
03 Luglio 2021
Samsung sta contribuendo allo sviluppo di Google Fuchsia, il sistema operativo open-source che il colosso di Mountain View sta costruendo completamente da zero e basandosi solo su proprie tecnologie da quasi cinque anni ormai. Se ne sono accorti ieri i ragazzi di 9to5google spulciando il codice sorgente del sistema e notando delle stringhe di uno sviluppatore con un indirizzo email aziendale @samsung.com. Tuttavia, oggi i riferimenti sono stati rimossi, come potete vedere nell'immagine qui di seguito.
La fonte riporta che lo sviluppatore di Samsung "scomparso" aveva lavorato all'implementazione del suo filesystem F2FS, ovvero "Flash-Friendly File System": è una tecnologia che nel corso degli anni è diventata molto popolare nel mondo Android; diciamo un'alternativa credibile al tradizionale ext4 nato nel mondo Linux prima dell'avvento degli smartphone.
F2FS non si trova solo nei dispositivi Samsung: Motorola ne è un'utilizzatrice storica fin dalla sua presentazione nel 2012, Google l'aveva adottato nel tablet Nexus 9 e poi ci è tornata con il Pixel 3, Huawei e OnePlus lo impiegano dal 2016 (con, rispettivamente, il P9 e il 3T), ZTE nel 2019. Google Fuchsia ha una propria implementazione di file system, ed è piuttosto radicale rispetto a quanto visto finora; è probabile quindi che l'integrazione di F2FS sia per fini di compatibilità/capacità di lettura da media e dispositivi esterni.
Non è la prima volta che aziende esterne contribuiscono a Fuchsia. E saranno sempre di più, ora che Google l'ha aperto agli input esterni. Ma anche prima di tutto questo, due estati fa erano emerse tracce di collaborazione da parte di Huawei, nonostante il ban imposto dalle autorità statunitensi appena qualche mese prima. É tuttavia notevole osservare che, nonostante i riferimenti di cui sopra siano stati rimossi, Samsung figuri ancora nella lista di autori coinvolti nell'implementazione di F2FS. Per il filesystem, tra l'altro, sono pianificate diverse "major release" nei prossimi mesi: un documento (link in FONTE) dimostra che l'ultima, la quarta, dovrebbe arrivare intorno a fine luglio 2021.
Quali siano le implicazioni è difficile prevederlo. Samsung intende portare Fuchsia sui suoi dispositivi, anche solo per fini di test? Non è impossibile da escludere, anche se probabilmente ci vorrà ancora del tempo prima di avere una risposta definitiva. Sappiamo che un dev kit sembra in dirittura d'arrivo, ma è chiaro che Google si sta prendendo tutto il tempo necessario a creare un sistema completo, credibile e degno erede di una delle sue imprese di maggior successo di sempre, ovvero Android. Per quel che vale, la società ha rifiutato di commentare.
Commenti
Voglio vederle queste performance e quanto sarà estesa la compatibilità
e sempre non a caso, vogliono aggiungere anche a fuchsia il supporto a programmi linux, non solo android, e non tramite vm come chrome os ma tramite un layer di compatibilità (quindi ancora più performance)
FuckSia
Ti direi di no dato che si sviluppa con Flutter
Si si avevo già visto, però c'è tantissima roba che non funziona ancora o funziona male o è più lenta.
Un conto è CUDA un conto sono le librerie (o i programmi) fatte su cuda
Ok ma allora perchè ci sono tutte queste incompatibilità? Una VM in quasi tutti i casi fa partire qualsiasi programma.
https:// developer . nvidia . com/blog/announcing-cuda-on-windows-subsystem-for-linux-2/
qui maggiori dettagli
Da quello che so Wsl2 è solo una vm che gira su Hyper-V con supporto, tramite paravirtualizzazione GPU, a DX12, DirectML e così via e di versione in versione le prestazioni stanno migliorando. La prima versione invece era qualcosa di più elaborato che mappava le chiamate di sistema. Era simile a Wine per certi versi, ma aveva delle limitazioni.
Si questo ok, però se uno ha così bisogno di lavorare con entrambi forse è meglio un dual boot o una virtualizzazione per avere prestazioni quasi native (o native) e compatibilità piena.
Al momento WSL mi sembra un po' troppo un accrocchio, già che il supporto software dipende da MS o dagli sviluppatori... boh, non lo userei mai.
Il vantaggio è avere a disposizione tutto il parco software Windows e la sua facilità di gestione con la possibilità di lavorare anche su Linux, il tutto condividendo lo stesso FS. Se poi rompi qualcosa su WSL2 lo disinstalli e lo installi da capo e in 5 minuti hai fatto, senza dover partizionare il disco, formattare o simili.
Uso Linux da almeno 15 anni, ma ho sempre avuto problemi di driver, autonomia o mancanza di sw e ancora li ho. Tanto si è fatto negli ultimi anni a livello di usabilità sul desktop (gnome 40 è carino, snap e flatpak sono comodi, ma hanno i loro limiti), ma hai ancora rogne come applicazioni che non funzionano con Wayland o gesture che non funzionano su X11, Unity3D che crasha a caso ed è in perenne beta/alpha, suite per l'ufficio che non sono a livello di MS Office, altri sw che o non ci sono o sono pessimi quindi chi dice che con il pinguino si sta una favola e non ci sono problemi mente a se stesso e agli altri.
Ediconnor.
Ma assolutamente no.
Per un attimo avevo letto sukkia... (cliccando sull'immagine nell'articolo)
Curioso di sapere cosa ne uscirà fuori.
Ci credo
Credimi spesso sono meglio pe PWA che le app di linux su chrome OS
Il mini ha venduto molto sotto le aspettative nonostante i continui ribassi, oltre a non essere mai andato out of sock a differenza del resto della gamma Apple ha pure ridotto gli ordini per i display del mini optando addirittura di pagare una penale di quasi 1 miliardo di dollari per il mancato raggiungimento delle vendite.
https://www. phonearena .com/news/apple-reimburse-samsung-missed-iphone-12-mini-oled-orders_id130945
Intendevo il mini, ho sbagliato a scrivere
Si ha venduto comunque più di qualsiasi altro top di gamma Android ma molto meno di quanto Apple stessa si aspettasse
Ehm si parlava del mini
Fuchsia non dovrebbe utilizzare crostini
Vogliamo parlare del surface phone che da quando è uscito ha rivoluzionato il mondo ed ha fatti sì che wm10 schiacciasse android e iOS?
Comunque, tranne per quell'azienda che ha windows da sempre e non può smuoversi perchè non ha voglia oppure non può, a chi diavolo dovrebbe servire wsl, visto che è linux solo peggiore in tutto (ovviamente eh, non sto dando colpe a MS)?
No mi ero corretto male, è la versione 2
Tra WSL e WSL2 ci sono enormi differenze ed in alcuni casi la prima versione è preferibile. Detto questo sono molto curioso di vedere come evolverà in futuro.
*wls
WSL2
Crostini o WSL2?
Si ma appena si esce dal recinto delle app "normali" è na roba....
Ho visto dei bench con tensorflow e oltre a perdere un botto in prestazioni è stra buggato.
Le esegue perché altrimenti ChromeOS sarebbe troppo limitato, ma Crostini è tremendo. MS con WSL2, usando lo stesso approccio, ha fatto un lavoro di gran lunga migliore (e continua a lavorarci).
In realtà iPhone 12 ha vendito più di qualunque altro top di gamma di qualunque altro marchio ma se vi fa piacere pensare che stia a prendere polvere non sarò io a togliervi questa convinzione.
Sì, hai ragione.
Quello è colpa dei blog che pompano tutto all'inverosimile e di conseguenza ci si stanca anche di sentirlo nominare, 5 anni per lo sviluppo di un nuovo SO sono anche pochi se lo vuoi far uscire commercialmente valido, probabilmente prima di vedere un prodotto finito e pronto alla distribuzione di massa serviranno ancora almeno 2 anni
SI - è l'iper convergenza - è l'ometto col bastone che disegna il cerchio sulla sabbia e ti dice tutto intorno a te
Sono sistemi operativi che hanno avuto pro e contro e che si sono evoluti molto più di quanto ci si aspettasse inizialmente, quello che vogliono ottenere da fucsia, in poche parole, è di prendere il meglio da questi altri e mettere tutto insieme
Se veramente tu iniziassi a cercare e usare ti stupiresti di quante app per la produttività siano comparse su Play Store negli ultimi anni.
Anche il divario con iOS, anni fa molto largo, si è ridotto molto.
Allora non ci interessaa questo sistema.. comunque i server hanno già abbastanza.. non serve un altro..
Magari dividono per i tipi di utenza tipo Chrome OS lo lasciano per consumer mentre Fuchsia per business/server.
Android, chromeos, linux su chromeos.. ma sì buttiamo via tutto e usiamo fucsia
Bho, speriamo bene
La regola d’oro è: lo leggi sui forum? La verità è l’opposto di quello. Lo leggi come commento di maggioranza nella sezione commenti di hdblog? Mettiti a ridere e goditi lo spettacolo di fantascienza.
L’iPhone 12 mini è ancora lì a prendere polvere.
Vedremo le prestazioni
Se sono gli stessi blog (HdBlog) dove leggevi la stessa cosa detta da alcuni in merito ad HarmonyOS siamo a posto...
Da quel che s sa, fuchsia dovrebbe supportare anche i software Linux (quasi) nativamente
Il gio 13 mag 2021, 12:53 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Si ma delle app android non ci fai nulla per un uso desktop che vada oltre mail e note. Non a caso chrome os esegue app linux
Boh questo fuchsia è sempre più un mistero...su certi blog leggi addirittura che potrebbe diventare il primo vero competitor di windows e macOS...beato a chi ci capisce qualcosa.
Non serve ricompilare niente per portare lo store attuale su fuchsia, come fatto per i Chromebook, aggiungi all'os art così da non doverle manco emulare, le app nuove saranno sviluppate appositamente per fuchsia, e magari negli anni saranno poi deprecate le vecchie app e art come in sostanza sta avvenendo pian piano per le app che supportavano dalvik
Addirittura nativamente.
Boh cavolo sarebbe davvero un miracolo. Comunque vorrei capire le prestazioni di quest'approccio, perchè sempre lì si torna.
Se ci lavori con buona probabilità ti servono le prestazioni massime e che non ci siano bug, se le prestazioni calano per via della traduzione e qualcosa non funziona, non ha senso usare un nuovo OS
così si diceva... https://www. hdblog. it/google/articoli/n533879/google-fuchsia-android-linux-app-starnix/