ha accettato, cosa che altrimenti sarebbe abuso della posizione dominante, poi dipende dagli accordi.

Riguardo al secondo penso si riferiscano al preinstallare, quindi a far già trovare installato ai clienti, perché anche sui Pixel puoi installare store di terze parti, ma non ne hai altri preinstallati al di fuori di Google Play

centrale

Fatti da vedere da qualcuno bravo

Stefano Bortoletto
Stefano Bortoletto

Ecco adesso sì che la causa prende un senso, negli articoli letti oggi mancava il dettaglio di Google che da mazzette per boicottare l’altro store e infatti non capisco questa roba

Squak9000

mi sembra un pochettino più regolare il Samsung Store o ci sono i Mallware anche li in quantità come sul play?

AnalyticalFilm

Aprite 'sti OS e non rompeteci più le balle!

momentarybliss

Sono parecchie ormai Intesa, Mediolanum, Ubi Banca, BNL, ecc.

salvatore esposito
si sarebbe attivata pagando gli sviluppatori di app per tenerli al di fuori del Galaxy Store

gravissimo e decisamente da punire.

prendendo accordi di compartecipazione con produttori di smartphone Android per impedire la possibilità di installare app store di terzi

mi fa strano e probabilmente non ha avuto un seguito visto che è sempre stato possibile installare store alternativi, ma se fosse così... da castigare

fino a pagare Samsung stessa perché rimuovesse dallo store le app più scaricate.

qui sono fortemente indeciso, se samsung ha accettato l'offerta poi non può lamentarsi, al massimo viene pregiudicata una possibilità all'utente che però avrebbe altre alternative

momentarybliss

Galaxy Store che non attenta alla sicurezza del sistema operativo come qualcuno dalle parti Cupertino vorrebbe farci credere

Non c'entra un tubo con quello che ho scritto io.
se vuoi metterla così: 2+2 = 4, quindi ho vinto io!

p.s.
bloccato, caro qualunquista che pensa che un'azienda con decine di migliaia di personale possa fare solo una cosa alla volta e fermi tutti i programmatori mentre il marketing attacca la concorrenza,

LOL

Buflolzor

Widevine serve solo se usi i servizi di streaming.
Che poi per vedere un film su telefono ci vuole un discreto coraggio, non ce la farei mai :)

centrale

Io invece ti ho spiegato che abusare della propria posizione dominante porta a sanzioni dell'antitrust, se Google è interessata ad essere multata si accomodi pure, nessun problema.

G M

Secondo me bada era l'unico sistema operativo che poteva realmente competere con ios e android peccato che sia stato abbandonato.

non c'entra un tubo.
hai fatto il classico discorso qualunquista che prevede che un'entità, per quanto grande, possa fare, per qualche ragione che sai solo tu, una sola cosa alla volta e ti ho spiegato che non è così nel mondo reale, ma solo nella tua fantasia.

centrale

Fino a quando non ti multa l'antitrust per abuso della posizione dominante.

centrale

Una cosa però porta alle sanzioni dell'antitrust, che è ben diverso.

Le certificazioni google come dicevo sono imprescindibili per l'utilizzo di alcuni servizi. Vedasi DRM Widevine L1.

una cosa non esclude l'altra

berserksgangr

Hype, Unicredit, Webank.. ce ne sono alcune a dire il vero. Comunque anche se fosse, non userei mai un sistema così tanto China

Arale's Poopoo

Hai un miglior rapporto tra costi e resa.

centrale

Nel caso di Fortnite le cose sono andate diversamente.

Epic Games non voleva pagare le royalties al Google Play Store e visto che su Android non devi passare da uno specifico store per distribuire le applicazioni, Epic Games ha pensato a Samsung e Samsung ne ha approfittato, semplicemente.

antoniolion94

con quale banca? chiedo perchè non sono aggiornato sulle banche che supportano huawei

jose manu

Puoi usare huawei

halbeeee2

Mah, io non ci vedo chissà cosa di male, anche samsung paga degli sviluppatori per avere prima alcune app rispetto al play store (con fornite alla sua uscita era successo mi pare), apple stessa ha delle esclusive che addirittura non vuole far uscire inizialmente su altri sistemi (alcune app presentate nei keynote). Non ci sarebbe niente di male, tutti tirano acqua al loro mulino

Solo che su oneplus ci posso mettere la pietra sopra escludendoli dai miei acquisti futuri, android con le certificazioni google invece è quasi imprescindibile su smartphone.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20