Samsung Exynos 2100 vs Snapdragon 888: schede tecniche a confronto

13 Gennaio 2021 146

Con l'ufficializzazione del Samsung Exynos 2100 al CES 2021 si è chiuso per ora il cerchio dei chipset destinati agli smartphone Android di fascia alta. Il nuovo SoC di Samsung, che farà il suo esordio a bordo della gamma Galaxy S21, entra infatti in competizione con lo Snapdragon 888 di Qualcomm ufficializzato a dicembre e già utilizzato nel Mi 11 di Xiaomi.

Nota: si invita a consultare gli articoli sugli annunci ufficiali del Samsung Exynos 2100 e del Qualcomm Snapdragon 888 ad integrazione delle informazioni riportate nel presente articolo:

Si ripropone così una sfida che negli anni scorsi ha visto prevalere le soluzioni di Qualcomm e dalla quale, quest'anno, ci si aspetta un passo in avanti del produttore sudcoreano. Con il lancio di Galaxy S21, S21 Plus e S21 Ultra sarà possibile confrontare sul campo gli smartphone dotati delle nuove piattaforme, ma per il momento l'unico paragone si basa sulle rispettive schede tecniche.


LA RISCOSSA ALL'INSEGNA DEI 5NM

Appare subito evidente che Exynos 2100 e Snapdragon 888 hanno diversi punti di contatto. Quest'anno sia la proposta di fascia alta del produttore sudcoreano, sia quella di Qualcomm utilizzano il processo produttivo a 5nm LPE di Samsung, un passo in avanti non trascurabile rispetto all'Exynos 990 (7nm LPP Samsung) e al Qualcomm Snapdragon 865/865+ (7nm TSMC) che porta con sé un miglioramento dell'efficienza energetica e dei consumi.

La composizione dei SoC: Exynos 2100 (sinistra) e Snapdragon 888 (destra)

Si pongono in tal modo le premesse per riequilibrare i rapporti con Qualcomm. Nell'annuncio uffciale Samsung sottolinea che il consumo energetico è stato ridotto del 20% e le prestazioni aumentate del 10% rispetto alla precedente generazione. È invece quantificato nel 25% sia l'aumento delle prestazioni, sia il risparmio energetico complessivo per il SoC Qualcomm di nuova generazione. Sono miglioramenti facili da prevedere, visto che intervengono puntualmente ad ogni passaggio da un nodo produttivo a quello più avanzato.

Altra affinità riguarda l'architettura: in tutti e due i casi la CPU ha otto core: il core principale, progettato per raggiungere le prestazioni massime, è l'Arm Corte X1 presentato nella primavera dello scorso anno, al quale vengono affiancati 3 core Arm Cortex-A78 (alte prestazioni) e 4 core Arm Cortex-A55 (alta efficienza).

La struttura della CPU è analoga sia per Exynos 2100, sia per Snapdragon 888: otto core, 1 per le prestazioni massime, 3 core ad alta potenza, 4 core ad alta efficienza

Esaminando le schede tecniche emerge che l'Exynos sembra sia in grado di spingere un po' di più sia sul core principale (qui la differenza è però minima: 2,9GHz per Exynos, 2,84GHz per lo Snapdragon), sia sui secondari (nell'Exynos 2100 i Cortex-A78 hanno una frequenza di clock massima di 2,8GHz, i Cortex-A55 una di 2,2 GHz, i rispettivi core dello Snapdragon 888 operano alla frequenza massima di 2,4GHz e 1,8GHz). A scanso di equivoci quelle menzionante sono le frequenze di funzionamento del reference design usato per i benchmark ufficiali, non è da escludere che alcuni produttori riusciranno a spremere ulteriormente lo Snapdragon 888 con sistemi di dissipazione maggiorati (si pensi a quelli utilizzati negli smartphone gaming).

Differenti invece le GPU: Arm Mali-G78 MP14 per Exynos 2100 e Andreno 660 per lo Snapdragon 888. Le aspettative sulle prestazioni della GPU del nuovo Exynos sono elevate, secondo precedenti indiscrezioni le performance potrebbero essere molto simili a quelle dello Snapdragon 888, ma per conferme bisognerà attendere i primi test sul campo. Alcuni dettagli nella scheda tecnica dell'Exynos suggeriscono comunque che la potenza di calcolo non mancherà di certo al comparto GPU: alla voce schermo si legge che il SoC di Samsung supporta display sino alla risoluzione massima 4K con frequenza di aggiornamento a 120Hz, Qualcomm Snapdragon 888 si ferma ai 4K a 60Hz o ai QHD+ @ 144Hz. Più fps si traducono in un maggiore carico sulla GPU, e l'obiettivo dei 4K in 120fps è certamente impegnativo. Secondo i dati dichiarati da Samsung, la nuova GPU sarebbe in grado di incrementare del 40% le prestazioni della GPU del SoC di precedente generazione.

FOTOCAMERE, CONNETTIVITÀ E MEMORIE AL PASSO CON I TEMPI

Exynos 2100 e Snapdragon 888 tornano ad essere appaiati sul fronte della connettività e della fotocamera: in linea con le aspettative che uno smartphone top gamma 2021 genera, sia Exynos 2100, sia Snapdragon 888 sono in grado di connettersi con le reti 5G tramite un modem integrato nel SoC (con tutti i vantaggi che ciò comporta anche dal punto di vista dell'efficienza energetica e della progettazione del chip): entrambi sono in grado di operare in modalità SA e NSA, e nello spettro di frequenze sub-6GHz e mmWave.

Lato fotocamera invece le due piattaforme pongono le basi per supportare moduli posteriori con un singolo sensore da 200MP, più svariate configurazioni multi modulo - nel caso dell'Exynos l'azienda sottolinea la capacità di gestire sino ad un massimo di sei sensori, di cui quattro contemporaneamente. Analoga è la capacità di gestire le funzioni dedicate all'intelligenza artificiale: al netto delle soluzioni tecniche adottate la potenza di calcolo è la stessa: 26 TOPS. Chiude il quadro il comparto memorie che supporta le tecnologie più recenti ed in grado di offrire le prestazioni migliori: RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1.


LA RISPOSTA SUL CAMPO A PARTIRE DAI GALAXY S21

Sulla carta quindi le due piattaforme sono molto simili, quello che però i dati puri e semplici non possono ancora evidenziare riguarda l'effettiva capacità della nuova piattaforma di Samsung di tenere testa a quella di Qualcomm, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia per quanto riguarda i consumi energetici. C'è da dire che in fase di presentazione dell'Exynos 2100 Samsung ha posto l'accento sulla tecnologia Amigo dedicata alla gestione dei consumi di CPU, GPU e degli altri processi che incidono sull'autonomia. Sarà realmente così efficace? I dubbi si potranno iniziare a dissolvere con le prove effettuate utilizzando gli smartphone Galaxy S21. La presentazione è fissata per domani (14 gennaio) e non bisognerà attendere molto prima di esaminare benchmark e di dare il via alle prime prove in uno scenario di utilizzo reale.


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

più che altro è che spesso le mie giornate sono molto lunghe e il telefono è importante che non muoia e con l's20+ mi trovo meglio che con l's7edge, spero continui così, ma già una grande differenza la fa l'hotspot che con l's20+ praticamente non consuma a differenza dell's7 che diventava una stufetta

antiloplastico

Chiaro che in assoluto non sia un problema, ma ricordo di aver visto un video in cui Exynos partiva già con un 10% di svantaggio rispetto a Snapdragon. Inoltre se hai un uso quotidiano relativamente leggero da non notare rallentamenti con S7, con lo stesso uso S20 scalderà sicuramente meno

olè

ma infatti non mi pare affatto poco e io proprio quello intendevo, che il problema è l'efficienza e non la potenza, la potenza è più che sufficiente poi se sì è fissati è un altro discorso, in ogni caso avendo l's20+ posso dire che sicuramente un efficienza maggiore non mi dispiacerebbe, anzi, ma già adesso va bene il telefono non mi ha mai lasciato a piedi anzi spesso non posso metterlo a caricare la notte perchè c'è ancora troppa batteria.

olè

l'efficacia invece è ok, tu parli di forza bruta ma avendo avuto sia s7edge che adesso s20+ ti posso dire che la potenza non è mai stata un problema (avendo l's20+ in realtà non mi posso lamentare neanche dell'efficienza al momento, anzi)

Roberto Giuffrè

Devono togliere il modem e spostarli su Chromebook, notebook e desktop compatti.
Allora si comincia la rivoluzione ARM su tutto il computing.

pietro

Una serie, mi sa che se la lottano a chi scalda meno

Maledetto

Più che copia sputata è lo stesso processore con frequenze diverse

Hereticus

in USA devono usare lo Snapdragon per motivi contrattuali... non possono montare Exynos (in Corea non so...)

Daniel Abbate

Qualcuno ha un buono compleanno Samsung? grazie

RavishedBoy

Ok.
A parte la GPU, il 2100 è la copia sputata dell' 888.

AcommonAlien

Bhe, un ottimo benchmark sarà il confronto tra il modello USA e quello Europeo, a questo punto

Antonio63333

Sarà facile capire se è migliore o peggiore dello snapdragon, se lo monteranno anche sui telefoni venduti in Usa e Corea invece di montarlo solo sugli esemplari destinati all'Europa allora significa che sono ok.

Mariotto

qualcuno ha un buono compleanno samsung?

B0n0

Certo che parlavo di consumo e calore! :D

Daniel Abbate

Grazie hai ragione

Mariotto

In un anno non si fa mezzo processore.

sMattoZ1

A utilizzare altri sistemi operativi e applicazioni sempre più complesse

Cicileu Ieu

daniel cancella il tuo numero se non vuoi essere sommerso di spam

antiloplastico

Non solo l'efficienza ma anche l'efficacia, se non sbaglio anche al primo test con Antutu o Geekbench segnavano punteggi inferiori alle controparti Qualcomm... Comunque anche se così non fosse, l'efficienza in un SoC per smartphone è forse l'aspetto più importante... S7 è relativamente vecchio, le cose penso siano cambiate negli anni

NaXter24R

Te l'ho anche motivata

NaXter24R

Erano. Perchè purtroppo le ultime volte Qualcomm era decisamente meglio.

Mr. Fox

Eh lo so, ma ad ogni modo se qualcomm utilizza questa customizzazione evidentemente ci spende soldi per ottimizzare quindi per quello dico che anche se l'exynos ha frequenze più alte lo snap dovrebbe pareggiare lato prestazioni

Nuanda

E ti pare poco...a me della potenza bruta mi frega il giusto, dell'efficienza e dell'ottimizzazione tantissimo.... ho avuto s20 ed ora ho Flip 5g, il secondo lato consumi, calore, durata batteria fa meglio di s20 con la sua misera 3300, per dirti quanto conta il processore

olè

ma il soc è già più che decente , il problema è solo il consumo energetico, per quanto avendo l's20+ non mi posso lamentare manco di quello...

olè

l'unico problema degli exynos è appunto l'efficienza e quest'anno sembra abbiano risolto (che poi ogni tanto riuscivano anche a mettere una pezza quel problema, vedi serie s7)

Chabuje99

A 900€ e passa però vorresti il top, non un SoC di due anni fa, anche se "va bene"

matteventu
antiloplastico

Questa volta POTRESTI aver ragione, ma sicuramente dicendolo nel passato sbagliavi, il tutto presupponendo che si parli di "efficienza superiore" o "potenza superiore". Nel caso intendessi "calore superiore" o "consumo superiore" avresti avuto ragione

Marco

Dal punto di vista GNSS? A nessuno interessa queste info? Nessuno che fa outdoor ma non solo?

pietro

Allora, 2015 exynos>>snapdragon, 2016, siamo la 820 non era 810 ma anche quello un discreto fornelletto e pure avendo una GPU Monstre (addirittura sovradimensionata) lato cpu non era chissà quale gran cosa (seppur andavano benone) e li l'exynos concorrente spingeva molto di più diciamo che quell'anno pareggiavano, 2017, 835 leggero vantaggio, dal 2018 non c'è stata più storia, dalla gen di 845, Qualcomm sempre nettamente avanti. Vediamo questa generazione che succede

Mr. Fox
matteventu

Ma Snapdragon 888 non usa più Kryo :(

Mr. Fox

Si, i Kryo sulla base dei nudi e crudi Cortex

21cole

è da s7 che è meglio snapdragon che io ricordi (l'anno prima c'era stato il massacro degli 810) Purtroppo passa in fretta il tempo ahah

matteventu

Core custom di Qualcomm?

Andrearocca

quante pippe quando un ottimo 855 basta e avanza a tutti, chissene del 5g per adesso.

Nuanda

speriamo....

Chabuje99

Ah, allora le notizie che ho reperito dal web erano finte.... :/

remus

Gli 865 sono stati prodotti con l'n7p di tsmc, idem l'845.

B!G Ph4Rm4

* in single core

Daniel Abbate

se vuoi scrivimi 334-8938510

SarsCOV2

Ora dipende tutto dalla fonderia? Ridicolo...
Mettiamo anche che fosse vero, qualcomm che affida la produzione dei suoi gioiellini a una fonderia di classe z non ti fa girare le scatole?

Shane Falco

2021 meglio exynos ???

B0n0

Come Trump e Libero?

B0n0

E' vero. Ormai sono troppo potenti.
Io non cambiero' piu' telefono.
Sarebbe inutile.

B0n0

Non l'hanno riportato perche' e' proprio quello che fa scaldare cosi' tanto il processore!

B0n0

E' vero.
L'hai proprio buttata li'.

B0n0

L'ho sempre detto che l'Exynos e' superiore!

NaXter24R

La butto li: Exynos meglio di Snapdragon a sto giro. Alla divisione che progetta le CPU in Corea gli rode che gli S20 siano usciti con lo Snap in corea l'anno scorso, e stavolta ci hanno dato dentro.

Maverick

"prestazioni di un A12" https://media2.giphy.com/me...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?