
25 Gennaio 2021
Questa è stata la settimana dei nuovi flagship di Samsung: Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra. Noi ve li abbiamo raccontati prima seguendo live l'evento Unpacked di lancio, poi subito dopo con un'anteprima video, e ancora ieri con un unboxing in diretta, per rispondere alle vostre domande e condividere le prime impressioni sui prodotti.
Ma cosa c'è sotto la scocca, e quanto sono facili da smontare e riparare? Il primo teardown di S21, a cura di PBKreviews, risponde proprio a queste domande. Attenzione: il soggetto del video è il modello base, e vale la pena precisarlo quest'anno più che mai, dato che Samsung ha deciso di introdurre uno scarto in termini di materiali tra l'entry level e S21+ e Ultra.
Ci stiamo riferendo, ovviamente, alla backcover: sulle versioni più preziose resta in vetro, mentre su quella più economica è realizzato in Glastic, un materiale plastico con cui Samsung simula il vetro, e che però come potete vedere nell'immagine qui sotto ha tutt'altra elasticità.
Ad ogni modo, S21 si è comportato bene, dimostrandosi particolarmente facile da aprire e da riparare. Per accedere al di sotto della scocca basta scaldare il retro del dispositivo per sciogliere la colla, e poi agire ai fianchi con il solito plettro.
Le due antenne 5G sono disposte sui due lati opposti del dispositivo: una a sinistra, a fianco della batteria, e l'altra a destra, nella parte superiore.
L'alto indice di riparabilità che PBKreviews riconosce a S21, premiandolo con un 7,5 su 10, sta non solo nella facilità con cui si può accedere alla componentistica interna, ma anche nel fatto che molti elementi sono rimovibili. Qui sotto, ad esempio, possiamo vedere un dettaglio della scheda madre, con la tripla camera ben in evidenza, e anch'essa ulteriormente separabile in maniera agevole.
Per paradosso, tra i componenti rimovibili il meno immediato da estrarre risulta essere proprio la batteria, ovvero quello che più frequentemente è oggetto di sostituzione nell'arco di una vita di un dispositivo (specie se si tratta di una vita lunga). E voi, che ne pensate del nuovo Samsung Galaxy S21? Vi piace sia dentro sia fuori, o avete delle perplessità?
Commenti
Wow
al giorno d'oggi la maggior differenza è la qualità fotografica, l'esperienza d'uso è la stessa.
affermare che sia un materiale plastico non è dunque un errore. spero te ne faccia una ragione.
Rivoglio le batterie estraibili
L'obiettivo di questo sito, e di tanti canali youtube, è campare....
Ottimo, cambiare la batteria non sarà un problema.
ovvio... ma per questioni di sicurezza non si può usare un cacciavite da infilargli dentro per staccarla, oppure piegarla man mano che si stacca, indi si usa lo scollante
giusto
Che poi non c'è nulla di male nell'utilizzare il policarbonato invece che il vetro per il back cover di un telefono, anzi, ci sono anche dei vantaggi. Ma Samsung lo fa per risparmiare, visto che il vetro curvo non costa poco, soprattutto satinato e verniciato con colorazioni sempre più particolari, ed è per questo che usano la plastica, sicuramente non per chissà quale altro motivo al mondo.
Inoltre, mi piace chiamare le cose per quello che sono. Così come mi piaceva chiamare il display Retina "display ad alta densità di pixel", ora mi piace chiamare il Glasstic "plastica".
E qui sta la cosa ancora più ridicola.
Quello di Samsung non è "Glastic", il materiale misto brevettato da Rochling Industrial", ma "GlaSStic", con due S.
Ed è policarbonato. Niente di più, niente di meno. Plastica. La stessa plastica usata sugli A40 è usata anche sui Note 20 e sugli S20 FE, solo che è trattata diversamente in superficie. O meglio: una è laccata e l'altra no, è grezza, quindi liscia.
Il Glastic non l'ha inventato Samsung, esisteva già. Se hanno utilizzato il Glastic "originale" il materiale è quello che indico sopra
Se non usi la cover sì, ma considerando che praticamente tutti la usano questo problema non esiste.
Nope. Samsung non è mai scesa nei dettagli, ma si tratta semplicemente di policarbonato, esattamente come quello degli A40, A50 e compagnia. L'unica differenza è che la superfice viene trattata per essere estremamente liscia, non ha un trattamento lucido come quella degli A.
Il vetro non si graffia ma se cade può frantumarsi, non c'è un materiale perfetto, ognuno ha i suoi pregi e difetti
te l'hai scritto mica io....che significa passa di taglio?
È plastica mista a fibra di vetro.
Nel concreto non è un materiale premium e di graffia come la plastica. Cerca di simulare il vetro ma ovviamente non è la stessa cosa, è una evoluzione della plastica e basta.
Si, ok. Ma la base è la fibra di vetro, la resina poliestere è il "collante"
Tutto qui.
I poliesteri sono della stessa famiglia del policarbonato, insomma polimeri ma alla fine è plastica e lo si sente quando si tocca.
Ma dici davvero?Passa di taglio sopra la batteria
attraverso non significa sopra
Il retro non è in policarbonato.
Il Glastic è fibra di vetro + resina poliestere.
Il glastic non è policarbonato.
Il Glastic è fibra di vetro + resina poliestere.
La risposta è tanto semplice quanto complessa. Schermo migliore, più visibile alla luce, audio di qualità superiore, fotocamere di tutt'altro livello, qualità costruttiva, impermeabilità, supporto software (almeno in teoria), ricarica più veloce...
In linea generale il top di gamma dovrebbe anche essere, oltre che un telefono per chi non vuole compromessi, anche una vetrina per il produttore, che gli permette di integrare le ultime tecnologie disponibili sul mercato, magari sviluppate in casa o, comunque, inedite.
Se invece la tua domanda era intesa nel senso "a chi serve un top di gamma", allora la risposta è ben diversa. Ad oggi il top di gamma serve a pochi. Per il 90%b degli utenti basta un medio gamma ben carrozzato.
Il top di gamma ha senso solo se si fa un utilizzo serio della fotocamera o se si necessita di applicazioni che hanno bisogno di potenza bruta.
Onestamente un top di gamma Samsung in accoppiata con Dex permette molto, ti consente di avere quasi un ufficio portatile nelle dimensioni di un portafoglio, ma bisogna anche ammettere che sono funzionalità che non servono a tutti, anzi...
Però scusate, siamo su un sito di tecnologia, vogliamo piantarla di utilizzare i termini del marketing? Il glastic non è "un materiale con cui Samsung vuole simulare il vetro", è policarbonato, punto.
E' policarbonato con una finitura che può ricordare, visivamente, il vetro. E' come comprare un finto legno farro di plastica e chiamarlo "Woodstic". Stessa cosa. Plastica è e plastica resta.
Per il resto, è il solito Samsung, non è sicuramente costruito male.
Il problema è che non ci si capisce più niente. Ormai i telefoni "per tutti" sono i medio gamma, che fanno tutto ciò che serve all'utente medio. Il top di gamma è un telefono pensato per chi cerca il top e per gli appassionati, ma che senso ha mettersi a fare millemila versioni come in questo caso?
Ma farli tutti uguali no?
Ti faccio un elenco per farti capire, ma ti faccio subito due esempi di "top" (tipo Sony o Xiaomi) che mancano di alcuni elementi che elencherò, nel caso del primo ad esempio si distingue da un medio solo per qualità display, speaker stereo, design, microfoni soc, display, ip68 e software... Infatti, visto che la gcam non va purtroppo le foto sono di basso livello...inoltre la selfie cam è molto scadente. Mentre nel caso di Xiaomi manca di USB 3.1, cam frontale da top e di di un software adeguato. In ogni caso, quando va bene, i top di gamma si distinguono dai medio/base di gamma tendenzialmente per questi aspetti: Il supporto software (se non è un pixel) la qualità dei microfoni, la vibrazione aptica, gli speaker stereo, materiali e design più rifiniti, display migliori, qualità video, camere aggiuntive (grandangolo e zoom) e quasi sempre dettagli come USB 3.1, ip68 e ricarica wireless. La qualità delle foto principali in sè però non sempre cambia, spesso un medio gamma con gcam è assolutamente al top, pixel 3a fa foto migliori di un Huawei p40 pro ad esempio, o di un Samsung exynos dove gcam non va. Ovviamente se prendi un mi10 pro, un OnePlus 8 pro o un Samsung snapdragon e installi la gcam fai meglio di qualsiasi mediogamma, ma la differenza non sempre è abissale e ciò che deve essere ben chiaro è che senza gcam, (pixel e iPhone esclusi ovviamente) non si va da nessuna parte. I top scattano comunque foto scadenti, mediamente meglio dei mediogamma, ma sempre da cellulare. Per quanto riguarda aspetti come le performance e l'autonomia, nel primo caso cambiano sulla carta, ma non sempre questo ha un riscontro nell'esperienza d'uso reale... Ormai da un paio d'anni le performance sono più che sufficienti in ogni caso, mentre per quanto riguarda l'autonomia spesso un medio fa anche meglio. Per chiosare sul discorso, non devi scegliere in base alla fascia o a ciò che dicono i recensori, ma in base alle tue esigenze più specifiche, che possono essere più o meno ricercate. Ad esempio nel mio caso uso molto instagram e app musicali, faccio molti video e foto quindi oltre che l'hardware devo guardare al software, nel mio caso ho scelto un 12 pro max, ma è una scelta molto specifica che in realtà giova a pochissime persone: e in ogni caso probabilmente mi avrebbe soddisfatto anche un iPhone più economico, perché appunto nel caso di Apple a fare la differenza è il software essendo gli iPhone gli unici con iOS. Spero di averti dato abbastanza elementi per fare le tue valutazioni :)
costruito davvero bene..il retro in policarbonato, seppur meno premium rispetto vetro o ceramica, lo rende meno soggetto a rotture e molto più facile da aprire
Questa storiella della sicurezza deve finire.
Non è sicuro, è creato unicamente per evitare le riparazioni non ufficiali, punto.
Di sicurezza non c'è nulla, perché sostituire un face id o un touch ID, non costituirebbe nessun problema di sicurezza.
cosa che peraltro io preferirei di gran lunga al vetro perchè se cade non si rompe. E meglio dei metalli che impediscono la ricarica wireless. Lunga vita al Glastic, peccato che questo S21 mi faccia pietà per memoria, cam e dimensioni.
Migliore hardware: cpu, gpu, sensore fotografico, più camere (grandangolo, zoom), migliore supporto, schermo. A parte la mancanza di un hardware specifico il telefono da 300€ farà le stesse cose di quello da 1200€, con qualità minore e in maggiore tempo.
Per alcuni marchi (forse uno in particolare) c'è anche la "funzione gioiello", quando si posta sui social il selfie fatto allo specchio il telefono deve essere ben visibile e riconoscibile, come qualche decennio addietro si portavano pellicce e collane d'oro.
Non esistono risposte assolute, sta all'utente decidere se questa differenza di risultato vale la differenza di prezzo.
Funziona.
In assistenza quando la batteria viene rimossa viene anche sostituita.
è un metodo che non ha certo inventato apple ed abbandonato da molti perché tendono comunque a spezzarsi
Scusate domanda senza nessuna velleità polemica. Ma cosa offre di più, ad oggi, un telefono da 1200 euro di uno che ne costa un quarto?
ti ripeto che con uno scollante apposito non c'è nessun bisogno di applicare forza; come pensi che le cambino in assistenza...
Lo smartphone del popolo pensato per tutti.
Guardati i video di Jerry rig. Secondo me sottovalutate la quantità e la forza di quel tipo di adesivo usato da samsung
Se guardi l’s21 c’è un bel cavo di traverso sopra la batteria.
si fa presto a togliere l'adesivo, esiste uno scollante apposito che costa pochi centesimi
Se auguri. Guarda bene Samsung quanta ne mette. A voglia a mettere alcool li
Certo, comunque devi sempre dissaldarli. Dicevo solo che la seconda è più complessa della prima come operazione, soprattutto se come dici tu, non ci sono gli strumenti
Brutto metodo, rischiano di rompersi, ma meglio di Samsung. Penso sia OPO a usare pochissima colla con una semplice linguetta. Quello sarebbe il metodo migliore
Ma scusa, che vuol dire questo commento? Dipende da riparazione a riparazione. Ad esempio prendi il connettore di ricarica, per cambiarlo sull'iPhone devi smontare qualunque cosa, usare 3 cacciaviti diversi, ricordarti dove vanno le 78 viti (tutte rigorosamente diverse le une dalle altre) e le 25 placchette di metallo. Sui Samsung scolli la backcover, levi qualche vite e cambi il pezzo.
li è la magia dell'ottimizzazione degli spazzi e del risparmio in produzione, non gli frega nulla dei centri di riparazione, se fosse usa e getta lo preferirebbero :P
sisi vai con l'isopropilico.. cosi dopo devi cambiare anche il display
Li usano tutti.
gli hater e troll samsung li trovi ovunque...
Ho visto gli ultimi teardown dei sony e sono ben costruiti, meglio di questi samsung, ma i vari p40 e mate 40 li preferisco in campo android.
ma nemmeno sul samsung i cavi passano attraverso la batteria