Il 5G di Samsung mette un piede in Europa: siglato accordo con Vodafone UK

14 Giugno 2021 18

Nel vuoto aperto dall'allontanamento progressivo di Huawei dall'Europa nella realizzazione delle infrastrutture necessarie alla rete 5G si sta cominciando ad inserire Samsung: ne avevamo scritto giusto una settimana fa, ed è di oggi la notizia dell'accordo siglato con Vodafone UK proprio in questo senso. In Gran Bretagna, d'altro canto, è già stata deliberata la rimozione entro il 2027 di tutte le apparecchiature fornite da Huawei per preoccupazioni relative alla sicurezza che fanno da eco a quelle espresse con decisione dagli USA.

Il colosso coreano si sarebbe attivato aprendo trattative anche in Francia, con Orange e in Spagna con Telefonica, come dichiarato dagli stessi operatori a Reuters: l'accordo raggiunto con Vodafone per la Gran Bretagna, quindi, potrebbe essere solo il primo tassello di un mosaico ben più complesso e strutturato. Samsung Electronics quindi sarà il fornitore leader di Open RAN per Vodafone UK, fornendo le proprie soluzioni vRAn e O-RAN che coprono sia lo spettro low-band sia quello mid-band.

La RAN di Samsung è basata su software, completamente virtualizzata e gira su server commercial off-the-shelf (COTS), garantendo così caratteristiche e prestazioni sovrapponibili alle tradizionali apparecchiature basate su hardware. Appoggiandosi ad un'architettura cloud-native, la vRAN di Samsung consente implementazioni più flessibili oltre che efficienza nella gestione della rete.

I termini finanziari alla base dell'accordo non sono stati resi noti. Secondo le testimonianze raccolte sempre da Reuters, Samsung sta puntando sull'Europa per la crescita del proprio business relativo alle apparecchiature di rete: nel mirino ci sono i leader Ericsson e Nokia, ancora lontani, ma il portafoglio RAN 5G dell'azienda coreana è completo e competitivo, e quindi i margini di crescita in prospettiva sono sostanziali.

Samsun lo scorso settembre ha messo a segno un colpo molto importante negli Stati Uniti, sempre relativamente all'infrastruttura 5G, ovvero l'accordo con il gigante Verizon: un'affare stipulato sulla base di 6,6 miliardi di dollari, cui peraltro è seguito quello con la giapponese NTT DoCoMo.

In generale, diversi operatori delle telecomunicazioni stanno valutando ed abbracciando un nuovo approccio all'architettura di rete, ovvero l'Open RAN, che consente di combinare apparecchiature di diversi fornitori, potendo così limare i costi e aumentando la flessibilità.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Bianco

Preferisco Ericsson e Nokia se bisogna puntare sull Europa, perlomeno giochiamo in casa.
Samsung è a stretto contatto con gli States e non so cosa è peggio: se essere spiati dalla Cina o dagli Usa.

slashdot

cosa intendi noncicredo? almeno precisa perché le scemenze che sostieni dovrebbero essere prese sul serio...

Ngamer

madooo sono cose che so dalle elementari , rilassatevi un attimo e state al giuoco no? siamo su hdblog

centrale

Fai pace con te stesso allora

noncicredo

E' perfettamente il contrario di quello che hai scritto. Ma scusa se ti angustio.

noncicredo

Aridaje: politicamente e geograficamente l'Inghilterra è Europa. Quello che intendi tu è l'Unione Europea.: un'altra figura politica contemporaneamente valida. Come l'Italia nella NATO e nell'ONU.
Hai torto, ammettilo: mica è un reato.

Daniele Davide

Ottimo! Mi fido più di un'azienda di una nazione alleata dell'occidente, rispetti ad un'azienda della dittatura cinese.

ahhhhh, hai sbagliato a selezionare la persona :)
hai selezionato noncicredo al posto di ngamer. ora è chiaro :)

Manuel Micaletto

Non ho capito bene il tuo messaggio, e credo che tu abbia equivocato il mio: precisavo appunto che il Regno Unito appartiene all'Europa, come realtà geografica, e che l'obiezione di Ngamer non aveva senso.

e quindi continuano ad avere ragione. se dici che arriva in europa vuol dire il continente europeo che contiene anche l'UK.

unutile continuare a parlare dell'UE che non c'entra niente con quanto scritto da hdblog

Ngamer

ma va??

Ngamer

il mondo lo devi vedere in zone politiche non geografiche UK è sempre stato un paese suddito degli usa e fanno solo quello gli dicono gli usa

Manuel Micaletto

Ma smettetela, per cortesia. Un conto è l'Europa come realtà geografica, l'altra l'Unione Europea come soggetto politico. Almeno una googlata rapida, fino a wikipedia, fatevela prima di angustiare con queste inesattezze.

noncicredo

Se il titolo dell'articolo è Il 5G di

Samsung mette un piede in Europa

conta molto. Tanto. Tutto.

centrale

Il regno unito è Europa, non fa parte dell'Unione Europea, ma è Europa

Ngamer

si ma per queste cose la geografia conta poco :P

TheBoss

geologicamente si XD

Ngamer

UK non è europa :P

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?