
20 Gennaio 2020
Lee Jae-yong è stato condannato a 2,5 anni di carcere per corruzione. L'attuale vicepresidente è diventato il leader di fatto di Samsung Electronics dal 2014, dopo che il padre Lee Kun-hee fu colpito da un infarto da cui non si è più pienamente ripreso e che lo ha portato al decesso lo scorso ottobre. La sentenza è stata pronunciata dalla Corte d'appello della Corea del Sud al termine di un lungo processo che ha coinvolto anche l'ex presidente Park Geun-hye. Stessa condanna anche per Choi Ji-sung e Jang Choong-ki, altri due dirigenti Samsung.
I pubblici ministeri avevano inizialmente richiesto una pena detentiva di nove anni visto anche il ruolo dell'azienda: "Per il corretto sviluppo della nostra società, la posizione di Samsung è quella di mostrare un atteggiamento fermo nella corruzione e dare l'esempio".
Questa notizia, ovviamente, rappresenta un enorme shock per l'azienda che, di fatto, si potrebbe trovare senza una solida leadership in un periodo in cui è necessario operare al meglio su un mercato sempre più competitivo.
Lee Jae-yong, ricordiamo, è stato accusato di corruzione, appropriazione indebita e falsa testimonianza a gennaio del 2017 e condannato dalla Corte Distrettuale Centrale di Seul, nell'agosto dello stesso anno, ad una pena di cinque anni perché ritenuto colpevole. La pena fu poi ridotta a 2 anni e mezzo e sospesa per quattro.
Lee e quattro dirigenti di Samsung furono accusati di aver offerto tangenti alla ex presidente sudcoreana Park Geun-hye e ad una sua amica fidata, Choi Soon-sil, per far su che la Cheil Industries e Samsung C&T potessero fondersi, permettendogli di succedere a suo padre e controllare con successo Samsung Electronics. Secondo le indagini effettuate dai giudici, i cinque avrebbero complessivamente versato 30 miliardi di won, circa 38 milioni di dollari.
Dopo aver trascorso più di un anno in carcere, Lee è tornato al suo incarico nel 2018 ma la Corte Suprema ha comunque rimandato il caso all'Alta Corte di Seoul con un nuovo processo iniziato nell'ottobre del 2019. A Samsung fu anche suggerito di creare un comitato di conformità interno che sarebbe stato preso in considerazione al momento della sentenza ma che, di fatto, ha finito per causare alcuni problemi.
Con molta probabilità, gli avvocati di Lee decideranno di fare nuovamente ricorso alla Corte Suprema anche se, avendo già preso una volta la decisione in precedenza, il verdetto e la pena detentiva saranno probabilmente definitivi.
Prima della sentenza, alcune associazioni imprenditoriali locali, tra cui la Camera di Commercio e dell'Industria coreana, la Federazione delle PMI e la Korea Venture Business Association, avevano presentato delle petizioni all'Alta Corte di Seoul chiedendo clemenza per Lee Jae-yong.
Il presidente di Samsung, Lee Kun-hee, è morto tre mesi fa e suo figlio Lee ha ereditato una parte della sua ricchezza da 21 miliardi di dollari, rendendolo tra i più ricchi della Corea del Sud.
Commenti
si parla di presente e non di passato, huawei manco esisteva nel passato
I vecchi telefoni nokia.
che produce solo infrastrutture di rete
forse solo in Italia
be oddio, perchè a malapena 2 anni e mezzo di carcere è tantissimo perche......
Lui si era giustificato dicendo "pensavo fosse un'attività corruttiva won to won"! Cmq dopo la figlia di Huawei, ora il figlio di Samsung fossi anche solo il cuggggino di Apple inizierei a fuggire!XD
Samsung è la dimostrazione che puoi ostacolare quanto ti pare ma se uno vuole emerge. Se le aziende tec europee avessero avuto tecnologia brevetti e fonderie proprietarie nessuno avrebbe potuto impedirgli di vendere, soprattutto se sostenute da una politica di salvaguardia.
(Questo commento è stato eliminato). Dopo aver fatto i complimenti sia a chi lo segnala sia a chi lo rimuove, lo ripropongo: "Non sapevo che esistente la magistratura cinese! Ahaha ma quali danni alla Cina? Quello ha criticato il partito e l'hanno fatto sparire. La Corea del sud è uno stato dove esiste la divisione dei poteri e non è una buffonata. Forse non ci rendiamo conto di cosa è samsung per la Corea, piu che un azienda è un padre, ha risollevato il paese dalla povertà ed è stata una buona fetta del PIL del paese. Eppure non ha quella relazione malsana con il potere come hanno le aziende cinesi. Anche in ambito economico samsung non riceve erogazioni dirette dallo stato ma bonus fiscali ed agevolazioni. Ma soprattutto a livello legale, è una vittoria per il mondo occidentale questa notizia perché dimostra che nessuno è sopra la legge. Ed è per questo che l'america non mette Samsung nella lista nera di aziende pericolose. E dimostra anche che sono ridicoli quelli che dicono che banna le aziende per sbaragliare la concorrenza."
Non mi pare di aver sostenuto il contrario di quello che hai affermato, ciò non toglie che sono e siamo colonie USA. Che poi ci avvantaggi credo sia ovvio, sennò saremmo stupidi. La mia critica era alla tua filippica su Samsung e la democrazia e Blabla... noi europei siano più democratici degli stessi USA eppure ciò non ha evitato che gli USA ostacolassero la crescita di airbus, Alstom, siemens e compagnia bella
Finire in carcere addirittura per corruzione? Ma credo arresti domiciliari
Adesso uno non può più essere un corrotto senza finire in carcere. Roba da matti
L'han trovato in qualche pilastro di cemento o é ancora scomparso?
Mi consenta, lei è un pivellino...
https://uploads.disquscdn.c...
Alla fine è un comportamento della persona, non dell'azienda. Via uno dentro un altro
La famosa elettronica di consumo scandinava..
Continuate a fidarvi degli orientali, per fortuna possiamo contare sui paesi del nord.
Sei in un periodo di pace e stabilità mondiale grazie : 1 alla forza intimidatoria militare americana che evita che qualsiasi stato canaglia invada uno stato alleato. 2 sempre per la stessa forza, anche agita rovesciando governi antagonisti, siamo in un mondo capitalista e non comunista. Poi se vuoi fare revisionismo storico te lo lascio fare il sabato sera con gli amici anti americani, due borrette e discorsi tipo " le ambulanze ti lasciano per strada se non hai la carta di credito". Gli adulti sanno che è grazie all america che hai la libertà di parola di farlo.
La Corea del Sud e il Giappone sono colonie americane dal dopoguerra in poi. Inutile che fai la filippica sul mondo occidentale e bla bla bla. Potevano essere le più brutte dittature del mondo, ma gli americani geopoliticamene li supporterebbero comunque in ottica anti russa e cinese. E ti voglio chiedere che te ne pare della vittoria occidentale in Egitto dove noi occidentali vendiamo fregate all esercito mentre loro ci uccidono i nostri ricercatori?
Non sapevo che esistente la magistratura cinese! Ahaha ma quali danni alla Cina? Quello ha criticato il partito e l'hanno fatto sparire. La Corea del sud è uno stato dove esiste la divisione dei poteri e non è una buffonata. Forse non ci rendiamo conto di cosa è samsung per la Corea, piu che un azienda è un padre, ha risollevato il paese dalla povertà ed è stata una buona fetta del PIL del paese. Eppure non ha quella relazione malsana con il potere come hanno le aziende cinesi. Anche in ambito economico samsung non riceve erogazioni dirette dallo stato ma bonus fiscali ed agevolazioni. Ma soprattutto a livello legale, è una vittoria per il mondo occidentale questa notizia perché dimostra che nessuno è sopra la legge. Ed è per questo che l'america non mette Samsung nella lista nera di aziende pericolose.
E infatti la magistratura cinese sta giustamente prendendosela con Jack Ma per aver creato danni di vario tipo... quindi?
Se anche Lei vuole sostenere che in Cina nessuno venga mai processato, si sbaglia di grosso.
Questa è la differenza tra aziende di stati democratici e aziende controllate da dittature.
in realtà no, tutti sono corruttibili semplicemnte a seconda del luogo c'è un prezzo differente
scuole chiuse a napoli
Diciamo che in tutto il mondo succedono tutti i fatti possibili. La differenza tra un paese e l'altro è la frequenza di accadimento del fatto stesso. In Italia ogni 10 persone 20 compiono atti illeciti come tangenti e frodi ahahahah
Qualcuno qui da noi si è preso in testa di peggio...
Qui da noi funziona esattamente come li. 2.5 anni non vai in galera a meno che non sia il secondo reato.
Non faràun giorno di prigione e se lo farà andrà nei famosi "carceri per colletti bianchi" che sono più residenze a limitazione simbolica della libertà.
Oltre al fatto che da noi con una pena di 2 anni e mezzo, con le varie scuse si sarebbe probabilmente fatto tipo 6 mesi ai domiciliari.
Se lo fai da noi è come uscire a comprare il pane. Normale e quotidiana amministrazione.
Se lo fai qui da noi, ti danno una multa simbolica di qualche spicciolo ahahahahah o dei miglior dei casi non ti presenti in tribunale e dopo vari anni va il prescrizione, geniale ahahahah
Bene, anche se Samsung è la spina dorsale della Corea del Sud lo hanno condannato. Buona cosa.
Tra l'altro se mi si avvicinasse una giornalista con in mano un coso come quello della foto ci sarebbe da avere paura...
Tutto il mondo è paese